AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Allevamento Fito e zoo plancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31867)

rveronico 12-02-2006 21:44

Allevamento Fito e zoo plancton
 
Al fine di cercare di far crescere i piccoli di pagliaccio, che mi depongono con regolarità, sto tentando di far partire una coltura di fito e zoo plancton.
Mi sono dotato del reattore di Zinn (che trovate qui http://www.zinn-aquarientechnik.de) ed ho fatto partire la coltura di fito, grazie a Flavio (Rama) che mi ha molto gentilmente fornito una dose sufficiente per un inoculo.
La coltura direi che è partita, allego una foto. Non è ancora di un verde cosi' intenso come quello della Marine-Life (che nel frattempo ho comprato). Tra l'altro mi è stato detto che esiste una scala colorimetrica per determinare l'intensità del fito, qualcuno per caso sa dove posso trovarla o ordinarla?
Sempre della Marine Life ho comprato i Rotiferi, ma temo di aver fatto una cappellata: ossia la boccetta, dopo averla tenuta a temperatura ambiente per qualche ora, l'ho riversata nell'acqua (lo scomparto piccolo del reattore Zinn). Poi ho pensato che forse dovevo fare l'ambientamento come si fa per i pesci, ed ora temo che mi siano schiattati tutti i rotiferi...
La lente per verificare (serve una 20x) l'ho ordinata su Ebay... ora la sto aspettando!!
Qualcuno ha esperienza nell'allevamento di rotiferi?

ps un primo commento e' che probabilmente i rotiferi cosi' prodotti (sempre che riesca a far partire la coltura come si deve) non saranno sufficienti per alimentare le larve di pagliaccio, e dovro' aggiungere qualche bottiglia in cui allevarne ulteriori...

Rob.

apollo01 12-02-2006 21:47

Scusa ma dove hai acquistato lo starter per i rotiferi? Io per il Phyto ho preso il prodotto Grotech su The Reefer, così come il fertilizzante da somministrare. Ma non ho trovato i rotiferi... #07

rveronico 12-02-2006 21:50

Andrea (The Reefer) vende i prodotti Marine Life (sia fito che rotiferi)!
Ciao
Rob.

apollo01 12-02-2006 21:58

-05 Sul sito non li ho visti... Domani mattina lo chiamo!!!!! Grazie rveronico

rveronico 12-02-2006 22:00

http://www.thereefer.it/shop/index.p...f40f6111940ca9

ps Andrea mi devi un caffe' :-D :-D

Eiss 12-02-2006 23:45

ciao
potresti spiegare come funziona e come è fatto il tuo reattore di palankton?
grazie
ciao

apollo01 13-02-2006 00:21

Azz... #13 figura di m... #23 Visto che ci sono ti rompo ancora. Secondo te meglio questo per partire con il phyto (se si quale dei due?) o va bene anche quello della Grotech? Ma poi non ho capito se l'allevamento di phyto e zoo possono essere continui come l'artemia... o bisogna sempre ripartire?

rveronico 13-02-2006 09:49

Quote:

Originariamente inviata da apollo01
Secondo te meglio questo per partire con il phyto (se si quale dei due?) o va bene anche quello della Grotech? Ma poi non ho capito se l'allevamento di phyto e zoo possono essere continui come l'artemia... o bisogna sempre ripartire?

Guarda io sono alle prime esperienze con il fito, da quello che mi è stato detto il migliore sembra essere il Marine Life.
L'allevamento è continuo finche' non ti "crasha" la coltura :-D :-D
Quindi ogni tanto sarebbe il caso di mettere da parte una bottiglia di fito per far ripartire la coltura...
Ciao
Rob.

rveronico 13-02-2006 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Eiss
ciao
potresti spiegare come funziona e come è fatto il tuo reattore di palankton?
grazie
ciao

Ciao come è fatto lo vedi nella foto :-)) (o anche nel link al costruttore, oppure vedi altre foto qui: http://www.korallenriff.de/reaktoren.html)
come funziona: quella scatoletta grigia che vedi in alto a sinistra è il "filtro" del reattore; praticamente tramite un areatore che soffia aria nel tubicino verde collegato al filtro, un flusso continuo d'acqua viene preso dalla vasca e portato nel filtro (è un po' come una sorbona per capirsi). Il filtro ha alla base un tessuto particolare, che fa passare il fito ma non eventuali rotiferi (che farebbero andare in crash la coltura), quindi ottiene il duplice obiettivo di tenere l'acqua in movimento e di pulirla.
Sopra c'e' la solita (per i reattori di fito) luce, dentro un riscaldatore.
Se ci fai caso il reattore è saparato in 2 comparti: la separazione contiene quattro buchi in cui è inserito lo stesso tessuto di cui sopra: l'intento è di utilizzare il comparto piccolo per allevare i rotiferi.
Infine anche tra comparto gradne e comparto piccolo c'e' un tubicino verde collegato all'areatore: serve per madare ulteriore fito nel comparto dei rotiferi.
Non so se sono stato piu' o meno chiaro rispetto alle istruzioni in tedesco sul sito del produttore :-D :-D
Casomai fammi altre domande ;-)
Ciao
Rob.

dranath 13-02-2006 10:06

Quanto lo hai pagato il tutto? e dove lo hai comprato?

Ciao e grazie ;-)

rveronico 13-02-2006 10:11

il tutto (escluso riscaldatore, areatore, lampadina :-D ) circa 80 euro compresa spedizione dalla germania (se non lo trvovi stasera ti posto il sito preciso).
Ciao
Rob.
ps nel pacco sono inclusi anche fito e rotiferi per far partire le rispettive colture, ma il viaggio nel mio caso caso è durato troppo...

dranath 13-02-2006 10:21

Azu.... ti ringrazio.... sono due giorno che studio una cosa simle e oggi scopro che lo hanno già fatto... :-D :-D

Aspetto il link... ;-)

rveronico 13-02-2006 10:40

Certo che se riuscissi a trovare il materiale giusto per il "filtro" costruirselo da soli costerebbe moooolto meno..

dranath 13-02-2006 10:43

io pensavo di utilizzare dei sterilizzatori ad UV... ma giustamente ci sono anche dei filtri fatti apposta...

Se mi posti il link però mi fai un favore... anche perchè con 80 eurozzi io non mi ci fo manco la vasca... #23

DECASEI 13-02-2006 13:21

rveronico, se ti va di leggere ...


http://www.reefsuk.org/articles/capt...toplankton.php

rveronico 13-02-2006 13:35

grazie Deca! Sì che mi va ;-)

geronte 13-02-2006 13:41

se ti interessa allevare i rotiferi più facilmente ed hai voglia di sbatterti un po fammi un fischio ;-)

planetbaz 13-02-2006 14:30

qulacuno però sostiene che più che l'aria sia meglio co2...

msbugs 13-02-2006 14:31

Quote:

Originariamente inviata da geronte
se ti interessa allevare i rotiferi più facilmente ed hai voglia di sbatterti un po fammi un fischio ;-)

-89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89

planetbaz 13-02-2006 14:40

sono andato sul sito in oggetto ma non capisco dove andare per acquistarlo.. mi dai indicazioni?
grazie

DECASEI 13-02-2006 16:48

geronte, Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii................ :-D :-D

geronte 13-02-2006 17:07

c'è da organizzarsi e fare un ordine in germania come prova di un prodotto :-)) , non ho voglia di sbattermi, scusate, ma ultimamente sono un po pigro

planetbaz 13-02-2006 17:12

quindi non si può comprare normalmente?
mo gli scrivo una mail in inglese..

geronte 13-02-2006 18:02

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
quindi non si può comprare normalmente?
mo gli scrivo una mail in inglese..

ma a chi scrivi????

planetbaz 13-02-2006 18:19

sul sito dove l'ho visto.. non ti arrabbiare però

geronte 13-02-2006 18:29

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
sul sito dove l'ho visto.. non ti arrabbiare però

non mi arrabbio assolutamente pensavo volessi scrivere dove ho visto io il prodotto per lo zooplan

planetbaz 13-02-2006 18:38

e che vorrei comprare il reaktor, ma è un pò complesso

geronte 13-02-2006 18:40

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
e che vorrei comprare il reaktor, ma è un pò complesso

he he ho frainteso, io ciao ;-)

teratani 13-02-2006 21:33

geronte, io sarei interessatissimo...
anche se ultimamente nn ho tanto tempo libero..

geronte 13-02-2006 22:13

Ve la butto lì, viste le richieste, ma non partecipo ad organizzare la cosa :-)) .

Il prodotto è specifico per acquacoltura, proprio per l'allevamento dei rotiferi, ed è un surrogato che sostituisce il phyto. Il prodotto si chiama CULTURE SELCO 3000 e vi allego una piccola descrizione presa da http://www.acquacoltura.com

CULTURE SELCO 3000 (CS 3000) - allevamento di rotiferi ad alta densità
CULTURE SELCO 3000 (CS 3000) offre la possibilità di allevare rotiferi ad alte densità, fino a 3000/ml ed in periodo di coltura più breve: 3 giorni!
CS 3000 offre la possibilità di raddoppiare la produzione di rotiferi senza modifiche significative sulle strutture di coltura già esistenti. Analogamente esiste il vantaggio di poter ridurre i volumi di coltura tramite un’intensificazione della produzione con l’utilizzo di CS 3000.
CS 3000 propone le seguenti caratteristiche:
- raddoppio della produzione di rotiferi rispetto ai metodi di coltura tradizionali
- densità di coltura fino a 3000 rotiferi per ml
- elevata produzione di uova durante l’intero periodo di coltura
- tasso di accrescimento specifico più alto fino al 40% rispetto ai sistemi di coltura tradizionali
- livelli di carica batterica paragonabili a quelli dei sistemi tradizionali
- riduzione dei tempi di coltura a soli 3 giorni
- consumo di alimento comparabile a quello del CULTURE SELCO
- nessun effetto negativo sulle larve di pesce in termini di accrescimento, sopravvivenza o deformità
- facilita una maggiore intensificazione dell’allevamento larvale
- facilita la parziale sostituzione dell’Artemia con un maggior utilizzo di rotiferi.


Ho già provato a contattarli ma richiedono l'acquisto di un fustino da 5/6kg non ricordo per un costo di circa 300€+iva. Girovagando su internet ho trovato un sito tedesco che velde il prodotto citato in precedenza in scatolette da 100g, ideali per il ns. utilizzo. Molto probabilmente si tratta di un'operazione di reinsacchettamento.

Il sito tedesco è questo http://www.nemo-aquaristik.de/themes...&action=detail

rveronico 14-02-2006 00:40

a questo punto o corrompiamo qualcuno :-)) e ci facciamo vendere il prodotto dall'italia, magari organizzando un gruppo d'acquisto per dividerci la quantità non modesta, o compriamo dalla germania (sempre organizzando un gruppo d'acquisto e dividere le spese di spedizione ;-) )

Rama 14-02-2006 02:51

Ottimo il Selco! Parliamone... ;-)

Avevo visti in giro anche questi setacci per il plancton...

http://www.meerwasser-aquaristik.de/...roducts_id=117

Potrebbero essere utili per prelevare solo il fito o lo zooplancton senza dover ripristinare la coltura, ma solo continuando a fertilizzalra per riportarla a regime e far riprodurre nuovamente sia il fito (prima) che lo zoo (dopo)...
Bravo Rveronico che sperimenta!!! #25 #25 #25

planetbaz 14-02-2006 08:40

rveronico, posteresti il link per l'acquisto del reattore?
grazie
ciao

rveronico 14-02-2006 09:42

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
rveronico, posteresti il link per l'acquisto del reattore?
grazie
ciao

dunque questo è un link:
http://www.shop-meeresaquaristik.de/...onreaktor.html

puoi trovare un elenco di rivenditori autorizzati sul sito di Zinn, qui:
http://www.zc-aquarientechnik.de/zc-...h/handler.html

ciao ;-)
Rob.

ps avevo anche contattato lo stesos Thomas Zinn che mi accennava ad un'idea per evitare la spedizione internazionale di una fragile vasca in vetro (probabilmente pensava ad una sorta di kit?), pero' mi diceva anche che ha tempi mooolto lunghi...

rveronico 14-02-2006 09:48

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Avevo visti in giro anche questi setacci per il plancton...

eccone altri:
http://www.shop-meeresaquaristik.de/...keywords=sieve

ciao
Rob.

planetbaz 14-02-2006 10:31

comprato!!
grazie -11

Aldebaran 15-02-2006 10:39

orca, si parla di rotiferi ..... mi ero perso il post.

vi dico la mia, (esperienza diretta) visto che la usa da più di un anno.

quel reattore lì lo trovo POCO pratico in genere e inadatto per l'utilizzo che io faccio dei rotiferi (allevare pagliacci)

1) POCO pratico perchè SE per caso una goccia di rotiferi cade dall'altra parte vi ritrovate in un amen senza fitoplancton ma con tantissimi rotiferi che poi moriranno di fame (ben gli sta agli ingordi). é molto facile inquinare le colture, basta che rabboccando l'acqua parta uno schizzo, o mentre pescate i rotiferi etc etc NON a caso tutti quelli che allevano fito e rootiferi usano colture separate con il fito posto più fisicamente in alto delle colture di rotiferi

2) il volume dedicato al fitol MI sembra insufficiente per allevare rotiferi in concentrazioni interessanti; il tutto oviamente dipende dalla densità del fitoplancton, più è verde più è denso MA la mia sensazione è che senza una adeguata fertilizzazione pesante il fito non diventi molto concentrato, d'altra parte fertilizzare pesantemente vuol dire inquinare l'acqua per i rotiferi! Non scordatevi la luce che nel fito è indispensabile

3) le colture crashano facilmente, specialmente il fitoplancton andrebbe tenuto in un ambiente "sterile" in cui le contaminazioni da parte di altri microorganismi concorrenti i rotiferi o parassiti dei rotiferi dovrebbero essere limitate al massimo. Va da sè che la vasca di quel tipo è tutto fuorchè isolabile in qualche modo; oer fare un esempio io utilizzo bottiglie di plastica da 2 litri tappate con lana di perlon: più di una volta le colture hanno crashato perchè inquinate da cianobatteri o copepodi o altre "bestie"; se succede non si può cambiare tutta l'acqua e ripartire perchè vuol dire buttare l'altra coltura.

La vasca ha un vantaggio NON indifferente quello di poter essere in un certo modo automatizzato con un timer che versa l fito nella vasca dei rotiferi MA non aspettatevi concentrazioni "pesanti" di rotiferi
Ovviamente se utilizzate alimenti specifici, SELCO ma anche molti altri dal Roti rich al preiss micriplan è un altro discorso ma in questo caso ci scordiamo l'automazione.

Morale: io la uso per allevare le artemie.
ciao

stefano

planetbaz 16-02-2006 13:17

carissimo ho ordianto il reattore.. ora aspetto l'arrivo e poi da andrea ordino le due colture...
altri consigli sono ben accetti...
che acqua uso per partire?
ogni quanto fertilizzo?
con che acqua reintegro?
ciao

rveronico 16-02-2006 13:32

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
carissimo ho ordianto il reattore.. ora aspetto l'arrivo e poi da andrea ordino le due colture...
altri consigli sono ben accetti...
che acqua uso per partire?
ogni quanto fertilizzo?
con che acqua reintegro?
ciao

allora insieme alla vasca ci sono 2 sacchetti, uno con fito uno con i rotiferi: prova che magari se non fanno come con me, che il pacco si era perso, sono ancora buoni.
acqua: salata ma appena preparata (non quella dell'acquario), volendo puoi usare anche acqua di rubinetto e non di RO, che magari fa anche bene alle alghe :-D
fertilizzi: all'inizio e poi quando sostituisci l'acqua
reintegro: se intendi quella evaporata.. con acqua dolce.
Ps ti devi premunire di pompa areatore
ciao
Rob.

planetbaz 16-02-2006 13:57

si anche di lampada.. no per reintegro intendo quando prelefo il fito...
con cosa fertilizzi?
Che vuol dire quando cambi l'acqua?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12272 seconds with 13 queries