![]() |
Rabocco, progetto, datemi na mano!
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp
Ciò che ho capito io, questo microswitch viene colegato ad un gallegiante con fascette a strappo, quando si abbassa si aziona e fa passare la corrente, quindi basta seguire lo schemino della guida? P.s quindi il tabbo di una bomboletta come gallegiante? Altra cosa, in ferramenta trovo sto micro switch, che prezzo ha? Saluti |
Ma scusa eh...comperare un galeggiante,che è più piccolo e più bello no eh !! ;-)
|
Si infatti XD
Galleggiante http://www.acquariomania.net/online-...1d106a341734d5 Pompa maxijet, spinge l'acqua in un tubo fino a 1m e 50 cm? http://www.acquariomania.net/online-...1d106a341734d5 Quindi, questo gallegiante con un supporto va messo in vasca, quando si abbassa il livello dell'acqua, aziona la pompa?? Quindi il collegamento è: Galleggiante filo 1 220v filo 2 collegato a 1 filo pompa filo 2 pompa collegato a 220. Non so se sono stato chiaro XD. Cmq con quella roba da acquariomania, posso andare tranquillo? |
Si così funziona
Ma io userei un relè e non farei passare la 220v nel galleggiante, ma la 12v o 24v |
Ma ho sentito che con la 12v o 24v si inceppa spesso, nel caso della 220v, io isolerei tutto accuratamente!
|
Quote:
|
okok, ma scusa, questi gallegianti non sono fatti per stare in acqua?
Qual'è il problema? |
i galleggianti sono fatti per stare in acqua ma tu hai esperienza di impianti 220v in prossimità di acqua marina???
Io dove passa la 220 non metto le mani sopratutto se la devo mettere in acqua.. io userei una pompa da 12v tipo quelle per caricare l'acqua nei camper (10 euro!!) e quella la colleghi ad un galleggiante 12v e a un trasformatore 12v!! Così quando metti le mani in acqua non devi pregare che tutto vada liscio!! Se vuoi fare la la cosa fatta bene prendi anche un galleggiante e lo metti nella vasca di rabbocco in modo che blocchi la pompa se non c'è acqua. |
mi sa che hai le idee confuse eì piu' facile che si inceppi con la 220V
sai che sfimmate con i finti contatti che fa un galleggiante del genere la cosa migliore e' farlo lavorare a 12V in continua |
ciao anche io ho la 12 v ed è piu sicuro, compra una pompa da camper( 10 euro) con un trasformatore da 220 a 12 v e sei apposto.
|
Se usi la bassa tensione devi mettere un relè, altrimenti il galleggiante ti dura poco..
|
...mah...
..non capisco proprio il perche' di tante complicazioni... ..io da 5 anni ho montato un interruttore a ciambella RS components (15 € ).... ..il tutto (in sostanza è solo l'interruttore) funziona a 220V.... ..mai avuto "inceppamenti".... ...il livello è precisissimo.... ...mai avuto l'ombra di una dispersione.... ..e conosco diversi amici che hanno lo stesso sistema autocostruito... |
Quote:
Che poi a te non sia mai successo niente è un altro discorso... Un po' come chi accende il fuoco con l'alcool, se a te è sempre andata bene non vuol dire che sia da sottovalutare la corrente in acquario.. |
Pure io le mani dove passa la 220 non le metto, ho preso anch'io una pompa da camper, alimentatore 220 a 12v e un relè. Senza relè ti dura 2 ore forse meno.
|
non capisco perchè complicarsi la vita per il rabbocco... non vendono già tutto bello e pronto; mi pare che non costino nemmeno una gran somma. :-) ciao
|
perche e' anche bello costruirsi le cose
ma bisogna farlo in sicurezza |
Salve,
nel mio osmoregolatore (autocostruito) ho inserito anche un galleggiante che blocca la pompa qualora il livello in sump superi un determinato valore , ciò potrebbe esser dovuto ad un malfunzionamento del galleggiante o del relais |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl