AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   allestire un 240x60x70 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316815)

edous 11-08-2011 21:01

allestire un 240x60x70
 
Ciao ragazzi, a fine mese mi arriverà questo mega vascone da circa 1000 litri...sono in dubbio se fare una vasca dolce stile ADA (stile che già utilizzo da molto tempo) oppure buttarmi su un marino con ovviamente, pretese di coralli duri ecc ecc....chiedo a voi però, soprattutto ai guru del forum e a chi ha esperienze con vasche così grandi qualche consiglio soprattutto sulle ''comodità'' da cui una vasca del genere non può prescindere e per cui la manutenzione diventasse una cosa umana...
grazie in anticipo!

scriptors 11-08-2011 22:47

Credo che il dilemma possa riguardare più il portafogli che altro, mediamente (ma potrei sbagliarmi) vasche adibite a marino richiedono costi maggiori rispetto a vasche allestite ad acqua dolce #24

edous 11-08-2011 22:53

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061063649)
Credo che il dilemma possa riguardare più il portafogli che altro, mediamente (ma potrei sbagliarmi) vasche adibite a marino richiedono costi maggiori rispetto a vasche allestite ad acqua dolce #24

Si questo è vero, ma al di là dei costi di avviamento...a vasche avviate, ho sentito dire che su un marino con dsb avviato bene, la manutenzione è relativa (compresi i cambi d'acqua)..è vero? Purtroppo la mia preparazione in ambito marino non è come quella sul dolce...

DiBa 11-08-2011 23:12

Non e' che richiedono costi maggiori.. Richiedono cifre esorbitanti per 1000 litri! Nn puoi senza avere esperienze del marino iniziare con una vasca del genere.
Prima di iniziare un marino leggiti tutte le guide! E fatti un idea...
Mille litri sono tanti.. Considera che solo le rocce( se fai berlinese) devono rispettare un rapporto di1 kg oni 5 litri quindi ti servono circa 200kg e il prezzo al kilo si aggira sugli 8€ .... Quindi fai due calcoli gia quelle:) poi tutta la tecnica... Pompe,lampade, schiumatoio, reattore calcio.. Kili e kili di sale, impianto osmosi( forse gia lo hai) e cosi via...:)

Non e' per scoraggiarti... Ma secondo me fai una mattata:) l'hai tirata fuori come idea perche affascina il marino.. Hai ragione! Con 1000 litri faresti un acquario roba da matti ma se nn hai esperienza parti con qualcosa di piu piccolo..

Fai un bel dolce che viene stupendo uguale!!! In1000 litri ci metti un lago intero:)

edous 11-08-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061063690)
Non e' che richiedono costi maggiori.. Richiedo o cifre esorbitanti per 1000 litri! Nn puoi senza avere esperienze del marino iniziare con una vasca del genere.
Prima di iniziare un marino leggiti tutte le guide! E fatti un idea...
Mille litri sono tanti.. Considera che solo le rocce( se fai berlinese) devono rispettare un rapporto di1 kg oni 5 litri quindi ti servono circa 200kg e il prezzo al kilo si aggira sugli 8€ .... Quindi fai due calcoli gia quelle:) poi tutta la tecnica... Pompe,lampade, schiumatoio, reattore calcio.. Kili e kili di sale, impianto osmosi( forse gia lo hai) e cosi via...:)

Non e' per scoraggiarti... Ma secondo me fai una mattata:) l'hai tirata fuori come idea perche affascina il marino.. Hai ragione! Con 1000 litri faresti un acquario roba da matti ma se nn hai esperienza parti con qualcosa di piu piccolo..

Fai un bel dolce che viene stupendo uguale!!! In1000 litri ci metti un lago intero:)

Vediamo... ho ancora un po' di tempo per pensarci...arriva a fine mese!

scriptors 11-08-2011 23:26

Mettici un vetro al centro e fai 50 e 50 :-D

Scherzi a parte io ci farei un mega plantacquario con almeno un centinaio di specie diverse di piante e finalmente potrei arrivare ad avere 50 pesci in vasca :-D

Pensaci bene ed occhio a dove installerai la vasca, il peso non sarà uno scherzo da poco

edous 11-08-2011 23:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061063714)
Mettici un vetro al centro e fai 50 e 50 :-D

Scherzi a parte io ci farei un mega plantacquario con almeno un centinaio di specie diverse di piante e finalmente potrei arrivare ad avere 50 pesci in vasca :-D

Pensaci bene ed occhio a dove installerai la vasca, il peso non sarà uno scherzo da poco

Su questo senza dubbio, stiamo facendo ristrutturare una sala hobby, ci sarà una parete dedicata e una base in muratura con vani tecnici sotto...una cosa fatta per benino insomma...l'idea è quella di mettere anche una sump (anche se decidessi per il dolce) per nascondere tutta la tecnica che eventualmente avrebbe bisogno di essere a contatto con l'acqua. Di esperienza con il dolce ne ho, anche con acquari particolarmente spinti...probabilmente la scelta ricadrebbe su un grande iwagumi zen..dovrebbe venire carino! :)

DiBa 12-08-2011 00:09

Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

edous 12-08-2011 00:14

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061063771)
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

Si, ovviamente sarà piccolina...ho una vaschetta inutilizzata che farebbe proprio al caso...

danny1111 12-08-2011 03:01

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061063771)
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

in una vasca del genere avere una sump che faccia da filtro non è mica una cattiva idea! Anzi...!

Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061063519)
Ciao ragazzi, a fine mese mi arriverà questo mega vascone da circa 1000 litri...sono in dubbio se fare una vasca dolce stile ADA (stile che già utilizzo da molto tempo) oppure buttarmi su un marino con ovviamente, pretese di coralli duri ecc ecc....chiedo a voi però, soprattutto ai guru del forum e a chi ha esperienze con vasche così grandi qualche consiglio soprattutto sulle ''comodità'' da cui una vasca del genere non può prescindere e per cui la manutenzione diventasse una cosa umana...
grazie in anticipo!

Se posso darti un consiglio: LASCIA PERDERE IL MARINO. Se sei alla prima esperienza ti consiglio vivamente di ripiegare su un 100 - 200 litri per cominciare con una vasca di barriera.

Visto che hai già esperienza col dolce buttati su un mega plantacquario o sull'allevamento di qualche specie particolare, con biotopo annesso, e via.....!
Se avessi io una vasca del genere (con portafogli annesso:-D ) ci perderei la testa dietro a chissà quante specie più assurde da allevare e riprodurre #17#17...!!!

In bocca al lupo e aggiornaci...

edous 12-08-2011 10:23

Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 1061063868)
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061063771)
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

in una vasca del genere avere una sump che faccia da filtro non è mica una cattiva idea! Anzi...!

Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061063519)
Ciao ragazzi, a fine mese mi arriverà questo mega vascone da circa 1000 litri...sono in dubbio se fare una vasca dolce stile ADA (stile che già utilizzo da molto tempo) oppure buttarmi su un marino con ovviamente, pretese di coralli duri ecc ecc....chiedo a voi però, soprattutto ai guru del forum e a chi ha esperienze con vasche così grandi qualche consiglio soprattutto sulle ''comodità'' da cui una vasca del genere non può prescindere e per cui la manutenzione diventasse una cosa umana...
grazie in anticipo!

Se posso darti un consiglio: LASCIA PERDERE IL MARINO. Se sei alla prima esperienza ti consiglio vivamente di ripiegare su un 100 - 200 litri per cominciare con una vasca di barriera.

Visto che hai già esperienza col dolce buttati su un mega plantacquario o sull'allevamento di qualche specie particolare, con biotopo annesso, e via.....!
Se avessi io una vasca del genere (con portafogli annesso:-D ) ci perderei la testa dietro a chissà quante specie più assurde da allevare e riprodurre #17#17...!!!

In bocca al lupo e aggiornaci...

Si, credo che opterò per il dolce allora, magari riserverò una delle 2 vasche da 240 litri per ''provare'' un reef...mi sto facendo un progettino per gli impianti di carico e scarico, rabbocco automatico ecc ecc...

Brendan 12-08-2011 10:39

Se fai un dolce da 1000L o punti al plantacquario come diceva Scriptors ( che esteticamente sarebbe bellissimo! ) oppure lo fai un po' più wild, acqua ambrata e ci metti dei bei ciclidi..

P:S.: sennò riempila di guppy:-D

davide.lupini 12-08-2011 12:07

ciao! se posso darti un consiglio avendo una vasca un poco più piccola, pensa bene, ma molto bene a quello che vuoi farci, un reef sicuramente è spettacolare in quelle dimensioni ma è una spesa sia in fatto di allestimento che di mantenimento (devi avere un parco luci a livello stadio) o hai un'impianto fotovoltaico a cui appoggiarti o hai vinto al lotto ;-).
il dolce aiuta, ma anche qui devi fare i conti con i costi di gestione, una vasca ADA in stricto sensu tra fondo, co2, fertilizzanti e luce (hqi o t5 da 80w) o ti chiami takashi amano e hai la roba aggratis o anche qui devi mettere in preventivo una spesa non male.
io avevo optato per un plantacquario più low tech, luci a risprmio energetico con plafoniera hasse da 2mt (0,2W/lt e qualcosa), fondo in akadama, fertilizzazione blanda e piante epifite e sciafile in questo modo i costi di gestione diventano "umani".
adesso i riscaldatori si staccano, ma con l'inverno devi tenere conto anche di quel costo io ne monto 2 (150+250w) per questo ho montato 4 pannelli di polistirene e lasciato il solo vetro frontale a vista, in questo modo ho meno dispersione termica.
oltre a questo preparati ad una condensa non male, ho dovuto chiuderla con dei vetri a scorrimento perchè ogni 2/3gg evaporano circa 8lt con t° a 26/27°.
attualmente ho messo da parte il plantacquario perchè la dedico ai ciclidi (650lt ad uso e consumo di una coppia di mesonauta+gruppo di cory e otocinclus -05) con solo dei gran rami e un fondo in sabbia sugar size.
se vai su quest'ultima ipotesi con un biotopo o pseudo biotopo come il mio, i costi di gestione diventano ancora minori, ma le soddisfazioni son sempre tante!
il prossimo step sarà una vasca con ancor meno costi di gestione con ciclidi uruguagi che non hanno esigenze di t° alte ma lasciando fare alle escursioni termiche e alla stagionalità, in modo da avere come sole spese quelle dei 2 filtri e delle luci #18.

gia90 12-08-2011 12:07

potresti fare un biotopo tanganica o malawi

edous 12-08-2011 12:23

Quote:

Originariamente inviata da gia90 (Messaggio 1061064172)
potresti fare un biotopo tanganica o malawi

Mmm non mi fanno impazzire i ciclidi dei laghi...

edous 12-08-2011 12:38

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061064170)
ciao! se posso darti un consiglio avendo una vasca un poco più piccola, pensa bene, ma molto bene a quello che vuoi farci, un reef sicuramente è spettacolare in quelle dimensioni ma è una spesa sia in fatto di allestimento che di mantenimento (devi avere un parco luci a livello stadio) o hai un'impianto fotovoltaico a cui appoggiarti o hai vinto al lotto ;-).
il dolce aiuta, ma anche qui devi fare i conti con i costi di gestione, una vasca ADA in stricto sensu tra fondo, co2, fertilizzanti e luce (hqi o t5 da 80w) o ti chiami takashi amano e hai la roba aggratis o anche qui devi mettere in preventivo una spesa non male.
io avevo optato per un plantacquario più low tech, luci a risprmio energetico con plafoniera hasse da 2mt (0,2W/lt e qualcosa), fondo in akadama, fertilizzazione blanda e piante epifite e sciafile in questo modo i costi di gestione diventano "umani".
adesso i riscaldatori si staccano, ma con l'inverno devi tenere conto anche di quel costo io ne monto 2 (150+250w) per questo ho montato 4 pannelli di polistirene e lasciato il solo vetro frontale a vista, in questo modo ho meno dispersione termica.
oltre a questo preparati ad una condensa non male, ho dovuto chiuderla con dei vetri a scorrimento perchè ogni 2/3gg evaporano circa 8lt con t° a 26/27°.
attualmente ho messo da parte il plantacquario perchè la dedico ai ciclidi (650lt ad uso e consumo di una coppia di mesonauta+gruppo di cory e otocinclus -05) con solo dei gran rami e un fondo in sabbia sugar size.
se vai su quest'ultima ipotesi con un biotopo o pseudo biotopo come il mio, i costi di gestione diventano ancora minori, ma le soddisfazioni son sempre tante!
il prossimo step sarà una vasca con ancor meno costi di gestione con ciclidi uruguagi che non hanno esigenze di t° alte ma lasciando fare alle escursioni termiche e alla stagionalità, in modo da avere come sole spese quelle dei 2 filtri e delle luci #18.

Hai ragione, ma ho fatto i conti con tutto quanto e abbandonata l'idea del mega-reef sia per i costi che per la mia poca esperienza col marino, credo che mi spingerò su una vasca iwagumi con solo prato e una o due specie di piante al massimo, facendo una cosa zen...i costi per questo tipo di vasche li conosco e li ho messi in preventivo,l'impianto di illuminazione (come anche tutto il resto) sarà ben ponderato, garantendo la luce giusta, ma senza nemmeno arrivare a sprechi inutili...e per l'energia ho la fortuna di avere il fotovoltaico e un kw/h massimo di 13..
Il locale sarà climatizzato e d'inverno la temperatura non scenderà al di sotto dei 20 gradi e i termoriscaldatori saranno settati sui 20/21 gradi, non di più!
Dovrebbe venire una bella cosa, senza modestia posso dire di avere abbastanza esperienza con questo stile di vasche e spero di ricreare in grande l'armonia e l'equilibrio che ho al momento nelle vasche da 200 litri.
Scriverò passo passo i vari step di allestimento corredati di foto...

edous 12-08-2011 13:56

Invece per l'illuminazione, su una vasca alta 70cm a parità di wattaggio sarebbero meglio le hqi o i t5? Io ho esperienza con i t5 e mi trovo sempre bene, ma le mie vasche non sono più alte di 50cm...le hqi su 70cm sarebbero più performanti?

DiBa 12-08-2011 14:27

Credo ricada sempre sulla scelta delle piante che vuoi mettere.. I t5 per andare in profondita te ne servono tanti

Johnny Brillo 12-08-2011 14:46

Sono qui incollato, aspetto solo le foto dell'allestimento. Una vasca così grande è uno spettacolo anche vuota#18

edous 12-08-2011 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061064395)
Sono qui incollato, aspetto solo le foto dell'allestimento. Una vasca così grande è uno spettacolo anche vuota#18

Puoi farti una vacanza perchè la arriva a fine agosto...conto di inziare ad allestire intorno al 10 di settembre...;) prima ovviamente posterò le foto di vasca, disposizione, tecnica e materiali...

davide.lupini 12-08-2011 16:00

#24 a 21° le piante non hanno problemi, ma di pesci adatti per un plantacquario con quelle t° non è che ce ne siano tantissimi.

edous 12-08-2011 16:13

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061064521)
#24 a 21° le piante non hanno problemi, ma di pesci adatti per un plantacquario con quelle t° non è che ce ne siano tantissimi.

Beh considera che le hqi scaldano e 21 gradi sarà la temperatura base...forse di notte ci arriverà, i caracidi non hanno problemi a quelle temperature, tantomeno gli scalari...prevedo una temperatura media di 23 gradi, con una stanza che non scenderà mai sotto i 20 non credo sarà un problema mantenerla...

davide.lupini 12-08-2011 16:28

sugli scalari permettimi di contraddirti (un pò di esperienza ne ho da quel punto di vista) ma 21° ma anche 22° o 23° (temperature che non sarà uniforme visto che la parte alta sarà calda e la parte sotto sarà fredda) non son temperature adatte per loro, con una temperatura del genere sopravvivono, ma non mi pare una genialata tenere per forza dei pesci che vivono tra i 25 e i 30° a 20/22° per almeno 3/4 mesi l'anno.
a temperature così basse vanno incontro a diverse patologie quali costia e chilodonella.
su caracidi di acqua fredda ok se sono delle zone uruguagie o ciprinidi delle zone montagnose come degli albonubes.

edous 12-08-2011 16:34

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061064563)
sugli scalari permettimi di contraddirti (un pò di esperienza ne ho da quel punto di vista) ma 21° ma anche 22° o 23° (temperature che non sarà uniforme visto che la parte alta sarà calda e la parte sotto sarà fredda) non son temperature adatte per loro, con una temperatura del genere sopravvivono, ma non mi pare una genialata tenere per forza dei pesci che vivono tra i 25 e i 30° a 20/22° per almeno 3/4 mesi l'anno.
a temperature così basse vanno incontro a diverse patologie quali costia e chilodonella.
su caracidi di acqua fredda ok se sono delle zone uruguagie o ciprinidi delle zone montagnose come degli albonubes.

Si si certo, ma mi fido...infatti farò così: vedremo come reagirà la vasca durante il periodo di maturazione, proverò le diverse temperature e farò tutte le prove del caso, solo dopo aver stabilizzato tutto allora inserirò i primi pesci anche perchè, essendo un plantacquario i pesci non hanno la priorità!
ps viste le dimensioni della vasca avevo pensato solo ad una specie per ora...i puntius!

danny1111 12-08-2011 16:43

Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Freezer2k 12-08-2011 16:51

Scusa ma per non avere tanti sbalzi sulla colonna d'acqua ti converrebbe mettere il cavetto riscaldante.

edous 12-08-2011 16:52

Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 1061064580)
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Per la temperatura ho risposto a Davide...farò varie prove e vedrò cosa esce fuori...cmq proverò a tenerla sui 24#26! Riguardo alle luci si, avevo pensato anche io di stare all'incirca sugli 800 watt HQI visto che i litri netti saranno un po' meno di 900...credo che con molta pazienza uscirà fuori una cosa davverro bella!

danny1111 12-08-2011 20:50

Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061064591)
Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 1061064580)
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Per la temperatura ho risposto a Davide...farò varie prove e vedrò cosa esce fuori...cmq proverò a tenerla sui 24#26! Riguardo alle luci si, avevo pensato anche io di stare all'incirca sugli 800 watt HQI visto che i litri netti saranno un po' meno di 900...credo che con molta pazienza uscirà fuori una cosa davverro bella!

ne sono sicuro...e voglio godermi tutto passo passo :-))

edous 12-08-2011 22:16

Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 1061064922)
Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061064591)
Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 1061064580)
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Per la temperatura ho risposto a Davide...farò varie prove e vedrò cosa esce fuori...cmq proverò a tenerla sui 24#26! Riguardo alle luci si, avevo pensato anche io di stare all'incirca sugli 800 watt HQI visto che i litri netti saranno un po' meno di 900...credo che con molta pazienza uscirà fuori una cosa davverro bella!

ne sono sicuro...e voglio godermi tutto passo passo :-))

;-)

Federico Sibona 13-08-2011 09:34

Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

edous 13-08-2011 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061065331)
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

Grazie Federico, infatti mi confermi quello che pensavo anche io...bisogna avere un certo quantitativo di luce per garantire il metabolismo anche alle piante più esigenti, ma il solito rapporto w/l è da prendere molto indicativamente! Ho appena parlato con la persona che mi deve fare i lavori nella taverna dove andrà l'acquario e mi ha detto che si può tranquillamente realizzare una cosa carina con 4 x 150w hqi più 4 oppure 8 T5 da 54 da distribuire per la lunghezza ed integrare il cono di luce...;)

danny1111 13-08-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061065331)
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

Con tutto il rispetto per la tua esperienza ma non credo che addirittura 3 hqi da 150W possano bastare per una vasca del genere con pretese del genere. Stiamo parlando di farci un iwagumi, credo con piante molto esigenti (pratini presumo) per cui a mio modestissimo parere, 3 hqi sono insufficienti. Con 4 saresti al limite proprio.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano :-)). Con tutto il rispetto per Edous ma credo sia meglio preparare al meglio il tutto. Anche perchè rinunciare a 150W per la logica del risparmio, in un vascone del genere che porta una grossa spesa.......non mi sembra il caso, soprattutto per (mi ripeto) l'allestimento che ha in mente.

Ho visto pratini con poca luce allestiti da Oliver Knott...ma meglio se lasciamo perdere.
E' vero anche che la misura del wattaggio su litro è molto indicativa e non si può pensare che sia quella la regola base per preparare un plantacquario (parlando di illuminazione) però rende l'idea.

Un mio amico su un 700 litri lordi ha 2 hqi da 150 e ci fa crescere, stentando, cryptocorine, sagittaria, microsorium e vallisneria.....E sto parlando di una vasca che è 170*60*70......

:-)
Poi magari mi sbaglio eh

edous 13-08-2011 20:47

Traanquilli, l'illuminazione definitiva sara 4x150w hqi e 8xt5 distribuiti su tutta la lunghezza della vasca, faró accensioni separate per i neon, quindi potró gestire al meglio tutto quanto, ti dico peró che anche secondo la mia esperienza Federico ha ragione, non ci si puó limitare al semplice rapporto w/l! E in certi casi, anche e soprattutto su vasche molto grandi, si riescono a far crescere bene pratini anche con meno di 1w/l..poi vedremo, una volta allestita la 'vaschetta' chi avrà ragione! Ovviamente sarete tutti invitati a cena ;)

Federico Sibona 14-08-2011 08:42

C'è anche da dire che i W/l, con tutte le approssimazioni del caso, sono stati messi a punto per illuminazione fluorescente ;-)

edous 14-08-2011 09:45

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061066380)
C'è anche da dire che i W/l, con tutte le approssimazioni del caso, sono stati messi a punto per illuminazione fluorescente ;-)

Esatto! E sappiamo tutti che c'è una grande differenza di penetrazione a seconda del tipo di lampada...

edous 23-08-2011 16:51

Ecco qui, avendo un po' di dimestichezza con autocad ho fatto il progettino di come dovrebbe venire finito l'acquario, ovviamente la foto che ho messo non è la foto del layout definitivo che sarà molto diverso...
Sto decidendo gli ultimi dettagli per quanto riguarda l'illuminazione, la vasca sarà aperta, infatti per quello il disegno non fa fede..

http://s2.postimage.org/20akvp2xw/progetto_acquario.jpg

scriptors 23-08-2011 20:47

Bello, vedo un po 'problematica' la cascatella dentro casa per via dell'umidità #24

Brendan 23-08-2011 21:31

Se lo fai giuro che vengo a trovarti e ti porto fuori a cena! :)
Grande progetto seguo con molto interesse!

edous 23-08-2011 23:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061079179)
Bello, vedo un po 'problematica' la cascatella dentro casa per via dell'umidità #24

Ti riferisci all'evaporazione o per l'umidità che genererebbe nell'ambiente? Perchè ho preso in esame qualche fattore anche considerando l'ambiente dove andrà posizionato (una SPA). In ogni caso, la quantità d'acqua della cascatella sarà modesta e a temperatura ambiente, così da minimizzare l'evaporazione. Poi in corso d'opera, se vedo che la cosa si fa complicata, posso eliminare la cascatella e lasciare soltanto il ''giardino zen'' ai lati e sotto la vasca...ovviamente garantendo un minimo di accessibilità ai vani sottostanti.

scriptors 24-08-2011 08:48

Per l'umidità ambientale, quindi possibili muri neri, rigonfiamenti dell'intonaco ecc. ecc.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13602 seconds with 13 queries