![]() |
Neofita e Filtro interno
Salve ragazzi, piacere Luigi...!!
Complimenti per la qualità del forum, legata alla vostra esperienza! Avrei bisono di una mano... Possiedo un Cayman 80 , 120lt con filtro Bluwave 05. Il filtro gira da un annetto circa, ma non soddisfa per nulla le mie esigenze, lo vedo molto inefficiente e di poca qualità...! La vasca non è per nulla in condizioni ottimali, seppur a livello chimico è quasi perfetto..! Ripeto, il filtraggio è insuffiiente..! Ho deciso di acquistare un nuovo filtro INTERNO, poichè quello esterno per vari motivi, non potrei montarlo. Avevo pernsato ai filtri interni EHEIM , quale mi consigliate?? Per il prezzo non ho problemi, voglio sono un Ottimo ambiente per i miei pesci!!! Chiedo aiuto a voi....ringraziandovi!! |
Biopower 240, che ne dite???
|
il filtro come l'hai composto?solo spugne o anche cannolicchi?
|
mah... io ti direi invece di pensare d'usarne uno esterno che di sicuro ci guadagni ;-)
|
Ma in che senso dici che il tuo filtro interno non funziona bene?spiegati meglio..
|
Forse dovresti dirci di più sulla tua vasca, popolazione, piante, valori, ecc...
Concordo berto1886, io ho una vasca simile alla tua, ho rimosso subito il filtro interno a favore di un pratiko 200, ora e in maturazione e devo andare guardare se l'uscita crea movimento per vedere se funziona, ed dicono che ce de sono anche di più silenziosi. |
più silenziosi del pratiko penso che ci siano solo gli eheim e i tetra...
|
Da come gli descrivono e dall'offerta di filtri che hanno, l'eheim sembra di avere caratteristiche superiori rispetto ai pratiko e ai tetra, e hanno un prezzo totalmente diverso.
|
sì ma sarebbe bello sapere come ha composto il filtro che ha già,se l'ha fatto solo di spugne è normale che non lavori bene,sopratutto se ha tanto carico organico.
|
Il mio pratiko 200 l'ho caricato così: due cestelli e mezzo di cannolicchi (la quantità in dotazione più 3/4 di confezione della sera) e la rimanete mezzo cestello libero.
Niente lana solo le spugne in dotazione. Non so quanto fa testo il mio visto che è in maturazione. |
l'interessato però ci deve ancora rispondere... :-))
|
Sì e siete anche un po' fuori tema, ha detto che non può/vuole mettere un filtro esterno e per una paginata avete parlato solo di filtri esterni (tranne Freezer2k) ;-)
sapessi89, restiamo in attesa di maggiori informazioni ;-) PS: personalmente preferisco i canolicchi, ma non è detto che un filtro con sole spugne funzioni peggio ;-) |
Grazie Federico,secondo me i post devono essere seguiti con criterio,magari l'interessato vede il filtro interno non funzionare correttamente e leggendo che tutti parlano di filtri esterni e della loro efficenza sia magari indotto a parare là.
Tanto bisogna capire come ha composto il filtro interno poi in caso consigliarlo a modificare la composizione del filtro e alla fine dargli l'opzione dell'eventuale filtro esterno. Io ho un Juwel Rio 125 e come filtro interno è un'aborto,per le piante và benissimo ma se ci metti qualche abitante lascia stare.E' un mese che cerco una modifica per farlo lavorare come Dio comanda e fino a quando non le ho provate tutte non passo all'esterno. |
Ragazzi, SCUSATEMI!!
Sono stato via per una settimana e non ho potuto rispondervi! Innanzi tutto Grazie mille..per le già numerose risposte!!! Beeh...il mio filtro non và molto bene.., ripeto..!!! è composto di cannolicchi in gran quantità , con sopra adagiata la lana..!!!è un unico vano, poichè essendo un Neofita, mi sono fidato di ben 3 negozianti diversi che si sono rivelati degli s........!!! mi hanno venduto di tutto di più, mi hanno fatto modificare tantissime volte i componenti dell'acquario, a volte anche drasticamente..!!! Pensate, sul fondo mi hanno fatto mettere 5sacchetti di cannolicchi, sottosabbia!!! I nitriti , ovviamente , sono sempre assenti, ma ho tantissimo pulviscolo in acqua (sporco), il fondo è pieno di carico organico!!! di questo filtro credo che non vada bene la parte meccanica, e quello del riciclo (non aspira proprio)!!! Come potete ben capire sono molto confuso, mi hanno + volte imbrogliato..!!! Ho una grande passione , ma sono un pò deluso , stanco...!!! Il filtro esterno non posso metterlo per motivi strutturali...per questo avevo deciso di sostituire il filtro interno con uno migliore. L'ultima spiaggia sarà cambiare acquario e comprarne uno con predisposizione da esterno...., ma spero di non spendere tt questi soldi...!!! chiedo aiuto a voi, scusate per lo sfogo!!! |
Strano il tuo dovrebbe essere come quello nel mezzo in questo link:
http://www.ferplast.com/bluwave_ita.php Ha il vano del riscaldatore,poi filtro meccanico,altri 2 vani per cannolicchie bioballs e il vano pompa. La portata della pompa è di 350 l/h però calcolando il filtro sono solo teorici. Effettivamente è leggermente sotto dimensionato,nel mio juwel rio125 ho la pompa da 600 l/h. Diciamo che il tuo funziona meglio come filtro biologico che come meccanico. La pompa sicuramente è rimovibile,io proverei a sostituirla con una uguale solo con portata superiore. |
i vani non ci sono più...li hanno eliminati..!!! la pompa l'ho cambiata con una 450l/h !!!
il filtro ha riscaldatore, poi al lato cannolicchi e sopra lana... |
perchè hai eliminato i vani??
|
l'ho scritto su.... i "furbi" dei negozianti...................
|
ok, lo avevo letto ma non pensavo che le modifiche fossero così drastiche! ma le paratie erano fisse o mobili?? lo chiedo perchè alcuni filtri hanno la possibilità di essere smontati...
|
le hanno smontate....
avevo perciò pensato di cambiare definitivamente filtro.. |
azz... bel lavoretto ti hanno fatto!! a questo punto le cose sono 2, o ne prendi un'altro uguale che non dovrebbe nemmeno costare tantissimo oppure non saprei perchè dei filtri interni sono una pippa :-)
|
Per forza che non ti và una cippa,fatti ritornare i componenti del filtro dal negoziante,hai visto nel link che ti ho postato come deve circolare l'acqua?
Se è tutto un vano non funzionerà mai bene perchè l'acqua non fà un percorso di filtrazione giusto. Il perlon si sporca? Adesso come adesso non stai filtrando niente,stai poco a vedere se la mia teoria è giusta. Smuovi un pò il ghiaietto superficiale vicino all'ingresso filtro e vedi in uscita se esce tale e quale o poco meno. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Credo anch'io che invece di cercar di risuscitare il cadavere ti convenga cambiare filtro.
Ho sentito qui sul forum parlare abbastanza bene dei filtri interni Juwel, ma non ho esperienza diretta ;-) |
mmm....il perlon si sporca solo in parte, di melma nera....ma sl sulla parte inferiore..!!!
effettivamente non filtra, perchè il percorso non è corretto!!! attendo esperienze di filtri interni, Vi ringrazio tutti!!! |
Quote:
Scusa perchè deve spendere soldi quando può sistemare il suo che è un buon filtro,sopratutto dopo aver maggiorato la pompa? |
mmm...prima ho apostrofato quei negozianti con " st....." !!!
ho fatto bene, poichè hanno buttato gli scomparti!!! hanno preso in giro una persona inesperta cm me... |
Quote:
|
infatti, è ora di cambiare.... ma con quale??? EHEIM ???
|
Quote:
|
Il problema che i filtri interni juwel sono forati da entrambi i lati,cioè hanno la due lati per l'uscita pompa,almeno il mio perchè puoi usarlo come compact o come bioflow.
|
il kompact come lo valutate?
|
sapessi89, per favore, scrivi anche la marca perchè con solo il nome dei modelli c'è da perdersi ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl