AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Futuro degli skimmer... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318299)

Reef Aquarium 24-08-2011 15:08

Futuro degli skimmer...
 
Ciao a tutti, secondo voi quale sarà il futuro degli skimmer? punteranno su dimensioni sempre più ridotte e bassi consumi? monopompa? doppia?

mioteo 24-08-2011 15:33

Io credo che sipunterà ad avere pompe più performanti con un occhio ai consumi
Per le dimensioni,crredo che già siamo al limite,specialmente con skimmer per vasche di una certa importanza

ALGRANATI 24-08-2011 19:40

seguo

mioteo 24-08-2011 19:42

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061081098)
seguo

Come seguo??
dacci una tua opinione!:-))

ALGRANATI 24-08-2011 20:47

no, sugli skimmer è almeno un paio d'anni che evito di parlare....ogni volta si litiga

RUTHLESS86 24-08-2011 21:19

:-D

Aland 24-08-2011 21:26

In un futuro lontano al posto degli skimmer ci sarà altro, qualcosa tipo i refrigeratori ma molto più piccolo.
Senza filtri, l'acqua passerà attraverso una serpentina e attraverso un sistema a micronde eliminerà ciò che oggi elimina la schiuma.

Sandro S. 24-08-2011 21:38

meglio che non parlo -49 :-D

ALGRANATI 24-08-2011 21:54

Samu....come mai dici ciò???

geribg 24-08-2011 22:03

per me i skimmer rimarranno sempre i stessi,cambiera solo la pompa nel corso degli anni

Omar Rold 24-08-2011 23:04

Io penso che la cosa importante sia che funzionino a dovere cacchio..con quello che costano

mioteo 24-08-2011 23:11

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061081219)
no, sugli skimmer è almeno un paio d'anni che evito di parlare....ogni volta si litiga

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061081317)
meglio che non parlo -49 :-D

come mai ciò????

Nicky 25-08-2011 01:09

Attualmente ci sono skimmer veramente performanti dai volumi ridotti come lo sono i consumi. Una possibile evoluzione la vedo per quanto riguarda la generazione della bolla, per il resto mi sembra un sistema molto semplice e il più delle volte le cose semplici sono la soluzione migliore.
Con sistema semplice intendo la struttura fisica dello skimmer (cilindro, bicchiere) per quanto riguarda la propagazione della bolla ci sono degli studi sia sulla dimensione che sulla distribuzione statistica, non dovrebbe essere semplice. Credo che in questo caso essere " guardoni delle bolle" ha i suoi vantaggi ;-)
Cosa ne pensate?

mioteo 25-08-2011 01:16

E' anche vero che cominciano a vedersi degli skimmer conici,tipo quello della BM.
Credo che uno studio al riguardo ci sia stato,come credo anche che le evoluzioni saranno maggiormente direzionate sulle pompe

raiderale 25-08-2011 02:20

La solita... uscirà un modello che si chiamerà BUBBLESTORMFIGHTER VI PLUS con pompa STRIKENEMYTURBO XX e la maggior parte degli appassionati lo comprerà per far vanto di averlo più lungo.

scherzi a parte, per me il futuro è bipompa, il mono rompe per la storia dei livelli, saranno sempre più sovradimensionati per dare la possibilità di inserire parecchi pesci, il resto è troppo difficile da sapere, del resto basta che funzioni.

mioteo 25-08-2011 02:30

Ma per bipompa intendi con doppia pompa di schiumazione o con la pompa di schiumazione e quella di carico?
In effetti risolverebbe un po di grattacapi la pompa di carico!

raiderale 25-08-2011 02:37

in effeti non ero charo, intendevo quella di carico, che elimina la rogna delle ripartenze dopo blackout che danno origini a sclerosi multiple degli skimmer

mioteo 25-08-2011 02:41

immaginavo intendessi questo:-)
Da quando ho lo skimmer con la pompa di carico questo probleme è stato risolto,anche col livello della sump

buddha 25-08-2011 08:00

Io spero spariscano a favore di un vetro orizzontale in sump dove finisca la caduta dalla vasca e che faccia effetto schiuma onda la quale finirà in un recipiente di raccolta al fondo di questo vetro.. Difficile spiegarlo a parole.. Insomma spero si semplifichi copiando la natura, ma invece penso che ci saranno minime variazioni (tipo bicchiere
Conico) con massimo ritocco dei prezzi..

Aland 25-08-2011 09:09

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061081359)
Samu....come mai dici ciò???

Ho visto qualcosa del genere applicato in via sperimentale a delle abitazioni in Giappone. L'acqua di scarico trattata con quel sistema si potrebbe anche bere.

Applicarlo alle vasche sarebbe il top, niente più regolazioni e niente più bicchieri da pulire.

lupo.alberto 25-08-2011 10:29

Presenteranno sempre delle pseudo-novità: d'altro canto se acquistiamo uno skimmer e questo dura una vita intera poi come campano i produttori?????

4divpz 25-08-2011 11:17

guardate che x la doppia pompa già li fanno#36#
io ho un hydor performer con doppia pompa di serie una di carico e una di schiumazione quindi non vedo in questo la novità......
poi x il discorso conico,secondo me, è x un fattore di facilità della schiumazione a salire verso il bicchiere...
Per quanto riguarda il futuro secondo me si punta sulla compattezza del prodotto.
per le pompe di carico ecc si punterà ai consumi ridotti e per quelle di schiumazione si punterà ,oltre al consumo, alle giranti ad aghi di diversa fattura;-)

Buran_ 25-08-2011 11:22

proviamo a litigare un pò allora.... :-))

per me gli skimmer attuali sono dovuti alla manualità dei costruttori i quali hanno solo sfruttato una cosa che sanno, ovvero che la schiuma (emulsione aria/acqua) polarizza le proteine asportandole ... ma:

- di studi seri sulla formazione delle bolle, controllo della frammentazione, dimensione minima, ecc. i costruttori non ne fanno, tutto si basa sull'esperienza pratica. Questi studi al momento sono fatti in ambito accademico
- criterio di asportazione più selettivo, è possibile che si debba asportare tanti oligoelementi che sarebbero utili?
- test sullo schiumato hanno riportato che non si va oltre il 30% di eliminazione proteico, i costruttori perchè non fanno dei test significativi in condizioni controllate? l'idea di pompare commercialmente la vendita dicendo che le prestazioni aumentano solo perchè aumenta la massa d'acqua trattata e la potenza della pompa è molto limitata, non dice nulla sulle reali prestazioni
- Esempio di test che vorrei vedere: vasca da 500litri con livelli di proteine e inquinanti misurati e controllati con molta precisione, uno skimmer alla volta gira per 24ore e poi si controlla sia la vasca che lo schiumato.

lupo.alberto 25-08-2011 13:08

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061082093)
Esempio di test che vorrei vedere: vasca da 500litri con livelli di proteine e inquinanti misurati e controllati con molta precisione, uno skimmer alla volta gira per 24ore e poi si controlla sia la vasca che lo schiumato.

sai che belle sorprese uscirebbero!!!!! Magari uno skimmer da 4 soldi (sempre relativamente parlando) lavora meglio di uno blasonato da 1000 e passa euri.......
Come i test delle pompe Tunze vs Vortech & co.
:-D:-D

giangi1970 25-08-2011 13:18

Lupo....Buran....
RImpicciolirli....non avrebbe senso....ci sono delle ben precise leggi fisiche(non chidetele a me che non le so'...io vendo non costruisco)che legano aria/volume......
Ora come ora la ricerca e' orientata su abbassare i consumi mantenendo prestazioni accettabili e,soprattutto visto casi anche qui su AP,affidabilita'.....perche' e' abbastanza inutile far sparare a una pompa 2000 l/h di aria se poi parte quando vuole o e' instabile....o che tratti 600 l/h di acqua.....si sbilanciano tutta un aserie di rapporti....
Le prove si possono fare....ma sono molto costose e andrebbero fatte da qualcuno superparte non "commissionate"....
Poi chi vuole capire capisca.....

Buran_ 25-08-2011 13:27

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061082278)
Lupo....Buran....
RImpicciolirli....non avrebbe senso....ci sono delle ben precise leggi fisiche(non chidetele a me che non le so'...io vendo non costruisco)che legano aria/volume......
Ora come ora la ricerca e' orientata su abbassare i consumi mantenendo prestazioni accettabili e,soprattutto visto casi anche qui su AP,affidabilita'.....perche' e' abbastanza inutile far sparare a una pompa 2000 l/h di aria se poi parte quando vuole o e' instabile....o che tratti 600 l/h di acqua.....si sbilanciano tutta un aserie di rapporti....
Le prove si possono fare....ma sono molto costose e andrebbero fatte da qualcuno superparte non "commissionate"....
Poi chi vuole capire capisca.....

diciamo la verità, i costi delle prove sarebbero irrisori ... ci sono altri motivi per cui non si fanno... in quanto poi alla formazione di microbolle, esiste la microfluidica che studia proprio i fenomeni su questa scala, non crediate che dipenda solo dalla potenza delle bolle, ci sono fenomeni complessi, ad esempio come evitare che microbollicine formate si fondano per farne di più grosse che poi non sarebbero efficaci... ma questa è ricerca, a me andrebbe bene anche solo fare dei test chiari con quello che c'è adesso....

giangi1970 25-08-2011 13:43

Buran...scusami...mi sono espresso male...
Per "costose" intendo...farsi mandare gli skimmer....
Poi ci sarebbe il problema di capire che schiumatoi usare.....per fare un paragone giusto...
Si dovrebbe allestire una vasca e dire a tute le ditte che aderiranno(e non so' perche' ma qualcosa mi dice che non lo farebbero) che e' tot litri e farsi mandare lo skimmer che loro ritengo idoneo per quella vasca....
Ma anche li sarebbe un casino......
Che fai..ti affidi ai loro dati dichiarati o alla media di dove viene usato nella realta'.....cioe',a volte,meno della meta' dei dati dichiarati....difficile...troppo difficile...

Buran_ 25-08-2011 13:56

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061082315)
Buran...scusami...mi sono espresso male...
Per "costose" intendo...farsi mandare gli skimmer....
Poi ci sarebbe il problema di capire che schiumatoi usare.....per fare un paragone giusto...
Si dovrebbe allestire una vasca e dire a tute le ditte che aderiranno(e non so' perche' ma qualcosa mi dice che non lo farebbero) che e' tot litri e farsi mandare lo skimmer che loro ritengo idoneo per quella vasca....
Ma anche li sarebbe un casino......
Che fai..ti affidi ai loro dati dichiarati o alla media di dove viene usato nella realta'.....cioe',a volte,meno della meta' dei dati dichiarati....difficile...troppo difficile...

dai, in sé il test non sarebbe difficile, ogni ditta ha in listino uno skimmer per vasche da 500litri, lo sappiamo tutti... la messa in opera di una vasca in cui fare la prova in condizioni controllate non sarebbe complicata, ogni prova si parte con acqua salata nuova in cui si versa tot quantità di proteine, inquinanti, ecc., si fa girare per 24 ore e si controlla.... il problema è che non ci sarà la volontà delle ditte, perchè loro per vendere devono sparare solo che ti piazzano una pompa in più, oppure che hanno aumentato il litraggio trattato o che ti danno un efficienza di consumo per una pompa migliorata... da un punto di vista più generale, è come se ti vendessero un'automobile senza dichiararti le sue prestazioni, la comprereste sapendo solo che vi dichiarano che ha un motore e 4 ruote?

arturo 25-08-2011 14:11

già sarebbe tanto se esistesse un test affidabile sul carico organico....

nei miei vanneggiamenti potrebbe essere un'idea modificare elettricamente l'aria aspirata dallo sky in modo che si leghi meglio alle proteine, tipo ionizzatore x aria.....(o se poi lo fanno a verbale che l'ho pensato prima io,,)

Reef Aquarium 25-08-2011 14:14

io spero che punteranno sui doppia pompa...per chi ha una sump piccola o per chi non è ha affatto può montarlo esterno...nessun problema di livello...anche se ancora case importanti quali royal exclusive, elos, vertex producono ancora mono pompa...questo mi lascia i miei dubbi...

egabriele 25-08-2011 14:18

Gli skimmer spariranno. Prodotti nella nanotecnologia verranno inseriti nell'acqua, innoqui per le creature viventi, assorbiranno le sostanze indesiderate e le accumuleranno in una zona apposita, dalla quale verrano estratte periodicamente.

Riguardo gli skimmer, studi 'scientifici' non ci sono e mi sa che non saranno fatti, date le variabilita' delle condizioni. SAremo costretti a seguire mode e opinioni soggettive.
Dati i meccanismi comunque non vedo grossi margini di miglioramento.

Se prendete uno skimmer al top 3 anni fa ed uno al top oggi..... quanta differenza c'e' ? forse un 10%, 20% ? non credo molto di piu'. L'aumento di acqua trattata implica l'aumento delle dimensioni della camera di contatto e piu' di tanto per motivi pratici non si puo' andare.

L'unica miglioria che vedo potrebbe essere un tempo di contatto ancor piu' controllato e quindi una rimozione piu' selettiva dell'organico ... sempre che poi fosse utile davvero.

Sandro S. 25-08-2011 14:18

i coralli spariranno e non serviranno più schiumatoi o altro.

Reef Aquarium 25-08-2011 14:21

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061082393)
i coralli spariranno e non serviranno più schiumatoi o altro.

perchè dici questo?

Nicky 25-08-2011 14:55

Come mai tutta questa diffida dal monopompa? Problemi di livello non ne ho mai avuti, ho uno scomparto nella sump che mantiene il livello costante per troppopieno. inoltre un monopompa utilizza una sola pompa sia per carico che per schiumazione e lavora magnificamente.
Poi ognuno ha le proprie idee, punti di vista e gestione, fa parte di questo hobby.

Reef Aquarium 25-08-2011 16:52

se vedi nel mio profilo trovi scritto quale utilizzo io..non solo ho lo scomparto che mantiene il livello costante ma ho costruito la sump in base allo skimmer...per me il doppia pompa è più versatile...metti in sump o fuori..livello assente...perfetto insomma...

Reef Aquarium 25-08-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061081997)
Presenteranno sempre delle pseudo-novità: d'altro canto se acquistiamo uno skimmer e questo dura una vita intera poi come campano i produttori?????

ma la durata intendi che dura poco perchè si rompe qualcosa o perchè lo si vuole cambiare per un modello più nuovo?

mioteo 25-08-2011 23:03

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061083125)
Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061081997)
Presenteranno sempre delle pseudo-novità: d'altro canto se acquistiamo uno skimmer e questo dura una vita intera poi come campano i produttori?????

ma la durata intendi che dura poco perchè si rompe qualcosa o perchè lo si vuole cambiare per un modello più nuovo?

Lo si cambierà per un modello più nuovo e all'avanguardia.......
daltronde è nella natura umana stare al passo con le novità....

Poffo 26-08-2011 02:28

...io....io....lo dico io................




mmmmmmhhhhhhhhhh......no meglio di no....-28d# sto zitto e seguo :-)):-)):-D

Algranati "Docet";-)

Reef Aquarium 26-08-2011 08:08

se uno skimmer va bene e fa girare la vasca bene non vedo il motivo per cui cambiarlo...con quello che costano...

riky076 26-08-2011 14:39

doppia pompa tutta la vita.......si sentono troppi monopompa anche di case blasonate che hanno continui problemi di instabilita' ecc.......e oltretutto nn si hanno altre possibilita' se nn montarli in sump......non capisco perchè continuano ancora a costruire i monopompa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11537 seconds with 13 queries