![]() |
Gestione SOFT: LPS e qualche SPS semplice, vediamo come muoverci...
Salve a tutti, non so chi abbia esperienze in merito... col tasto cerca viene fuori ben poco...
vediamo come gestire una vasca prevalentemente popolata da LPS? molti parliamo di gestione più SOFT, ma come bisogna adeguarsi con la tecnica?? luci più colorate? skimmer più potenti? meno corrente? cerchiamo di capire come gestire al meglio, anche andando sullo specifico delle integrazioni, dei cambi... una vasca di "polipi lunghi" #24 |
Interessante la cosa!Specie quel soft!
seguo con interesse gli sviluppi! |
io farei così :-)) movimento giusto da smuovere delicatamente gli lps
schiumatoio non sovradimensionato perche non andrei alla ricerca dei valori perfetti illuminazione t5 con prevalenza di tubi blu cambi d'acqua mensili 10% pappone,reefbooster e tanto cibo x i pesci sabbia sul fondo assolutamente |
Ooo bello mi piace sto post. L'unica noia degli lps e molli e' che quando si toccano fanno danni seri!!! gli sps invece si bruciano solo nel punto di contatto.
.. Per il movimento e' complicato.. Perche, si, vogliono un movimento leggero ma cosi facendo si deposita tutto il''sudicio'' e si verificano zone in cui nn si muove l'acqua .. Specialmente nella rocciata e dietro. Quindi o si mettono piu pompe meno potenti dietro la rocciata o nei punti fermi oppure anche il wavebox e' un idea carina.. Che da pure un bellissimo effetto L'illuminazione .. Be si i blu... Pero' non cosi tanto senno' anche alla vista e' brutto.. Direi cmq usare t5 , nienti hqi e ad esempio 6t5..4bianche e 2 blu... Ci sono pure neon particolari.. Rossi o che risaltano proprio i colori... Lo schiumatoio .. Andra' in base ai pesci .. Quindi nn proprio sottodimenzionato! E' sempre bene averlo potente ( il giusto) Nitrati e fosfati potranno stare anche a 10 e 0.04 ... Tanto ne giovano e basta quel genere di coralli |
Skimmer non stragrande.. Serve un po' di sporcizia in vasca.. Luci limitate anche alla meta' di quelle per sps, pappa sovente, cambi 5% settimanale, movimento blando, ma con pompe dentro la rocciata se no si accumula il mondo ..
|
DiBa se si opta x soli lps ce ne sono tanti che anche a contatto non si bruciano ;-)
illuminazione t5 come gia detto metà bianchi metà blu |
HQI da 20000°
Movimento...piu' pompe ma piu' piccole.... skimmer...comunque un po' sovraddimensionato....e' vero che non si cerca un'acqua povera....ma se non si ha l'occhio buono nel trovare il limite....Lps non perdona.... Gli Sps quando tirano li talei....Lps se va' in sofferenza difficilmente e' recuperabile... Reattore di calcio...gli lps ciucciano tanto quanto gli Sps....non dimentichiamocelo... Sabbia....d'obbligo..il che non vuol dire Dsb.... Papponi vari...... Pesci...tanti...ma ben scelti..... |
Molto interessante tutto quello che leggo, mi chiedo: LPS meno esigenti delle sclerattinie a polipo piccolo, e fin qui ci siamo....
schiumatoio ben dimensionato ma non esagerato come si farebbe in una vasca di SPS... ma..... c'è un ma....: nel momento in cui io mi rendo conto che posso "osare" con i pesci (visto e considerato che non ho il problema dell'inquinamento minimo da mantenere per gli SPS) potrei pensare viceversa ad uno skim molo molto performante e sovradimensionato, in modo tale da poter alimentare correttamente una buona quantità di pesci e di coralli, senza però scadere nell'inquinamento eccessivo.... bene o male avete tirato fuori sostanze che sporcano parecchio la vasca, pappone, booster.... e allora perchè non "tirare" ancora di più sullo skimmer e mettere più pesci? sarà più semplice mantenere un buon equilibrio.... luci blu... come non vederla così... del resto sotto il blu le inflorescenze degli LPS risaltano in maniera molto più netta, e qui arriva il bello di poter giocare con i vari Fiji purple o che, buddha dice di mettere una luce che in una vasca di SPS sarebbe sottodimensionata... perchè? in fin dei conti l'LPS non ha problemi di bruciature dovute a luce troppo intensa... no? la storia delle pompe a questo punto va premeditata, quindi ha senso costruire una rocciata avanzata che lasci spazio alle pompe per lavorare dietro e convogliare i flussi davanti solo per rimbalzo.... una buona idea secondo me è l'allestimento di un refugium, bene o male con tutta quella roba, c'è sempre il rischgio di nutrienti eccessivi (i molli sono una cosa, LPS come la caulastrea o la tubastrea un altra) parliamo di integrazioni? credo che abbiano fondamentale importanza lo IODIO, il FERRO, il BORO e il POTASSIO, per tirare fuori dolori più vivaci, come e quanto integrarne? ogni quanto? è strano leggere che alcuni farebbero un cambio del 5% a settimana e altri un cambio del 20% al mese addirittura.... |
#24#24..muble muble..... #24#24 seguo con interesse....#36#
|
anche io mi sto orientando su questa tipologia di allestimento
seguo con grande interesse |
Quote:
Secondo me sono piu quelli che urticano che quelli no... I non mi viene solo in mente fungia trachy lobophyllia forse sinularia... Il resto e' sono cattivi:) Comunque luca_ del forum ricordo che ne aveva una marea nella vasca... |
anche io sto allestendo così, e devo dire che la vasca mi piace, certo non avrò mai un blu di loisette, o un fuxia di histryx, ma i colori ci sono, molti rossi, rosa, verdi, e per l'azzurro si può completare con le tridacne.... se in alto si mettono animali un po' più esigenti, vedi hydnopora, montipora, alla fine può uscir fuori davvero una bella vaschetta, sono i miei propositi....
senza contare che a tutti noi piace osare coi pesci e spesso con gli SPS ci sono molti limiti in questo senso... |
Quote:
|
Quote:
|
Gelosona !! :-D
|
quindi un sistema da 200 litri con MCE500 (350 litri) schiumante asciutto, 8x39 t5, gestito con xaqua non va bene per soft e lps ma solo per sps??
|
Quote:
|
dalle risposte precedenti sembra che per i soft (sarco, lobo, ecc...) lo skimmer toglie troppo "sporco" per una corretta gestione...
in effetti non sono mai stati molto aperti come vorrei... però la caulastrea e i due frag di digitata stanno benissimo... devo forse "asciugare" ancora un pò lo schiumato? |
quanti pesci hai? quanto alimenti? sporca un po' magari è quello... ma ti posso assicurare che la mia vasca è molto magra e anche i molli stan bene...
|
ho un centropyge, un pagliaccio e uno piccolo blu... 3 paguri.
ho solo le resine antifosfati rowa, devo aggiungere il carbone forse? o altro? |
Leverei le resine e metterei carbone
|
ok, faccio subito!
;-) |
E vedi come va, ma è quello che farei io, da neofita..
|
tu hai il carbone e basta?
so che il carbone non fa bene alla xenia ma ancora quella non ce l'ho... |
Seguo con interesse... LPS tutta la vita!
|
io ho carbone, skim, e refugium con chaetomorpha
|
Quote:
|
perchè li ho presi tutti io !! :-D
|
Quote:
|
il carbone puoi usarlo benissimo anche con la xenia.....io lo uso da tempo e nnho mai avuto problemi anzi sta benissimo;-)
|
Quote:
-28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl