AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   FITOPLANCTON: aggeggi fai da te... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315294)

superpozzy 30-07-2011 21:57

FITOPLANCTON: aggeggi fai da te...
 
ho fatto questo:

- n°2 bottiglie da 1/2lt. adattate sul tappo con innesti JG;
- n°1 lampada a risparmio da 15w, 6500°K;
- n°1 aeratore;
- n°1 "contenitore" inox per il supporto e la riflessione della luce.

ora, le mie domande sono?
1) come regolo l'aeratore a 2 bolle al minuto come tutti consigliano, se il mio è uno straeconomico aeratore fisso?
2) con porosa o no?
3) essendo le bottiglie con guarnizione sul tappo, a forza di immettere ossigeno, esplodono?!?!?
4) quante ore tengo la luce accesa?


http://s4.postimage.org/p7okeke02/Scaled_Image_1.jpg

http://s4.postimage.org/sran2zi7g/Scaled_Image_2.jpg

http://s4.postimage.org/ekv4hfxts/Scaled_Image.jpg

http://s4.postimage.org/ekv16d8ty/Scaled_Image_3.jpg

Mazzoli Andrea 30-07-2011 22:32

Superpozzy contatta direttamente grostik,e' l'esperto in materia,lui mi aveva dato le dritte x partire...

3106155 30-07-2011 23:17

sul tappo devi fare un altro buco x fare uscire l' aria e per regolare le bolle compra quei rubinettini che si applicano al tubo dell' aria e hai risolto

Ciccio66 30-07-2011 23:30

Cavoli mi interessa molto sta cosa....

Fai una lista completa dei materiali che servono e ci provo....

Non ricordo a chi avevo rotto le pelotas per il Phito...ma zero risposte....

Avrò chiesto troppo...

Seguo con interesse...

LOLLO77 31-07-2011 00:33

concordo contatta grostik

superpozzy 31-07-2011 03:39

si si, camillo è il mio fornitore ufficiale di fito.
chiedevo proprio come regolare le bolle e per l'effetto bomba (grazie 3106155).
adesso aspetto se vede il post per le ore di accensione, non voglio rompergli per così poco...

grazie.

ciccio, domani metto il procedimento, ma non è niente di che... -28

Ciccio66 31-07-2011 08:18

Ok super pozzy.....

ALGRANATI 31-07-2011 09:21

allora, le bottiglie che hai fatto sono fighissime ma purtroppo non vanno bene.

sul tappo dovrai fare un'altro buco per permettere all'aria di uscire.

per quanto riguarda l'areatore, nei garden, ci sono dei rubinettini fatti apposta per gli areatori ......ci sono da 2,3,4 e 5 uscite regolabili.;-)

superpozzy 31-07-2011 11:14

devo trovare il rubinettino allora...

ma non vanno bene perchè non hanno il foro? se è solo quello con la punta da 1 lo faccio sul collo...
tanto non credo che mia moglie voglia riutilizzarle per frizzare l'acqua... :-D
mi sembravano adatte perchè il fondo è concavo e con l'aeratore non sedimenta troppo il fito...

ore luce? 12/14 può andare?

GROSTIK 31-07-2011 12:03

eccomi qua mi fischiavano le orecchie :-D ....
già ti è stato detto tutto ;-)
1) fare il secondo buco per evitare di mandare in pressione i reattori
2) per regolare l'aria rubinetti da giardinaggio oppure io uso questi ci sono anche multipli (molto comodi)

http://s1.postimage.org/32cokivr8/re...j_Y_medium.jpg
3) fotoperiodo io preferisco utilizzare 10 ore luce e 2 buio ... c'è chi usa anche quello 24/24. ....

il fondo sfetico è l'ideale ... mi raccomando il tubo dell'aria ad 1 cem dal fondo ;-)

Ciccio66 31-07-2011 13:06

Se fosse possibile una bella lista che mi organizzo con gli articoli....

Ma le bottiglie devono essere di Plastica trasparenti? O vanno bene anche di vetro?
Attendo la lista e procedo....

Abra 31-07-2011 13:07

Secondo me così come hai fatto perdi un casino di luce.....intanto avrei usato i portaspaghetti come contenitore,molto più comodi nella gestione e pulizia....poi la luce l'avrei messa tra i due contenitori e circondata come hai fatto tu (io usavo quello che si mette dietro i termo che è migliore come riflettore) da materiale riflettente per recuperare quello che normalmente si disperde.
Ovviamente IMHO :-))

GROSTIK 31-07-2011 13:11

Ciccio66 vanno bene sia i plastica che di vetro ... la differenza fondamentale è che le prime le puoi usare usa e getta ... quelli in vetro le devi lavare accuratamente rima di riutilizzarle ... ;-)
come dice Abra con un illuminazione centrale riesci ad ottimizzare l'illuminazione ...

Manuelao 31-07-2011 13:41

Seguo..
Scrivi un bell'articolo sulla realizzazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciccio66 31-07-2011 14:03

Ma devono stare chiusi x non far entrare aria?

Abra 31-07-2011 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1061046281)
Ma devono stare chiusi x non far entrare aria?

Tieni il coperchio e fai 2 buchi,uno dove ci infili la cannoccia e l'atro che serve da sfogo ;-)

superpozzy 31-07-2011 14:53

quindi meglio se l'"appendo" tipo lampadario tra i due? ok, modifico...

mah, secondo me ci sono metodi più semplici per farlo... in realtà ho colto l'occasione perchè avevo bisogno di sperimentare gli attacchi JG. allora ho fatto l'impiantino. anche perchè è in bella vista accanto all'acquario e volevo qualcosa che non sembrasse proprio riciclaggio.
inoltre ho una comunità ed ho i controlli dell'asl... l'altra volta non mi han detto niente....

la cosa più "complicata" per modo di dire è trovare il modo giusto per l'illuminazione. più che altro che sia guardabile se lo si ha a vista come me...
io avendo il cugino fabbro ho fatto fare la struttura in inox, ma magari qualcosa in legno, con incollato all'interno il riflettore da termosifoni come dice abra, diventa decente uguale...

altra cosa che reputo fastidiosa nel mio progetto sono i tubi da osmosi. troppo rigidi. occupano troppo spazio. meglio quelli normali trasparenti in silicone che si trovano anche nei supermercati.

la cosa buona di quelle bottiglie secondo me è che hanno il tappo con guarnizione. con un minuscolo foro sul collo fanno uscire l'eccesso di gas e l'evaporazione è ridotta tantissimo.
credo però che anche con una bottiglia di una bibita ed un buchino sul tappo per far entrare il tubicino vada bene lo stesso.

:-D boh, ho fatto un po' lo sborone per fare una cosa carina, ma magari poteva venire più funzionale...
se volete la descrizione dei materiali ve la metto ugualmente ;-)

camillo, 1/2 dose d'acqua + 1/2 dose di starter + 1ml. di fertilizzante al litro?

superpozzy 31-07-2011 17:00

ok, ho modificato e fatto partire.
TROOOOOOOOPPOOOOOO casino! mi sa che lo metto in garage...
forse anche perchè non ho i rubinetti per regolare le bolle, ma tra l'aeratore, le bottiglie e l'inox che vibra, non si resiste dal casino....

comunque vi metto il video.... -28
Clicca per vedere il video su YouTube Video

GROSTIK 31-07-2011 17:34

così è troppa aria ... devi ridurre ;-) ...
per il dosaggio puoi fare (in base al colore della coltura)
500 ml fito + 500 ml acqua e sale - 1 ml di fertilizzante (se il colore è bello scuro già in partenza)
500 ml fito + 500 ml acqua e sale - 0,5 ml di fertilizzante (se il colore è chiaro in partenza)

Nopago 31-07-2011 18:52

io ho fatto questo:
Clicca per vedere il video su YouTube Video
sono partito da una settimana e mezza

superpozzy 31-07-2011 19:27

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061046525)
così è troppa aria ... devi ridurre ;-) ...
per il dosaggio puoi fare (in base al colore della coltura)
500 ml fito + 500 ml acqua e sale - 1 ml di fertilizzante (se il colore è bello scuro già in partenza)
500 ml fito + 500 ml acqua e sale - 0,5 ml di fertilizzante (se il colore è chiaro in partenza)

si si, domani vado a comprare i rubinettini...
però non posso tenerlo li. o lo metto in garage o in solaio...

ne ho messo 0,5ml... quindi circa 10gg? dev'essere abbastanza scuro?
poi di quel litro metà lo metto via e metà altra cultura?

GROSTIK 31-07-2011 20:25

solitamente il colore si intensifica in 10 - 15 gg .... spilli quello che ti serve (lo metti in frigo) e poi a quello che rimane aggiungi acqua sale e fertilizzante aspetti che matura ;-)

superpozzy 31-07-2011 22:32

benissimo...

quanto doso? c'è uno "standard" in base alle dimensioni della vasca/popolazione?

PinkFloyd 01-08-2011 00:28

Interessante -37

GROSTIK 01-08-2011 08:57

non c'è un dosaggio standard per il fito ... io nella mia doco 100ml/gg ed ho un volume del sistema tot intorno ai 400 litri .... ;-)

superpozzy 01-08-2011 09:38

io ho 200lt di sistema, poco popolato, quindi starei non oltre 40-50ml/gg..
beh, da qualche parte bisogna cominciare a provare... vediamo come reagirà!
-69

ALGRANATI 01-08-2011 22:05

camillo perchè meno fertilizzante se il colore è chiaro??

NOPAGO, secondo me gli stai dando anche tu troppa aria.

Ciccio66 01-08-2011 22:09

Dopo le ferie provo...ora inizio con il materiale.....

GROSTIK 01-08-2011 23:01

Mattè perchè se il colore è chiaro ci sono meno alghe ... e quindi basta meno alimento ;-) .....

ALGRANATI 02-08-2011 07:36

a veder bene non sei così pirla come sembri :-D;-)

non ci avevo mai pensato #13

GROSTIK 02-08-2011 08:57

l'apparenza inganna :-D

buddha 02-08-2011 09:14

Beh scusa Camillo ma il fertilizzante se abbondi mica va a male nel reattore o nella bottiglia del phyto no? Qman mano che il phyto aumenta ne consumerà sempre di più fino ad arrivare a consumarlo tutto no?

GROSTIK 02-08-2011 09:41

il fertilizzante contiene anche vitamine e se non sono ben conservate si ossidano (per questo il fetilizzante va mantenuto al buio ed al fresco .... ) metterne in eccesso porta solo ad uno spreco e rischi di inquinare eccessivamente la coltura con il pericolo di crash ;-) .... per questo il fertilizzante va dosato in maniera proporzionata alla densità della coltura .... naturalmente a casa non avendo gli strumenti adatti ci si basa sull'occhio ;-) ....

Abra 02-08-2011 10:37

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061049022)
il fertilizzante contiene anche vitamine e se non sono ben conservate si ossidano (per questo il fetilizzante va mantenuto al buio ed al fresco .... ) metterne in eccesso porta solo ad uno spreco e rischi di inquinare eccessivamente la coltura con il pericolo di crash ;-) .... per questo il fertilizzante va dosato in maniera proporzionata alla densità della coltura .... naturalmente a casa non avendo gli strumenti adatti ci si basa sull'occhio ;-) ....

Tempo fà lo dissi pure io....ho provato a dosare il fertilizzante nelle dosi consigliate sulla confezione, la cultura ci ha messo 2 settimane in più per colassare,questo implica che se avessi dosato quel fito nel tempo stabilito,avrei immesso in vasca non solo fito maturo ma altro.
Il fito è bello sano e quando hai imparato facile da allevare....ma bisogna sempre stare attenti,è un'attimo incasinare la vasca per colpa di ******* come queste ;-)

buddha 02-08-2011 13:03

Ok grazie Camillo..

Ciccio66 02-08-2011 13:12

Ma un passo passo dove lo trovo gentilmente?
Grazie 1000

GROSTIK 02-08-2011 18:27

Ciccio66 questo ti può essere utile ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284207

superpozzy 02-08-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061049022)
il fertilizzante contiene anche vitamine e se non sono ben conservate si ossidano (per questo il fetilizzante va mantenuto al buio ed al fresco .... ) metterne in eccesso porta solo ad uno spreco e rischi di inquinare eccessivamente la coltura con il pericolo di crash ;-) .... per questo il fertilizzante va dosato in maniera proporzionata alla densità della coltura .... naturalmente a casa non avendo gli strumenti adatti ci si basa sull'occhio ;-) ....

cacchiarola #23! io l'ho tenuto fino adesso a fianco della vasca... #07

Ciccio66 02-08-2011 20:34

Grazie Camillo....

Nelle ferie mi leggo l'articolo....

Ciao ne

superpozzy 02-08-2011 21:27

eccolo modificato! ho anche diminuito le bolle/min.

Clicca per vedere il video su YouTube Video


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13853 seconds with 13 queries