AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   anentome helena alimentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316484)

rob.ge24 08-08-2011 21:30

anentome helena alimentazione
 
ciao a tutti ho un 330 litri e dentro ho messo 5 anentome helena per fargli mangiare le altre lumache che mi stavano infestando tutto di preciso sono le Melanoides turbeculata

oggi ho visto che due di loro (helena) si sono avvinghiate.. ma non so se si stavano attaccando a si stavano accoppiando?

la mia domanda è oltre alle lumache cosa gli posso dare da mangiare?

premetto che ho un acquario di malawi ma ancora in maturazione... le helena le ho messe sabato...

Zeitgeist 09-08-2011 16:09

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1061059603)
oggi ho visto che due di loro (helena) si sono avvinghiate.. ma non so se si stavano attaccando a si stavano accoppiando?

Molto probabile che si stiano accoppiando...

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1061059603)
la mia domanda è oltre alle lumache cosa gli posso dare da mangiare?

Come da scheda:
Quote:

Questa specie viene ricercata soprattutto da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti e, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattare la dieta anche a cibi per pesci, come granulati, fioccati, surgelati (tipo tubifex e larve di zanzara), liofilizzati e non disdegna neppure i pesci morti (l'importante comunque è fornire alimenti altamente proteici).
Per altre info: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1061059603)
premetto che ho un acquario di malawi ma ancora in maturazione... le helena le ho messe sabato...

Prima di inserirle era meglio aspettare la completa maturazione della vasca...

rob.ge24 09-08-2011 18:27

grazie mille

Sir Leonard 12-08-2011 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061060550)
Quote:

Originariamente inviata da rob.ge24 (Messaggio 1061059603)
oggi ho visto che due di loro (helena) si sono avvinghiate.. ma non so se si stavano attaccando a si stavano accoppiando?

Molto probabile che si stiano accoppiando...


ma alla fine che succede, diventano infestanti anche loro?? oppure si cannibalizzano non appena la popolazione inizia a crescere leggermente?
come se ne gestisce il numero?

ciao!

Zeitgeist 12-08-2011 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Sir Leonard (Messaggio 1061064152)
ma alla fine che succede, diventano infestanti anche loro??

A differenza di molti altri gasteropodi le helena hanno un tasso riproduttivo decisamente inferiore (inoltre considera che un esemplare impiega per raggiungere lo stadio adulto quasi 1 anno), quindi è estremamente difficile che diventino "infestanti" come lo possono essere altre specie (Physa, Planorbarius, etc.)...

Quote:

Originariamente inviata da Sir Leonard (Messaggio 1061064152)
oppure si cannibalizzano non appena la popolazione inizia a crescere leggermente?

Non avvengono fenomeni di cannibalismo intraspecifico, come da scheda:
Quote:

L’accoppiamento avviene, se adeguatamente alimentate e le condizioni in vasca sono corrette, in maniera abbastanza automatica, portando alla deposizione delle uova, che non vengono rilasciate in grappoli, ma singolarmente ed avvolte ognuna in un sacchetto gelatinoso semitrasparente. Le capsule ovigere (di circa 2 mm) vengono deposte su substrati solidi quali rocce o legni (a volte anche sulle piante) e portano al loro interno un piccolo uovo giallognolo (fino ad un massimo di 3).
Le uova per schiudersi necessitano dalle 2 alle 5 settimane a seconda della temperatura (maggiore la temperatura, minore sarà il tempo di schiusa) ed i piccoli di A. helena appena nati saranno lunghi appena 1mm (impiegano quasi sei mesi per raggiungere i 7-8 mm), nutrendosi sul substrato e prevalentemente dei resti alimentari lasciati dai genitori, che si disinteressano dei piccoli, non predandoli, probabilmente grazie un riconoscimento intraspecifico.

giadina 18-08-2011 16:48

nn te lo vorrei dì ma.... le melanoides tubercolata sono quelle meno gradite dalle helena.....#13

Giudima 18-08-2011 19:20

Quote:

Originariamente inviata da giadina (Messaggio 1061071441)
nn te lo vorrei dì ma.... le melanoides tubercolata sono quelle meno gradite dalle helena.....#13

Non ti preoccupare che, in mancanza d'altro, vanno bene pure quelle.........................

wylliecoyote 10-09-2011 00:02

Mi aggancio a questo post per non crearne altri....
Ma la signorina Helena è selettiva?
Mi spiego... inserendola in un acquario con molti gasteropodi, quali preda per prima?
Nel mio 280 lt ho il 50% di phisa, un 35% di plano rosa e una quindicina di Ampullarie blu...
vorrei eliminare ovviamene le phisa, ma non è che viene attratto dalle plano? Oppure vede muovere tutto quel ben di Dio "blu" e invece delle ossa di pollo (phisa) si butta sul vitellone (ampullarie)??#24

rafeli 10-09-2011 00:09

Seguo con molto interesse :-)

Giudima 10-09-2011 08:55

Quote:

Originariamente inviata da wylliecoyote (Messaggio 1061113302)
Mi aggancio a questo post per non crearne altri....
Ma la signorina Helena è selettiva?
Mi spiego... inserendola in un acquario con molti gasteropodi, quali preda per prima?
Nel mio 280 lt ho il 50% di phisa, un 35% di plano rosa e una quindicina di Ampullarie blu...
vorrei eliminare ovviamene le phisa, ma non è che viene attratto dalle plano? Oppure vede muovere tutto quel ben di Dio "blu" e invece delle ossa di pollo (phisa) si butta sul vitellone (ampullarie)??#24

Per esperienza: prima le planorbarius, poi le physa e le ampullarie ......................quando capita.............

wylliecoyote 10-09-2011 10:11

Quindi, appoggiando le plano nel 60lt.. pulirebbe le carcasse delle physa o si lancerebbe sulle succulente e piene Ampullarie (min 2 cm..)???

Giudima 10-09-2011 11:32

Quote:

Originariamente inviata da wylliecoyote (Messaggio 1061113591)
Quindi, appoggiando le plano nel 60lt.. pulirebbe le carcasse delle physa o si lancerebbe sulle succulente e piene Ampullarie (min 2 cm..)???

Tu mangeresti prima le une o prima le altre, anche gli animali hanno dei gusti personali.

wylliecoyote 10-09-2011 11:57

Infatti... da essere umano prederei la più grande per assicurarmi più cibo.. oppure preferirei la physa che ha un gusto buono ed è tenera piuttosto che ripiegare sulle ampullarie, coriacee e non molto buone... ecco.. io farei così... comunque non si arriva al nocciolo... preferiscono physa o ampullarie?

Giudima 10-09-2011 12:33

Quote:

Originariamente inviata da wylliecoyote (Messaggio 1061113755)
Infatti... da essere umano prederei la più grande per assicurarmi più cibo.. oppure preferirei la physa che ha un gusto buono ed è tenera piuttosto che ripiegare sulle ampullarie, coriacee e non molto buone... ecco.. io farei così... comunque non si arriva al nocciolo... preferiscono physa o ampullarie?

...chiediglielo...................

Zeitgeist 13-09-2011 13:02

Solitamente vanno in ordine di grandezza... e quindi partono dalle specie più piccole, e facili, da predare... ergo Physa sp. e Planorbarius sp....

Zeitgeist 13-09-2011 18:21

Pomacee ed altri gasteropodi più "ornamentali" difficilmente vengono predati... in alcuni casi si è riscontrato una cooperazione di gruppo per attaccare animali con dimensioni superiori alle stesse helena...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11551 seconds with 13 queries