![]() |
endler-AdrianHD,guru o ciarlatano?
Ciao a tutti,
apro questo topic per cercare di mettere un po di chiarezza sulla classificazione degli endler,niante piu'.Sono affascinato da questo pesce,ovvero mi piacerebbe allevarlo visto che a quanto pare e' a serio rischio di estinzione messo in pericolo dall' inquinamento nel suo habitat naturale oltre che all'ibridazione con i guppi che sarebbero stati introdotti scelleratamente dall'uomo. Nei vari forum si trovano vari allevatori amatoriali che propongon i loro endler puri,super puri...purissimi.Ma sara veramente cosi?non mi riferisco agli ibridi più noti,Magenta,Tiger o Blue Japan,qui e' chiaro che siano ibridi,ma a quelli che classifica AdrianHD nei suoi siti e forum come classe N. http://endlers-usa.com/viewforum.php?f=13 E qui veniamo al sodo,chi e' questo AdrianHD oltre che un bravo allevatore e profondo conoscitore di questa specie?Qualcuno lo adora come un guru e qualcuno invece lo scredita come un allevatore che sfrutta il momento per fini commerciali....chi e'? Personalmente da quel che ho capito c'e' molta confusione in merito alla classificazione degli endler,qualcuno sostiene addirittura che nn sia una specie a se stante,ma una mutazione delle piu' diffusa poecilia reticulata che in un ambiente come la laguna lo Patos si e' evoluta con colorazioni a se stanti.... Concludendo,oltre ai pareri di AdrianHD esiste qualche altra fonte magari piu' scientifica? buon topic a tutti |
Un lavoretto scientifico che lo classifica come specie (ricordo che la definizione di specie è una classificazione "convenzionale" e soggetta a correzioni nel tempo, e soprattutto non esclude la possibilità di incroci fertili con specie affini):
http://endler.altervista.org/Nuova_c...a%20wingei.pdf |
ma io direi ne un guru ne un ciarlatano.
sicuramente non è un descrittore, è più un pescatore. ciarlatano non direi, ma non ci si può basare su ciò che dice lui e basta altrimenti ci si fa un'idea errata della realtà. |
ciarlatano è eccessivo... diciamo che è un allevatore che da la sua versione...
|
con guru e ciarlatano intendevo estremizzare il concetto,non mettevo in discussione la sua conoscenza ed esperienza,ma il fatto che se uno se la canta e se la suona da solo forse può dire quel che vuole senza troppe smentite....da qui il dubbio su tutte le ,diciamo,specie che classifica N class che Adrian presenta nel so sito come pescate in natura..
|
esattamente, hai colto nel segno... se la canta e se la suona...
|
Quote:
|
Più che altro, mi pare "contraddittorio" che ogni volta che pesca un endler un po' differente dagli altri (ricordo che una certa variabilità fenotipica è un tratto distintivo della specie, osservato già da J. Endler al momento della scoperta, negli anni '70) lo presenta come una nuova selezione (strain).
Più che altro mi dà da pensare il fatto che "ceppi" diversi siano pescati nello stesso luogo, nello stesso posto (cito quello che leggo nel suo sito). |
Riesumo questo topic perchè lo trovo molto interessante visto che stavo pensando di farmi arrivare qualche pesce da AdrianHD, in particolare vorrei capire chi rilascia queste certificazioni di provenienza indispensabili per classificare gli endler come classe N?
|
se le auto rilascia... a cesena, all'acquabeach ci saranno degli endler con location...
|
anche le classi... non sono un sistema riconosciuto... è come lui classifica gli endler...
|
Quote:
Ma li porterà un privato o un negozio? Comunque qui c'è un'altro che li classifica per classi http://order.endlers.comxa.com/ |
E' una classificazione inventata dal sig. AdrianHD.
In pratica: i suoi sono classe N, gli altri no. Faccio presente che classe N, P, K (come da sito del sig. HD) vuol dire: endler puro, endler "non lo so", endler non puro. Non fornisce una grande informazione il sapere la "classe". |
Quote:
Non fà una piega! |
mi allaccio a questo post perchè non ho capito una cosa:i black bar sono un fenotipo endler o un misto di vari tipi di endler?lo chiedo perche nelle varie immagini di pesci di cattura alcuni hanno forme incredibili mentre quellipuri che si vedono da noi sono tutti black bar,con qualche variante di forma della bar...
|
un fenotipo di endler
|
Quote:
Sugli endler, purtroppo, c'è una gran confusione e ogni fonte se la canta e se la suona come gli pare... Più ci si informa e più non ci si capisce niente... #13 |
Quote:
|
tempo fa ho letto diversi articoli sugli endler di cattura,tra i quali Arbuatti,ed erano tutti black bar...
|
per puri... devi essere sicuro che abbiano la location...
|
Quote:
|
Quote:
Ci sono tanti fenotipi differenti, per cui non è facile riconoscerli ad occhio. Il metodo che sembra per adesso quello più efficacie per essere sicuri di reperire degli endler puri è quello della cosidetta "conferma incrociata". Ovvero quando si ha davanti un presunto allevatore di endler con location si deve chiedere agli altri allevatori di enlder con location se la persona diretta interessata ha o no effettivamente endler puri. Perchè è troppo facile inventare una location o spacciare per puri degli esemplari qualsiasi...un po' meno facile trovare conferma da parte di altri appassionati! ;-) In Italia ci sono pochi allevatori e più o meno si conoscono tutti...basta chiedere alle persone giuste e si sa chi li ha e di quale location (se eventualmente la hanno). In attesa di un documento o di qualcosa di migliore questa è, secondo me, una buona cosa per smascherare tanti allevatori improvvisati. |
beh quelli che ho io son quasi certo che i miei non son puri,in quanto una parte son di negozio,e gli altri me li ha dati un amico,di entrambe non conosco la provenienza...direi che quindi i black bar (e relativi ibridi) sono i più diffusi...
|
Certamente! diciamo che se si comprano in negozio si da già per scontato che al 99% non sono esemplari puri...Se poi si mischiano due ceppi diversi allora si ha la conferma definitiva!
Un ulteriore ostacolo è che quasi tutti gli endler che girano nei negozi e tra gli appassionati sono degli ibridi, altri ancora non hanno location (e qui torniamo al discorso che ognuno se la canta e se la suona)...pochissimi sono quelli con location confermata... |
sia sull'amico che sul negoziante-e amico-non ho dubbi,ma non saprei chi li da a loro,soprattutto il grossista,d'altra parte non si può esser sicuri nemmeno dei "puristi"perché a parole possono aver di tutto ma nei fatti...bisognerebbe conoscere chi li ha veramente quelli puri...comunque se qualcuno ha mai preso pesci da adrian può dire la sua su sta cosa...
|
[QUOTE=Luca_fish12;1061677423]Certamente! diciamo che se si comprano in negozio si da già per scontato che al 99% non sono esemplari puri...Se poi si mischiano due ceppi diversi allora si ha la conferma definitiva!
in che senso?in teoria se fossero ibridi incrociando 2 linee dovrebbero risultare ancora più evidenti no? |
Quote:
Chi cerca dei pesci localizzati, di un luogo e popolazione specifica (la location code, appunto) non può pensare di trovarli in negozio come gli altri pesci. Si deve contattare l'allevatore privato. E per trovarli, ci sono dei metodi per evitare di essere raggirati da allevatori disonesti o improvvisati...con il metodo che dicevo prima per esempio! Non ci fida delle parole di uno, ma dell'opinione e della coferma degli altri allevatori. Un esempio pratico: se io ti dicessi che allevo endler puri, non dovresti dare per buono quello che dico ma dovresti chiedere agli altri allevatori (tipo Marco, ilVanni, ecc) se è vero. Dopo la loro conferma, o meno, allora puoi avere una sicurezza maggiore per acquistarli! Senza questa "prova del 9" chiunque può appioppare una location falsa ai suoi e dire quello che vuole! |
è per quello che son quasi sicuro che non son puri...mi sta venendo voglia di regalar tutto e mettermi a caccia di endler purissimi... :S
|
Per questi mesi tienili senza problemi...ad ottobre regali tutto e all'AcquaBeach troverai gli esemplari con location! ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
No...penso voglia dire che gli endler sono una cosa e i wingei sono un'altra!
I reticulata sono un'altra ancora... |
Infatti. Nel 2005 Poeser "battezza" i P. wingei e ipotizza che gli endler di Los Patos (a centinaia di km di distanza) siano una popolazone originatasi da questi P. wingei, ma ad oggi nessuno ha classificato il poecilia sp. "endler" di Los Patos.
Per questo non ha senso, in assenza di classificazione scientifica e di standard riconosciuti, di parlare di varietà di endler, né di chiamare gli endler di Los Patos Poecilia wingei. Si parla di "ceppi" mantenuti in purezza con location oppure di pesci commerciali, niente di più. |
Quote:
|
ottobre è lontano,vedremo...ogni giorno ne scopro una nuova su questi pesci...alla luce di quello detto in precedenza si può dire che anche mescolare ceppi di location diversa è altrettanto dannoso,ma potrebbe essere un trucco usato da adrian per avere forme nuove (teoria mia)...
|
ottobre è lontano,vedremo,al massimo vi rompero le scatole...mi chiedevo,potrebbe essere che adrian abbia mescolato pesci di location diverse per avere forme nuove?
|
probabile, ma un pesce con location è tutta un'altra cosa da un commerciale! ;-)
|
Quote:
|
ho fatto un pò di casino nel rispondere,scusate,
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl