![]() |
configurazione IPCAM
buongiorno a tutti,
cerco una persona capace e disponibile ad aiutarmi nella configurazione passo-passo di una FOSCAM FI8918W. garzie fabio |
non l'ho mai fatto... però se ti serve sono qui...
|
prova ad iniziare l'installazione, poi ad ogni dubbio chiedi ... in genere l'installazione è semplice, magari un pò più scocciante l'impostazione del router ...hai già registrato un indirizzo DynDNS (http://free.domain.name/it.html?domain=dnsalias.org)?
|
grazie ragazzi,
allora,la cam l'ho istallata e si vede e si gestisce benissimo. non riesco a farla lavorare con il wifi ma per adesso posso anche allungare un cavo e tenerla collegata al router.....poi risolverò. ho già registrato un dominio con dyndns per avere un ip statico e l'ho attivato. poi ho impostato sulla cam i DDNS per avere il collegamento con questo ip, mi mancherebbe solo forwardare una porta del mio router, giusto? purtroppo però, però digito il nuovo dominio, non si trova....e non so come forwardare la porta |
Quote:
|
ok sono dentro il router, adesso cosa faccio?
|
che router è ?
|
quello della telecom
|
ahah... allora credo proprio che siano guai...
modello preciso ? è stato crackato o è originale ? Nel menu del router che voci ci sono ? |
se è quello bianco con le 2 antenne si riesce a configurare come virtual server.
io guarderei prima la parte puramente wireless (protezioni varie WEP/WPA, modalità 801.11bgn ecc, canale di trasmissione, nome SID in chiaro). semprechè sia già attivata e si colleghi già con qualcosa. poi inizierà la menata degli IP. mi pare che quelle CAM abbiano pure un software proprietario per identificare le reti wireless e tentare un collegamento.. |
alice gate 2 plus wi fi
nella configurazione trovo le voci: 1-stato modem 2-collegamento lan (configura) 3-collegamento wifi (configura) |
nessuno riesce a darmi indicazioni precise passo passo?
come già detto, mi manca la parte più importante ho registrato un dominio con dyndns per avere un ip statico, l'ho attivato ma digitando il nuovo dominio non riesco a trovarlo, inoltre non so come forwardare la porta |
se mi aggiungi su msn ti aiuto volentieri "angelo.fonte@hotmail.it" , ma subito pero'....
ciao Angelo |
dyndns non ti dà un ip statico, ma associa al tuo ip variabile un nome statico.
sei sicuro che lo stia facendo ? se vai sul sito di dyndns e guardi l'ip associato al tuo nome, qual'è ? se poi dal browser del pc di casa, vai qui http://www.whatismyip.com l'ip è lo stesso ? se si vuol dire che la camera si stà registrando correttamente su dyndns e che manca solo di aprire la porta sul router. se il router è questo, segui questa guida http://mondoemule.blogspot.com/2009/...elli-gate.html |
dyndns l'ultima cosa che devi fare, finchè non forwardi le porte il dominio che hai creato non sarà raggiungibile, inutile provarci prima.
è come voler arrivare dall'altra sponda del fiume senza costruire prima il ponte e dire che non ci arrivi. ;-) |
Quote:
Quote:
come diamine si fa a forwardare una porta del mio router alice gate 2 plus wi-fi??????? |
Quote:
è quello che serve a te. 1° passaggio devi fare in modo che la CAM abbia un ip statico e non dinamico. Il forwarding (apertura) della porta dall'esterno si basa su un redirect del traffico che arriva sul router ADSL su una determinata porta che configuri tu, verso un ip interno e porta interna (nel tuo caso ip e porta della CAM ) |
sul router solitamente all' indirizzo 192.168.1.1 nella sezione "configurazione lan" in basso c'e' ua tabella "virtual server"
aggiungi una voce dove che punta all'indirizzo assegnato alla cam + la porta di accesso penso che la cam sia accessibile sulla porta 80, classica del HTTP quindi porta pubblica 80 ip locale = ip della cam porta locale 80 logicamente se la cam ascolta su una porta diversa dalla 80 metti la relativa porta Ciao |
A scriverlo sembra piu difficile che a farlo.,,se vuoi piu tardi posso seguirei passo passo dal pc, dalle 13 alle 15 sono libero. Ti invio in mp il mio numero, ho settato quella cam proprio l'altro ieri...
|
porca zozza sono proprio un'impedito!!!
adesso ci provo ------------------------------------------------------------------------ risposto a mp senza leggere quello che avevi scritto qui, OK per l'orario...grazie adesso ci provo!! |
ragazzi....ho capito che anche io non c'ho capito una mazza...sto ip non mi vuole diventare statico......SOS!!!
|
allora.....non serve necessariamente un ip statico.....
effettuate la registrazione gratuita a dyndns scegliendo un nome del tipo "miosito.dyndns.biz...info...tv...insomma... uno libero a vs scelta" La cam dovrebbe avere in fare di configurazione la sezione riguardante dyndns, mettete l'utente e la password configurata su dyndns e automaticamente lei stessa si occupera' ogni qualvolta vi cambia l'ip della connessione adsl ad effettuare l'aggiornamento del dns. in pratica che significa tutto cio? Se il vs ip (verificabile tramite www.whatismyip.com) e' esempio : 89.133.120.70 e il vs dns e' pippo.dyndns.biz ogni qualvolta che dall'esterno puntate su pippo.dyndns.biz automaticamente sarete reindirizzati su 89.133.120.70 che e' il vs ip della connessione. Se l'ip della adsl cambia , di solito al 99% dei casi se si ha una connessione on demand e non always on , la webcam tramite il suo client dyndns non fa altro che aggiornare il record dns facendovi ripuntare sul nuovo ip assegnatovi dal provider. Dopo questo questo breve cenno di come funziona dyndns basta solo aprire la porta (di solito 80) su router e farla puntare sull 'indirizzo PRIVATO assegnato alla webcam di solito nella forma 192.168.1.X dove la x e' un numero che va da 2 a 254 visto che l'1 e' di norma assegnato al router e il 255 e' il broadcast se avete problemi non dovete che chiedere... Ciao Angelo |
io ci rinuncio............
|
ascolta
se scarichi un applicazione di controllo remoto te lo faccio io a distanza e ti faccio veder anche come.... tipo teamviewer o ammyy |
forse ce l'ho fatta...senza dyndns, ma col link che ti ho mandato fabio....sul programma della cam ho lasciato tutto come stava...
|
Quote:
|
ragazzi seguite la guida che vi ho postato... il procedimento è lo stessi di emule.
1° passo (siccome per aprire una porta sul router, devi dirgli l'ip della macchina localo su cui girare le chiamate a quella porta) dovete assegnare alla webcam un ip statico. 2° passo create il virtual server con la porta che vi serve e l'ip che avete assegnato alla cam 3° andate su www.whatismyip.com e copiate il vostro ip pubblico 4° da un altra connessione che non sia la vostra adsl puntate a http://ipaddress:porta se vedete la pagina della CAM , vi manca solo di sistemare dyndns. |
Quote:
|
allora...per me vi state incasinando troppo....
Il router adsl ha 2 IP, uno statico lato LAN di solito 192.168.1.1 e uno dinamico parte WAN del tipo 83.170.234.34 (ho messo numeri a caso), quest'ultimo potrebbe cambiare, per questo si utilizza un client esempio dyndns per associare un nome dominio ad un ip piu' facilmente ricordabile e fisso rispetto ad un numero variabile. Non dovete fare altro che: 1: assegnare un ip statico alla webcam attraverso la sua interfaccia di configurazione, facente parte della classe di appartenenza della vs LAN esempio 192.168.1.10 se libero disattivando la funzione DHCP 2: entrare in configurazione sul router ed abilitare un virtual server che punta all ip della vs cam sulla porta 80 quindi: porta esterna = 80 ip di destinazione = ip della vs cam porta locale = 80 gia cosi' da una connessione adsl diversa dall vs basta puntare sul'ip riportato da www.whatismyip.com che l'ip lato WAN del router deve funzionare per forza, in pratica il traffico dati diretto al vs. ip WAN viene ruotato sul ip della CAM, un po come fate con emule per avere il cosiddetto IP ALTO non resta che configurare solo dyndns se la cam prevedede tale funzione, ma penso di si... |
io il DHCP non lo toccherei, soprattutto nei router degli altri che in ogni momento possono aggiungere accessori che richiedono IP..... in quel caso che fanno ti chiamano a casa per sapere come fare? :-D
|
credo che intendesse di disattivarlo sulla CAM non sul router ;-)
|
infatti io ho suggertito di disattivare il dhcp sulla cam in modo da assegnarli un ip fisso....certo che sul router lo lasci attivo in modo da fare l'assegnazione automatica degli ip ai vari pc, notebook o quant'altro si ha in rete.....se no potrebbe capitare che la cam si prende un ip diverso da quello configurato sul virtual server e non funziona piu' l'accesso da remoto.....
ragazzi...non per essere presuntuoso...anzi.., ma ci lavoro da 20 anni in questo campo.... |
che casino per una web cam!!!
IO consiglio di: cercare in internet il modello e il firmware del router che gli è stato fornito da telecom.. Vedere se ha la possibilità di fare l'instradamento delle varie richieste che arrivano e se si come.. Se questo non è possibile la webcam non avrà visibilità dall'esterno. Se questo è possibile reindirizzare le richieste sulla porta 80 all'ip interno della webcam e il gioco è fatto! Poi per ovviare agli ip dinamici si può usare dyndns che deve essere presente anche sul router altrimenti devi tenere acceso un pc. |
io non gli assegnerei l'80, come porta. però non vorrei incasinare ancora di più sta discussione che mi pare già un macello :-))
non ho ancora capito se è riuscito a configurare la parte wireless pura, visto che non mi ha risposto, ma speriamo di sì #24 comunque io l'ho configurato così (e il router telecom non è poi così differente, anzi è più semplice perchè ci sono meno opzioni. bisogna solo ricordarsi, dopo aver impostato la porta e l'IP di attivare il virtual server) e non mi pare di aver toccato nulla sul firewall. http://img830.imageshack.us/img830/1970/senzaolo1sv.jpg |
devi fare prima questo
http://www.sannioglug.org/wiki/sbloc...-plus-wifiquot leggi anche qui http://desfa.altervista.org/index.ph...d=120:hardware e poi questo http://www.usr.com/support/9108/9108...ty.htm#option4 ------------------------------------------------------------------------ con il firmware telecom non può impostare na cippa prima lo sblocca e poi si riesce a far qualcosa :) La porta la si può cambiare quando tutto funziona ma se andiamo a modificare troppe cose in un colpo non ne veniamo più a capo |
scusate, io non ne capisco una cippa, però anche voi mettetevi d'accordo.......
se devo anche crakkare il router ditelo subito almeno mi metto l'anima in pace. |
Ti faccio un riassunto
Quello che vuoi fare è montare un ipcam wireless visibile da ogni parte del globo giusto?? Per fare questo devi in un primo momento collegare la web-cam alla rete domestica ossia al router (e questo l'hai fatto cioè dal tup pc vedi la webcam giusto??) poi devi fare in modo che la tua webcam sia vista dall'esterno e qui devi dirgli all'unico apparato che è collegato alla rete esterna(il router) che le richieste che arrivano dall'esterno su una determinata porta sia indirizzare alla webcam. Il tuo router adesso non lo può fare, se monti il firmware originale lo potrai fare. Che poi non è creakkare è riportare il router all'origine :-) |
quindi con il mio router allo stato "originale" non posso fare nulla giusto?
anche perchè nell'impostazione dei virtual server, ho solo la possibilità di inserire un numero per indicare la porta (es: 85) ma non ho la possibilità di inserire un iP, quello lo trovo già assegnato e non è un campo modificabile. ma allora perchè vendono queste ***** di ipcam dicendo semplice collegamento, si può vedere da qualsiasi parte del mondo e blablabla????? |
mi sembra strano che con il suo alice gate non si riesca a fare...non penso che ci siano differenze sui firmware ufficiali, ti allego uno screenshot del mio dove e' possibile mettere la porta (esterna ed interna e l'ip di destinazione), che senso ha dare la possibilita' di inserire una porta senza un ip di destinazione ? Non vedendo le schermate mi viene difficile capire dove sia l'inghippo....
http://s4.postimage.org/1l9k9xjz8/Nu...ine_bitmap.jpg |
mamma mia che casino....ma delle istruzioni chiare e soprattutto in italiano ce le potevano pure mettere su sta cam no?
------------------------------------------------------------------------ io la cam devo usarla tramite iphone...ho fatto tutto quanto avete consigliato, compreso l'host dyndnds messo pure sulla cam; quale ip devo mettere su iphone? perchè ogni volta cambia lo stesso....uff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl