![]() |
Scalare inappetente
Ho uno scalare taglia L che non accetta tanto il cibo............il pesce lo ho da 1 mese, e non è mai stato voracissimo, ma adesso sono 2 giorni che non mangia.................si avvicina anche al cibo ma poi lo evita........................all 'apparenza sta bene, non presenta gli opercoli branchiali aperti, la livrea è piuttosto normale, se tengo l'areatore acceso ha respirazione normale, mentre quando è staccato respira un po più accelleratamente ma penso che sia normale perche la temp. in vasca è 31-32 gradi.........................le cose che non vanno sono qualche orletto bianco sulla pinna caudale ma senza sfrangiature, che sta scomparendo dopo aver fatto un bel cambio parziale...............e la presenza di feci marrone chiaro, a volte trasparenti che mi fanno pensare a flagellati intestinali.............................i valori misurati oggi in vasca sono ph 7.2, kh=4, No3=15-20mg/l, No2=0........................la vasca è di 80 litri(solo temporanea, non piantumata)..................piu avanti metterò qualche foto, cmq supponendo che sono flagellati, vado direttamente con una cura con flagyl o faccio ancora qualche cambio sperando che migliori( sto usando anche easy life voogle e gli orletti bianchi sono quasi scomparsi)
|
|
Non si leggono i nitrati, viene fuori una faccina.
Se non è piantumato cos'è quell'anubias? Prima di passare al flagyl prova con del cibo+aglio, qualcosa che lui gradisca particolarmente e riesca a mangiarlo. |
Ciao Crilu, il problema è che non vuole cibo..................io uso anche dei fiocchi d allio plus che dò ad altri scalari, ma lui si avvicina al cibo ma non mangia.................nella vasca ci sono 2 piccole anubias e i nitrati sono 15,20mg/l................il pesce nuota abbastanza agevolmente, ha una buona livrea, ma non tocca cibo, lo cerca anche ma poi non lo mangia...........credo proprio che se voglio salvarlo devo usare il flagyl.................cmq , nella prima foto si vedono chiaramente feci trasparenti quindi penso che siano i flagelati i responsabili,...... proverò a fare un altro cambio d'acqua e domani se non mangia ancora inizio la cura................tu mi confermi che probabilmente l' inappetenza è dovuta a flagellati intestinali? Che pensi?
|
Ma hai provato con dei mangimi più appetibili? Tipo surgelati vari...?
|
Quoto e l'aglio deve essere fresco.
Scrivo questo perchè anche i miei banali carassi ogni tanto hanno le feci così, somministrando verdure me la cavo. Le feci, con i flagellati,sono spesse e bianchicce. Se riesci a cambiare dieta è meglio. I farmaci dati tanto per rischiano poi di non fare effetto quando se ne ha veramente bisogno. Riepilogando, cerca qualche cosa di sfizioso, ficcaci della pappetta di aglio fresco e somministra, andiamo per esclusione, ciao |
Si, è giusto, anche a me non piace fare cure con medicinali perche isolando il pesce si stressa molto.....................ma l'unica mia preoccupazione è che vedendolo non mangiare finisce con l' indebolirsi sempre più e poi una cura diventa inutile.
cmq oggi proverò con un pò di surgelato e magari qualche pisello sbollentato e poi si vede |
Vedrai che il surgelato lo mangia.
|
Ho provato con lo shock osmotico, gli ho fatto fare un bagnetto in acqua e sale, tenendolo per 1 oretta in una vaschetta di 20 L con circa 200g di sale grosso non iodato..............lo vedo abbastanza bene, ha mangiucchiato qualcosa, ma non ha ancora un bel appetito
|
#23
|
Non fate trattamenti a caso, andate sempre per esclusione, non mangia... provate un cibo più appetibile, lo shock proprio non centra nulla di nulla.... ed è appunto uno shock per il pesce.
|
Quote:
|
Scusate la domanda banale, ma qual' è generalmente il cibo preferito dagli scalari................forse chironomus congelato?
|
Prova con chiro o artemia surgelati.
|
Aggiornamento su scalare: ho provato a dargli il chironomus congelato, risultato ne ha mangiati giusto due e poi niente più...................mi ripeto, il pesce stà abbastanza bene, la livrea è normale, lo vedo anche puntare il cibo.............ma poi è come se si tirasse in dietro.................penso che l'unica cosa che posso fare è trattarlo con il metronidazolo.............adesso lo vedo ancora abbastanza robusto e non vorrei agire quando ormai è troppo debole........................a, le feci sono trasparenti e restano appese a lungo............secondo voi cosa devo fare?
|
Se lo trovi prova ma visto che non mangia ti toccherà isolarlo e sciogliere la pasticca in acqua.
Le branchie sono a posto? |
Si crilu, le branchie chiuse, respirazione normale, apparentemente sembra stare bene, aveva solo qualche bordino bianco sulle pinne che sta scomparendo tenendo la vasca molto pulita(stò facendo piccoli cambi parziali ogni 2 giorni )....................il pesce è abbastanza attivo.
Il flagyl già ce l ho, lo metto in una vaschetta di 25 litri con areatore e sciolgo 2 capsule da 250mg ........................anzi, prima provo dinuovo con li chironomus e poi a malincuore inizio il trattamento.......................la cura deve durare 4-5 giorni? |
#19 no...Flagyl:1 cpr su 35 litri di acquario in un'unica somministrazione lasciando agire per tre giorni.A termine terapia filtrare a carbone attivo per 24 ore e sostituzione del 30% di acqua.Medicinale reperibile in farmacia.
Ma non sono convinta ... |
crilu perche non sei convinta?............guarda io ce l ho difronte a me e sembra un pesce sano , si muove di qua e di la nell' acquario, ho ricontrollato la livrea nessun segno di infezione, parassiti , micosi, niente...............e solo che non mangia..............come se non gli andasse................ogni tanto ha solo come dei conati estroflettendo la bocca, per il resto non ce niente che non va
|
Ora che parli di estroflessione della bocca forse ci siamo. Vai di Flagyl in acqua. Durerà un po' di più a guarire ma non lo si può imboccare. Ciao
|
Imboccare, e come?.............Cmq anche se non mangia da 6-7 giorni , lo vedo bello robusto quindi credo che sopporterà lo stress di essere isolato in una vaschetta..............a proposito in 25 litri ci metto una capsula intera(250mg)?
PS: confermo il fatto che estroflette la bocca...........ho provato nuovamenta a dargli un po di cibo, lui si avvicina poi estroflette la bocca e non lo prende |
Scusate, ho altre 2 domande:
l'areatore deve stare sempre acceso? un po di cibo quando glielo posso dare? |
Quote:
Succede che il Flagyl fa più effetto se ingerito, ma visto che il tuo non mangia... L'aeratore sempre acceso ma non sparato (spero tu abbia quelle valvoline che regolano il flusso d'aria). Per il cibo, visto che non mangia, dobbiamo aspettare e vedere se la cura fa effetto, ciao |
In acqua si è formata della moglia filamentosa che penso abbia espulso il pesce, non so se dalla bocca o per via anale ..............cosa può essere?
|
Non so cosa sia la moglia, intendi muco? Pulisci la vasca col sifone, sposta il pesce ed inizia la cura.
Può anche essere che con quel bagno di sale esagerato si sia rovinato il muco che lo ricopre. |
Il pesce è già in cura..............come moglia intendo dei residui marroncino chiaro tipo polvere raggruppata che si è depositata sul fondo della vaschetta...............potrebbe essere anche perdita di muco causata dallo stress
cmq, lo tengo sotto controllo e per adesso sta benino |
Sono passati 2 giorni e mezzo dall' inizio del trattamento, il pesce è vivace, sta bene esteriormente ma non mangia ancora................che faccio? Posso aumentare il dosaggio di metronidazolo? Ho anche del fauna mor a base di blu di metilene, ne aggiungo qualche goccia in vasca come disinfettante?
|
Nonono, non fare miscugli adesso. Caso mai prolunghiamo la cura.
|
Aggiornamento scalare:il pesce è ancora in trattamento, ormai quasi 5 giorni, ma presenta sempre gli stessi sintomi, feci trasparenti e lunghe, piccole scossette, inappetenza,estroflessione della bocca, tutte cose che riconducono a flagellati ma perchè la terapia non funziona? Le feci sono sempre state trasparenti quindi non dovrebbero essere vermi, non presenta gonfiori, nuota normalmente, le branchie sono apposto................ma che cavolo ha?
http://s4.postimage.org/dxyvwtus/010.jpg http://s4.postimage.org/dz2kt5pg/012.jpg http://s4.postimage.org/e04m652c/002.jpg http://s4.postimage.org/e0ydudyc/007.jpg http://s4.postimage.org/e1x44obo/011.jpg |
L' unica cosa che mi sorprende sono delle scossette che ha ogni tanto, ma penso che si possa sempre collegare ai flagellati intestinali..............cmq, il pesciotto è dimagrito e qualcosa in più si deve fare
http://s4.postimage.org/e7phuejo/006.jpg |
Mi spiace. Toglilo dal farmaco e nel mentre ordina questo prodotto, in giro non lo trovi
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-7904.html Vediamo se ha vermi |
Potrei trovare il parziquantel in farmacia, è un comune vermicida ad ampio spettro..............sapreste dirmi le scossette del pesce da cosa derivano, è la cosa più evidente che si nota nel suo comportamento
|
Non sono tornata alla prima pagina, ma è un maschio?
|
I sintomi non fanno pensare ai flagellati e neanche a vermi intestinali, magari più a una infiammazione della branchie o parassiti.
|
Primo, non penso sia un maschio....................secondo, escludendo che siano vermi intestinali, ma parassiti delle branchie, cosa devo fare?
Posso cercare il mebendazolo che è simile al flubendazolo, e si usa per i vermi delle branchie..................suggeritemi voi una terapia per il pescietto, tanto così cmq è destinato a morire...............mi ripeto per l' ennesima volta, i sintomi più evidenti sono feci lunghe e trasparenti, scosse ripetute, estroflessione della bocca, le branchie mi sembrano normali cosi come la respirazione, forse è presente un po di infezione sulla coda |
Ma hai letto le indicazioni del DactyMor?
|
Quote:
Potrebbe essere capillaria visto che il pesce fa molte feci lunghe e bianchicce(prima erano trasparenti, adesso le vedo più bianche)? |
Vai col Dactymor, in alternativa c'è il Tremazol ma è difficile da trovare e caruccio.
Il mebendazolo in acquariofilia non l'ho mai sentito usare. Dai sintomi non paiono camallanus o capillaria anche perchè fosse il primo li vedresti uscire dall'ano. |
mebendazolo è il principio attivo del Vermox ad ogni modo con quello secondo me sei fuori strada.
|
Il vermox è il farmaco di scelta per molti nematodi, compresa la capillaria, il parziquantel è di più ampio spettro e va bene per i trematodi delle branchie...................secondo me queste due malattie sono le piu papabili......................................sto cercando il parziquantel, e ho disponibile il vermox(3 euro 6 compresse), siccome io non escludo capillaria, anzi + vedo il pesce e più penso a parassiti intestinali, penso di tentare con vermox e poi appena trovo il praziquantel vado con questo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl