![]() |
Fertilizzante per anubias e Hydrocotyle leucocephala
Ciao a tutti,
ha 2 settimane ho creato un nuovo acquario. e' un aquatlantis 80*40*50 con 2 T5 da 4200 kelvin e 7600 kelvin Non ho voluto mettere fondi fertilizzati ma solo sabbia nera fine perchè tendenzialmente voglio fare un acquario di anubias, quindi tronchi (tanti) e anubias + mi hanno consigliato come pianta veloce e che non necessita di fondo fertilizzato in quanto prende nutrimento dall'acqua la Hydrocotyle leucocephala. Allego foto Fertilizzo con DENNERLE A1. può andar bene o consigliate altro? grazie http://s3.postimage.org/25972atg/28072011068.jpg |
Nessuna risposta?
che ne pensate di aggiungere CO2? (anche per abbassare il PH che è a 8... e dovrei abbassarlo a 6/6,5 |
Secondo me potresti fare benissimo a meno di fertilizzare. Usi acqua di rubinetto?
|
si rubinetto.
Ph 8 KH 5 Idem in vasca |
le anubias non hanno bisogno di fertilizzanti di nessun tipo e credo che l'hydrocotyle possa assorbire dalla stessa acqua di rubinetto i nutrienti di cui ha bisogno. Prova a sospendere la fertilizzazione e vedrai che non avrai nessun problema di crescita o di salute delle piante. Secondo me per le piante che hai è uno spreco anche la co2, per abbassare il ph potresti usare la torba, ma mi sa che tende a rendere l'acqua ambrata (io non l'ho mai usata).
PS avessi io la tua acqua di rubinetto.... |
Grazie mille
ciao |
E di che:-))
|
sai... vedo l'hydrocotyle un po' in difficoltà... ha rami da 50 cm che ho già tagliato ma le foglie + basse mi si bucano... come sciogliersi.
Anche alcune foglie della anubias stanno soffrendo (tieni presente che erano della vecchia vasca, quindi iper rodate) Sarà forse l'assenza di CO2 prodotta dai pesci che attualmente non ho in vasca e per i prox 10 gg nulla e quindi la iper ossigenazione? |
L'iperossigenazione dell'acqua è moolto difficile... L'ossigeno è un gas estremamente mobile in acqua, quindi che l'acqua sia iperossigenata è complicato... Per ulteriori analisi servono i valori al completo più info sul fotoperiodo... :-) Poi perchè alcune piante sembrano all'ombra nella foto? Erano spente le luci e quella è la luce di una finestra? #24
P.s. Per l'hydrocotile pH 8 forse è troppo, e in genere le clorosi sono dovute a carenze di micro o macroelementi... |
Ciao,
fotoperiodo 7 ore lampade 2 della tecatlantis T5 da 28w cad una 4200k e una 6700k Non prende luce dalla finestra... mai! Quando ho fatto la foto le luci erano spente e ho usato il flash della macchina foto... così ho letto per fare dignitosamente le foto all'acquario i valori che per ora posso darti sono: PH 8 KH 5 NO2 = 0 temperatura 28/29° PS riscaldatore spento ma fa un caldo becco in questi gg 2 spruzzate ad dì di DENNERLE A1 acquairo 160lt |
Valori parziali a parte per me è una carenza di ferro, dovuta forse all'esclusiva fertilizzazione con A1... La luce dovrebbe bastare viste le piante che coltivi, anche se è pochina. Nel tuo acquario penso sia non fondamentale la CO2, dopotutto... :-)
|
Ogan stai aprendo troppi topic e si crea confusione. Lascia maturare quel benedetto acquario e al limite trasferisci dopo le piante.
Decidi quale discussione terminare. |
#23
anche se... mi sembravano tutti coerenti! Tanto ormai ho deciso che fare. Le vs info e le vostre sgridate (quando pertinenti) mi sono state + che sufficienti |
Ciao :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl