![]() |
Agapornis FOTO p.3 e i MIEI p.5-6, Gabbia p.9
Ciao ragazzi, sto per buttarmi in questa nuova avventura :-)):-)):-)):-)).
Ho un amico appassionato di volatili che mi sta trasmettendo anche la passione per gli uccellini, io adoro gli agapornis detti Inseparabili. Inizierò con i roseicollis #27#27 Conoscete qualche buon forum in cui iscrivermi? Ci sono altri appassionati su AP? Ecco gli uccellini per chi non li conoscesse :-)):-)):-)) http://s1.postimage.org/2xno85ds4/roseicollis.jpg |
Io li ho avuti, una coppia.
Sono stupendi ma un po' rumorosi. Spero tu non abbia vicini con orecchie delicate. Si addomesticano facilmente ed i miei sono riusciti pure a riprodursi. Vuoi sapere perchè non li ho più? siamo tornati da un WE e la gabbia in terrazzo era VUOTA e CHIUSA. Cosa sia successo non lo saprò mai. Qui nel forum c'è Malù che ce li ha tutt'ora, ti risponderà senz'altro lui -28 |
Wow, allora li tenevi fuori anche d'inverno?
Sai che non sei la prima che mi dice che sono scappati? sono proprio furbi questi pappagallini -04-04-04 Il mio amico mi regalerà una femminuccia di 3 anni, sono in cerca di un compagnetto CERTO Li terrò nel balcone dove non ho vicini per evitare problemi, l'unico inconveniente è che questo è il balcone della mia stanza da letto #23#23#23 Ho intenzione e spero di riprodurli e allevare a mano i piccolini, ho tenuto sul dito un esemplare allevato a mano, magnifico :-)):-)):-)) allora se siamo in tanti creo un bel gruppo quì su AP e mi istruite a dovere, sono affezionato a questo forum :-)):-)):-)) |
Ho un quesito, ho appena ricevuto la risposta celerissima di un ragazzo che vende un maschio di roseicollis con un piedino storto.
Il prezzo è modico, ma a me interessa che possa riprodursi, che ne pensate? Ho chiesto delle foto, poi le posto così mi saprete consigliare per bene :-)) |
Sono contento per te........ti daranno molte soddisfazioni #36#
Per il maschio con il piedino storto non saprei.........la mia è un ibrido proprio perchè uno dei due genitori si è rotto la zampina e siccome l'allevatore non li teneva separati dai Fischer l'altro ha cambiato partner. |
I miei erano di questo colore http://www.google.it/imgres?q=agapor...:429,r:13,s:53
Per il forum ti mando mp, ciao |
Ciao.
Il grande problema dei Agapornis che girano tantissimi ibridi e mutati.Diventa sempre più difficile trovare esemplari belli ancestrali. Cercati dei esemplari puri;-). L'allevamento a mano dei Agapornis non lo vedo per niente bene.Non si adattano tanto bene a essere tenuti da soli.La maggior parte dopo aver raggiunto la maturità sessuale diventano abbastanza aggressivi verso altri uccelli e a anche verso le persone. Essendo molto appassionato di uccell (quelli pennuti ;-) ),di inseparabili ho riprodotto i A. roseicollis,fischeri,personatus,lilianae,nigrigeni s,cana,e taranta. Attualmente,oltre ai modelli di uccelli più grandi come Amazzoni,Ecletti,Tucani,ecc, allevo e riproduco ancora i nigrigenis,ormai dal 1994 :-) |
Mio padre li ha tenuti diversi anni (anche fuori in inverno, aveva una voliera con parecchi esemplari e metterli dentro non avrebbe saputo dove)
ma non aveva razze in particolare, anche se assomigliavano a quelli che cerchi tu l'unico difetto...come vedono la luce del sole iniziano a cantare quindi vedi tu se il balcone della tua stanza può essere il posto migliore ;-) |
Quote:
|
Quote:
Caspita Patrick, un'altra passione in comune oltre ai loricaridi :-)), e anche in questo campo sei avanti anni luce rispetto a me #25#25 Per quanto riguarda l'allevamento a mano è un obiettivo secondario, al momento voglio iniziare con una coppietta in gabbia, poi si vedrà. Il mio amico ha 3 roseicollis, una femmina ancestrale ( che darà a me #27) e una coppia avorio, la coppietta sta insieme ma è stata allevata a mano infatti lui a volte li libera, li tiene in mano e sulla spalla e li fa volare nella stanza. Non ho alcuna intenzione di lasciare i roseicollis da soli :-)) Io però ho lo stesso problema sottolineato da ladysab, ho una vecchia gabbia di mio padre, avrà almeno 20 anni, della misura di 60x30x30, vorrei iniziare con quella cercando nel frattempo una bella voliera di seconda mano ( costano troppo nuove). Ma il mio progetto è di tenerli in balcone perchè questo mio amico la tiene all'aperto 365 giorni all'anno; inoltre il mio vicino di casa alleva bengalini in balcone 2 piani sotto casa mia, e mi ha detto che non ha mai avuto perdite in inverno, bensì in estate per via del troppo caldo -04 ( quello del caldo non è un problema per me perchè in estate cambio residenza e li porterei al fresco con me). Considerate che abito a Palermo, mai vista la neve dalle mie parti, e in ogni caso userei cellophane per isolare la gabbia e paglia all'interno. Non ho alternative, mia madre animali in casa che sporcano non ne vuole, per questo ho gli acquari, se fosse per me avrei la fattoria in casa :-D:-D:-D:-D:-D Che ne pensate? Se la considerate una crudeltà il fatto di tenerli all'aperto devo rinunciare già da ora :-( |
Ma davvero si possono lasciar girovagare liberi per casa?
|
No, solo per qualche minuto, giusto per farli volare un pò, quelli allevati a mano non dovrebbero scappare anche se spesso l'istinto di libertà prevale.
Il mio amico li fa volare in una stanza chiusa e poi li rimette in gabbia :-)) |
Certo che puoi tenerli nella voliera.
Io in casa mettevo la gabbietta per terra e aprivo la portina. Loro uscivano uno alla volta e camminavano per il salotto poi si fermavano sul tappeto e cominciavano a "filarlo", quando non avevano più voglia ritornavano a "casa" :-) Sì ora che ci ripenso erano i fisher, paiono dipinti col pennello. |
I fisher sono davvero gli agapornis più belli per me :-))
Sono in fase di trattativa con più persone, se becco i fisher a buon prezzo non me li faccio scappare :-)):-)):-)):-)) |
io ne ho uno ragalato da un mio collega che li alleva, si chiama rudy e adesso ha poco più di un anno.. sono di grande compagnia e molto giocherelloni, tra tutti gli uccellini da gabbia che ho avuto nessuno è come lui! agapornis number one!! ;-)
http://img832.imageshack.us/img832/7183/img0824qm.jpg http://img148.imageshack.us/img148/699/img0825o.jpg |
Devi dargli un compagno/a
|
....e una gabbia più grande -28d#
|
Come gabbia io ho pensato ad una da 90x40x50 o ad una voliera se la trovo a buon prezzo.
Che dite, va bene per una coppia? E sul fatto di tenerli in balcone che ne pensate? Molto bello il rosei, ma dagli un/a compagnetto/a e più spazio :-)) |
Io li tenevo nella bella stagione ma l'inverno da te è senz'altro diverso, secondo me ci possono stare, magari con una copertura.
|
Io ho visto un signore che ne aveva uno per compagnia, e lo teneva sempre libero..quando non sapeva dov'era lo chiamava per nome e lui fischiava così il padrone andava a prenderlo :)
E poi era bellissimo quando si faceva coccolare :-)) Non me ne intendo di uccelli, però era bellissima come scena :-) |
oggi ho sistemato la gabbia, iniziano i preparativi :-)):-)):-)):-))
Vediamo se trovo i fischeri, in alternativa roseicollis o personata Per la gabbia in inverno con cellophane e molta paglia all'interno dovrebbero stare al calduccio :-)) |
questa discussione non potevo perdermela....i tuoi hanno acconsentito?
Ora ti tocca coinvolgere Silvia. :-D |
:-)):-)):-))
Anche stavolta ho vinto io #27#27#27, ma a condizione di tenerli in balcone ;-) Silvia dubito che riuscirò a coinvolgerla,ha già il canarino :-(. Penso che sarai tu la mia vittima #18#18#18, ti trasmetterò anche questa passione così come ho già fatto con i loricaridi :-D:-D:-D:-D Tra me, Piero e giampy sei spacciato :-D:-D:-D |
Mi dispiace, a me la passione è avvenuta alla prima mostra di 2 anni fa..i problemi sono:
- dove metterli in balcone. In inverno c'è troppo vento e in estate c'è il sole che lo colpisce dalle ore 6 alle 14 e fa troppo caldo - fobia di mia madre :-( - le lamentele dei vicini Mi piacerebbero anche i Chloebia gouldiae (Diamanti di Gould).. |
I Diamanti di gould Ancestrali sono uno spettacolo, ma ormai mi sono fissato con gli agapornis :-))
Su dai giammy, hai portato in casa i serpenti #06, che vuoi che siano in confronto i pappagallini :-)) |
Ecco la voliera che vorrei realizzare :-D:-D:-D:-D
http://s3.postimage.org/2y1bg2lz8/SAM_0518.jpg E' la voliera dell'Oceanografic di Valencia E quì la causa scatenante della mia passione per i pappagalli, la voliera del Museo delle Scienze naturali di Valencia, è stato amore a prima vista :-)) http://s3.postimage.org/2y23k7idg/SAM_1084.jpg http://s3.postimage.org/2y2xbvr9g/SAM_1093.jpg http://s3.postimage.org/2y3h6bx6s/SAM_1081.jpg http://s3.postimage.org/2y3zd8qmc/SAM_1089.jpg http://s3.postimage.org/2y4y3j0zo/SAM_1090.jpg http://s3.postimage.org/2y66r1ebo/SAM_1097.jpg http://s3.postimage.org/2y6ibsts4/SAM_1091.jpg |
Sei stato almeno un ora davanti la voliera del museo delle scienze
|
:-D:-D:-D:-D:-D
Di più :-D:-D:-D:-D:-D Da ieri sera sono il proprietario di una bellissima femminuccia di agapornis roseicollis, si chiama Silvy A breve un bel maschietto per lei :-)):-)):-)):-)) |
Sono un pazzo #28g#28g#28g
Ho anche comprato una coppia di fischer #23#23#23#23 |
Quando inizi è difficile fermarti..
|
domandona .. ma per tenere questi simpatici pappagallini cosa serve? si ok una gabbia ...ma che dimensioni? eppoi di che cure hanno bisogno?
|
Vedi che poi te le tiri...:-))
|
Quote:
Per mouuu11: serve una gabbia che come dimensione minima deve essere 90x40x50 per una coppia ;-) Un misto per inseparabili, il pastoncino con sali minerali per indurli a riprodursi, osso di seppia,blocchetto di calcio e frutta fresca data giornalmente. Se non dimentico nulla questo è l'essenziale, e poi tanto amore come per tutti gli animali ;-) Non vanno mai creati ibridi ad esempio mai incrociare un roseicollis con un fischer perchè nascono ibridi sterili, e mai tenere 2 femmine nella stessa gabbia, eccetto se si dispone di una grande voliera. Infine tutti gli agapornis eccetto i roseicollis necessitano di documenti CITES :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Lui lo sa, lo sa....;-)
|
Ma chi, mouuu? siete troppo criptici ragazzi :-D:-D:-D
|
Quote:
Giusto per precisare,non prendere un "Misto per inseparabili" che contiene tanto girasole.In estate faccio completamente a meno.Ingrassano troppo. CITES non serve,ma un anello inamovibile e magari una cessione di vendita;-) |
Patrick, grazie per la precisazione, e allora cosa do perora? :-))
|
Mangime per cocorite di buona qualità.Puoi mescolarlo un po con quello classico per parrocchetti.Panico in spighe come aggiunta.
In inverno passo un mangime più grasso con più girasole e cardi. |
Ho capito, grazie mille :-)):-)):-))
Io al momento ho somministrato il seguente mangime dedicato a cocorite, parrocchetti e inseparabili. Gli ingredienti sono: Miglio paglierino,Scagliola,Grano saraceno,Girasole picolo,Avena decorticata,Frumento,Cardo,Risone,Durra,Sorgo rosso e Lino. Da quello che mi hai spiegato deduco che questo è il mangime invernale. Mi dici cortesemente gli ingredienti del mangime estivo dato che quello per cocorite nella mia busta è questo? Thanks :-)) |
Presa anche la coppietta di fischer, sono davvero spettacolari questi agapornis :-)):-)):-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl