AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori acqua rubinetto, di 2 acquri.... x discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316215)

Ogan 06-08-2011 15:13

Valori acqua rubinetto, di 2 acquri.... x discus
 
Ciao,

volevo chiedervi un consiglio...

Oggi ho misurato i valori dell'acqua di 2 acquari... 1 avviato da diversi anni e 1 avviato da circa 20gg e del rubinetto di casa.

i due acquari sono praticamente uguali come estetica...
uno 100lt netti e l'altro 150lt netti (quello nuvo) entrambi con: sabbia nera... tante anubias legate a tronchi.

Ora veniamo ai valori misurati tutti con test della TETRA a liquido reagente

Valori acqua rubinetto:
PH 8
KH 5°
NO2 assenti

Valori acquario 100lt avviato da diversi anni con 2 scalari - 30 neon - 3 cory - caridine japp
PH 8
KH 4°
NO2 assenti

Valori acquario 150lt avviato da 20 giorni (nessun pesce... ancora solo per altri 10 gg)
PH 8
KH 5°
NO2 assenti

Visto che volevo inserire dei discus nel 150lt netti che necesitano di:
ph 5,5/6,5
kh 3/5

che devo fare per ridurre il PH?

Com'è possibile che negli acquari ho gli stessi valori dell'acqua del rubinetto?
L'acqua negli acquari è bella ambrata per la presenza dei tronchi...

PS: non ci sono filtri a carbone attivo.
Nei filtri solo:
cannolicchi porosi,
bioballs (solo nel filtro esterno dell'acquario + grande)
spugne

Grazie mille

danny1111 06-08-2011 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Ogan (Messaggio 1061056461)
Ciao,

volevo chiedervi un consiglio...

Oggi ho misurato i valori dell'acqua di 2 acquari... 1 avviato da diversi anni e 1 avviato da circa 20gg e del rubinetto di casa.

i due acquari sono praticamente uguali come estetica...
uno 100lt netti e l'altro 150lt netti (quello nuvo) entrambi con: sabbia nera... tante anubias legate a tronchi.

Ora veniamo ai valori misurati tutti con test della TETRA a liquido reagente

Valori acqua rubinetto:
PH 8
KH 5°
NO2 assenti

Valori acquario 100lt avviato da diversi anni con 2 scalari - 30 neon - 3 cory - caridine japp
PH 8
KH 4°
NO2 assenti

Valori acquario 150lt avviato da 20 giorni (nessun pesce... ancora solo per altri 10 gg)
PH 8
KH 5°
NO2 assenti

Visto che volevo inserire dei discus nel 150lt netti che necesitano di:
ph 5,5/6,5
kh 3/5

che devo fare per ridurre il PH?

Com'è possibile che negli acquari ho gli stessi valori dell'acqua del rubinetto?
L'acqua negli acquari è bella ambrata per la presenza dei tronchi...

PS: non ci sono filtri a carbone attivo.
Nei filtri solo:
cannolicchi porosi,
bioballs (solo nel filtro esterno dell'acquario + grande)
spugne

Grazie mille

I discus in 150 litri netti stanno un po strettini....

In ogni caso per abbassare il ph puoi ricorrere o a erogazione di co2 tramite impianto, oppure utilizzando acidificanti naturali come torba, pignette di ontano, foglie di catappa etc... e per questo ti rimando a questo link molto molto utile
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522

Io al tuo posto rivedrei i valori della prima vasca, da 100 litri, perchè il ph è troppo alto per quei pesci.

:-)

Ale87tv 06-08-2011 15:58

anche gli scalari e i neon stanno male a quei valori, e stanno stretti... sposterei gli scalari e i neon nel 150 litri a un ph sul 6,5 e un gh sotto il 10. porta i cory a 5-6

Ale87tv 06-08-2011 16:00

e cercherei di inserire anche piante a crescita rapida come najas o ceratophillum per tenere sotto controllo i nitrati e i fosfati...

Ogan 06-08-2011 16:10

Scusa Danny, grazie per le info sull'acidità...

una cosa non capisco.
Ho letto spesso che un discus ha bisogno di 50lt d'acqua.
Perchè adesso 150lt netti sono pochi?
Non capisco + nulla....
Ho la netta sensazione che dire "stanno strettini" sia un hobby generale.

a parte lo "stanno un po' strettini" una cosa che mi preme capire da questo post ed è:

come ridurre il PH... grazie per il link
ridurre il ph modifica anche il KH?

Com'è possibile avere negli acquari gli stessi valori dell'acqua del rubinetto nonostante gli svariati legni e l'acqua ambrata?

grazie
------------------------------------------------------------------------
nitriti e nitrati sono a 0.

oltre alle anubias ho anche parecchia Hydrocotyle leucocephala...

pls potete darmi spiegazioni ai miei buddi scritti sopra?
I test della TETRA a liquido reagente sono affidabili?

ciao

danny1111 06-08-2011 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Ogan (Messaggio 1061056522)
Scusa Danny, grazie per le info sull'acidità...

una cosa non capisco.
Ho letto spesso che un discus ha bisogno di 50lt d'acqua.
Perchè adesso 150lt netti sono pochi?
Non capisco + nulla....
Ho la netta sensazione che dire "stanno strettini" sia un hobby generale.

a parte lo "stanno un po' strettini" una cosa che mi preme capire da questo post ed è:

come ridurre il PH... grazie per il link
ridurre il ph modifica anche il KH?

Com'è possibile avere negli acquari gli stessi valori dell'acqua del rubinetto nonostante gli svariati legni e l'acqua ambrata?

grazie


Comincio col chiederti i link dove hai letto che un discus ha bisogno di 50 litri d'acqua.
Ho detto "stanno strettini" per essere buono. Avrei dovuto dire, molto più semplicemente, che non puoi tenerli in 150 litri. Nessun hobby generale. Poi devi anche pensare una cosa. L'ho scritto io e dopo di me ha scritto Ale87tv che non mi ha contraddetto...un motivo ci sarà o no? ;-)
Ho anche evitato di dirti che in 100 litri è consigliabile al massimo una coppia di scalari e nessun'altro pesce. Già 30 neon son tantissimi con gli scalari.

Tornando in argomento.
Nella vasca che a te interessa il ph non si è mosso probabilmente perchè non c'è stata alcuna grossa azione acidificante tale da consentire un abbassamento del ph. Tra l'altro hai anche kh a 5 che esegue il suo effetto tampone sul ph.
Sappi, anche, che l'acqua ambrata (da qualsiasi cosa) non sempre abbassa il ph.
Datti una lettura al link che ti ho postato perchè è molto interessante e ti dice quali sono gli acidificanti naturali che ti permettono appunto di abbassare il ph. Molti di questi abbassano anche un pochino il kh.

Lascia perdere il legno che ha ambrato l'acqua...non è quello che ti fa abbassare in maniera considerevole il ph avendo un kh a 5. Il rilascio dei tannini è benefico per i pesci ma apporta meno risultati all'acqua in termini di ph.

P.S. anche i pesci rossi stanno nelle classiche bocce. Ma i pesci in piccoli spazi (o comunque in spazi non consoni alle loro abitudini) non vivono....ma sopravvivono.

Ogan 06-08-2011 16:46

Grazie Danny... pensavo anche a qualche cosa di chimico per abbassare il PH.... se mia moglie mi vede mettere in acqua pigne e altro mi uccide!
Cosa mi consigli?

Comunque per i DISCUS ho visto gli acquari riportati in questo sito...

http://www.acquaportal.it/_archivio/...ano_perego.asp
120x55x40==> 264 lordi ==> 210 netti (4 discus) 52,5 litri cad.
popolazione:
26 Paracheirodon axelrodi
2 Botia macracanthus
5 Corydoras aeneus
4 Discus (2 pigeon checkerboard - 1 red diamond- 1 snakeskin leopard)
4 Otocinclus affinis
2 Apistogramma Agassizii


http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ne/default.asp
120x52x62 ==> 386 lordi ==> 310 netti (10 discus) 31 litri cad
popolazione:
10 discus da 8 a 10 cm
16 cardinali
12 hyphessobrycon flammeus
12 corydoras paleatus
6 carnegiella strigata
2 baryancistrus
1 pekoltia megaclown (molto rara)
1 Pseudacanthicus leopardus
1 Pseudacanthicus spinosus

la mia idea era quella di fare...
150 litri netti: (75 litri a discus)
2 discus da 8cm
10/15 neon
caridine japp
4/5 cory aeneus albini
1 ancistrus

100 litri netti
2 scalari
15 neon
caridine japp
corydoras

ma....

danny1111 06-08-2011 17:01

non esiste una regola ben precisa.
In ogni caso non c'è scritto da nessuna parte però che si consiglia di mettere un discus ogni 50 litri circa.
Partiamo da un presupposto. I discus sono pesci di branco per cui già metterne solo 2 non va bene. Minimo, ma proprio minimo, 4. A meno che uno non voglia farli riprodurre e tiene solo una coppia.

In più, seguendo il ragionamento dei 50 litri, ciò significa che si può tenere un discus in un acquario da 50 litri netti? Assolutamente no.

Ho detto "un pochino strettini" perchè avrebbero bisogno di più spazio per star meglio. Magari un gruppetto da 4 ci vive lo stesso però bisogna dar loro le migliori condizioni, quindi pochi pesci, filtro potente etc...

In definitiva personalmente credo che un gruppetto da almeno 5 discus si possa tenere tranquillamente dai 200 litri in su (con le dovute accortezze) ma calcolare un tot litri a discus è sbagliato.

:-)

Per acidificare io ti consiglio torba. Ne metti una manciata e vedrai un bel calo di ph e un po anche di kh. Considera però sempre l'acqua ambrata. Nel caso non dovesse piacerti l'effetto devi ricorrere per forza alla co2.

Se non hai piante molto esigenti ti consiglio vivamente la torba ;-)

Ogan 09-08-2011 22:23

Scusa, come funziona la torba?
esistono prodotti chimici?
La CO2 ho aperto un altra discussione e ci stò seriamente pensando anche per le piante

Ale87tv 09-08-2011 22:35

i prodotti chimici sono solo pagliativi momentanei, rendono il ph instabile, non sono il massimo per i pesci. devi abbassare il kh a 3°, poi aggiungere torba (c'è un post in approfondimenti dolci sugli acidificanti naturali) per abbassare il ph.

Ogan 10-08-2011 23:29

Ciao Ale,

oggi ho acquistato la TORBA...
Messa nell'apposita calzetta e inserita direttamente in vasca!

i kh sono scesi già di 0,5°, anche il PH è calato di 0,5 punti
Prima era tra 8 e 8,5 - adesso è tra 7,5 e 8

Non ho voluto metterla nel filtro esterno... pensate possa andar bene anche direttamente in vasca?
(è ben nascosta dietro un tronco...

danny1111 11-08-2011 01:05

io avrei preferito dentro il filtro esterno però almeno cerca di piazzarla in un punto in cui il flusso d'acqua (diretto al tubo che va al filtro) lo attraversa un po.

Ogan 11-08-2011 14:23

Ciao, leggendo in internet vari topic sulla torba ne ho letto alcuni in cui si diceva di non inserirla nè nel filtro nè nell'acquario ma di...
usare una vasca e metterci al torba e una pompa..

ora... e qui viene il bello!

Ho una piccola vasca 50*30*30 (45litri lordi - facciamo 35 netti) completa di tutti gli accessori ed in disuso.

Ora volevo riattivarla solo con filtro, pompa e per l'inverno riscaldatore...
Nel filtro metto solo torba nell'apposita calza in modo che girando l'acqua mi si acidifica.
parto da un PH a 8 e un KH a 5

Misuro i valori e quando ok cambio l'acqua dell'acquario.

cosa ne pensate?
può andare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09080 seconds with 13 queries