AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   H&S 150 F2001 che non schiuma (agg. Video pg. 6) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316043)

lupo.alberto 05-08-2011 09:36

H&S 150 F2001 che non schiuma (agg. Video pg. 6)
 
Tutto potrebbe iniziare da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315274

E' ormai almeno un mesotto che il mio H&S non schiuma più come una volta...... E' vero che coralli in vasca non ce ne sono (se non 2 sarco) e che sto alimentando i pesci con il contagocce ma la cosa mi pare strana.
Domenica l'ho smontato e lavato per benino sotto la doccia, smontando pezzo per pezzo tutto ed anche la pompa.....dopo ha iniziato a schiumare ma poca cosa.
A malapena la schiuma riusciva ad arrivare al bordo del bicchiere ma non tanto da far depositare nulla in esso.
Quello che vedo è che nella camera le bollicine sono tante (quindi la miscelazione aria-acqua dovrebbe andare bene) ma a partire dal collo del bicchiere non si riescono a formare bolle piccole ma solo grosse e che pertanto non trattengono la schifezza.
L'impressione (l'ho già detto nel post linkato) è quella che qualcosa inibisca la schiumazione: ma può durare per un mese?????????
Ieri sera ho cambiato il carbone con una dose maggiore (300 ml e più a fronte dei 250 che ho sempre usato) ma fino a stamane nessun effetto visibile.
E' chiaro che i valori non riescono a rientrare, sopratutto i PO4 che non avevo mai avuto prima........

H E L P

lupo.alberto 05-08-2011 10:58

Ma perchè i probleni nascono sempre quando non c'è nessuno che possa aiutarti????
UFFA

garth11 05-08-2011 11:40

Hai tubi nuovi o cambiato qualcosa? Messo un refrigeratore?

DanyVI76 05-08-2011 11:52

Anche se è evidente che il reattore fungeva da biologico senza la Co2, non credo abbia attinenza con l'inibizione dello skimmer....come detto da Garth, non è che hai messo qualche tubo nuovo in vasca?

lupo.alberto 05-08-2011 12:00

Assolutamente nulla di nuovo nella tecnica.....
E' proprio per questo che non ci sto capendo nulla-04-04
Lo schiumatoio è instabile come me lo ricordo essere nel primo mese di allestimento......
Ho linkato la discussione del reattore in quanto mi viene in mente il fatto che i batteri insediatisi nel biologico del reattore possano aver soppiantato e sopraffatto i batteri del berlinese, motivo dell'aumento degli inquinanti. Pertanto ora la vasca starebbe in una per così dire nuova maturazione......per cui questa esperienza mi riporta indietro alla instabilità dello schiumatoio di cui alla frase evidenziata in grassetto.
Non so se questa mia tesi possa avere uan qualche validità, ma d'altronde non vedo altre cause apparenti!!!!! Mi sa che chiamo i RIS:-D

DanyVI76 05-08-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061054651)
Assolutamente nulla di nuovo nella tecnica.....
E' proprio per questo che non ci sto capendo nulla-04-04

Bel casino.....sicuro anche che non è andato accidentalmente nulla in vasca?
Controlla (smontandole) anche tutte le pompe che non ce ne sia una logora....altro non mi vienen in mente da dietro qui #24

lupo.alberto 05-08-2011 12:07

L'unica pompa che non ho pulito è in vasca ed è una Tunze 6100, magari stasera la smonto......

garth11 05-08-2011 12:56

Ma lo skimmer l`hai lavato col sapone? O con cosa?
Potresti provare a lavarlo con aceto bianco se hai usato detergenti la volta scorsa..

lupo.alberto 05-08-2011 13:00

Gart mi insinui un dubbio: 3 mesi fa circa (ma non sono sicuro) ho pulito lo schiumatoio con una miscela di acqua ed acido muriatico, abbondantemente sciacquato dopo, naturalmente.
Domenica l'ho lavato solo con acqua aiutato da una spugnetta che uso da sempre solo per pulire l'attrezzatura della vasca.
Non vorrei che del primo lavaggio fosse rimasto ancora qualche residuo, anche se ne è passato di tempo, ma è una coincidenza che mi fa pensare......#24#24
Come potrei "sterilizzarlo", per togliermi anche questo ulteriore dubbio?????

DanyVI76 05-08-2011 17:20

Guarda, averlo lavato con l'acido muriatico è corretto e se lo hai sciacquato bene non è rimasto nulla....ma anche fosse che c'era un minimo residuo di acido, non avrebbe creato alcun danno e comunque, dopo 3 mesi, non ci può essere attinenza con la cosa!
La causa è da ricercare altrove.....

lupo.alberto 05-08-2011 18:24

per ora lo schiumatoio l'ho messo a bagno nell'aceto; poi passiamo alla tunze....

RobyVerona 05-08-2011 19:07

Se ci fosse stato anche un residuo di acido muriatico non sarebbe successo nulla, specie a livello di schiumazione.
Sicuro che non ci sia proprio nulla di plastica strana in vasca??? (Basta il collo di una bottiglia di PET). La pompa di schiumazione ha la girante integra?
Non mi viene in mente null'altro sinceramente, che possa inibire la schiumazione per così tanto tempo. Non è che riesci a fare un filmatino e a postarlo sul tubo?

lupo.alberto 05-08-2011 21:26

Allora, pulito e rimontato lo schiumatoio.....
Ho pulito i vetri e immediatamente ha iniziato a schiumare porcheria verde.....ora devo vedere se non appena finisce si rimette a non schiumare: questo però mi fa pensare che lo schiumatoio funziona e non è inibito quando trova qualcosa da schiumare quindi se non schiuma l'acqua è pulita; e allora perchè gli inquinanti aumentano??????
BOOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHH

garth11 06-08-2011 01:27

Se è ripartito secondo me non smette piu! ;-)
Lo spero almeno!

lupo.alberto 06-08-2011 06:35

e invece ora e' tornato a fare lo str****o!!

garth11 06-08-2011 12:33

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061055990)
e invece ora e' tornato a fare lo str****o!!

:-(

lupo.alberto 07-08-2011 19:49

Ecco un video:
http://s576.photobucket.com/albums/s...7082011004.mp4
Settaggi:
1) aria tutta aperta;
2) tubo di regolazione del livello interno ruotato a sx di oltre 90°
3) livelo in sump cm. 22/23 ca.
Non ne vuole proprio sapere........

RobyVerona 07-08-2011 20:47

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061058008)
Ecco un video:
http://s576.photobucket.com/albums/s...7082011004.mp4
Settaggi:
1) aria tutta aperta;
2) tubo di regolazione del livello interno ruotato a sx di oltre 90°
3) livelo in sump cm. 22/23 ca.
Non ne vuole proprio sapere........

A me sinceramente sa proprio di inibito... Sicuro che non hai proprio nulla di strano in vasca? Pensa anche alle cose più stupide e più piccole. Qui bisogna andare per esclusione. Hai del reefbooster in casa? Se si, spegni lo skimmer, lo accendo 2 ore dopo averlo dosato e mi fai sapere come si comporta ok???

bibbi 07-08-2011 20:54

ma non saprei..........

io il liv. in sump non ce l'ho cosi' alto, a me copre appena la curva .

prova ad alzare la schiuma a meta' bicchiere .......

lupo.alberto 07-08-2011 20:58

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1061058100)
A me sinceramente sa proprio di inibito... Sicuro che non hai proprio nulla di strano in vasca? Pensa anche alle cose più stupide e più piccole. Qui bisogna andare per esclusione. Hai del reefbooster in casa? Se si, spegni lo skimmer, lo accendo 2 ore dopo averlo dosato e mi fai sapere come si comporta ok???

No purtoppo non ne ho (forse potrei procuralmelo da un amico donami...) ; al momento ho alcune fiale di biodiget e un barattolo di Zeozym
Ma quello che non mi spiego è l'inibizione che dura da oltre un mese.....#24#24
Se mai aggiungi qualcosa in vasca l'inibizione dovrebbe durare 1, 2 giorni tuttalpiù (già succeso in pasato per il cambio tubi di scarico).

Giusto per dire altro; ho in vasca un sarco mio da oltre 1 anno e da circa una settimana ne ospito 3 di un mio amico: possono emettere una qualche sostanza inibente?????? In ogni caso l'acqua è limpidisima....e non è maleodorante.
BOOOOOOOOHHHHHH
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061058109)
ma non saprei..........

io il liv. in sump non ce l'ho cosi' alto, a me copre appena la curva .

prova ad alzare la schiuma a meta' bicchiere .......

Il tubo di regolazione del livello della schiuma è ruotato a sx , rispetto al pallino di riferimento, di oltre 90°: vado oltre????
Vi ricordo che in occasione della pulizia dei vetri immediatamente ha iniziato a schiumare regolarmente......poi è ritornato al suo stato iniziale.
NON E' CHE AD AGOSTO SI E' STANCATO E VUOLE ANDARE IN VACANZA???????:-D:-D:-D
meglio ridere per non piangere...-20-20-20

RobyVerona 07-08-2011 22:09

Il reefboster volevo fartelo aggiungere in quanto è risaputo che sporca molto l'acqua e con quello lo skimmer almeno nell'immediato dovrebbe iniziare a schiumare. E' per capire se non schiuma perchè non ha nulla da schiumare (sinceramente non penso visto il comportamento) oppure perchè è inibito o tarato male.

3106155 09-08-2011 12:28

io ho lo stesso schiumatoio, prova ad alzare il livello delle bolle a metà bicchiere...il venturi è pulito? io lo lavo spesso con l' acido, forse il tuo è un pò ostruito

lupo.alberto 09-08-2011 13:42

Ho già leggermente alzato il livello, fino a quasi metà del bicchiere. Sabato ho messo nell'aceto il venturi.
Da ieri, sgrat sgrat, sembra che abbia deciso di iniziare a lavorare ma sempre moooolto poco rispetto a prima: comunque rimane molto instabile e non capisco il perchè - c'è qualcosa che lo inibisce.

RobyVerona 09-08-2011 21:50

Anche a me da l'idea di qualcosa che lo inibisce piuttosto del fatto che non abbia nulla o poco da schiumare. Fai mente locale a qualsiasi tipo di cambiamento fatto da quando non schiuma nulla, alimentazione, pezzi strani di plastica che entrano in contatto con l'acqua e via dicendo. Sta storia non mi convince e secondo me quanto ti è successo con il reattore non c'entra nulla.

lupo.alberto 19-08-2011 14:02

Aggiornamenti:
1) Lo schiumatoio non ha ancora ripreso a funzionare come prima.
2) Quando lavo il bicchiere (solo acqua e spugnetta, sempre la stessa) ci impiega un giorno a riprendere a lavorare (per modo di dire) e sporca solo parte bassa del bicchiere senza MAI far traboccare lo schifo nel bicchiere di raccolta.
3) Risulta mooooolto instabile: se lo spengo quando lo riaccendo fa traboccare litri di acqua nel bicchiere di raccolta......

Onestamente continuo a non capire cosa stia succedendo e sopratutto cosa lo inibisce, visto che cambi in vasca non ne ho fatti......
L'unica cosa che continuo a pensare e che i 3 sarco (che un amico mi ha parcheggiato in vasca) possano emettere una qualche sostanza inibente, anche se ho cambiato il carbone da meno di 15 gg ... altre cose onestamente non ne vedo!!!!
-04-04-04

Ora che molti di voi sono tornati, speriamo che possiate aiutarmi a capire

McRogers 19-08-2011 14:42

Ciao, ho lo stesso skimmer. dal video cha hai postato La pompa mi sembra un po' stanca (parecchio) vedo poche bolle in miscela e il getto mi sembra veramente moscio. da quanto tempo gira questa pompa? hai dato un occhiata alla girante?

Hai provato a togliere la curva a 90 gradi e inserire direttamente la pompa nel corpo dello skimmer? così recuperi qualcosa in potenza.

lupo.alberto 19-08-2011 15:59

La pompa gira da 2 anni e l'ho pulita non + di 20 gg fa e non c'era granchè di sporcizia..... In ogni caso io faccio lavorare lo schiumatoio con il rubinetto dell'aria tutto aperto: quindi la potenza del getto viene limitata dall'ingresso massiccio dell'aria.
Sul fatto di collegarla direttamente senta la curva tempo fa ci pensai anche io; magari questo weekend ci provo.
Grazie per i consigli......

Jacopo Pasquinelli 19-08-2011 23:58

La quantita' di bolle nella camera di contatto non mi sembra esagerata,oltretutto con l'aria aperta al massimo insuffli piu' aria in camera( questo e' vero) ma la dimensione delle bolle e' amggiore, quindi hai meno tensione superficiale totale e meno capacita' schiumante. Tuttavia nel collo del bicchiere hai molte bolle, se ci fosse da schiumare, schiumerebbe.
Ho letto nel profilo che aggiungi solo Zeozim e hai rowaphos dentro un reattore a letto fluido.
Considerando le rocce, i pesci e gli invertebrati che hai qualcosa ti deve schiumare.
Piu' che i 3 sarcophyton io direi che potrebbe essere che facendo i cambi con acqua di mare tu abbia inserito sostanze che ti inibiscono lo schiumazione. Io quando pulisco il bicchiere dello skimmer lo faccio con acqua calda e mani... (che poi ovviamente mi lavo) perche' non si sa mai e se la mia spugnetta per lo skimmer me l'hanno usata una volta per lavarci i piatti ;-)

lupo.alberto 20-08-2011 08:20

Jacopo, ho sempre usato così l'aria (sempre al max) Ora la vasca è praticamente vuota (dopo il crash di maggio): solo pesci + 4 sarco; ho tolto reattore, resine, zeozym.....
Per quanto concerne l'uso di acqua di mare l'ho sempre usata e non mi ha mai dato problemi di inibizione, anzi nele prime ore dopo il cambio schiumava sempre parecchio.
La spugneta che uso è nuova e sempre usata SOLO da me......
BOOOOOHHHHHHH

Eugenio 20-08-2011 12:07

Controlla bene che i gommini della girante aderiscano perfettamente nella loro sede poi controllerei bene anche il beccuccio di aspirazione quello nero dove si aggancia il tubo dell'aria che deve essere ben pulito e libero da calcare.
Ciao

lupo.alberto 20-08-2011 16:14

Eugenio, magari stasera controlo meglio i gommini.... il venturi è stato lavato in una soluzione di acqua e aceto non più di un mese fa.
Credo di averle provate un po tutte................-04-04-04-04

lupo.alberto 22-08-2011 20:35

Allora, giro di test e nuove sorprese.
A parte la triade sballata (ma lo immaginavo in quanto reattore spento e nessuna integrazione - tanto con soli sarco non vale la pena):
Fosfati: 0,03 da 0,25 - senza uso di resine
Nitriti:costanti a 0,10
Nitrati: 10 da 5 mg/l-04-04-04

Non capisco perchè i fosfati migliorano DA SOLI mentre peggiorano i nitrati-28d#-28d# forse servirebbe una spinta con i batteri???

Lo schiumatoio ora schiuma (anche se moooolto secco) ma solo perche ho praticamente girato di almeno 150° il tubo/gigliottina di regolazione rispetto al puntino di riferimento (0°): ma basta che lavi il bicchiere e praticamente smette di schiumare per almeno un giorno!?!?!?!?!?

fappio 22-08-2011 20:51

alberto , da quando non pulisci il deflettore della pompa ?

lupo.alberto 22-08-2011 21:05

A dire il vero non mi sono mai soffermato + di tanto ma quando ho pulito la pompa circa un mesotto fa ho usato uno spazzolino da denti per pulire la zona di uscita dallla pompa.
Su cosa devo fare attenzione per vedere se funziona bene????
Sai com'è dopo aver montato e rismontato, lavato e rilavato con tutti gli acidi possibili non può che essere un particolare, magari insignificante, a farmi impazzire......

Ma quello che ora mi fa + impazzire sono i valori a "tromba" che si muovono senza una logica apparente, almeno per me!!!!!!

fappio 22-08-2011 21:16

controlla se il deflettore è libero di muoversi correttamente ... i test li laverei perdere per il momento ....se non vedi problemi

lordlucas 22-08-2011 21:31

Oltre a girare il puntino di 150 gradi( hai fatto bene) ho visto che tieni il tubo dell'aria molto basso, praticamente piu' in acqua che fuori...io ho avuto questo skimmer e il tubetto arrivava all'altezza del coperchio. E' una stron..ta ma magari e' x quello che le bolle sono mosce...quale girante hai? Primo tipo o quella con boccole e spazzola rosse?


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

lupo.alberto 23-08-2011 10:56

Quote:

Originariamente inviata da lordlucas (Messaggio 1061077355)
Oltre a girare il puntino di 150 gradi( hai fatto bene) ho visto che tieni il tubo dell'aria molto basso, praticamente piu' in acqua che fuori...io ho avuto questo skimmer e il tubetto arrivava all'altezza del coperchio. E' una stron..ta ma magari e' x quello che le bolle sono mosce...quale girante hai? Primo tipo o quella con boccole e spazzola rosse?

Il tubicino l'ho sempre tenuto così ma stamattina, prima di venire a lavoro, l'ho messo come dici tu: vediamo!
La girante che ho è quella di plastica nera......e le boccole sono rosse.#24#24

lordlucas 23-08-2011 15:10

Ok facci sapere se cambia qualcosa...


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

giangi1970 23-08-2011 15:58

lupo....se la situazione non dovesse cambiare....
Smonta la pompa...
Guardala dall'alto....noterai che all'uscita c'e' una specie di paletta....
Ecco...quello e' il deflettore.....
Quel pezzetto di plastica deve essere libero di muoversi a destra e a sinistra....se nonn e' ben pulito da' problemi alla pompa....
Poi...se non ho letto male quello skimmer ha due anni....potrebbe anche essere un calo della pompa....non sarebbe la prima volta...

lupo.alberto 23-08-2011 16:14

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061078655)
quello skimmer ha due anni....potrebbe anche essere un calo della pompa....non sarebbe la prima volta...

Si ha 2 anni di vita...... Nell'eventualità di un calo esistono pompe alternative all'originale??

Se devo essere sincero, ma non ci ho mai fatto veramente caso, la schiumazione nel tubo è sempre stata la stessa anche all'inizio, però ripeto mica ci ho fatto una foto per poterla confrontare!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27635 seconds with 13 queries