![]() |
Vantaggi Malawi
Buongiorno a tutti, stò valutando la possibilità di acquistare il mio primo acquario forse malawi(ero partito dritto verso marino, poi costi e impegno non penso me lo permettano), vorrei alcuni consigli da Voi esperti appassionati, per la corretta scelta del tipo di acquario, ecco la mia situazione ed alcune domande:
1. sono completamente inesperto, e come già detto non vorrei un impegno troppo gravoso. 2. lo spazio che voglio e posso dedicare per la vasca è di circa 1,50x0,40x0,60h, (forse con una modifica ad un interruttore posso avere almeno un lato b contro parete per far passare cavi e quantaltro esce dalla vasca, allungando l'acquario a 1,90) con sottostante mobile da 1,90x0,40x0,85h, la vasca è troppo stretta ma non posso fare diversamente. 3. che tipo di acquario mi consigliereste, ho sentito che il malawi è bello e non troppo impegnativo, ha altri vantaggi/svantaggi cosa ne dite, altre opzioni? 4. vorrei spendere bene all'inizio, e abbattere poi i costi di manutenzione, ricambi, alimentazione e consumi di corrente (non avrei bisogno di refrigeratore perchè da me in montagna non si superano i 24° in casa). 5. Lo metto come separè tra soggiorno e sala (probabile 3 lati a vista), vorrei evitare di vedere mille tubi e fili in giro esterni alla vasca, posso farli uscire tutti da un lato b, quello contro muro in modo da nasconderli? 6. Mi pare di capire che dalla vasca debbano uscire: tubi filtro - cavi alimentazione illuminazione, cavi pompe, cavi aeratore, cavi riscaldatore, giusto o ce altro? 7. lo preferirei chiuso (per meno evaporazione acqua), ma va bene anche aperto, basta che la plafoniera si integri bene esteticamente con l'acquario (è al centro della casa!!!) 8. Mi piace un allestimento tipo zona intermedia cosa ne dite? 9. mi piacerebbe fare le cose per bene, quanto può costarmi un Malawi così e quanto può costare al mese la manutenzione, la chimica in generale e di corrente elettrica? grazie in aticipo |
Prima di approfondire mi permetto di farti 2 semplici considerazioni su ciò che hai scritto :-) :
- una vasca Malawi NON può avere 2 lati "lunghi" a vista. - dici che sei costretto a rimanere nei 40cm di larghezza ma questi,specialmente in vasca con lunghezza dai 150cm in su,sono un bel "handicap" e ti limitano la scelta delle specie da inserire. PS:abiti al piano terra? |
Si ho due lati lunghi a vista e 40 cm. di profondità obbligati, la lunghezza facilmente la ridurrò a 140 circa, quindi se Malawi non funziona con 140x40x60h, cosa mi consigli?
abito piano terra con sotto piano seminterrato e sopra camere, perchè? |
pensavo di organizzare così mobile e acquario: vedi foto, facendo passare i vari cavi sul lato b dell'acquario a contatto con la spalle delle mensole (per nasconderli)
http://s2.postimage.org/2ss4of7j8/acquario_01.jpg http://s2.postimage.org/2sshwpzhg/acquario_02.jpg |
Quote:
Ho trovato questa in rete: http://s3.postimage.org/1mnrtakjo/malawipo4.jpg Dite che non funziona? |
Una parete di fondo trasparente non dà sicurezza ai pesci, che rimanendo probabilmente stressati difficilmente riusciranno ad "esprimersi" (comportamento, colori...) a dovere. Con soli 40 cm di profondità non sarà nemmeno facile costruire una scogliera.
|
grazie per le risposte;-).
Per quanto riguarda i 40/45 cm. di profondità, ho notato che nelle sole ultime 2 pagine di post, mi fanno compagnia: andry91 101 x 41 x 50 xityor 120 x 45 x 40 barbapa 95x45x60h Cat383 101x41x53 Fragolino2011 120x41x56 darioapollo13 110 x 45 x 58 rifabi 120x40x50h (praticamente metà degli ultimi Malawi descritti), Sarei interessato ad un loro parere sulle problematiche riscontrate. Una parete di fondo chiusa che sicurezza può dare ad un malawi di tipo intermedio o sabbioso praticamente a spazio aperto? Scusate l'ignoranza del principiante è che non ci arrivo da solo#12. |
Mi correggo parzialmente#12 Con 40 cm è difficile costruire una scogliera centrale efficace (ossia ricca di tane cieche e buie).
Quindi il problema larghezza, secondo me, è per la vasca "bifronte". Per quel che riguarda lo sfondo, per i pesci è sempre una direzione dalla quale non possono arrivare guai, quindi un posto dove andare in caso di disturbo. Questo vale per qualunque pesce, che sia rocciaiolo, sabbiofilo o di acqua aperta: non dimentichiamo che parliamo di acquari, quindi di spazi molto molto limitati rispetto all'ambiente naturale. Nel caso di pesci di fondi sabbiosi o di acque libere questo è ancora più vero, visto che hanno degli home range (ossia aree nelle quali normalmente i vari individui vivono) più estesi. Un placidochromis, per esempio, in natura può contare di poter scappare in qualunque direzione per spazi indefiniti. In acquario non è così e il pesce fa in fretta a rendersene conto, quindi cerca comunque una parete o una roccia per potersi nascondere o almeno mettersi con le "spalle al muro". |
o.k. Malawi bifrontale è un problema, ora si tratta di capire se irrisolvibile come mi pare di capire dica pseudo80.
se così fosse aspetto consigli su altri tipi di acquario, sempre abbastanza facili. grazie p.s. siccome sono in ferie faccio un salto a vedere quello che mi dice un negoziante di zona ... scommetto che pur di vendere mi dice che posso allevare anche lo squalo bianco :-)) |
Quote:
Quote:
|
Il peso grava su una soletta, come se fossi al primo o secondo piano, ma non ci sono problemi (casa nuova soletta latero cemento 22+5 luce ridotta, considera che negli anni 70' ha parità di luce soletta facevano mezzo spessore tipo 12+3 e con pochissimo ferro).
Comunque il problema resta il bifrontale (non voglio/posso oscurarlo, sarebbe un pugno in un occhio per chi entra in casa e anche per chi sta in sala pranzo). Dico problema (per malawi), ma in realtà il bifrontale ci sta troppo bene lì. Se porto la profondità a 44 cm. cambia qualcosa? Bisogna capire quanto grave sia il problema bifrontale, nel senzo che anche un malawi da 220 lt. lordi (150 netti) non è consigliato, eppure la metà li fà così. Io cerco di fare il meglio come tutti del resto, poi qualche compromesso bisogna accettarlo, certo sarebbe da stupidi fare un brutto Malawi quando puoi fare qualcosa d'altro di bello, per questo cerco consigli eventualmente per fare altro .... aspetto e spero. ciao |
Forse potrei fare così:
Dove metto la rocciata contro vetro (non da cima a fondo perche mi piace l'intermedio), oscurerò per dare sicurezza alle tane dei pesci, magari copro il vetro con materi naturali di basso spessore. nella sezione il mio primo acquario ho descritto quanto consigliato dai negozianti come allestimento tecnico. |
Un mio amico ha un malawi bifronte, ma la larghezza è di 50 cm. Ha una rocciata addossata a un lato corto e una più piccola a metà vasca. I pesci sono prevalentemente rocciaioli.
|
Quote:
|
Quote:
Penso anch'io di farne una sul lato b cieco alta, e un'altra a meta più bassa sempre contro vetro scurato, poi sabbia. Mi hanno consigliato di valutare anche il tanganica, ci sono differenze a parte i pesci un pò più piccoli. il carattere e comportamento e simile? si adatterebbe meglio al "mio" bifrontale (in parte oscurato) pensato a 145x45x60h? ciao e grazie |
dipende dalle specie:-)) credo (ma non ne sono sicuro) che comunque un tanganica dedicato a specie psammofile (che vivono sulla sabbia) e nuotatrici (come paracyprichromis) possa andare bene anche bifrontale (anche se comunque l' ultima parola va a chi ne ha esperienze dirette)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
dopo un incontro con negoziante, stavo facendo due conti sulla colonna d'acqua.
vasca 60h - 12 (per luci e spazio acqua-luci) - 6 sabbia = colonna d'acqua = 42 cm. :-( troppo poco per il mio gusto estetico e per il litraggio litraggio lordo 145x45x60 = 391 lt. litraggio acqua = 143x43x42= 258 lt. - roccie = 220 lt ovvero ho perso il 44 % #30. ciò limiterà sicuramente il n. degli ospiti, devo portala almeno a 65h, cosa dite, è normale che l'acqua sia poco più della metà del litraggi lordo? |
Quando si parla di Malawi in primis conta l'area di base (sono pesci che territorializzano in lunghezza e non in altezza) quindi in un 145x45x60h ed in un 143x43x42h ci va lo stesso numero di pesci :-)) .
PS:come fai a "rubare" all'interno della vasca 12cm tra impianto luci ed spazio luci/acqua? |
Quote:
quanti ciclidi posso metterci tenendo presente che mi piacciono quelli medio-grandicelli, diciamo dai 12 ai 16 cm. circa? |
credo di aver capito così come da schema allegato.
http://s3.postimage.org/2et5d75vo/bozza_acxquario.jpg poi non so se far incollare una fascia perimetrale alta 5/6 cm. per nascondere i neon. come si usa fare solitamente? |
Nelle due vasche che mi sono costruito ho l'acqua sì e no a 1 cm dai tiranti di supporto ai neon. Ovviamente ho usato cuffie stagne di buona qualità, ma in quasi 22 anni di funzionamento non ho mai avuto problemi, a parte aver dovuto sostituire una volta le cuffie stesse (le prime che ho usato non erano granché e si sono rotte dopo 4 o 5 anni).
Per la fascia perimetrale direi che è d'obbligo. Si può incollare forex opachi, oppure (ma è forse un po' rozzo) plastica adesiva nera. |
Quote:
perchè i supporti neon li chiamate tiranti? dunque mi è stao consigliato da alex87 visto litraggio e il bifrontale di fare un tanganica, è la scelta che mi consigliate anche voi con 145x45x60h? considerato che la vasca tipo che allestirò sarà (spero) come questa: http://s3.postimage.org/2mtbrf7no/ap1040624.jpg Inizio a sparare qualche nome di pesci da inserire Tanganica? |
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me le controindicazioni per un Tanganica bifronte sono praticamente le stesse. Mi ricordo un topic di qualche tempo fa riguardo un problema di timidezza di una coppia di leleupi, risolto installando uno sfondo opaco su tutto un lato lungo. Un possibile vantaggio del tanganica è la taglia mediamente inferiore dei pesci, quindi la possibilità di costruire tane più piccole. Lo svantaggio è che, almeno nelle mie esperienze, i vari lamprologus, neolamprologus e julidochromis tendono a vivere più nascosti (e ad essere più timidi) rispetto ai malawi. Non ho esperienza invece con xenotilapia, enantiopus e simili.
|
Quote:
dunque per il litraggio 390 lt. vanno bene entrambi. per timidezza (che è un aspetto importante, in quanto se stanno 24 ore in tana #23) meglio malawi. per quanto riguarda le tane penso di riuscire a farne abbastanza grandi sul lato cieco e qualcuna oscurando il vetro a metà vasca, poi sabbia e roccette. Con un allestimento di tipo intermedio pensavo di fare un malawi con soli non-mbuna, visto che mi pare meglio non mischiarli (poi se in 150cm. si possono mettere entrambi tantomeglio) mentre per tanganica avevo visto in giro consigli pesci tipo: gruppo di 8-10 Cyprichromis + coppia di Neolamprologus + coppia di Tanganicodus altra questione da valutare con tanganica 390 lt. consigliano di mettere 3 specie come sopra per un totale di circa 14 bei pescioloni da 10/15 cm. ;-) mentre con malawi tipo intermedio da 390 lt. quante specie e pescioloni si possono mettere? grazie mille |
Scusa il ritardo, sto traslocando e a casa sono senza internet. Per il numero di pesci molto dipende dalle specie, quindi secondo me dovresti girare un po' su siti specifici, tipo cichlid-forum, malawitosi, malawi dream, farti un'idea di quello che ti piacerebbe e poi progettare popolazione e layout.
|
Quote:
- Labidochromis caeruleus Yellow (mbuna) - Iodotropheus sprengerae (Mbuna) - Pseudotropheus elongatus Mpanga (Mbuna) a cui vorrei aggiungere ancora uno solo di questi trii (ma non sò cosa può andare bene): - Aulonocara jacobfreibergi Chirwa Island (no Mbuna) - Copadichromis azureus Mbenji Island (no Mbuna) - Lethrinops sp. "red cap" (no Mbuna) - Otopharynx tetra stigma (no Mbuna) - Protomelas taeniolatus Namalenje (no Mbuna) - Protomelas cf. virgatus Gome (no Mbuna) - Sciaenochromis fryeri Maleri Island (no Mbuna) ciao e grazie dei consigli |
Boh, per come la vedo in una vasca a doppia vista ci vedo solo un plantacquario, con fitta vegetazione a stelo nella parte centrale, in modo che sia quella fare una sorta di parete di riferimento...oppure una vasca con pesci che non hanno bisogno di riferimenti territoriali e tane, come pecilidi o pesci rossi, di certo non dei ciclidi (di qualunque tipo)
la vasca a mò di divisorio fa figo, ma dal punto di vista della sicurezza dei pesci è pessima, soprattutto se si tratta di pesci che nesessitano di territori, nascondigli e riferimenti...che te ne fai di una vasca lunga, se poi i pesci to stanno tutti a ridosso delle pareti corte? ;-) per stare su roba bella e di acqua dura, personalmente abbandonerei l'idea ciclidi e mi butterei ad esempio sui rainbowfish |
Ho già sentito altre esperieze positive sul bifrontale con ciclidi.
territori, nascondigli e riferimenti, ho provato e qualcosa si riesce a fare, poi certo la casa dei pesci e nei fiumi, laghi e mari, non in cinque vetri come sembra che qua qualcuno creda. poi che i pesci vivano bene e in "sicurezza" in mezzo metro quadrato è pura utopia. io cerco di fare il meglio come tutti, se qualcuno vuole darmi consigli costruttivi (come è già successo) per migliorare lo ringrazio altrimenti vi dirò comè andata. |
secondo me se ammassi delle rocce molto articolate e di varie forme alla lato corto creando degli anfratti ai pesci glie ne frega relativamente poco dei 2 lati trasparenti, se in + ne schermi un po' con della vallisneria gigantea ... io ti dico così ma non ho esperienze dirette ...
|
Cercando di costruire tane sul lato corto e lungo un "promontorio" attraverso la vasca gli mbuna che hai detto dovrebbero starci, se l'ambiente circostante è tranquillo. Gli haps di solito sono un po' più timidi. Certo che il suggerimento di Metalstorm non è mica male... Un bel gruppo di Melanotaenia boesemani... Un pensierino ce lo farei.;-)
|
Quote:
riesco a fare qualche piccolo nascondiglio e 4 tane molto grandi (tipo grotte volutamente artificiali). mi piaccioni i cilcidi per mille motivi. sono contento che i pesci possono andar bene, però pensavo di fare solo 3 specie in quanto forse sceglierò una vasca artigianale da 130x40x55 (le commerciali hanno i fori su un lato lungo ed effettivamente sono un'altra cosa). - Labidochromis caeruleus Yellow (mbuna) 1/3 - Pseudotropheus elongatus Mpanga (Mbuna) 1/3 - Sciaenochromis fryeri Maleri Island (no Mbuna) 1/2 |
il promontorio centrale a mò di "catena montuosa" magari potrebbe anche andare, se si riuscissero a creare delle tane buie al centro di esso, come se fosse il centro l'equivalente della parete lunga....ma ad occio ci vorrebbe una profondità quasi doppia per fare una dorsale spessa e alta che stia in piedi e crei delle tane utili...mi sembrano talmente pochi 40cm per una cosa simile........................
Magari funziona, ma rimango dubbioso...ho visto a casa di uno un malawi a doppia vista e i pesci non brillavano certo di spavalderia |
in 40 cm. se disponi le roccie in maniera non naturale, puoi ricavare grotte al piano terra profonde 25 cm., la catena montuosa resta bassa 30/35 cm.
ps. nella sezione tecnica ho chiesto sul filtro biologico interno. |
cosa ne pensate di una vasca artigianale 130x40x55h con filtro a scomparti di vetro?
dei tre scomparti solo in quello centrale credo venga messo materiale biologico ?!?, poi uno è di presa e uno di uscita con pompa mi pare???? conviene far fare quello centrale di maggior volume giusto? tipo 20x12x45h = circa 10 lt., sarà sufficiente per un acquario di 250 lt. ciclidi? quelli esterni hanno maggior volume e funzionalità? |
Quote:
|
Quote:
-estetico x l'ingresso -funzionale x la vasca |
Quote:
grazie lo terrò in considerazione, però prima voglio fare un tentativo. Hai esperienza con filtro interno a scomparti? 10#12 lt. netti di filtro sono sufficienti per malawi da 250 lt. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl