AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   E.. se avessimo sbagliato tutto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315398)

mouuu11 31-07-2011 21:33

E.. se avessimo sbagliato tutto?
 
E' da un po che ci penso, anzi precisamente da quando nonmiricordochi avevo postato dei video sui biotop dei pesci che alleviamo..
La maggior parte sono ambienti con foglie marce,acqua marrone, una pianta ogni tanto e alghe ovunque; eppure è qui che troviamo i pesci piu belli che dove stanno meglio .
Allora adesso mi chiedo perchè le nostre vasche sono cosi lontane da questo .. noi miriamo a l benessere degli organismi che allevamo,però guarda caso tutti hano la vasca super piantumata, con illuminazioni da stadio, impianti co2 e fertilizzanti per reintregrare i piu piccoli elementi..

Adesso io mi chiedo perchè ci siamo allontanati cosi tanto dal ricreare un anglo di natura?
Questa non è una critica , perchè io sono il primo ad avere 0,7 w/l ma solo una semplice considerazione

Luca_fish12 31-07-2011 21:46

Infatti, bellissima considerazione! :-)

Per quello che so ci sono alcune persone qui sul forum che hanno vasche naturali, che a vederle non sono il massimo, soprattutto se tenute in salone...però dal punto di vista dell'efficienza e della naturalezza sono il massimo! ;-) mi piacciono da morire!

Per quanto mi riguarda sono un amante delle vasche naturali, fatte con materiali semplici....come quelli che ci da madre natura! :-))

pintu91 31-07-2011 21:46

personalmente dico che trovo molta soddisfazione nel riuscir a coltivare delle belle piante in acquario che oltretutto danno la loro parte nell'estetica, quindi secondo me il motivo è che alla fine si riesce a far crescere sia fauna che piante allo stesso tempo e si và per tralasciare eventuali esigenze di alcune specie di pesci.
Sicuramente se avessi molte vasche ne dedicherei alcune solo come biotopi per certe specie.

gigi1979 31-07-2011 21:50

è una domanda che mi sono posto anch'io. Volevo precisare però che non sono propio tutti ad avere vasche superpiantumate, con impianti co2 ecc ecc, come credo ben sai, agli allevatori di killi (cito loro per fare un'esempio) poco importa quale sia l'estetica della vasca, ma piuttosto il benessere degli animali e la loro riproduzione per avere una continuazione/conservazione della specie allevata in questo bellissimo hobby. Discorso diverso possiamo farlo per le vasche in casa, avere una vasca spoglia o piena di alghe o torba svolazzante nel salotto, potrebbe non essere propio il massimo (soprattutto x le mogli :-D). Comunque, che sia un plantacquario spinto, un rigoroso biotopo oppure una vasca da riproduzione, per me l'importante è il rispetto che diamo agli animali al suo interno, credo che l'arredamento poco importi all'ospite che andiamo ad allevare......

Luca_fish12 31-07-2011 21:54

Rientra nel classico discorso che l'acquariofilia ha diverse facce ed espressioni, l'importante è che vengano rispettati alcuni parametri importanti! ;-)

gigi1979 31-07-2011 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061046948)
Rientra nel classico discorso che l'acquariofilia ha diverse facce ed espressioni, l'importante è che vengano rispettati alcuni parametri importanti! ;-)

esattamente! #25

Marco Vaccari 31-07-2011 22:07

http://s3.postimage.org/22qgwyi2s/alexandri.jpg

ecco a proposito una delle mie vasche (un 70 litri) dove allevo Austrolebias alexandri "Camino Acceso", un killi annuale dell'Argentina.. ovviamente Takashi Amano è svenuto dopo aver visto quest'orribile immagine..;-) .... filtro sottosabbia ereditato da mio padre dagli anni 70, foglie di quercia dappertutto e questi due spettacolari recipienti di vetro autocostruiti con dentro una decina di cm di torba....
...un bello schifo vero?....:-)) .....i pesci sono sanissimi e depongono tante uova!



http://s3.postimage.org/22vdvgmx0/rachovia.jpg

altra vasca da 50litri (immagine di repertorio) dove si possono vedere, tra torba, foglie e rami di ceratophillum delle Rachovia hummelincki 2006/2..... e anche qui, non è un bel vedere...
....ma è ciò che si avvicina di più alle pozze stagionali e contemporaneamente è utile per ottenere una buona raccolta di uova.....

Mkel77 31-07-2011 22:23

vieni a vedere il mio acquario, noterai assenza di impianti di qualunque natura, co2, ro, illuminazione da stadio, super fondi ferrtili, sistemi di fertilizzazione..............l'unica cosa che faccio ormai da qualche anno sono i cambi settimanali del 10% e l'alimentazione dei pesci..........per il resto lascio che la natura si comporti come in natura (scusa il gioco di parole), pesci morti e foglie marce le lascio decomporre in vasca dove diventano cibo per batteri e detrivori....................ovviamente non è un metodo che consiglio, ogni acquario ha la propria storia e funziona in maniera diversa...........il mio ha un fondo sabbioso mediamente alto 10 centimetri e una filtrazione lenta in sump.

p.s. nel mio acquario ho loricaridi e caracidi con almeno 3 anni di permanenza nella mia vasca, ampullarie e ancistrus si riproducono regolarmente, l'unico accorgimento a cui tengo particolarmente è quello di non inserire mai le mani in vasca, tutte le manutenzioni eventuali le faccio con attrezzi realizzati in base alle necessità.

mouuu11 31-07-2011 22:50

Quote:

p.s. nel mio acquario ho loricaridi e caracidi con almeno 3 anni di permanenza nella mia vasca, ampullarie e ancistrus si riproducono regolarmente, l'unico accorgimento a cui tengo particolarmente è quello di non inserire mai le mani in vasca, tutte le manutenzioni eventuali le faccio con attrezzi realizzati in base alle necessità.
Ma perchè? Se hai un link dove mostri la tua vasca sarei contento di vederla



TOrnando alla discussione io ho sempre pensato che le vasche di amano fossero il top .. ma adesso mi ricredo , sono 2 settimane che non poto le piante in vasca , ho una foresta e quasi tutte le piante a selo insieme alla lemna coporno la superficie.. eppure è bello cosi

Ale87tv 31-07-2011 22:54

anch'io ho una vasca low tech, con uno 0,6 watt/litro e fondo in terriccio... ed è bella anche da vedere, anche nella seconda ho solo sabbia, foglie e najas (e un paio di mop)...

un appunto. in molti biotopi si vedono scarse piante acquatiche, ma non dimentichiamoci che ci sono molte piante semiemerse ed emerse...

Alexander MacNaughton 31-07-2011 23:04

Anch'io ci ho pensato.

Ma ho liquidato questo pensiero con due ragionamenti.
Colpevolizzo un atteggiamento* in acquariofilia, localizzato in due strumenti: le luci potentissime e impianti co2. Perché in natura non sono presenti entrambe.
Per la luce: le piante sono in lotta continua. E lo stesso i pesci con il cibo sono in lotta continua per la sopravvivenza. Cosa che nelle nostre vasche non è presente.non vi è neanche la presenza di gnu che cagano nelle nostre vasche!:-))




*Non è un errore ma preferisco non addentrarmi in questo argomento.#09

Luca_fish12 31-07-2011 23:08

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1061047060)
Colpevolizzo un atteggiamento* in acquariofilia, localizzato in due strumenti: le luci potentissime e impianti co2. Perché in natura non sono presenti entrambe.

*Non è un errore ma preferisco non addentrarmi in questo argomento.#09

Sono d'accordo anche io con questo! Mi piacerebbe sentire varie opinioni a riguardo, ma non è il post e il momento adatto! :-)

berto1886 01-08-2011 01:23

allora dico la mia... dal canto mio preferisco puntare molto sull'estetica senza tralasciare il benessere degli abitanti che metto in vasca (sia flora che fauna) quindi mi attengo nei range di valori adatti agli abitanti, dimensioni della vasca alimentazione ecc. Come già detto non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida in salotto o cmq in giro per casa, se ne avessi la possibilità un biotopo fatto come natura comanda lo farei in un posto "nascosto" (avercelo :-D ) in modo che la vedessi solo io o pochi "fedeli" perchè cmq nn tutti capirebbero la vasca fatta in questo modo. Ho detto la mia spero di non alzare "polveroni" :-D

matti ratchet 01-08-2011 01:55

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061047177)
allora dico la mia... dal canto mio preferisco puntare molto sull'estetica senza tralasciare il benessere degli abitanti che metto in vasca (sia flora che fauna) quindi mi attengo nei range di valori adatti agli abitanti, dimensioni della vasca alimentazione ecc. Come già detto non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida in salotto o cmq in giro per casa, se ne avessi la possibilità un biotopo fatto come natura comanda lo farei in un posto "nascosto" (avercelo :-D ) in modo che la vedessi solo io o pochi "fedeli" perchè cmq nn tutti capirebbero la vasca fatta in questo modo. Ho detto la mia spero di non alzare "polveroni" :-D

per me ottimo ragionamento, chi ha la fortuna di fare di più lo fa con piacere.... magari mi piacerebbe molto fare un viaggio culturale a casa di chi ha tanta esperienza e vedere le loro vasche...

dai si fate un giro turistico delle vostre vasche... come un tour, non mi menate per le mie idee un po' matte ;-)

Patrick Egger 01-08-2011 07:25

Ciao.

Senz'altro sono varie le possibilità di gestire un acquario.

Come capita la vita in natura non è sempre bello e non serve neanche a copiarlo.Anche malattie esistono e servono,ma non devo mica averle nel acquario.
Ognuno si crea un acquario a casa secondo il proprio pensiero di ottimare,ottimare sia per la estetica come anche per rendere migliore la vita ai inquilini.
Nei filmati si vede sempre solo una parte della vita annuale.Di solito è la più bella o la più brutta.Sono sempre gli estremi che alla gente fa uscire una "ooooh"o "aaaahh" dalla bocca.
Un film su due Scalari che stanno fermi sotto una radice galleggiante per quasi una giornata intera non lo vuole vedere nessuno!

La estetica è molto relativa e dipende sempre seconda la persona.Ma farmi un acquario solamente per farlo piacere a delle persone che forse vengono a casa mia un giorno non mi va minimamente.Lo tengo per me e lo faccio secondo credo meglio io.
Stessa storia per i pesci.Non ho capito perchè i pesci devono sempre essere cosi colorati.Senz altro i colori sono importanti e piacevoli nella vita,ma penso scegliersi sempre i pesci solamente secondo i colori lo trovo un superficiale.
La gente si compra la macchina grigia,abita in una casa bianca,indossa completi neri ma i pesci devono essere colorati.#24 Ma vafXXXXX

Marco Vaccari 01-08-2011 08:07

quoto assolutamente il discorso di Patrick...

...esistono tantissimi modi per approcciarsi ad un acquario, ovviamente ci sono mille gusti personali, e anche diversi concetti di estetica.... a qualcuno piacciono, per esempio, Discus che sembrano tavolozze di colori irreali, rossi, gialli, che io trovo orribili, e mai dedicherei una vasca a queste aberrazioni...
come non dedicherei mai una vasca a Betta mutati o a Guppy che sembrano vestiti da Carnevale..

..rispetto coloro a cui piacciono e non prendo nessun giudizio.....;-)

...secondo me, come scrive Patrick, bisogna uscire dai luoghi comuni.... chi ha detto che l'acquario deve essere il solito parallelepipedo, con una spanna di ghiaino policromo, la solita selva di piante, il mezzo legno, il classico scalare marmorizzato e l'ennesimo gruppo di neon o cardinali che siano?... e magari il "pesce di fondo"?... sono cinquant'anni che girano sempre i soliti stereotipi sull'acquario... le pubblicità sulle riviste del settore, mostrano sempre acquari che scoppiano di piante con pesci incredibilmente colorati...
..mi piacerebbe tantissimo che, magari un giorno, lasceremo l'idea di queste vasche "oggetti d'arredamento" al solo uso dei ristoranti cinesi e delle pizzerie...;-)

..avete mai pensato, ad esempio a dedicare una vasca a soli Gobidi?... senza mettere piante, ma a potenziare il filtro e fare una vasca di soli sassi?.. magari una vasca lunga e stretta che dia l'idea di una pozza di ruscello?....
O magari una vasca grande, arredata con fondo di argilla o sabbia scura, solo un legno contorto, magari una ninfea che copre gran parte della superficie dell'acqua, poca luce o quasi nulla, un bel mucchio di foglie di quercia sul fondo che rendono l'acqua molto ambrata, e la vasca popolata da un bel gruppetto di Mormiridae, come Gnathonemus o Petrocephalus?

...vi sembrano vasche brutta? personalmente le troverei bellissime e davvero interessanti..
Capisco se una persona abbia come primario interesse le piante d'acquario, ma se uno vuole dedicarsi ai pesci, secondo me dovrebbe essere prima di tutto appassionato all'etologia e al comportamento in vasca (che dovrebbe essere più naturale possibile)... dovrebbe interessare una specie, per il suo comportamento, per il modo di nuotare, di cibarsi, di fare parate riproduttive... una specie, se allevata da sola, potrebbe lasciare a bocca aperta anche per i comportamenti, e non solo per i colori...
..i colori non sono tutto!;-)

una vasca di questo tipo,ad esempio, sarebbe un ottimo spunto di ricerche e di osservazioni per i nostri figli, magari un modo per farli avvicinare nel giusto modo ai biotopi dei paesi d'origine...sicuramente è molto più educativo far sapere ai nostri figli (e anche alle nostre mogli!!!:-D) che i pesci che abbiamo acquistato non sono "cose colorate che nuotano" .. ma che provengono da paesi lontani, ogni specie ha la sua storia e la sua peculiarità... informiamoci, spieghiamo le caratteristiche di ciò che ospitiamo in vasca ai bambini.. magari mostriamo loro biotopi in natura, video con i pesci che ospitiamo in vasca nei loro biotopi naturali... sono sicuro che, anno dopo anno, maturerà in loro una nuova attenzione alla natura che li porterà a considerare che i pesci comprati nel negozio non sono caramelle colorate, ma esseri viventi, spesso pescati e importati (tra mille sofferenze e perdite ndr.) e magari anche le mogli, smetteranno di vedere la vasca come un "oggetto di design" che non deve sfigurare tra il divano e le tende color pervinca!;-)...

ps.. mi riferisco anche a molti mariti..;-)

lollobass 01-08-2011 08:38

il discorso che fate lo trovo completamente corretto però parlando da neofita ma vero neofita, penso che questo discorso lo possa affrontare chi come voi ha una certa esperienza...il motivo è che uno che inizia con uno o due acquari non penso punterà mai a farne uno che alla vista può sembrare "marcio" anche se magari è perfettamente uguale a quello che potrebbe essere in nautra ...
ovviamente c'è una ricerca estetica perchè, che lo voglia metter in salotto o in bagno, mi piace vederlo bello...
per me ovviamente sarebbe bello poter avere tutto, come a me che suono il basso mi piacerebbe avere un set di bassi che hanno suoni diversi anche se ad un ignorante (nel senso che ignora) sembrano uguali ...così per l'acuqario mi piacerebbe avere un acquario esteticamente bello e funzionante da mettere nel salotto uno in stile amano, uno naturale, come fate l'esempio qui,senza piante senza spinte di luce e perchè no uno per ogni biotopo ...la vedo dura dal punto di vista economico e non solo perciò almeno inizialmente uno cercherà ovviamente di fare l'acquario bello e colorato...
poi oh...sono opinioni..voi con i vostri consigli ci state insegnando a fare di tutto e non ci criticate per cui ho solo cercato di darvi il punto di vista di un neofita ignorante

Federico Sibona 01-08-2011 08:59

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061047177)
non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida

Guarda che l'acqua di quegli acquari è tutt'altro che putrida! ;-)

MarZissimo 01-08-2011 09:08

Esatto. Il punto è proprio quello. Chi inizia non lo fa mai per passione verso l'animale in se e per se, lo fa per estetica, e non posso nemmeno dargli torto (all'inizio). Poi se si hanno spazi si possono anche cambiare drasticamente punti di vista a beneficio dell'animale stesso, prima che della sensazione "a primo occhio" di chi guarda la vasca.
Proprio questo è stato il mio percorso e devo dire che ora guardo le vasche sotto tutta un'altra luce, con più passione e più occhio critico. Anche perchè scostandosi un pò dai luoghi comuni si fanno degli studi veri e propri (non scientifici per carità...quelli li lascio a chi ne è davvero capace) sui pesci che si hanno in vasca e si cerca di soddisfare tutti i requisiti che per un motivo o per un altro, quella determinata specie richiede.
Per il fattore monetario beh...io ora spendo quanto spendevo all'inizio e ho 9 vasche al posto di una....direi che il denaro e il benessere del pesce (non sempre, ma quasi) vanno FORTUNATAMENTE in due direzioni diverse.

Luca_fish12 01-08-2011 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061047268)
se uno vuole dedicarsi ai pesci, secondo me dovrebbe essere prima di tutto appassionato all'etologia e al comportamento in vasca (che dovrebbe essere più naturale possibile)... dovrebbe interessare una specie, per il suo comportamento, per il modo di nuotare, di cibarsi, di fare parate riproduttive... una specie, se allevata da sola, potrebbe lasciare a bocca aperta anche per i comportamenti, e non solo per i colori...
..i colori non sono tutto!;-)

una vasca di questo tipo,ad esempio, sarebbe un ottimo spunto di ricerche e di osservazioni per i nostri figli, magari un modo per farli avvicinare nel giusto modo ai biotopi dei paesi d'origine...sicuramente è molto più educativo far sapere ai nostri figli (e anche alle nostre mogli!!!:-D) che i pesci che abbiamo acquistato non sono "cose colorate che nuotano" .. ma che provengono da paesi lontani, ogni specie ha la sua storia e la sua peculiarità... informiamoci, spieghiamo le caratteristiche di ciò che ospitiamo in vasca ai bambini.. magari mostriamo loro biotopi in natura, video con i pesci che ospitiamo in vasca nei loro biotopi naturali... sono sicuro che, anno dopo anno, maturerà in loro una nuova attenzione alla natura che li porterà a considerare che i pesci comprati nel negozio non sono caramelle colorate, ma esseri viventi, spesso pescati e importati (tra mille sofferenze e perdite ndr.)

#25#25 Marco condivido pienamente!

Marco Vaccari 01-08-2011 10:15

.....e poi, SFATIAMO QUESTA ORRENDA DIVISIONE TRA NEOFITI E GURU!!!!...
...ragazzi, qui non si tratta di saperne di più o di meno, siamo tra amici e ci sono persone che hanno più o meno esperienza, tutto qui... Siamo persone, chi è giovane e chi è meno giovane, ognuno di noi fa errori e cose buone... la cosa che deve cambiare, secondo me, è l'atteggiamento, l'impostazione mentale che ci porta ad avere uno degli hobby più belli del mondo... ma siamo noi che dobbiamo cambiare, l'acquario può variare da persona a persona, a seconda di vari paesi e culture, ma rappresenta il simbolo, uno dei tanti simboli, del rapporto che abbiamo verso la natura...
Se noi siamo attenti a comportarci nel modo corretto quando facciamo una passeggiata in un bosco... quando giochiamo con il nostro cane o micio.. quando osserviamo due passeri che fanno il nido sull'albero che abbiamo davanti alla nostra finestra, quando siamo attenti a differenziare i nostri rifiuti per garantire un futuro migliore del nostro a chi nasce dopo di noi.... quando raccogliamo da terra un merlo ferito per curarlo e non lo lasciamo morire... insomma, prima di pensare alla nostra cultura oppure se siamo capaci di portare il PH da 6.8 a 5.4 oppure prima di contare quante bollicine butta al secondo il nostro erogatore di CO2... dobbiamo cambiare la nostra sensibilità verso la natura (e quindi verso noi stessi, le nostre mogli e i nostri figli) .... e, sono convinto, secondo me, cambierà anche il nostro modo di "fare acquario".... ;-)

mouuu11 01-08-2011 13:02

Quote:

Guarda che l'acqua di quegli acquari è tutt'altro che putrida!
Verissmo .. l'acqua dei fiumi non inquinati e abitati è potabilissima e se tenuto in un certo modo potrebbe esserlo pure quella dell'acquario (estremizzando il discorso)


Comunque marco anche secondo me è piu bella una vasca piu "naturale".. prima non conoscevo e almeno per me in natura esistevano i guppy con colori psichedelici.. Adesso vedo ogni ruscello o lago con un altra consapevolezza ..

Metalstorm 01-08-2011 13:30

E poi diciamoci la verità, dopo un po la vasca puramente estetica stanca...ti godi di più pesci magari un po meno colorai ma che dentro ai 5 vetri "fanno qualcosa", piuttosto che pesci super colorati che non fanno altro che andare avanti e indietro.

Nonostante abbia una vasca malawi (dove il colore non manca), mia madre a casa si perde a guardarli non per i colori, ma perchè scavano, fanno parate territoriali, si accoppiano, mutano la livrea a scenda dell'umore e del momento...insomma, per i comportamenti

Agro 01-08-2011 14:18

Quote:

Verissmo .. l'acqua dei fiumi non inquinati e abitati è potabilissima e se tenuto in un certo modo potrebbe esserlo pure quella dell'acquario (estremizzando il discorso)
Io separerei il "non inquinata" da "potabile", se bevi l'acqua del rio delle amazzoni, per una settimana -e55 :-D

Comunque molti vogliono solo pesci colorati, ignorando che ci sono molte altre cose interessanti in un acquario, forse perché si limitano a guardarlo e non ad ad osservarlo.
Io vedo che già nel mio che in maturazione le piante cambiano giornalmente e che ogni giorno vedi che qualcosa e cambiato, e ci sto anche più di 5 minuti a osservarlo nonostante ci siano solo piante e qualche lumachina che a mia mamma piacono tanto.

ZamuS 01-08-2011 14:26

la mia vasca è l' apoteosi del biotopo naturale... una landa desolata...#06 infatti è studiata per i pesci, e non per l' estetica (che poi sia in sala è un altro discorso, cha a mia madre non fa tanto piacere :-D)...

matti ratchet 01-08-2011 14:35

Quote:

Originariamente inviata da marco vaccari (Messaggio 1061047418)
.....e poi, sfatiamo questa orrenda divisione tra neofiti e guru!!!!...
...ragazzi, qui non si tratta di saperne di più o di meno, siamo tra amici e ci sono persone che hanno più o meno esperienza, tutto qui... Siamo persone, chi è giovane e chi è meno giovane, ognuno di noi fa errori e cose buone... La cosa che deve cambiare, secondo me, è l'atteggiamento, l'impostazione mentale che ci porta ad avere uno degli hobby più belli del mondo... Ma siamo noi che dobbiamo cambiare, l'acquario può variare da persona a persona, a seconda di vari paesi e culture, ma rappresenta il simbolo, uno dei tanti simboli, del rapporto che abbiamo verso la natura...
Se noi siamo attenti a comportarci nel modo corretto quando facciamo una passeggiata in un bosco... Quando giochiamo con il nostro cane o micio.. Quando osserviamo due passeri che fanno il nido sull'albero che abbiamo davanti alla nostra finestra, quando siamo attenti a differenziare i nostri rifiuti per garantire un futuro migliore del nostro a chi nasce dopo di noi.... Quando raccogliamo da terra un merlo ferito per curarlo e non lo lasciamo morire... Insomma, prima di pensare alla nostra cultura oppure se siamo capaci di portare il ph da 6.8 a 5.4 oppure prima di contare quante bollicine butta al secondo il nostro erogatore di co2... Dobbiamo cambiare la nostra sensibilità verso la natura (e quindi verso noi stessi, le nostre mogli e i nostri figli) .... E, sono convinto, secondo me, cambierà anche il nostro modo di "fare acquario".... ;-)

#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
bravissimo bellissimo discorso grazie

scriptors 01-08-2011 14:52

Quindi sono l'unico che dei pesci se ne 'importa poco' ma tiene più alle piante #23 :-D

Diciamo che una prima suddivisione si potrebbe fare proprio tra 'pesciofili' e 'plantofili' ... ma sono contro ogni suddivisione, ognuno ha i suoi gusti ed è giusto che li segua ;-)

Se io volessi far crescere della Rotala macrandra nelle vasche che ho visto sicuramente farei un buco nell'acqua #24 ... di conseguenza, considerando i valori medi che ho in vasca e le piante che ho (ne ho cambiate molte nel tempo), i pesci sono stati scelti e selezionati per adattarsi al meglio alla vasca ;-)

ps. per la cronaca nel mio 200 litri ho solo 12 cardinali ed una coppia di ex_colisa lalia (i cardinali hanno dai 4 ai 2 anni ed i colisa circa 2) ... lumachine varie a parte :-))

Marco Vaccari 01-08-2011 15:16

..in ogni caso, Scriptors, ognuno ha i suoi interessi e le sue tematiche preferite...
io da tanti anni non ho mai dato particolare enfasi alle piante, mentre mi sono concentrato maggiormente sull'allevamento e la riproduzione dei pesci... forse, come dici tu, esiste davvero una suddivisione tra "plantofili" e "pesciofili" ma sicuramente ci sono mezzo milione di contaminazioni tra i due settori.... se dovessi dedicare una vasca a della Rotala, Scriptors, temo che non saprei da che parte cominciare!:-D... ma l'acquariofilia è bella perché è varia.... pensa a quelli che dedicano la vasca all'allevamento delle Ampullarie!... lì.. né piante, né pesci... solo acqua e manate di cibo secco per nutrire queste "ruspe"...

scriptors 01-08-2011 15:18

Io ho dedicato il cubo da 15 litri all'allevamento delle neritine (ammesso e poco concesso di riuscirci) :-D

;-)

tommaso83 01-08-2011 15:39

Io credo che dipenda dalla sensibilità dell'acquariofilo che comunque deve capire che comunque mettendo pesci, piante e acqua tra 5 vetri ha già fatto una forzatura alla natura. Poi anche a me piace l'idea di mettere i pesci con le piante che trovano nel loro ambiente naturale, e magari mettere solo un tipo di pianta, perchè in natura in un m2 di fiume non si trovano certo 27 tipi di piante diverse, selezionate in posizione tra piante di primo, secondo e terzo piano.

Credo che al di là della filosofia dell'acquariofilo (che ama le piante in ordine o selvaggie, che ami più i pesci o le piante), una cosa obiettiva è che in questo forum si insegna, si impara e si condivide un'acquariofilia che pone il massimo dell'attenzione alle esigenze dei nostri ospiti, poi magari le strade sono diverse, magari alcune giuste e alcune sbagliate, ma l'attenzione è puntata nel verso giusto..

berto1886 01-08-2011 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061047315)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061047177)
non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida

Guarda che l'acqua di quegli acquari è tutt'altro che putrida! ;-)

scusami non avevo messo le virgolette... sono stato frainteso... :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061047814)
Quindi sono l'unico che dei pesci se ne 'importa poco' ma tiene più alle piante #23 :-D

Diciamo che una prima suddivisione si potrebbe fare proprio tra 'pesciofili' e 'plantofili' ... ma sono contro ogni suddivisione, ognuno ha i suoi gusti ed è giusto che li segua ;-)

Se io volessi far crescere della Rotala macrandra nelle vasche che ho visto sicuramente farei un buco nell'acqua #24 ... di conseguenza, considerando i valori medi che ho in vasca e le piante che ho (ne ho cambiate molte nel tempo), i pesci sono stati scelti e selezionati per adattarsi al meglio alla vasca ;-)

ps. per la cronaca nel mio 200 litri ho solo 12 cardinali ed una coppia di ex_colisa lalia (i cardinali hanno dai 4 ai 2 anni ed i colisa circa 2) ... lumachine varie a parte :-))

no no non sei l'unico :-D cmq come è già stato detto dipende da che cosa una persona vuole fare, l'importante è l'incolumità degli abitanti/piante, per il resto estetica o non estetica, piante o non piante non cambia niente

MarZissimo 01-08-2011 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061047418)
.....e poi, SFATIAMO QUESTA ORRENDA DIVISIONE TRA NEOFITI E GURU!!!!...
...ragazzi, qui non si tratta di saperne di più o di meno, siamo tra amici e ci sono persone che hanno più o meno esperienza, tutto qui... Siamo persone, chi è giovane e chi è meno giovane, ognuno di noi fa errori e cose buone... la cosa che deve cambiare, secondo me, è l'atteggiamento, l'impostazione mentale che ci porta ad avere uno degli hobby più belli del mondo... ma siamo noi che dobbiamo cambiare, l'acquario può variare da persona a persona, a seconda di vari paesi e culture, ma rappresenta il simbolo, uno dei tanti simboli, del rapporto che abbiamo verso la natura...

Eh si...ma questa cosa deve venire non tanto da noi "neofiti", ma tanto dai "guru", ovvero chi ha più esperienza si mette allo stesso livello (anche se non lo è ovviamente) di chi ne ha di meno o che ha mosso i primi passi. Questa cosa, Marco, ce l'hai "insegnata" e dimostrata dal primo giorno che ho messo piede qui dentro, e soprattutto per questo nutro profondo, PROFONDISSIMO rispetto per te e per tutti gli altri che come te sono delle enciclopedie viventi e parlano con noi nuovi arrivati di come si schiudono i naupli. Allo stesso modo schifo assolutamente chi, con fare da grandone entra qui dentro, posta tre foto e se gli chiedi qualcosa ti risponde "comprati un libro".

Venus 01-08-2011 20:38

Ho veramente poco altro da aggiungere rispetto a quello che hanno già ampiamente espresso Marco, Patrick e Marzo...tutto secondo me dipende da quanto siamo VERAMENTE interessati al benessere dei nostri inquilini, e quanto invece dipende dall'estetica e dal nostro gusto.

Vi faccio un esempio "canino" di quello che intendo: oggi ho visitato un negozio di una famosa catena di prodotti per animali, e ho visto una cosa secondo me allucinante, un "sasso" di materiale ignoto da mettere nell'acqua del proprio cane per renderne le urine meno acide e non causare più quelle antiestetiche macchie di erba secca in giardino (questa era la didascalia del prodotto)...ma ci rendiamo conto????

Personalmente credo che nessun pesce d'acquario, a parte forse i Balitoridi, si meriti di ricevere sulla testa 50.000 watt di luce...ma è una mia opinione:-)

berto1886 01-08-2011 20:42

adesso la dico grossa... :-D visto che le vasche "vere" sarebbero solo quelle che riproducono in modo fedelissimo il biotopo (acque scure, poche piante ecc) come mai non ci sono nelle cosiddette "vasche del mese"??? (non linciatemi :-D ) Cmq non mi dispiacerebbe creare una vasca per il biotopo dei corydoras debita alla loro riproduzione ma se faccio una cosa del genere stavolta mi cacciano di casa :-D

Ale87tv 01-08-2011 20:54

... vasche del mese così le aspetto come l'acqua nel deserto, ma se non me le postate nella sezione mostra descrivi come faccio!!!!

berto1886 01-08-2011 21:00

si effettivamente hai ragione pure te... #24

malù 01-08-2011 22:20

Urka!!!.....bellissimo post, era da un pò che non sentivo post così "sentiti" (scusate il gioco di parole) :-))
Stavo iniziando a pensare che Luca_fish12 ed io fossimo gli unici estimatori di vasche low :-D........scherzi a parte dopo un pò di esperienze ho iniziato a cogliere il fascino di vasche monospecifiche con 0,2w/l, sciafile e a crescita emersa.......come ha detto qualcuno si nota proprio che molti pesci non gradiscono "luce da stadio", i comportamenti cambiano (anche drasticamente).
I Gimnocorimbus, ad esempio, sfoggiano un nero così intenso che non vedi in negozio e in vasche molto illuminate, anche i "bistrattati" carassi si muovono di più e stazionano volentieri in tutte le parti della vasca.
Sono acquari che "vanno da soli"....non ti resta altro che i cambi #36#
Alla fine, come già detto da molti, la cosa importante è creare una vasca "consapevole" sia essa di pesci o piante e cercare di anteporre il loro benessere al nostro puro piacere estetico.

Agro 02-08-2011 00:37

Mettetemi anche me nella lista degli estimatori della vasche semplici, senza protocolli di fertilizzazione giornaliera e luci sopra i 0,8 e fondi particolarmente sofisticati e costosi.
Sono orientato per vasche tranquille e naturali, anche se non sono un biotopo esatto esatto.

berto1886 02-08-2011 01:01

ecco malù hai detto la parolina magica... l'acquario cmq sia deve essere "consapevole"!

mirko.90 02-08-2011 01:17

Dicendo la mia ragazzi...io dedico un 200 litri ad un solo pesce, ho un solo neon da 30w (capite la difficoltà di allevare piante con questa poca luce), non si può certo dire che abbia una "bella vasca" però il mio pesce è sanissimo e cresce molto bene, ed è quello che mi interessa perchè amo questa specie. Molti parenti/amici mi chiedono perchè non metto tanti pesci colorati o perchè non allestisco meglio la vasca, ma l'acquario è mio, lo curo io e il mio interesse va sulla salute del mio pescione :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14023 seconds with 13 queries