AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Finalmente finito!![con foto] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31487)

Skotty81 09-02-2006 22:02

Finalmente finito!![con foto]
 
Dopo un po' di giorni di lavoro nel tempo libero ho terminato la nuova plafo e l'ho montata sul mio ambiente 50.
Ora ho 1 w/l con i riflettori e neon t8.
Anche il pratino in compenso sta gettando bene tanto che devo sfoltirlo un po.
Che ve ne pare del risultato.
Non guardate il vetro sporco ora non ho avuto tempo a pulirlo però mi sento soddisfatto del risultato ottenuto considerando che è la mia prima vasca seria.

http://www.j-wood.it/acquari/9-febbraio-2006.jpg

milly 09-02-2006 22:06

bello e molto piantumato bravo #25

pesce fuor d'acqua 09-02-2006 22:23

Bello piantumato, ed aperto è uno spettacolo #25

socrem 09-02-2006 22:25

Bello,
anche a me sarebbe piaciuto piantumarlo come il tuo ... ma ho deciso di destinare il mio Ambiente alla riproduzione di una coppia di ramirezi e con la loro simpatica tendenza a fare i buchi nella sabbia e' gia' tanto che le piante che ho non galleggino.
Cmq anche io fra poco passo al W/l. Che lampade usi e che fotoperiodo?
Io credo che usero' una 6500°K Philips (quella in dotazione) e una askoll aqua-glo e questo fotoperiodo 8 ore la philips e 4 la askoll.

Skotty81 09-02-2006 22:27

sono molto soddisfatto.
All'inizio non ero convino a farlo aperto...però devo dire che il risultato finale è impagabile.
Adesso farò piano piano abituare le piantine a 2 neon partendo con la prima settimana, che tralaltro è finita oggi , con 1 ora di luce con 2 neon.
La 2 settimana 2 ore, la 3 3 ore fino alla quarta settimana in cui i 2 neon saranna accesi insieme per 4 ore e per le rimanenti 4-5 ore lascerò solo il neon anteriore.
Se volete posso anche postarvi i dati della vasca.

ReK 09-02-2006 22:29

carino ma con 1W/l avrei osato piante + difficili ;-)

Mkel77 09-02-2006 22:29

è fantastica, una bella esplosione di verde............ #25

Sazze 09-02-2006 22:33

da neofita ti dico che mi piace un casino, le piante mi sembrano disposte in maniera naturale e danno un bell'effetto di profondità! bello!!!

digitalhawk 10-02-2006 00:18

molto bello!
ma e' microsorium quella?e' enorme -05
io sulla dx ci metterei della vallisneria o della cabomba
poi sulla sx al max qualche altra rossa
poi x il resto e' stupendo!

bravo! #25 ;-)

ciauz

crisalide 10-02-2006 00:28

veramente bello,complimenti #25 #25 #25 #25

DevilmenCry 10-02-2006 01:14

Ottimo lavoro #25 #25

robi1972 10-02-2006 10:38

Splendido! #25

Skotty81 10-02-2006 11:31

Descrizione:

Ambiente 50 da 35L lordi
Neon in dotazione 1 t8 da 15W (cambiato con un lifeglo da 6700K)
Oggi ho una plafo con 2 neon da 15W (2 lifeglo) fotoperiodo di 8.5 ore 1 lampada (quella anteriore) e l'altra piano piano la porterò a 4 ore.

Luce lunare fatta da 2 led bianche e uno blu per 2-4 ore dopo lo spegnimento delle luci.

Fondo, sabbia gran 1 mm con pasticche a rilascio graduale fertilizzanti elos terra 1

Fertilizzazione co2 con impianto a bombola da 500 g dell'aquili con elettrovalvola per chiusura notturna

Valori acqua

No2 assebti
No3 12.5 mg/l ma a volte minori (comunque mai superiori)
Po4 assenti
Fe 0.1 mg/l
Gh 12#13
Kh 6.5
Ph 7.1-7.2

Presto proverò a alzare un po il ka per avere più co2 in acqua

Pesci

4 cardine j
2 otocinclus
1 crossichelius piccolino (che sposterò da grande)
3 platy piccoli
2 guppy piccoli

Piante

Microsorium sul tronchetto
Ceratopyllum dermsum a dx
Ludwigia arcuata a dx
Ludwigia repens a sx
Lileopsis neozelanda a sx in primo piano
Elocaris acicularis a dx in primo piano
Glossostima in centro in primo piano

La vasca gira da maggio 2005 e non ho mai avuto problemi se non qualche alghetta all'inizio.

Fertilizzo seguendo il protocollo dennerle a 1-2 / 3/4 di dose con E15-V30-S7-Planfzengold

Per le piante con 1w/l lo so che potevo mettere roba più esigente, però le piante le avevo già messe molto tempo prima e non mi pareva il caso di rifare tutto e sconvolgere l'equilibrio.
Mi sarebbe piaciuta un casina la rotala walkiri (non so se si scrive così) quella con gli aghetti e le punte rossiccie.

Poison Heart 10-02-2006 14:11

-05 -05 -05


#25 #25 #25 #25 #25

digitalhawk 10-02-2006 14:30

prima di leggere la descrizione non avevo notato il legno su cui e' legato il microsorium!

Sazze 10-02-2006 14:47

scusate ma il prato, che pianta è???

lynn 10-02-2006 15:54

#25 Bella complimenti #25

Cleo2003 10-02-2006 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Sazze
scusate ma il prato, che pianta è???

"Lileopsis neozelanda a sx in primo piano
Elocaris acicularis a dx in primo piano "

proprio bello si #36# complimenti! anche se continuo a dire che la cabomba dava un bell'effetto nella prima versione (ma l'ho levata anch'io dopo poco nel mio.. è una rompiscatole :-D )

marco87 11-02-2006 14:26

davvero ben fatto a parte quel tubo... :-)

deniro 11-02-2006 15:25

metti a posto un pò di attrezzi e quel tubo #07

Skotty81 12-02-2006 13:41

per gli attrezzi mi sa che devo lasciarli li in quanto il termostato devo contraollare che si accenda, il termometro ovviamente per la temperatura, e il diffusore co2 è messo in quella posizione in quanto ottengo la amssima diffusione.
Per il tubo invece ci pensavo da un po' di tempo, ma non so proprio cosa mettere al posto, lo uso per deviare leggermente il getto, 1 per evitare che vada dritto sulla ludwigia, e 2 per beccare l'uscita di co2 dal diffusore in modo da sciogliere le bollicine meglio in vasca.
Tu cosa consigli al suo posto?

berserk79 12-02-2006 17:53

Bellissima Skotty!!! Complimentoni #25 #25 #25

Simo 12-02-2006 18:52

molto bene!! #25 #25
sistemerei solo meglio la parte in primo piano a sinistra davanti alla ludwigia ;-)

ps:a quando un bel filtro esterno?

Skotty81 12-02-2006 20:06

filtro esterno ci ho pensato si...però per un 35L!?!?!?Sono dubbioso, non tanto sul vantaggio estetico e biologico, ma sul fatto convenienza.
Vedremo più in la.
Per la parte in primo piano a sx, ho tolto tutta la lileopsis, che tanto non veniva su bene, stolonava molto ma le foglie erano brutte, al suo posto ho messo delle potature di glossostima che ho visto che in centro vasca anche se piccola ora, ha attecchito bene.
Vedremo un po.

Una domandina sulla elocaris.
la parte di destra che ha questa pianta, è molto piena o meglio i ciuffetti si sono talmente infittiti che non vedo più il terreno, secondo voi devo sfoltirla un po?
Come devo procedere?

Cleo2003 13-02-2006 09:23

Per un 35litri vedrei bene l'eden 501 #24 ...cmq se quello interno funziona bene nn vedo perchè cambiare (nn credo ci siano vantaggi di tipo biologico ma solo estetico e forse pratico).. semmai quando ti farai l'acquario grande :-)) :-D
Per il tubo.. lo sostituirei con uno nero ;-) ci sono anche tubi, raccordi, uscite diverse ecc nei negozi o da acquaingros/abissi :-)

Skotty81 13-02-2006 14:00

Allora darò uno sguardo

e per questo?

Quote:

Una domandina sulla elocaris.
la parte di destra che ha questa pianta, è molto piena o meglio i ciuffetti si sono talmente infittiti che non vedo più il terreno, secondo voi devo sfoltirla un po?
Come devo procedere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11411 seconds with 13 queries