AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   consigli elettrici cercasi - lavori in corso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316968)

dony3000 13-08-2011 09:38

consigli elettrici cercasi - lavori in corso
 
ciao
ora che finalmente tutti i led sono arrivati ho iniziato a tirare su il telaio della plafo..
premetto che..si vede che è artigianale #12 poi magari in un 2° topic spiegherò il tutto con calma..
questo è il progetto:

e questo è il telaio finito ieri..


vi scrivo perchè, essendo negato in elettronica ho bisogno di qualche dritta..
ho 8 led, ognuno dei quali ha un suo driver, ogni driver và alimentato con la 220..mi ritroverei quindi con ben 8 spine per la 220..direi che qualcosa si può migliorare..
ho un timer digitale a 3 porte, sulla prima metterei i 2 led da 50w, sulla seconda i blu e i viola, e sulla terza il mini led bianco per la notte..
quello che vi chiedo è..si possono "accorpare" più driver su un'unica 220????????? questo per avere 1 sola spina per entrambi i bianchi e una sola spina per tutti e 5 i led blu/viola, evitando di mettere 2 multiple una sopra all'altra per accendere i led blu/viola..
che mi dite??????????????????????

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Marco ^^

LOLLO77 13-08-2011 16:10

tu non hai i driver ma hai gli alimentatori a corrente costante
per aiutarti meglio fai un elenco con i link dei pezzi che hai preso
per i led da 50W occhio perche ci vuole un dissipatore proporzionato e al massimo ventilato

cmq puoi unire la 220,in gruppi di accensione che vuoi
per l'ingresso non ce nessun problema

dony3000 13-08-2011 19:25

grazie LOLLO

i led:

2 di questi da 50w --> http://www.satisled.com/50w-high-pow...oice_p160.html
e questi i rispettivi alimentatori --> http://www.satisled.com/constant-cur...roof_p225.html

3 di questi blu con i relativi alimentatori --> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...EOIBSA:IT:1123

i 2 viola --> http://www.satisled.com/5w-high-powe...05nm_p286.html
questi gli alimentatori dei viola --> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...E:L:OU:IT:1123

LOLLO77 13-08-2011 20:25

niente
allora colleghi come loro schemi
poi le accensioni le unisci in base a cosa vuoi accendere contemporaneamente

ribadisco
occhio hai 50W
cosi non dissipi il calore

dony3000 13-08-2011 21:57

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061066089)
niente
allora colleghi come loro schemi
poi le accensioni le unisci in base a cosa vuoi accendere contemporaneamente

ribadisco
occhio hai 50W
cosi non dissipi il calore

ok

Lollo quel dissipatore ha la base alta 2 cm, me lo ha regalato un amico, mi ha detto che viene usato per dissipare temperature assurde..

davide56 14-08-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 1061066192)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061066089)
niente
allora colleghi come loro schemi
poi le accensioni le unisci in base a cosa vuoi accendere contemporaneamente

ribadisco
occhio hai 50W
cosi non dissipi il calore

ok

Lollo quel dissipatore ha la base alta 2 cm, me lo ha regalato un amico, mi ha detto che viene usato per dissipare temperature assurde..

lo spessore conta relativamente quello che conta è la superficie dissipante quindi più alette possibili

LOLLO77 15-08-2011 09:17

No
Quello che conta e il calore alla base del led
Hai provato ad accenderli poi mi dirI dopo mezz'ora, Cmq metrici delle ventole

dony3000 15-08-2011 11:50

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061066909)
Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 1061066192)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061066089)
niente
allora colleghi come loro schemi
poi le accensioni le unisci in base a cosa vuoi accendere contemporaneamente

ribadisco
occhio hai 50W
cosi non dissipi il calore

ok

Lollo quel dissipatore ha la base alta 2 cm, me lo ha regalato un amico, mi ha detto che viene usato per dissipare temperature assurde..

lo spessore conta relativamente quello che conta è la superficie dissipante quindi più alette possibili

di alette ne è pieno, ma prima di arrivarci ci sono 2 centimetri di dissipatore..

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061067321)
No
Quello che conta e il calore alla base del led
Hai provato ad accenderli poi mi dirI dopo mezz'ora, Cmq metrici delle ventole

li ho accesi per qualche secondo, in settimana ci metto mano e vi posto le foto per bene anche dei dissipatori, le ventole non saprei dove metterle, dovrei tagliare le alette superiori ma credo che graverei sulla dissipazione..#24

gep 17-08-2011 18:27

All'aumentare dello spessore del blocco la capacità di dissipare calore tende a diminuire.... mai visti i dissipatori after-market per le cpu??? Tante alette e spesse circa 2/10... con ventolina!

LOLLO77 17-08-2011 19:14

lo vedra quando sara' a regime
in base alla temperatura che si ritrova alla base del led da 50W
altra cosa misura la temperatura degl'altri led visto che sono vicini al 50W
tienimi aggiornato

gep 17-08-2011 19:18

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061070329)
lo vedra quando sara' a regime
in base alla temperatura che si ritrova alla base del led da 50W
altra cosa misura la temperatura degl'altri led visto che sono vicini al 50W
tienimi aggiornato

Con una piastra dissipante così spessa, se avesse una fresetta cnc sai che bel lavoro ne uscirebbe? :-))

dony3000 17-08-2011 22:22

Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1061070249)
All'aumentare dello spessore del blocco la capacità di dissipare calore tende a diminuire.... mai visti i dissipatori after-market per le cpu??? Tante alette e spesse circa 2/10... con ventolina!

difatti vorrei metter ankio le ventoline, devo solo decidere come..e capire se sono utili, cioè..se una volta accesi i led il dissipatore resta gelato, non vedo che senso avrebbe..

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061070329)
lo vedra quando sara' a regime
in base alla temperatura che si ritrova alla base del led da 50W
altra cosa misura la temperatura degl'altri led visto che sono vicini al 50W
tienimi aggiornato

come posso misurarla la T alla base dei led? da quanto mi sembra di aver capito deve stare sui..36/38 gradi? per base intendi toccare proprio il led?

LOLLO77 17-08-2011 22:23

l'alluminio dove appoggia il led

gep 17-08-2011 22:47

Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 1061070600)
difatti vorrei metter ankio le ventoline, devo solo decidere come..e capire se sono utili, cioè..se una volta accesi i led il dissipatore resta gelato, non vedo che senso avrebbe..

Se l'alluminio intorno al led da 50W resta gelato ci sono solo 2 possibilità...
o il led è spento o la pasta termica in realtà è un isolante! :-D

dony3000 18-08-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1061070627)
Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 1061070600)
difatti vorrei metter ankio le ventoline, devo solo decidere come..e capire se sono utili, cioè..se una volta accesi i led il dissipatore resta gelato, non vedo che senso avrebbe..

Se l'alluminio intorno al led da 50W resta gelato ci sono solo 2 possibilità...
o il led è spento o la pasta termica in realtà è un isolante! :-D

mi riferivo alla parte opposta naturalmente..non dove poggia ma dove andrebbero le ventole..
vanno messe in aspirazione o a sparare aria?

baghyyy 18-08-2011 21:55

scusate se mi intrometto ma con i led UV non si rischia di sterilizzare l'acqua? le ditte fanno tanto per schermare le hqi per i raggi UV e noi invece facciamo l'inverso mettendoci appositamente i led UV?

LOLLO77 18-08-2011 22:03

si io non consiglio gli UV
ma i 400nm che sono un'altra cosa

per gli UV sono d'accordo con te non vanno bene

baghyyy 18-08-2011 22:18

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061071836)
si io non consiglio gli UV
ma i 400nm che sono un'altra cosa

per gli UV sono d'accordo con te non vanno bene

infatti mi sembrava strano sta cosa anche perche li volevo mettere anche io nelle plafo che fanno un bell'effetto ma alla fine ho lasciato perdere!

lollo scusami ma 400nm non è sempre UV? non è sempre la stesso spettro luminoso?

eppure io ho un t5 arcadia che è viola viola ho appena letto su le specifiche ed è 420nm

LOLLO77 18-08-2011 22:21

si scusa mi sono sbagliato a scrivere
gli UV partono da 400 409
volevo dire da 420 a 440
poi da 440 in poi sono royal blu

baghyyy 18-08-2011 22:24

a ecco ora mi trovo...quindi gli dobbiamo sconsigliare di metterli in questa plafo altrimenti fa un pasticcio!

ma tu i 420 li hai provati? come sono?

LOLLO77 18-08-2011 22:41

io ne ho 6 presi per la mia plafo insieme a 6 da 445 mischiati li usero' per tagliare i bianchi

baghyyy 18-08-2011 22:46

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061071887)
io ne ho 6 presi per la mia plafo insieme a 6 da 445 mischiati li usero' per tagliare i bianchi

si i 445 li ho anche io e sono un bel blu forte...ma i 420 dove li hai presi? li cerco anche io...

dony3000 18-08-2011 23:09

ah...bene..-05
mi state dicendo che con 2 led da 3w a 400-405nm rischio di fare un casino? -05
ma in natura gli uv ci sono..
tratto da wikipedia: "L'UV può essere suddiviso in UV vicino (380-200 nm) e UV estremo (200-10 nm). Quando si considera l'effetto dei raggi UV sulla salute umana, la gamma delle lunghezze d'onda UV è in genere suddivisa in UV-A (400-315 nm), UV-B (315-280 nm) e UV-C (280-100 nm)."
stando a quanto letto i led con una lunghezza d'onda sui 400nm non potranno mai sterilizzare l'acqua..o roba simile..almeno credo..che confusione..
su un'altra pagina:
"La radiazione solare non è concentrata su una sola frequenza, ma è distribuita su un ampio spettro di ampiezza non costante con la forma di una campana com'è lo spettro tipico di un corpo nero col quale la sorgente solare è modellizzata. Il massimo di radiazione è centrato nella banda della radiazione visibile o luce. La banda di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR) va dai 400 ai 700 nm, corrisponde alla radiazione visibile ed è pari al 41% della radiazione totale. All'interno del PAR esistono sottobande con radiazioni:

blu-violette, (400-490 nm), assorbite dai pigmenti, con azione sulla fioritura, sintesi proteica, effetti fototropici, medio effetto sulla fotosintesi;"

che dite? #24#24#24#24#24#24

LOLLO77 18-08-2011 23:21

io ho ianche i 400 e non sono male
pero pure io mi sono chiesto se sono uv non vanno bene
pero' non so
al mio fornitore o chiesto i 430 e mi ha mandato dei led che devo ancora accendere

dony3000 19-08-2011 13:56

hai riscontrato problemi?
che ne pensi del mio progetto??
come ti ho chiesto in precedenza..casomai le ventole in aspirazione o al contrario??? secondo me è meglio la seconda opzione..
grazie!

LOLLO77 19-08-2011 14:06

le ventole io ne metto sempre una che spinge e una che estrae
per i 400 non ti so dire non ho avuto ancora esperienza
per dare un parere bisogna provarli per almeno un po' di tempo

dony3000 19-08-2011 14:30

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12924 seconds with 13 queries