AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   bollire acqua? domanda molto stupida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318551)

carpakoi 26-08-2011 02:02

bollire acqua? domanda molto stupida
 
che succede se mettiamo a bollire acqua e la mettiamo nell'acquario ?

DoubleH 26-08-2011 08:22

A me è stato consigliato così dal negoziante per abbassare il pH...poi ho scoperto che è una ca*ata.

Forse serve per non perdere tempo a decantare l'acqua, bollendola il cloro dovrebbe andare via più in fretta.
Dall'altra parte però l'acqua evapora, i sali no, quindi ti ritroverai un acqua più dura.

È la mia teoria, aspetta qualcuno più esperto comunque. Ciao

tommaso83 26-08-2011 08:38

Quote:

Originariamente inviata da DoubleH (Messaggio 1061083748)
A me è stato consigliato così dal negoziante per abbassare il pH...poi ho scoperto che è una ca*ata.

Forse serve per non perdere tempo a decantare l'acqua, bollendola il cloro dovrebbe andare via più in fretta.
Dall'altra parte però l'acqua evapora, i sali no, quindi ti ritroverai un acqua più dura.

È la mia teoria, aspetta qualcuno più esperto comunque. Ciao

Sono d'accordo, inoltre bollendo l'acqua uccidi la carica batterica (seppur minima visto che c'è il cloro) che ci si trova (la sterilizzi) ma non serve a nulla perchè poi in acquario i batteri ci sono (e grazie al cielo che ci sono! :-D)

carpakoi 26-08-2011 08:42

Quote:

Originariamente inviata da DoubleH (Messaggio 1061083748)
A me è stato consigliato così dal negoziante per abbassare il pH...poi ho scoperto che è una ca*ata.

Forse serve per non perdere tempo a decantare l'acqua, bollendola il cloro dovrebbe andare via più in fretta.
Dall'altra parte però l'acqua evapora, i sali no, quindi ti ritroverai un acqua più dura.

È la mia teoria, aspetta qualcuno più esperto comunque. Ciao

magari ne esce qualcosa di interessante :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061083758)
Quote:

Originariamente inviata da DoubleH (Messaggio 1061083748)
A me è stato consigliato così dal negoziante per abbassare il pH...poi ho scoperto che è una ca*ata.

Forse serve per non perdere tempo a decantare l'acqua, bollendola il cloro dovrebbe andare via più in fretta.
Dall'altra parte però l'acqua evapora, i sali no, quindi ti ritroverai un acqua più dura.

È la mia teoria, aspetta qualcuno più esperto comunque. Ciao

Sono d'accordo, inoltre bollendo l'acqua uccidi la carica batterica (seppur minima visto che c'è il cloro) che ci si trova (la sterilizzi) ma non serve a nulla perchè poi in acquario i batteri ci sono (e grazie al cielo che ci sono! :-D)

quindi dici che non conviene bollire?

tommaso83 26-08-2011 08:53

Dico che non serve assolutamente a niente..

Federico Sibona 26-08-2011 09:24

Detto in parole molto povere e forse anche poco corrette ed obsolete, bollendo l'acqua dovrebbero precipitare i carbonati e bicarbonati che costituiscono il KH (che non a caso si chiama durezza temporanea) che quindi dovrebbe abbassarsi, ma, vista l'evaporazione, dovrebbe aumentare la durezza permanente. Poi dipende da quanto la si fa bollire.
Per quantizzare tali fenomeni sarebbe interessante fare qualche esperimento (che io non ho fatto) ;-)
L'abbassamento del KH non vuol dire di per sè che il pH si abbassi, ma è la giusta premessa per facilitarne l'abbassamento con i soliti sistemi (CO2, torba, ecc), quindi quanto detto dal negoziante non è del tutto sbagliato. Sarebbe poi da vedere di che valori effettivi si parla nel caso particolare ;-)

carpakoi 26-08-2011 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061083810)
Detto in parole molto povere e forse anche poco corrette ed obsolete, bollendo l'acqua dovrebbero precipitare i carbonati e bicarbonati che costituiscono il KH (che non a caso si chiama durezza temporanea) che quindi dovrebbe abbassarsi, ma, vista l'evaporazione, dovrebbe aumentare la durezza permanente. Poi dipende da quanto la si fa bollire.
Per quantizzare tali fenomeni sarebbe interessante fare qualche esperimento (che io non ho fatto) ;-)
L'abbassamento del KH non vuol dire di per sè che il pH si abbassi, ma è la giusta premessa per facilitarne l'abbassamento con i soliti sistemi (CO2, torba, ecc), quindi quanto detto dal negoziante non è del tutto sbagliato. Sarebbe poi da vedere di che valori effettivi si parla nel caso particolare ;-)

io ho i test a fascette quindi i valori non sono attendibili , per ora acqua potebile mi segna un kh 20d direi molto alto

ma forse bollendo non si perdono anche altre sostate utili per piante e pesci?
se si abbassa qualcosa, ovviamente si dovrebberò fare delle prove, e in caso positivo nel caso avessimo valori più alti , si potrebbe mischiare acqua bollita con acqua normale

giadina 26-08-2011 11:01

l'ebollizione aumenta la volatilità del cloro (di per se già molto volatile) ma non influisce complessivamente sulle proprietà chimiche dell'acqua....quoto Federico sul discorso della durezza temporanea e permanente.

è piu lo sbatti che altro...la volatilità del cloro si puo aumentare anche con un areatore in tanica senza sbattersi con pentole e fornelli.

carpakoi 26-08-2011 11:48

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061084030)
ma sempre te sei?? :-D :-D prenditi i test a reagente che è meglio!!

:-D la curiosità sulle cose strane e stato sempre il mio forte :-D

dovrei prenderli , una decina di giorni prima di mettere i pesci nell'acquario compro il kit completo da 10
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giadina (Messaggio 1061083992)
l'ebollizione aumenta la volatilità del cloro (di per se già molto volatile) ma non influisce complessivamente sulle proprietà chimiche dell'acqua....quoto Federico sul discorso della durezza temporanea e permanente.

è piu lo sbatti che altro...la volatilità del cloro si puo aumentare anche con un areatore in tanica senza sbattersi con pentole e fornelli.

nel senso che il cloro si elimina?
alcuni dicono che mettere acqua a decantare fa solo eliminare la puzza del cloro e non a far scomparire il cloro , altri dicono che il cloro evapora e scompare, un tizio dell'acquedotto pure mi disse che il cloro evapora e si attacca anche vicino hai vetri scoparendo in poco tempo

sinceramente io la faccio decantare ma ancora non ho un quadro ben preciso sul cloro.

io personalmente sui test mi devo ancora attrezzare bene , quindi vorrei fare in futuro dei test seri e vedere quali cambiamenti fare al mio acquario

berto1886 26-08-2011 13:14

lasciala decantare, casomai se non ti convince usa pure un biocondizionatore

carpakoi 26-08-2011 14:33

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061084251)
lasciala decantare, casomai se non ti convince usa pure un biocondizionatore

l'ho comprato il biocondizionatore, consigli sull'uso quando ci sono i pesci ?

berto1886 26-08-2011 21:27

aggiungi la dose consigliata nell'acqua del cambio

carpakoi 26-08-2011 21:44

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061085207)
aggiungi la dose consigliata nell'acqua del cambio

buona idea :D

berto mi dai una mano a riconoscere i miei gamberetti :-D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318612

carpakoi 29-08-2011 15:53

ho fatto dei primi test , se quando compro dei test seri vengono confermati , credo proprio che farò 5LT di acqua bollita e 15 di acqua per il rubinetto , ci penserò con calma

qualcuno ha fatto qualche prova ? credo che bastino 5 min per bollire acqua

berto1886 30-08-2011 21:30

scusami... che senso ha mischiare l'acqua di rubinetto con quella bollita?? -28d#

carpakoi 30-08-2011 22:51

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061091734)
scusami... che senso ha mischiare l'acqua di rubinetto con quella bollita?? -28d#

ho ordinato i test , settimana prossima mi arrivano , mi pronuncio quando posso avere dati certi non approssimativi ;-)

devo testare che ci vuoi fare:-D , e la mia natura fare cose strane :-D#19

berto1886 30-08-2011 23:39

mah... io non ne vedo nessuna utilità nel farlo... al massimo abbatti un pò di carbonati bollendola...

carpakoi 30-08-2011 23:56

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061092030)
mah... io non ne vedo nessuna utilità nel farlo... al massimo abbatti un pò di carbonati bollendola...

berto nemmeno io ne vedo l'utilità :-) ma lo voglio scoprire , sono ca@@te lo so ma voglio provare ehehhe

mariocpz 31-08-2011 14:12

Io invece reputo molto importante e costruttivo eseguire esperimenti ed ottenere maggiori risposte a tutti i quesiti che in questo campo ogni giorno ci catturano.
Inoltre aumenta molto la nostra capacità di poter interagire con un elemento fondamentale dell'acquario quale la chimica.
Seguo con interesse la discussione, e attendo con ansia le risposte dei test.
Credo comunque che nell'ebolizzione dell'acqua la durezza totale non si abbassi perché a casa mia ho acqua molto dura e quando faccio bollire l'acqua per cuocere la pasta quella in pentola diventa molto opaca...segno che i sali presenti in acqua non evaporano...

carpakoi 14-09-2011 13:56

ho fatto i miei primi test con test sera , per ora ho misurato solo ph gh kh , acqua bollita 10min , fatta raffreddare circa 2 ore , mescolata bene ad ogni test fatto

Acqua bollita 10min : ph 8.5 - GH 6 - KH 7
Acqua bollita 10min e acqua di rubinetto 50/50 : GH 8 - KH 9
Acqua di rubinetto : PH 8 - GH 14 - KH 11

farò altri test in futuro non capendo come mai il ph sia aumentato da 8 a 8.5

berto1886 14-09-2011 14:11

interessante... ma ce qualcosa che mi sfugge... ok si è abbassato il KH bollendola... ma perchè si è abbassato anche il GH??

carpakoi 14-09-2011 14:26

il gh come regola doveva anche aumentare ma sinceramente non saprei proprio risponderti berto , devo chiedere se sa qualche cosa la mia ragazza che e biologa , forse ci vorrebbe un chimico

prossimamente farò un test con bollitura di 30min
quando si bolle l'acqua si forma tipo un sale , devo provare a non prelevare i sali che si formano sul fondo

con pazienza e con il tempo dovrò fare un analisi ben precisa , a me mi basta abbassare di 1 o 2 punti gh e kh e magari di mezzo punto il ph

ilVanni 14-09-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da carpakoi (Messaggio 1061122014)
farò altri test in futuro non capendo come mai il ph sia aumentato da 8 a 8.5

L'aumento di temperatura rimuove la CO2 dall'acqua.

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061122047)
interessante... ma ce qualcosa che mi sfugge... ok si è abbassato il KH bollendola... ma perchè si è abbassato anche il GH??

Probabilmente per precipitazione dei carbonati come carbonato di calcio (ma non sono un chimico, quindi con beneficio d'inventario).

berto1886 14-09-2011 14:32

probabilmente il GH si abbassa proprio perchè i sali restano sul fondo, è da capire se però si riescono a ri-sciogliere

carpakoi 14-09-2011 14:36

berto quei sali che si formano nel fondo , girando bene si sciolgono di nuovo , per non avere dei test falsati , ad ogni analisi , l'acqua e stata ben mescolata prima di metterli nella provetta

e pure dopo un'oretta quei sali non si sono piu formati sul fondo

ora sarei curioso di analizzare senza quei sali , che poi quei sali che elementi sono?

berto1886 14-09-2011 14:38

sarà quasi sicuramente calcio e magnesio... boh ti serve un buon chimico adesso :-D

ilVanni 14-09-2011 15:01

IMHO, principalmente CaCO3 (la cui solubilità, una volta precipitato, è assai bassa).

berto1886 14-09-2011 21:13

si è plausibile che sia carbonato di calcio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10941 seconds with 13 queries