![]() |
Filtro D'Amburgo
Ciao a tutti.
Ho appena conosciuto questo filtro. Leggendo ho visto che è un filtro molto usato in Germania da quando il dottor. Baensch, presentò domanda di brevetto nel 1971. Ho trovato anche un articolo su A.P ma parla solo di come calcolare la spugna e la pompa. Invece su altre fonti ho visto che per calcolare la spugna e la portata della pompa si usano i cm percorsi di spugna al min (cm/min.) Qualcuno sa spiegarmi come calcolarla in questo modo? In dei siti tedeschi si dice che questo filtro abbia un grande potere nitrificante e denitrificante allo stesso tempo,grazie alle zone anossiche che si creano nella spugna. Ho capito bene il funzionamento o c'è altro da sapere.:-) Qualcuno ha esperienze, modifiche apportate,c'è effettivamente denitrificazione e nitrifazione nella spugna? Aspetto risposte:-)) -50 -e36 |
Devo cominciare a sperimentare io??
-92 -d08 |
io so che se mal fatto è pericoloso, detto cio il mio negoziante ne fa in continuazione (ma un po' diversamente, ne sfrutta solo il principio da denitratore in acquari marini mettendolo in orizzontale nelle sump, ma il principio è uguale) semplicemente mettendo una parete da 10cm di spugna blu a una certa altezza e lasciando 5cm di vuoto, certo che tra tutto se lo vuoi fare in acquario ti viene un fondo alto 20cm
|
Bhè,quello che dici tu nella sump ok(ma nel marino i denitrificatori sono stati buttati via da un bel pezzo?.I nitrati oltre i 50 mg/l non creano problemi.)
Si ma quello del tuo negoziante è mal fatto!!! Ecco i calcoli per trovare il volume della spugna: Infatti la portata della pompa dovrà essere regolata in proporsione alla superfice della spugna in modo da avere la velocità ideale compresa fra 4cm/min e 10cm/min.... per esempio se avessimo una pompa da 600lt/h: 600lt/h=10lt/min (dividendo per 60 i min contenuti in 1h) 10lt/min=10000cm^3/min (moltiplicando per 1000 infatti 1lt=1dm^3=1000cm^3) Sapendo che la velocità di attraversamento dovrà essere di 4cm/min facciamo: 10000[cm^3/min]/4[cm/min]=2500cm^2 che sarà la superfice della nostra spugna (50cm*50cm=2500cm^2) Ovviamente avendo la superfice a disposizione dove mettere la spugna si puo calcolare la portata della pompa! Comunque sto già sperimentando,dopo ferragosto arriverà la pompa. P.S=in questi giorni mi aspettavo un po' più di consigli...#24 |
GRANDE!
Per quel che mi riguarda o filtro di Amburgo o nessun filtro!!! ------------------------------------------------------------------------ http://www.deters-ing.de/Berechnungen/Berechnungen.htm http://s2.postimage.org/1s0iwbzdw/AC...022011_001.jpg il mio acquario con filtro di Amburgo, lo vedete? Occupa troppo spazio? Ciao |
Leggo interessato
|
Quote:
finalmente ho trovato uno che usa il filtro d'amburgo. Adesso se non ti dispiace visto che hai esperienza diretta ti faccio un po' di domande:-)) Allora i nitrati a che valore li hai? Invece i fosfati? i cambi d'acqua li fai mensili? Comunque bella la tua vasca! e bellissimo anche il sito che fa calcolare le dimensioni della spugna.:-) Quote:
In Italia mancano esperienze |
Quote:
Quote:
|
Ciao,
i valori di nitrati e fosfati sono indipendenti dal filtro di amburgo, ma sono in relazione al rapporto pesci/piante. I nitrati verrebbero prodotti anche senza filtro, dai batteri presenti dapertutto nell'acquario! Io nel periodo della foto cambiavo un 10% a settimana, però la mia acqua di rubinetto aveva 30 mg NO3/litro, che nell'acquario per via delle molte piante e dei pochi pesci vanno a 0 in poco tempo e devo aggiungere nitrato di potassio! Idem i fosfati! Solo una nota: quando davo poco da mangiare ai pesci, mi si formavano cianobatteri, ciò lo ho letto anche sui forum: il filtro di amburgo è molto adatto ad acquari "carichi" esempio vasche di Discus, ciclidi o da allevamento, invece per le vasche di piante è meglio un piccolo filtro interno o esterno, oppure una pompetta e basta! Penso che il prossimo acquario di piante sarà corredato solo di una minipompa per smuovere un pò l'acqua! ------------------------------------------------------------------------ http://s4.postimage.org/2g5kko9k4/acquario_2008.jpg il mio acquario senza filtro! |
Quote:
Si,comunque per gli acquari molto piantumati l'amburgo serve poco e leva nutrimento alle piante. Per la pompetta ed un piccolo filtro sono d'accordo però secondo me la circolazione dovrebbe essere mooooolto lenta per far si che si formano i fanghi(cit. dott. Kassebeer) Per aprire un altro discorso: Solo a me non piacciono i filtri esterni? |
Mai avuto un filtro esterno (in vent'anni)!
Ciao |
Bhè,io li odio perchè penso che un filtro deve riuscire a "chiudere" il ciclo dell' azoto e con quelli esterni non ci si riesce.
|
Quote:
|
Filtro avviato,domani per foto,tesy e descrizione vasca.
|
ma voi come lo fate il filtro d'amburgo? tenellus, il tuo è invisibile, è sulla parete posteriore?
|
Due stisce di vetro da 2 cm incollate vericali in un angolo (vetro laterale e posteriore) che tengono la spugna (1/4 di cerchio). Dietro pompa riscaldatore e diffusore di CO2.
Tra vetro e spugna ho messo un pò di muschio che ha coperto completamente la spugna, che comunque è diventata marrone scuro come il vetro posteriore verniciato esternamente... |
Avevo intenzione di farlo così anch'io nel nuovo vascone... angolare e coperto di piante.
|
Ecco il filtro:
Fatto in modo diverso come descritto da tenellus. Io l'ho costruito come una scatola: http://s4.postimage.org/ictr42as/DSCN0010.jpg P.S=il sopra l'ho attaccato con attak fatto seccare(non tossico in quel caso). La pietra l'ho messa per sicurezza. Adesso non posso dire altro che ho Mooooolto da fare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl