AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Pompa peristaltica per reattore di calcio. Si no, quale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316138)

RobyVerona 05-08-2011 21:09

Pompa peristaltica per reattore di calcio. Si no, quale?
 
Mi sono stufato dei rubinettini sui reattori di calcio che continuano ad intasarsi e di conseguenza continuano a variare il flusso. Questo problema mi si è accentuato (non sono per quale motivo) da quando ho in sump l'LG 701, che mi perde la taratura anche in sole 24 ore. Per questo pensavo di metterci una peristaltica che mi tenga il flusso costante e che mi permetta di eliminare sto cacchio di rubinettino. Qualcuno di voi la usa per questo scopo? Avete risolto il problema? Che pompa utilizzate)? Mi pareva di aver letto che qualcuno aveva preso delle pompe peristaltiche destinate alle lavapiatti industriali, links o riferimenti anche di shop on-line?

vento76 05-08-2011 23:51

qui puoi trovare qualcosa http://www.trattamento-acque.net/

RobyVerona 06-08-2011 13:58

La scelta mi pare buona, così come i prezzi! Grazie mille della segnalazione :-) Devo ora capire che differenza c'è tra il tubo in santoprene e quello in silicone. Qualcuno usa la dosimetrica sul reattore di calcio? Vi trovate bene?

vento76 06-08-2011 15:56

su questo non posso aiutarti, io le tenevo d'occhio per dosare la kalkwasser ma poi ho risolto diversamente!
ciao.

RobyVerona 06-08-2011 16:07

Occhio che spulciando bene tra il sito, la stessa pompa venduta nella sezione "acquari" costa 20€ secchi in più.

bibbi 06-08-2011 19:20

seguo....

ma che portata massima ( ml ) dovrebbe avere 2000 ml . ?

variabile o fissa .

RobyVerona 06-08-2011 19:34

Con 2000/3000 cc/hr si è più che a posto... Io personalmente sto guardando a quelle con portata variabile perchè più versatili (anche se più costose). Mi resta da capire se per questo utilizzo vanno realmente bene, se hanno dei limiti, e sopratutto se prendere quella con il tubo in silicone o meno. So che in molti le usano per dosare oligoelementi.
Penso comunque di comprarla una, anche se non ho feedback di altri utenti. Mi sono davvero rotto del rubinettino!

bibbi 06-08-2011 22:41

mi servirebbe pure a me x il reatt. sui siti che le vendono parlano in ml. / h.

non in cc.

RobyVerona 06-08-2011 23:37

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061056955)
mi servirebbe pure a me x il reatt. sui siti che le vendono parlano in ml. / h.

non in cc.

Cc ed ml sono la stessa cosa...

bibbi 07-08-2011 08:37

scusa l'ignoranza .........#12

GROSTIK 07-08-2011 09:49

sposto in tecnica ;-)

Abra 07-08-2011 09:56

Sempre usata :-)) per il reattore ho una acquamedic sp1500 e per il rabbocco ho una di quelle da lavastoviglie regolabili,usando la kalk.
Ho optato così così,perchè le mie da lavastoviglie fanno un ronzio che a lungo andare diventa fastidioso mentre l'acquamedic è muta.....per un periodo però la ho usata anche con il reattore e mai nessun problema accesa 24 ore su 24.

Benny 07-08-2011 10:44

sp 1500 o sp 3000..

oppure la nuova iks

meglio le prime comunque..tutte le altre..industriali ( soprattutto ) e non..si spaccano

tazzataurus 07-08-2011 11:13

intendete questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/...umo-p-785.html
ma per il kalkwasser non basta una semplice pompa di rabbocco collegata ad un galleggiante?

bibbi 07-08-2011 11:51

ma queste sono fisse ,

ehm.. calcolando che con il reattore di ca.

bisognerebbe ( almeno penso ) variare l'induzione di liquido da un min. di 1,5 lt. /h. a ......non so 2,5 lt. / h. ?

per tararlo non so se vanno bene , le fisse .

BENNY che ne pensi ???

se poi va bene la sp 1500 che ha un valore fisso di 1,5 lt. / h.

RobyVerona 07-08-2011 16:25

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061057368)
ma queste sono fisse ,

ehm.. calcolando che con il reattore di ca.

bisognerebbe ( almeno penso ) variare l'induzione di liquido da un min. di 1,5 lt. /h. a ......non so 2,5 lt. / h. ?

per tararlo non so se vanno bene , le fisse .

BENNY che ne pensi ???

se poi va bene la sp 1500 che ha un valore fisso di 1,5 lt. / h.

A regola potrebbe bastare, per la maggior parte delle vasca anche una pompa con portata fissa da 1500 ml/hr. Lasci fissa la quantità di liquido in uscita e vari il ph interno aumentando o diminuendo le bolle, diciamo che quella con portata variabile hai più margine e una volta presa c'è l'hai per sempre.
L'acqua medic ha in tubo in silicone o in gomma?

bibbi 07-08-2011 17:43

mi sembra santoprene......

be' se va bene , 1500 ml /hr

io l'acchiappo........

Abra 07-08-2011 17:44

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1061057723)
Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061057368)
ma queste sono fisse ,

ehm.. calcolando che con il reattore di ca.

bisognerebbe ( almeno penso ) variare l'induzione di liquido da un min. di 1,5 lt. /h. a ......non so 2,5 lt. / h. ?

per tararlo non so se vanno bene , le fisse .

BENNY che ne pensi ???

se poi va bene la sp 1500 che ha un valore fisso di 1,5 lt. / h.

A regola potrebbe bastare, per la maggior parte delle vasca anche una pompa con portata fissa da 1500 ml/hr. Lasci fissa la quantità di liquido in uscita e vari il ph interno aumentando o diminuendo le bolle, diciamo che quella con portata variabile hai più margine e una volta presa c'è l'hai per sempre.
L'acqua medic ha in tubo in silicone o in gomma?

E' o almeno cosi mi sembra ad averla in mano silicone bianco,comunque io lo cambiavo ogni 6 mesi per sicurezza me ne aveva dato un pezzo il ragazzo che vende detersivi....per la taratura mai avuto problema di variare il flusso sempre agito solamente sulle bolle,ovviamente hai meno regolazioni possibili,ma per la maggior parte delle vasche la fissa và bene.

tazzataurus 07-08-2011 18:02

Ma se utilizzassi un controller di Ph con elettrovalvola in teoria non avrei bisogno di altre regolazioni, giusto?

RobyVerona 07-08-2011 20:54

Quote:

Originariamente inviata da tazzataurus (Messaggio 1061057840)
Ma se utilizzassi un controller di Ph con elettrovalvola in teoria non avrei bisogno di altre regolazioni, giusto?

No, a mio avviso se hai il flusso costante il controller pH diventa secondo me inutile. Li con le bolle ci devi lavorare di fino, cercarti quel numero giusto che ti mantenga stabile tutto. Con il controller pH (che tra l'altro uso solo come sicurezza in caso di mancanza di ee) hai troppe oscillazioni.

bibbi 07-08-2011 21:03

se quella da 1500 ml /h. va'

bene io penso di acquistare quella come prezzo non e' male ,

poi lavorero' sulla co2 ...

RobyVerona 07-08-2011 21:37

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061058126)
se quella da 1500 ml /h. va'

bene io penso di acquistare quella come prezzo non e' male ,

poi lavorero' sulla co2 ...

Adesso se ho un'attimo provo a dare un'occhio oltre oceano e nei paesi del sol levante :-)

Benny 07-08-2011 23:51

ripeto...l'unica che ha me ha sempre funzionanto ininterottamente è stata l'aquamedic..le altre si spaccano

1,5 è giusto..specie su reattori umani..io la usavo su LG 1400..

sul nuovo LG 2500 non sò se usare la 1500 o la 3000...io però agisco sul pH ..non sul flusso

RobyVerona 08-08-2011 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061058383)
ripeto...l'unica che ha me ha sempre funzionanto ininterottamente è stata l'aquamedic..le altre si spaccano

1,5 è giusto..specie su reattori umani..io la usavo su LG 1400..

sul nuovo LG 2500 non sò se usare la 1500 o la 3000...io però agisco sul pH ..non sul flusso

Hai intenzione di cambiare la 1500? Se si, te la prendo io al volo! I tubetti ogni quanto li cambiavi? Peccato che acquarium line sia chiuso per ferie fino al 21 altrimenti l'avrei già ordinata. Qualche altro pescivendolo le tiene quelle della acquamedic?

tazzataurus 08-08-2011 09:29

prova qui:
http://www.acquariomania.net/online-...b2c595277aae0c

IVANO 08-08-2011 10:33

Io da sempre sul mio reattore shuran uso una peristaltica da 3 lt\h e mi trovo benissimo.Ho risolto i problemi di taratura , agisco solo sul ph tramite acquatronica.Anche io uso quelle per lavastoviglie

Benny 08-08-2011 15:54

guarda qui www.aquapro2000.de

RobyVerona 08-08-2011 17:43

Ottimo prezzo quello del crucco... Qualcuno ha già acquistato su questo sito? Io starei sulla peristaltica da 1500 cc. Quella da 3000 mi pare davvero esagerata per il mio reattore (LG701) e per la mia vasca (275 lt/hr) Ora esco con circa 30 cc/min, al massimo visto che uscirò poi con 25 costanti abbasserò ancora leggermente il pH.

Benny 09-08-2011 13:31

il sito è strasicuro e superefficiente...velocissimo

io acquisto solo lì...

gep 09-08-2011 17:39

Ragazzi solo un consiglio, qualunque pompa prendiate, verificate che possa lavorare h24 altrimenti in poco tempo vi abbandona!
In genere nelle istruzioni dei produttori il tipo d'uso che si può fare è ben specificato. -28

Benny 09-08-2011 17:46

le aquamedic vanno...provato per voi da me

bibbi 09-08-2011 21:11

ya ,ya , dosierpumpen , wunderbar..........sp 1500 i liebe. :-D

RobyVerona 09-08-2011 21:35

Ordinato l'aquamedic 1500. Ho visto che sempre sullo stesso sito vendono i bulbi AB da 10000K 250W fc2... Vado a letto contento!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09230 seconds with 13 queries