![]() |
Nitrati bassi...
ho fatto test su due vasche, entrambe avviate da diverso tempo
una da circa 10 mesi, l'altra da ormai 2 anni e per la prima volta, anzicchè il solito colore tendente all'arancione (reagenti Tetra), quindi NO3 circa 10 - 12 mg/l, era un bel giallo...come a dire NO3 praticamente assenti, o quasi come mai? e dire che, soprattutto quella piccola da 40 litri, è quasi sovrappopolata, in quanto mille avannotti nati negli ultimi mesi... ieri sera ho trovato una guppa morta, e temendo che la causa fosse proprio una alta concentrazione di NO3, ho fatto i test ed eccomi qui... secondo voi da cosa può essere dato? fertilizzo settimanalmente con una soluzione liquida fatta in casa (non da me) cambi d'acqua di circa 5 o 6 litri ogni 3 o 4 settimane, popolazione svariati guppy, avannotti, 2 piccoli platy, un piccolo ancistrus, 2 cory, e momentaneamnte un black molly e una portaspada...nonchè red cherry piante: muschio, un pò di anubias, bosco di limnophila e di rotala, una cryptocorine attendo un vostro aiuto se avete bisogno di ulteriori info chiedete premetto che i PO4 li proverò questa sera |
Con il tempo il test dei Nitrati 'scolorisce'. Da quanto tempo hai il test ?
Io farei anche il test degli NO2 #36# Poi una guppa morta può anche starci per l'eventuale stress da sovra popolazione #24 (certo non è normale) |
i test li ho da circa 7 o 8 mesi
non ricordo esattamente stasera farò test no2 e po4, per vedere un pò non mi moriva un guppy dall'età della pietra..e credo sia il secondo, perchè ne avevo uno blu e ora non vedo piu credo ci sia di mezzo anche la femmina di portaspada, che è abbastanza bast@@da... |
Se non hai nitrati alti in vasca sovraffollata e facendo i cambi solo ogni 3- 4 settimane vuol dire che il filtro non lavora bene e probabilmente nitriti e ammoniaca sono alti..................altrimenti, devi avere un bosco che gli assorbe...................cmq, controlla bene i valori dell'acqua
|
ps. dopo 10 mesi e due anni (le due vasche) in teoria basterebbe la sola pompa di movimento per nitrificare ... fondo e tutto l'insieme vasca diventano filtri biologici ;-)
in caso contrario non ne moriva uno ma almeno 4 - 5 al giorno |
Non è che nel frattempo ti si sono moltiplicate le piante e quindi essendo di più "consumano" più nitrati?
Se vedi tuttavia lo stesso cambiamento in tutte e due le vasche potrebbe essere effettivamente un deperimento del test.. Anche io penso che in una vasca ben avviata sia praticamente impossibile trovare nitriti o ammoniaca, a meno di decessi importanti o di mettere impropriamente le mani nel filtro.. ;-) |
Attenzione però, la premessa per la nitrificazione è sempre il movimento d'acqua in vasca oltre alla presenza di Ossigeno ovviamente ;-)
Se in una vasca di 10 anni, per un motivo qualsiasi, si ferma la pompa o si riduce la sua portata Ammonio e Nitriti aumentano in pochi minuti #36# (di quanto ovviamente dipende dal numero di pesci, se ho 4 pescetti in 200 litri neanche me ne accorgo) Se, nel caso specifico di sovra popolazione, si dovesse fermare la pompa probabilmente in mezza giornata troverei tanti cadaverini in vasca. |
Addirittura in pochi minuti?? #24
|
Quindi il test dei nitrati vicino alla sua data di scadenza non misura piu con precisione?
Comunque solo 2 cory non vanno bene devono vivere in gruppi di almeno 4 -5 Hai pensato che la guppa è morta semplicemente per vecchiaia? |
#36#
Dovrebbe esserci un vecchio topic di quando giocavo con il filtro interno Juwell, cambiando la portata del filtro cambiava la misurazione degli NH ed NO2 quasi in tempo reale. Ripeto, se ho 4 pescetti in 200 litri, neanche me ne accorgo ... può cambiare il colore del test in qualche ora (dipende dal numero e dalla 'vitalità' delle piante) Se ho 200 pesci in 100 litri ... la cosa è nettamente differente ... sia per la differente ossigenazione sia per il carico organico della vasca (il ciclo del carbonio consuma anche Ossigeno) e sia per la notevole nitrificazione che consuma Ossigeno. Basta fare la prova variando la velocità della pompa del filtro ... ecco perchè, in teoria, questa andrebbe tarata sulla base della vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014 piccolo estratto: Quote:
|
ok...procediamo con il rispondere a tutti i quesiti
Ammetto di non aver fatto ancora il test NO2 e NH3- NH4..ma solo perchè mi sembrerebbe strano, non ho mai avuto picchi di no2 la vasca grande da 240 litri è praticamente vuota (in totale ci saranno meno di 30 pesci tra cui 12 neon; il piu grande è un botia da 10 cm, e un anci anche lui da 10 cm) , per cui escludo (ma farò comunque il test) che sia successo qualcosa ho sempre avuto no2 a 0, e no3 a circa 10 mg/l In quella piccola idem.. valori sempre nella norma, cambi regolari (li faccio ogni 3 sett perchè ho tenuto monitorati i valori per diverso tempo, e non si alzano molto i nitrati se non dopo 3 settimane, anche 4, quindi ritenevo inutile fare cambi più frequenti) mai avuto morie, per lo meno non negli ultimi tempi (salvo 2 piccoli anci, ingrossatisi improvvisamente) farò anche qui i test di no2 e ammoniaca... e vi dirò Conclusione: secondo me o il test se ne sta andando alle cozze (c'è da dire che insieme al test degli NO2 è quello che usavo di più, proprio per capire come cambiava l'acqua PRE e POST cambi parziali) oppure (nel caso della vasca piccola) il boschetto di limnophila e di rotala sta ciucciando tutti i nitrati anche il muschio sta crescendo molto...forse con il fertilizzante che sto usando (fatto in casa da un utente del forum) le piante ciucciano parecchi NO3? può essere? nessuna spiegazione invece per la vasca più grande...forse NO3 ridotti perchè ho ridotto la popolazione...quindi meno pipì e meno pupù che dite? Discorso (mouuu11) corydoras: si, lo so, vanno tenuti in branchetti da 5 o più...ma a me i cory non piacciono, questi li ho salvati da un utente folle che teneva 12 esemplari (2 cory, 4 neon, 1 anci, 1 gyrinocheilus, rasbore, black molly etc etc) in un 30 LITRI!! Discorso guppy morti: questo è un mistero c'era un maschio (blu) che ora è sparito; e pochi giorni dopo questa guppa trovata morta non sono morti di vecchiaia, avevano qualcosa come 6 mesi di vita la cosa che vi chiedo è : in soli 40 litri, la morte di 2 pesci (di cui uno è andato sicuramente a decomporsi) fa schizzare in alto qualche valore? no2 o no3 o niente di tutto ciò? |
Risultati dei Test della vasca da 240 lt
NH3 NH4 = 0 NO2 < 0,3 |
NO2 decisamente alti, considera il livello massimo intorno i 0,1 mg/l (a 0,2 sono già tossici) #36#
Cambia acqua e verifica che succede |
perdonami, ma nella scala dei test Tetra, quello è il valore più basso
NO2 < 0,3 mg/l li ho sempre avuti cosi...liquido in provetta di colore giallo..persino più giallo di quello riportato nella scala cromatica http://www.amazonios.gr/images/TetraTest%20NO2.JPG |
Sì, succede con alcuni test per i nitriti, che ci sia un minimo di colorazione che sia data dal reagente stesso e che corrisponda al fondo della scala graduata..
Per l'abbassamento da 10 a 5 dei nitrati non mi preoccuperei più di tanto, come ti dicevo può essere semplicemente un cambiamento nel rapporto pesci/piante se diminuisci il numero di pesci o le piante aumentano di dimensione e quindi ciucciano di più.. |
si, sono fermamente convinto che tu abbia ragione
anche perchè ho fatto davvero una bella riduzione di numero di pesci da maggio ad oggi, ho tolto 10 cardinali, 10 sancta filomena, 4 ciprinidi.. e le due echinodorus stanno crescendo a vista d'occhio, quindi sarà davvero questo il motivo nei prox giorni aumenterò il numero di neon, portando il branco attuale di circa 12 ad almeno 30 e vediamo se iniziano ad inquinare un pò di più :-) se così non fosse, è il caso di alzarli io gli NO3? |
Quote:
;-) |
Quote:
eh...la situazione non è cosi rosea Magari! le anubias danno cenni di sofferenza, si stanno creando dei buchi in mezzo, come se mancasse qualche nutrimento (allego foto) http://s1.postimage.org/2rt9qrw1w/anubias.jpg http://s3.postimage.org/1tmgpkuys/anubias_2.jpg http://s1.postimage.org/2rtepdxj8/anubias_3.jpg la sagittaria non cresce, ma nemmeno muore...è li in stasi (da mesi) vallisneria introdotta da circa 4 settimane, sembra soffrire le mie alte temperature (circa 33 gradi...ahimè!!! ) l'unica che cresce rigogliosa, oltre alle galleggianti, sono le 2 echinodorus e qualche anubias insomma...qualche intervento mi sa che dovrei farlo, infatti ho aperto un post nella sezione fertilizzante... |
Mah io tra avere 33 gradi in acquario e i nitrati che scendono da 10 a 5 mg/L mi preoccuperei più della temperatura... #24
Però da qui a dirti se è a quello che è legato il deterioramento di alcune anubias o la mancata crescita di altre piante esula totalmente dalle mie conoscenze! #12 Credo che a questo punto la sezione "piante" sia frequentata da utenti in grado di aiutarti. ;-) |
si, si
infatti ho un post aperto anche in quella sezione Diciamo che al momento sono omni-presente in ogni sezione, cosi magari qualcuno riesce a dirmi cosa fare gli no3 più che a 5 sembrano proprio spariti...ma come dicevo, quello mi preoccupa meno In effetti le alte temperature sono la cosa più preoccupante... Ma più che tenere il coperchio aperto, non so che fare ho recuperato una ventola da PC, ma sono abbastanza imbranato e non so come fare per farla funzionare |
- Prendi un alimentatore da pc portatile (quelli che escono a 12 volt)
- tagli lo spinotto che va al pc - Ne escono due fili, li colleghi a uno dei capi di un mammut (io li chiamo così sono i connettori quelli con le vitine che bloccano i fili) http://s3.postimage.org/1tztyyuo4/535023.jpg - Dall'altro lato colleghi i due fili che escono dalla ventolina - attacchi la spina E' veramente una cavolata, mi sa che farò un post con le foto di quello che ho fatto io. Io sono sceso da 31 - 32 a 27 - 26°C.. |
guarda, se apri quel post, girami il link, cosi ti seguo passo passo
davvero, il rischio è che io faccia saltare tutto per aria! #12 poi come lo attacchi al coperchio? |
Quote:
|
ps. per gli NO2 cambierei test
|
Quote:
si, mi hai risposto nell'altra sezione, relativa alla fertilizzazione ma sinceramente questa "Male, perchè cosi disperdi informazioni che potrebbero essere utili ad aiutarti" non l'ho capita ho chiesto info sulla fertilizzazione, e mi hai aiutato ho problemi con la T alta, e ho aperto un post nella sezione malattie per la questione invece no2 o no3 è questa la sezione più appropriata, quindi ho ritenuto chiedere aiuto qui Comunque provvederò a cambiare i test, magari prima provo con altri nuovi, per vedere se danno lo stesso risultato |
Inserito il post con descrizione e foto per le ventoline: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061085678
:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl