AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Refugium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315828)

mavitt66 04-08-2011 07:27

Refugium
 
Sono partito ed ho lasciato in maturazione la mia nuova vasca 120x50x50.
Ora ho tutto il tempo per leggere il forum e tutti gli interessanti spunti/idee ed i consigli che per un neofita come il sottoscritto sono davvero preziosi.

Ve ne chiedo un altro: vorrei adattare a refugium la vecchia vaschetta Dennerle Nanoreef 30 che ho gestito fino a ieri (ho traslocato tutto nella nuova vasca più grande) e che ora vorrei posizionare a lato della vasca più grande.
Mi potete dare qualche consiglio?:
- pensavo di far fare i buchi nella piccola, per inserire tubo mandata e scarico per alimentarla con una pompa di risalita dalla SUMP? Ci sono soluzioni migliori?
- come allestisco e cosa devo mettere nel refugium (materiali, fondo, piante, eventuali animali, etc)?
Grazie
Ciao

buddha 04-08-2011 07:39

Puoi mettere il refugium come me sotto la vasca principale e alimentario con uno scarico dalla vasca così eviti la Mandata..per come farlo.. Io ormai uso solo alghe avendo dsb in vasca se no puoi farlo a dsb ma visto il litraggio basso eviterei.. Quindi alghe superiori meglio chaetomorpha, passaggio lento e zero predatori ..

Vutix 04-08-2011 07:41

Quoto, Anche io adotto un sistema del genere, crei un ottimo rifugio per lo sviluppo del benthos e le alghe ciucciano nutrienti

mavitt66 05-08-2011 08:36

Grazie ad entrambi. Lo faccio.
Penso che sia complementare al sistema di filtraggio biologico (cannolicchi Siporax) per dare un contributo a rimuovere i nitrati. A questo punto potrei usare la vaschetta Dennerle come vasca di rabocco e comprare una vasca da 100l per fare un DSB come si deve.
Che ne dite? Altrimenti provo a fare il DSB anche se è piccola e vedo come va.
Per fare il DSB mi sapreste indicare come si fa? Materiali, procedura, etc?
Grazie

buddha 05-08-2011 09:25

Il biologico Toglilo o ti alzerà i nitrati.. Per il dsb usa sabbia granulometria sugar 0-1,2 mm io ho solo carbonato di cava ma se vuoi ci sono on commercio molti prodotti carissimi..tipo araglive della caribsea e altri..
Procedura metti l'acqua salata nel refu quindi inserisci la sabbia (se e' quella viva non lavarla, il. Carbonato si) fai uno strato di 10 12 cm e aspetti che si diradi il polverone e si stabilizzi il livello sabbioso.. Quindi il gioco e' fatto.. Inserisci alghe (per me solo chaetomorpha) e accendi la luce a fotoperiodo invertito rispetto alla vasca che aiuterà la vasca a mantenere il pH stabile ..

DanyVI76 05-08-2011 10:38

Se vuoi utilizzare quella vaschetta come esperimento per vedere la microvita che si formerà all'interno vai pure, resterai sbalordito della vita che lo invaderà in 6 - 8 mesi, ma non aspettarti alcuna utilità da un refugium tanto piccolo rispetto alla vasca.
Purtroppo un refugium per funzionare un minimo deve essere almeno un terzo della capacità della vasca.....IMHO
Il siporax è un'ottimo supporto biologico, ma poco idoneo alle vasche reef a meno di essere usato in vani con lento passaggio d'acqua o simili al secchiello di Calfo e comunque in commercio esistono altre forme di vetro sinterizzato (in pietre o palline) che sono molto più idonee per questo utilizzo vista la maggiore superficie interna rispetto a quella esterna e quindi più idonei all'insediamento di batteri denitrificanti.

mavitt66 06-08-2011 09:26

Vado con una 40x40x60. La compro ed a questo punto degrado la vaschetta Dennerle da 30l come vasca di rabocco (per il momento sto usando un recipiente di plastica a cui ho assicurato galleggiante con una staffa artigianale. A questo proposito una domanda: esistono sistemi di fissaggio ad hoc da acquistare per fissare galleggiante o altro a vasche di vetro?).

Tornando al refugium secondo voi qual'è sistema migliore per assicurare il giusto flusso dell'acqua?

Personalmente ho immaginato finora solo due opzioni e conto su un vs consiglio per scegliere quella migliore (o altre che al momento non mi vengono in mente):

- alimento con una mandata da una seconda pompa in SUMP e scarico in SUMP (vasca refugium con due buchi. In tal caso, di quali dimensioni?);
- acquisto uno scarico sifonato dalla vasca principale e faccio il buco per la discesa in SUMP (vasca refugium con un buco. In questo caso però non mi piace vedere lo scarico sifonato attaccato alla vasca principale: ne ho visto uno della Tunze e mi sembra un accrocco enorme. Esistono sistemi affidabili o meno visibili?).

Grazie
Ciao

Vutix 07-08-2011 09:56

Io farei una deviazione sullo scarico principale con un T, da una parte alimenti il refugium e dall'altra vai direttamente in sump.. Poi lo scarico del refugium lo fai con un normalissimo passaparete! Cosi' lo alimenti per caduta e non consumi W!!

GROSTIK 07-08-2011 11:01

per fissare il galleggiante ci sono delle staffe le trovi in molti negozi on-line ;-)
il refugium sarà posizionato vicino alla sump sotto il mobile? ......

mavitt66 07-08-2011 11:29

Il refugium lo metto a fianco della vasca principale su un tavolo che faccio su misura (piano spesso e gambe adeguate).

Il consiglio di Vutix mi sembra furbo ma purtroppo non ci sto dentro con le quote: lo scarico della vasca principale (bucata sotto) è a circa 70cm da terra e va in SUMP la vasca refugium sarà alta 40 (60x40x40) e verrà posizionata in altezza 8-10cm sotto al margine alto della vasca principale (voglio avere i fondi delle due vasche allo stesso livello).

A meno che Vitix non pensasse di farlo in maniera furbissima con un "vaso comunicante": dallo scarico in vasca principale (tubo che parte dal fondo vasca e va a sfioro) intercetto il tubo sotto alla vasca principale (nel mobile), faccio un T, un ramo continua ad andare in SUMP, l'altro (il nuovo) risale fino ad alimentare il refugium (arrivando ad una quota di 10cm più bassa dello sfioro in vasca principale). Era questa la soluzione? È affidabile? Avete qualche esperienza in tal senso?

Devo tuttavia confrontarla con un'alternativa: quella di una seconda pompa in SUMP che andrebbe ad alimentare la mandata del refugium, che scaricherebbe poi in SUMP.
È vero che consumo di più ma devo tenere in conto che questa pompa (la seconda) la devo mettere per forza per alimentare in pressione il nuovo reattore calcio, forse è una soluzione obbligata.
Tra l'altro sulla mandata delle due pompe di risalita prima che vadano alle destinazioni (1. Vasca principale e 2. Reattore calcio e poi refugium) penso di collocare un manifold per metterle in parallelo ed avere ridondanza (nel caso una si "addormenti" il sistema andrebbe avanti con l'altra) e le metto tutte e due sotto UPS.

Che ne dite?

mavitt66 13-08-2011 08:43

Ho letto altri topics e mi ha convinto la soluzione suggerita da Grostik in:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061001570
che mi pare di aver capito che sia:
- alimentazione refugium con tutta la mandata;
- tracimatore da refugium a vasca principale;
- da vasca principale unico scarico in sump,
Vero?
Se mi confermi, mi sembra un'ottima soluzione: no buchi vasca refugium, no secondo scarico in sump (possibile rumore). L'unico "svantaggio" per me (ho vasca che si vede da quattro lati avendo fatto buco nel muro garage-taverna con tre lati e "parte tecnica" visibili in garage) è che affiancando il refugium alla vasca perdo la visibilità di un lato della vasca principale. Ma va bene lo stesso.

Leggendovi ho deciso di comprare una vasca ad hoc da 80x40x50 accantonando l'idea di riciclare per questo la vaschetta del mio nano dismesso Dennerle 30 che era troppo piccola e che "degrado" a vasca di rabocco.

Penso di realizzare il refugium così come suggerito da Grostik ma con una variante che mi da più tranquillità sull'affidabilità della risalita:
- in sump ci metto DUE pompe di risalita le cui mandate le collego in parallelo con un raccordo in PVC. Dal parallelo stacco due mandate una per la vasca principale ed una per il refugium. Lo scarico del refugium per tracimazione in vasca come suggerisce Grostik.
Che ne dite?

Leggendo gli altri topics mi è venuto un altro dubbio relativo all'allestimento del refugium.
Io avrei voluto fare una vasca refugium sola con uno strato abbastanza alto sul fondo, qualche roccia e macroalghe. Una specie di DSB con rocce e macroalghe. Obiettivo principale rimozione NO3 e PO4 e, se possibile, restituire qualche fito in vasca. Nel refugium metterei qualche cavalluccio marino (un balestra ci starebbe)?
È compatibile lo strato spesso sul fondi (materiali?) con le macroalghe?
If yes, mi potreste suggerite un allestimento per quella vasca da 80x50x40: materiali, spessore strati e macroalghe?
If not, metto rocce e macroalghe con uno strato di sabbia? If yes, quale e di che spessore? Esistono altri materiali (mi parlano di mud o argille? Boh!).

Conto su di voi per chiarimi...




---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 13-08-2011 09:48

lo schema che uso è esattamente questo ;-) ... per l'allestimento del refugium io ho fatto un DSB con pochi kg di rocce (impilate su una barra di acrilico) macroalghe gorgonie spugne e una coppia di hippo (purtroppo ho perso il maschio :-( ....) ..... non è un clasico refugium diciamo + una vasca temativa con organismi non adatti alla vasca principale se si vogliono tenere sps ..... però essendo a vista anche l'estetica vuole la sua parte ;-) anche perchè altrimenti mia moglie mi stressa ..:-D... e la fito depurazione con le macroalghe la fai lo stesso :-)
ti metto una foto del mio :-)

http://s2.postimage.org/1h2oq1pt0/refugium.jpg

mavitt66 13-08-2011 13:20

Benissimo.
Ti copio.
Appena rientro (e riaprono i negozi) procedo con gli acquisti: vasca, passaparete, tubi e raccordi ma data, materiali fondo e macroalghe. Le rocce le ho: in vasca principale (300 litri) ho 75kg di rocce vive. Forse abbondanti. Secondo le regole d'oro (1kg per ogni 5litri) potrei toglierne una quindicina e metterle nel refugium. Ottimo anche perché una delle cose che avevo in programma al rientro era quella di dare una sistemazione definitiva alla rocciata in vasca principale, che come forse riuscirai a vedere dalla mia foto del profilo, per il momento è roba da free climbing, ma è voluto. Le ho messe alla bene in meglio per poter avviare la maturazione prima di partire. Al rientro, metto vasca refugium, la riempio e avendo più spazio mia scelgo meglio le rocce e cerco di fare qualcosa di buono. Spero.

Solo alcune ultime cose:

1. quando dici "impilate su barra acrilico" tu riferisci a un supporto per non far fare pressione alle rocce sul materiale del fondo, vero? If yes, lo cerco su www.plexishop.it o mi arrangio con qualche bricolage vicino casa;

2. sul fondo che materiale ci metto e con quale spessore (vasca refugium 80x50x40)? Mi hanno parlato di un argilla o di una specie di fango denso che mi intrigava. Ma la metto solo se si fa una volta per tutte e non va reintegrata (in generale preferisco una gestione, sia pure ai massimi livelli di tecnica e di attenzione ma .... statica senza troppi integratori, boccette o pozioni magiche... chissà se ci riesco o se in futuro sarò costretto a alambiccare lungo il cammino ...)
In ogni caso se mi potessi dare un imbeccata tu (anche marca prodotto) vado dritto all'obiettivo senza indugiare... ;-)

Ciao


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 13-08-2011 16:55

le barrette io le ho prese da quel sito (una volta messe sono invisibili) altrimenti si può utilizzare normale tubo di pvc ;-)
per il DSB usa il carbonato di Ca o aragonite ...
quello con il fango è un altro metodo il miracle mud ;-)

mavitt66 13-08-2011 19:20

Grazie davvero.
Ti aggiorno a partire da 22/8 quando potrò cominciare...
Nel frattempo buon Ferragosto.
Ciao


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66 27-08-2011 20:22

Ordinato vasca 80x39x50 con due buchi per scarico (mandata senza buco).
Tra due settimane arriva e allestisco come detto sopra.
Nel frattempo dovrò acquistare:
- i supporti: vorrei realizzare un telaio in alluminio e una plafo adatta per refugium. Suggerimenti (on line)?
- l'aragonite (la vedo e la prenderò su aquariumline.com). Vedo che la vendono i sacchetti e la misura è il kg. Chi ne conosce il peso specifico (kg/l) visto che conosco volume che mi occorre (spessore DSB e dime siknj vasca)?
Per i supporti delle rocce utilizzerò il tubo in PVC che ho usato per costruirmi lo scarico. Dovrebbe funzionare.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66 03-10-2011 08:29

Allora eccoci.
Vasca refugium in arrivo martedì.
Aragonite e struttura di supporto pure.

Vi ricordo che si tratta di un refugium/DSB che scaricherà per caduta nella vasca principale (già popolata, berlinese 300l, 85kg rocce) e verrà alimentato con una mandata dalla SUMP.

Penso di seguire questa procedura:
1. Produco l'acqua RO (ca. 120 litri per tenere conto spessore DSB e rocce);
2. riempio refugium e blocco gli scarichi aggiungendo sale. Aspetto che sale si sciolga bene e valori si stabilizzino;
3. Metto supporti rocce;
4. Metto l'Aragonite (12cm di spessore). PS: se ne avanza un po' faccio anche un "Calfo" sfruttando il primo setto della SUMP che è dedicato a fare zona di calma per la discesa. L'aragonite dice che è viva. Ci sono accorgimenti particolari da adottare?;
5. Metto le rocce (10kg ca.);
6. Pompa movimento Wave 2000l/ora. Ovviamente la faccio partire subito per sciogliere il sale. Quanto movimento ci vuole per fare un semplice refugium per rocce/alghe tenerci pochi animali (quelli che non posso mettere in vasca principale)?;
7. Poca luce: utilizzo la "plafoniera" che illuminava il Dennerle Nanocube 30l. Problemi?
8. Appena diventa limpido attiverei la mandata e collegherei gli scarichi verso la vasca principale che è già popolata. Suggerimenti? Accorgimenti particolari?

Aiuto!



Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 03-10-2011 08:51

per il movimento va bene (non deve essere esagerato) .. illuminazione al contrario non farla troppo debole ;-) ... la procedura va bene, eventualmente sempre pronti carbone e resina per po4 ;-)

mavitt66 10-10-2011 05:24

Eccomi qua.
Dopo un week end di lavoro incessante sono riuscito a montare tutto.

http://tapatalk.com/mu/5d3a34d4-6280#70ea.jpg

Il refugium è stato allestito secondo procedura (vedi sopra).

Ho dovuto lavare parecchio l'aragonite prima di metterla in vasca. Nonostante ciò ha messo su una bella nebbia color latte che è andata via dopo qualche ora di lavoro del nuovo skimmer 9410. Sto andando a tutta con il carbone, per il momento.

Le rocce sono supportate da tubi in PVC arancioni da 50 che ho incollato a gruppi di tre con il Tangit.

Ora mi mancano le alghe. Cerco Chaetomorpha e Gracilaria. Dove le posso trovare?C'è qualcuno di voi che ne ha un po'? Avevo salvato un messaggio di uno dei nostri del forum che era pure di Roma e che era stato gentilissimo a offrirmene un po' ma non lo trovo più.

Ora devo fare qualcosa per "attivare" il DSB o si attiva da solo essendo collegato alla SUMP? Tenete presente che ci ho messo delle rocce vive ormai belle mature che tenevo in vasca principale ed in SUMP.

PS:
- Ho aggiunto alla "cascatella" anche la vaschetta del mio vecchio Dennerle Nanocube 30. L'ho collegata alla sump aggiungendo un rubinetto/saracinesca, al momento chiuso: la utilizzerò per le emergenze (cure) e per fare acqua nuova per i cambi. Al momento non ha tracimatore;
- ho spostato tutto il sistema di rabocco e l'impianto RO togliendolo da dentro al mobile e mettendolo sotto al refugium;


Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 10-10-2011 11:43

per l'attivazione del DSB se riesci a trovare un pò di sabbi matura ti da una grossa mano anche per avere una certa biodiversità ;-) .... altrimenti si attiverà lo stesso ma ci vorrà un pò + di tempo .....

mavitt66 11-10-2011 21:32

Ho trovato un bel ciuffo di Gracilaria (rossa).Inserisco.

Ora mi manca la Chaetomorpha... Non si trova.
C'è qualcuno in zona Roma che ne ha un po'?

Ora compro una pompetta con meno portata e riduco il movimento.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Jersy 13-10-2011 16:06

Reeflab la vende

mavitt66 16-10-2011 08:31

Grazie.
L'ho presa... insieme a qualche splendido LPS e SPS in cui mi sono imbattuto cercandola in quel sito davvero accattivante.
Vedremo come arrivano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66 18-10-2011 20:01

Aggiornamento.

Ho aggiunto altra Aragonite portando il livello di sabbia nel refugium a ca 16cm.

Ho spostato altre due roccette dalla vasca principale e -anche gli zooanthus (mi dicono che i molli non vanno troppo d'accordo con gli SPS che vorrei coltivare in vasca principale).

Grazie per il consiglio su Reeflab: ordinata e arrivata oggi Chaetomorpha (mi è costata un botto visto che .... non ho resistito e ho comprato pure una Seriatopora Hystrix, una Tubastrea Faulkneri e una Stylopora Subseriata... che ora sono nella vasca principale...piccoline rispetto alle foto ma ... molto belle....). Ora la Chaetomorpha è nel refugium insieme alla Gracilaria e ... ad un piccolo Balistoides Conspicillum splendido che mi piace troppo e che avevo prenotato da mesi e lasciato troppo tempo al negozio .... con la scritta "venduto" ....

http://tapatalk.com/mu/5f4bc014-be71-948e.jpg

Sto siringando nel fondo sabbioso batteri (Aktivedrops 5ml/gg) e uno stimolatore per attività batterica di carbonio (BioDinamic Xaqua 5ml/gg) nell'intento di avviare la maturazione dello strato di sabbia.

Misuro i fosfati (colorimetro Hanna) con i seguenti risultati: giovedì 0,081 mg/l; sabato 0,018 mg/l e domenica 0,063 mg/l. Ballano ma non mi agito, aspettiamo.

I nitrati sono sempre oltre i 25 mg/l. Anche se il test (Tetra) non mi da molto affidamento. Da sempre lo stesso colore e la scala colorimetri va di 25 in 25. Potete suggerirmi qualcosa di più accurato?

Spero che il refugium prima o poi cominci a dare il proprio contributo.

Inoltre sto sostituendo gradualmente il Siporax (ne ho 6 litri in ultimo scomparto SUMP) con zeolite un litro alla volta (una volta al mese).

Ora ... oltre ad avere pazienza ... cosa devo fare?

Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciccio66 18-10-2011 20:26

Mhhhhh fammi capire...hai messo il Conspicillum nel refugium?

Sarà che sono stanco....e non ho letto tutto dalla fretta....

GROSTIK 19-10-2011 13:16

la vasca è tua .... ma personalmente il pesce lo toglierei ;-)

mavitt66 22-10-2011 08:58

Avete ragione.
Il Balistoides Conspicillum non ci può stare li.
E nemmeno nella vasca principale.
Sto allestendo la terza vaschetta da 30l. La faccio BB con qualche roccetta (oggi dovrebbe essere pronta). Sara alimentata come il refugium da SUMP e scaricherà in cascata su refugium.
Lo appoggio li.
Se dovesse soffrire lo riporto al negozio.
Mi sono fatto prendere la mano, mi piace troppo 

Una domanda:
È normale che dopo qualche due settimane per ora si vedano solo un bel po di diatomee (colore bruno) sulla superficie del DSB mentre il letto in tutta la sua profondità (parte visibile dal vetro frontale) è ancora immacolato (giusto una venatura impercettibile scura)?
PS: ieri ho messo una plafo led da 14W bianca e blu ed ora la luce è okay (prima era davvero scarsa).


Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 22-10-2011 10:43

il ciclo delle diatomee è normalissimo ;-) .... nel dsb si sono già formate delle bolle?

mavitt66 25-10-2011 04:41

Aggiornamento:

1. Ho attivato mandata e scarico per la terza vaschetta (Dennerle 30litri che ho fatto bucare su un lato) e per il momento il Balistoides l'ho spostato li. Contrariamente a ciò che avevo detto alla fine ho messo uno strato di sabbia e qualche roccetta anche li;

2. Il refugium ora non ha animali, tranne una lumaca turbo intenta ad occuparsi dei vetri.
La superficie dello strato di sabbia è interamente ricoperta da diatomee. Che faccio le aspiro o le lascio li?
Serve mettere p.es. una stella o qualche animale che muova la superficie?

Grostik, scusa se rispondo solo ora. Non mi pare di intravedere bolle nella parte di fondo che si vede dal frontale. Il fondo è compatto visto che l'Aragonite era molto fine. Ci sono solo delle piccolissime cavità grandi tanto quanto due granelli di sabbia ciascuna. Ma non sono sicuro che siano bolle e che non vi fossero già dall'inizio. Si nota anche una linea bruna due centimetri sotto alla superficie della sabbia (come se fosse una venatura di diatomee).
Non si vedono animaletti sotto alla sabbia. Ho notato solo qualche animaletto che cammina sulla superficie di notte.
Sto continuando a siringare nello strato Aktivedrops (biocondizionatore) e il prodotto BioDinamic Xaqua. Vado fino a esaurimento boccette. Ok?
Devo fare qualcosa o non tocco nulla lasciando che proceda da solo?

Temo che il Balistoides, che ora ho tolto, andasse accanto sia alla Gracilaria che alla Chaetomorpha. La prima, che era un alberello, l'ha dimezzata rompendo alcuni rami. Della seconda ha praticamente sfaldato tutta la "parrucchetta". Ho raccolto ciò che restava della Chaetomorpha e l'ho rimesso insieme mettendolo al riparo in una trappola per granchi, nell intento di far formare nuovamente la parrucca. Spero si riprendano entrambi.

Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 25-10-2011 10:10

le diatomee spariranno da sole al termine della maturazione .... puoi mettere una stella per smuovere lo strato superficiale .... le macchie sul DSB sono nere?

mavitt66 26-10-2011 07:15

Non ci sono macchie nere.
Solo una linea, una venatura, tre centimetri sotto la superficie della sabbia apparentemente dello stesso colore bruno delle diatomee.
Strato compatto. Non mi sembra di vedere bolle.
Non vedo tracce di vita (movimenti, bolle) nello strato di sabbia.
Circolano solo animaletti in superficie, introdotti con le rocce.
Ciao



Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66 26-10-2011 19:54

Per catalizzare/accelerare la maturazione del refugium/DSB potrei utilizzare il sedimento/residuo che sifono dalla vasca principale, invece di buttarlo?

È roba viva no?


Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 26-10-2011 21:28

non utilizzerei il sedimento .... cerca di procurarti della sabbia matura .... ;-)

mavitt66 26-10-2011 22:49

Il problema è che non ho idea di dove andare prenderla.

Al negozio mi hanno detto che ne hanno ma che è vecchia e quindi ormai morta e che spesso quella che si compra è così.

Vado a Ostia. Solo che è grigio/nera....

Compro un po' di esca viva, coreano e vermi rossi.... quelli da surfcasting ..... ;-))



Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK 27-10-2011 12:54

c'è l'associazione di acquariofili WRRK in zona roma prova a contattalli ;-)

DanyVI76 27-10-2011 12:59

Oppure cerca qualche appassionato della tua zona che ti possa dare un po' di sabbia e qualche vermino per implementare la vita nella sabbia anche se inerte.....
I vermi che si acquistano per la pesca non vanno bene in vasca, soffrono il caldo e vivono molto poco!

mavitt66 27-10-2011 19:02

Grazie.
Ovviamente scherzavo su Tremolina e Coreani...

Il problema credetemi è che l'unico appassionato che conosco nella mia zona (Casalpalocco) è il mio negozietto di fiducia.

Ora cerco quelli del gruppo segnalato da Grostik.

Cmq, giusto per saperlo, se non faccio nulla e mi metto tranquillo, si attiva lo stesso no? Ci mette più tempo ma si attiva lo stesso vero?



Sent from my iPhone using Tapatalk

nessy 27-10-2011 20:05

Prova a vedere nei topic dedicati al dsb, gli utenti di Roma o che tino vicini e contattali in privato.

mavitt66 04-11-2011 00:53

Ho inserito due cavallucci marini. Belli.
Posso mettere due paguretti per dare un po' di movimento al fondo?
Lo strato di aragonite resta compatto, senza bolle né macchie.
Si vede solo la già segnalata venatura bruna due cm sotto alla superficie della sabbia, da un lato.
Non ho trovato la sabbia viva (sgrunt...).
Aspetto l'evolversi della situazione, paziente.
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 04-11-2011 07:16

Dove li hai messi i cavallucci? Hai visto tutte le loro esigenze?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18060 seconds with 13 queries