![]() |
-- Gorgonie fotosintetiche - ventalina --
ciao a tutti ragazzi!
ultimamente le gorgonie fotosintetiche sono sempre più ricercate e apprezzate da noi, tuttavia a parte le specie molto comuni come la pterogorgia, pseudopterogorgia e pinnigorgia.... non ho mai visto in giro - quì in Italia per lo meno - la stupenda gorgonia Ventalina! http://it.reeflex.net/tiere/778_Gorgonia_ventalina.htm eppure pare sia semplice da mantenere tanto quanto le altre gorgonie fotosintetiche - ossia da allevare alla stregua degli acionari! è così bella e la mancanza di un colore accesso è totalmente compensata dalla fascinosa forma tipica dei ventagli di mare, che però sarebbero impossibili da allevare decentemente e a lungo, come molti sapranno. qualcuno di voi l'ha avuta o sa se è possibile reperirla? non trovate sia stupenda, sopratutto tra gli sps come nella prima foto del link che vi ho mandato :-)? |
meravigliosa!
|
bella e 'possibile' Garth, tutto sta a trovarla!
un mio amico ne ha viste moltissime in viaggio nei Caraibi, erano a pochissimi metri dal pelo dell'acqua, assieme alle sclerattinie.... poteva toccarle con mano volendo..... perchè da noi non le trovo :-(!!!? |
è veramente bellissima, io jnon l' ho mai vista ma se la trovassi ... te lo direi....
|
io in vasca ho 5 tipi di gorgonie fotosintetiche....,ho fatto anche molto talee!per la mia esperienza...gorgonie con rami cosi fitti possono avere il problema di trattenere tutti i detriti che girano in vasca,con la successiva formazione di alghe filamentose che provocano la morte della gorgonia #36#!!
|
con le filamentose mai avuti problemi, ma per caso analogo e in mancanza di corrente adeguata, so che la pinnigorgia ad esempio si ricopre facilmente di cianobatteri, che la inducono a uno stato di continue mute, con conseguente morte.
ad ogni modo, in genere tutte le gorgonie caraibiche sono davvero resistenti e tollerano anche molto bene l'acqua grassa o carica di inquinanti. ma questa benedetta ventalina, nessuno la conosce o l'ha avuta mai :-)? |
Erisen, sai qual'è il problema secondo me?? (oltre al fatto della non reperibilità...che propio non saprei).....
con una forma del genere, in particolare in un reef a prevalenza SPS...dove occore una forte e sostenuta corrente/movimento, mi sa che sarebbe un bel problema trovargli una posizione adeguata....perchè con la forma che ha l'effetto "vela" sarebbe alquanto marcato.... almeno penso...... |
beh mantendendo relativamente piccola la colonia, occorrerebbe meno corrente :-D
cmq scherzi a parte, questo è un problema risolvibile e trascurabile.... quello che mi chiedo è perchè un animale così bello e facile da mantenere, da noi non è nemmeno conosciuto :S che sia protetto? |
Quote:
|
Quote:
secondo me la si trova in vendita online su siti americani... ma come per gli zoanthus super fighissimi comprarli diventa costoso e impegnativo. |
in realtà non le ho viste nemmeno in vendita sui siti americani, se trovi qualcosa segnalamelo pure per favore ;-)
per gli zoanthus ormai è 'esplosa la moda' anche da noi e se cerchi attentamente in giro ne trovi quanti e come ne vuoi.... per esempio adesso reeflab ha messo in vendita una roccetta di zoanthus gialli e blu strepitosi..... che peccato e che frustrazione, dover disporre solo delle rimanenze del mercato americano o dei soliti sps, belli si, ma tutti uguali e monotoni dopo un po'... o andare avanti 'a moda' (per fare alcuni esempi.... ora vanno di moda gli lps, quindi alcune rarità del passato come la duncanopsammia o il rhizotrochus ora sono reperibilissimi) |
Quote:
ti do ragione su tutto, ma è così che va il mondo... la gente vuole raccontarsi d'essere alternativa ma non fa altro che seguire il gregge, e il mercato (con giusta convenienza) lo segue anche lui. Adesso finalmente arrivano zoanthus belli anche qui, ma come dici tu sono avanzi del mercato americano... meglio di nulla, e ringraziamo la "moda" che in acquariofilia ogni tanto da una spolverata di biodiversità. Anche in negozio da me siamo stati tutto l'anno con una vastissima selezione di cravatte sottili, firmate e costosissime, e nessuno le guardava. Poi in Tv l'allenatore Leonardo ha iniziato ad usare cravatte sottilissime come corde per l'impiccagione... e siccome contrariamente alla tradizione pur essendo un'allenatore non ha l'aria del vecchio sfigato tutti gli italiani come un gregge hanno seguito il loro pastore tedesco e adesso in negozio vogliono solo cravatte sottili... quando 6 mesi fa facevano dei nodi alla cravatta grandi come angurie... |
io manco le porto mai le cravatte :-D
vabè, prima o poi devo farmi dei contatti in america, così assecondo le mie follie hehehe! questa gorgonia mi piace davvero un casino.... erano anni che non ci pensavo più, poi quando il mio amico mi ha spiattellato le foto del suo viaggio....... mi ha preso malissimo hehehe! |
Veramente bella..
|
Bellissima davvero.... magari a trovarla...
Per Alex Milano, i nodi alle cravatte grossi come angurie li fanno i tamarri..... come negli anni 70..... Non è Leonardo, è che la gente comincia a capire (moooolto lentamente) ciò che elegante, da ciò che è pacchiano... :-)) |
|
Vickyphillya, grazie :-)!
|
Quote:
Quote:
scusate per l'OT... Riccio79 il tipo di nodo grosso o piccolo non è questione di tamarraggine o eleganza ma di "regole" da seguire per chi veste il classico da uomo. Nella scelta delle cravatta si seguono delle regole di stile: la tendenza di questi anni è che una giacca con i revers sottili si abbina a cravatte sottili mentre se la giacca ha i revers normali o larghi è meglio una cravatta di misura tradizionale. Lo spessore della cravatta non dipende solo dalla moda (adesso accentuata da quell'allenatore del calcio) ma anche dalla camicia scelta perchè esistono tanti tipi di colli... a cui fa riferimento un certo tipo di nodo e o di cravatta. Ora vedo di riassumere. Il collo della camicia è composto da 2 parti: una vela (il colletto che scende) e una pistagna (la parte con il bottone, che aderisce al collo e a cui è applicata da vela). Se la pistagna è di tipo basso sarà necessaria una cravatta stretta perchè la classica non ci sta e deforma il colletto, se la pistagna è normale o alta serve una cravatta classica perchè quella stretta ci balla dentro e potrebbe vedersi il bottone (la cravatta morbida è bella nel casual ma non nel formale). Seconda cosa il tipo di nodo dipende dalla "vela" del colletto: un colletto molto aperto (come il collo francese che adesso va per la maggiore) richiede un nodo grosso e importante, magari un nodo doppio, un Windsor o un mezzo Windsor, un colletto con la vela più chiusa necessita invece si un nodo più moderato come il nodo semplice o il nodo piccolo. sembra facile vestirsi bene... ma nel classico da uomo sono i dettagli a fare la differenza tra chi ha stile e chi veste giacca e cravatta una tantum oppure "perchè deve" e non "perchè gli piace" ! ritornando alla tua affermazione "è proprio leonardo" e non che "la gente comincia a capire"... perchè in negozio li devo castigare tutti. Grazie al cielo sono pagato per fare consulenza al cliente e non sulle vendite. |
Alex_Milano80 mi sa che sei un po' permaloso e ti piace mettere i puntini sulle 'i' vedo ;-)!
sei uguale a me hehehehehe ci scanneremmo dalla mattina alla sera :-D |
Quote:
ma dove l'hai pescato sto sito :-D? ha delle gorgonie molto belle e le spese di spedizione in Italia sono di 69 euro con arrivo in 24 ore!! peccato abbia finito le ventaline..... credo proprio farò la spola finchè arrivano!!!! conosci altri siti del genere? grazie ancora ;-)! |
Quote:
Quote:
Ha una vasta selezione di spugne... e granchi coloratissimi simbionti degli SPS... delle ricordee coloratissime... e macroalghe e piante marine ! E pure gli spirografi coloratissimi... toglietemi internet o non mi basterà uno stipendio -20 |
peccato che abiti lontano, o potevo proporti di tentare una spedizione in due heehhee
|
Quote:
Dopo anni di dolce per il mio primo marino ero partito con l'idea di un nanoreef, adesso sto pensando di utilizzare la vasca da 200 litri dedicata a filtratori con un refugium da 96 dedicato a macroalghe... ma ho già anche una vasca uguale alla tua che è li che aspetta... passato il caldo e se a settembre finalmente mi assumono in regola parto con l'allestimento. In tutti questi mesi ho studiato approfonditamente il sito... il progetto è pronto :) ho solo qualche dubbio sul tipo di illuminazione ma ho ancora un po di tempo per decidere. Il link, inutile dirlo, è già memorizzato tra i preferiti di Safari #18 |
idem hehehee :-D
inoltre, inaspettatamente ho trovato un altro animale che mi interessa da anni... cioè il granchio simbionte :-P e pensare che l'ho avuto pure il primo della lista, ma non sapendo allora a quale specie appartenesse.... l'ho isolato ed è morto :-( |
erisen occhio alla Ventaline..........non sono zooxantellate o meglio quelle di Marine Life non lo sono ..;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Occhio anche al sito ragazzi.... leggetevi qualche post su "saper comprare" prima.....
Detto questo, per tornare alle cravatte, vedo che Alex è davvero informato in merito (se lavori in negozio a Mi mandami in mp dove, io vesto elegante sia perchè "devo" sia perchè "mi piace") Io intendevo il nodo gigantesco che a volte vedo, quasi utilizzato come "simbolo fallico".... è questo che intendo come tamarro.... anche io faccio quasi sempre un doppio nodo, ma poi stringendolo cmq rimane "normale":... |
Quote:
che intendi dire? puoi essere più diretto per favore? cioè me lo stai sconsigliando indirettamente? |
Quote:
non ho bisogno di leggere.....le ho avute e ti assicuro che non sono zooxantellate ma tanto già sò di non riuscire a convincerti....quindi ................prova e poi mi saprai dire;-) |
Ho comprato qualche volta da Marinelife.fr animali irreperribili da noi ma spediscono in una manciata d'acqua per cui arrivano malconci o addirittura morti(soprattutto i pesci). Devo dire però che mi hanno rimborsato!
|
Quote:
ti credo per il semplice fatto che già tre volte mi sono state spacciate per fotosintetiche gorgonie che non lo erano... capita spesso... quindi ora ci vado coi piedi di piombo! ....tuttavia potrei ritenere valida una prova, deciderò col tempo..... so essere paziente e incosciente hehehe mal che vada ho sprecato un po' di soldi e fatto morire un animale che sarebbe morto comunque ad altri ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ma la merce arriva davvero in 24 ore come dicono? |
non ho mai comprato da marine life quindi non so dirti! cerca cmq di scoprire qualcosa da chi ha già acquistato da loro ...per il resto è davvero fornitissimo!
|
Ma dove si trova marine life? Dal sito non l'ho capito...
------------------------------------------------------------------------ Parigi? |
marinelife.fr è a Parigi. Io sono in prov. di La Spezia la consegna è in 48h. Credo però che in alcune città possa essere in 24h. Il problema più grosso, ripeto, è che spediscono gli animali in un "bicchier d'acqua" e con quel che costa la spedizione...#26
|
erisen sai cosa??
mi rompe le palle spendere tutti quei soldi per la spedizione...non ha senso......a stò punto allora....rompiamo i coglioni a qualche nostro negoziante che ci faccia ordinare quello che ci interessa....secondo me si potrebbe provare. |
Quote:
Algra dipende molto da chi sei ;-) tu sei decisamente più conosciuto di me ed è una richiesta che potresti provare a fare :-D ad ogni modo ho già chiesto a due miei amici allevatori.... la loro risposta è semplice e prevedibile: importare coralli caraibici è davvero difficile, perchè loro a mandare in Italia ci guadagnano decisamente poco (non so per quali giri o cosa) e perchè la disponibilità di animali a stento copre le richieste degli acquariofili statunitensi. lo avevo già chiesto a proposito degli zoanthus colorati che vedi nel mercato americano. io credo che come ultima spiaggia proverò con quel sito... dato che da anni vorrei sia un trapezia simbionte, sia sopratutto la ventalina.... se la spedizione va male, avrò buttato 150 euro (si mi rode, sono uno studente, ma sono abbastanza matto da rischiare) se invece andrà bene, e becco quella fotosintetica, la vera gorgonia ventalina...... beh sarà ricambiato con una crescita costante e molte soddisfazioni. al momento l'alternativa che conosco è o comprarla su marinelife, o non averla affatto. se tu conosci o sei in confidenza con qualche nostro allevatore però, prova ad avanzare una richiesta :-) P.S.: se conosci Andrè reef di coral specialist, con molta calma e pazienza - se anche tu sai aspettare per ottenere le cose - potremmo provare a chiedere a lui (io però non lo conosco se non per nome) ;-) |
ho seguito il post incuriosito dall'inizio e vedendo le foto del link nel primo post, era una gorgonia che mi pareva aver già visto da qualche parte, ieri passando in un negozio qui a bologna l'ho vista.
Ho chiesto al negoziante ed effettivamente mi ha detto che era una ventalina, o per lo meno lo scheletro perchè di polipini aperti ne aveva solo su un paio di rametti. Da vedere è molto bella, anche solo lo scheletro. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
spesso direi che confondono la gorgonia ventalina, fotosintetica, coi ventagli di mare, azooxantellati e assolutamente impossibili da mantenere vivi allungo.
tutto sta a sapere se è realmente la specie fotosintetica! magariii ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl