![]() |
Vasca in arrivo 150x100x80h!!!
Ciao a tutti,
ho finalmente messo insieme un pò di cose sulle quali credo non ci saranno ulteriori modifiche: Le dimensioni definitive della vasca display saranno 170 x 100 x 80h. Il vano tecnico sarà alto 90 cm da terra e conterrà sump+refugium+rabbocco+vasca cambi+skimmer e reattori di calcio e magnesio. La sump tracimerà a caduta nel refugium che idealmente avrà tre scomparti uno caricato ad alghe e dsb, nel quale dal fondo l'acqua entra a riempire un comparto vuoto che poi tracimerà nel comparto pompe di risalita che saranno due in base al litraggio dei tre scarichi da 50mm presenti nel pozzetto di tracimazione vasca display. Nel vano tecnico troveranno spazio anche un quadro elettrico ed i vari controller. Verrà predisposto uno scarico manuale e/o a troppo pieno in sump che uscirà in un tombino esterno all'occorrenza. Il riscaldamento verrà affidato ad una serpentina in pvc proveniente da un bypass dalla caldaia a condensazione, controllato da controller ed elettrovalvola. Il rabbocco automatico sarà collegato ad un elettrovalvola che controllerà il funzionamento del gruppo osmosi. Il progetto partirà dopo le vacanze estive con l'installazione di cinque solar tubes da 32ø lightway 400hp che sviluppano un picco che lavorando assieme sviluppano i seguenti watt, garantiti dal produttore in forma scritta: Estate cielo sereno: Watt 2187 Estate cielo coperto: Watt 1406 Inverno cielo sereno: Watt 781 Inverno cielo coperto: Watt 562 Sostanzialmente forando il tetto con 5 buchi da 32ø, dovrò costruire cinque finti camini alti circa 40cm su cui svetteranno le lenti dei solar tubes. Il bello è che oltre al sole, in vasca ci saranno le fasi lunari naturali. #25 Ho intenzione di prevedere una predisposizione per inserire eventualmente due plafo t5 attiniche e/o due strisce led alto potenziale royal blu. Su due dei 5 tubi verranno installati due filtri azzurrati per modificare la lunghezza d'onda della luce solare da 6500° K a circa 10000 °K. Con questa configurazione ho il sole in vasca dall'alba al tramonto; poi in inverno ci saranno magari un paio d'ore di led o t5 extra verso sera. Relativamente al movimento pensavo a 3 o 4 pompe tunze 6205 con multicontroller. Eventualmente successivamente affiancherò un doppio wavebox e una mp60 vortec da far funzionare solo di giorno. Per questo tema vorrei partire con tre 6205 e mano a mano che si sviluppa la vasca e matura il DSB trarre le mie conclusioni e casomai aggiungere. Vasca in acrilico Sump e vasche tecniche in PVC Skimmer Tunze 9420 Reattore di calcio Korallin C 3001 Reattore di magnesio Seaplast 50 kg di rocce morte per costruire la base della rocciata di fondo e delle due isolette che ho in mente. 250 kg di aragamax 100 kg di rocce viv mix Il vano tecnico verrà rivestito con legno laccato bianco; mentre i solar tubes verranno chiusi un piccolo controsoffitto in cartongesso, nel quale saranno ricavati e predisposti due "nicchie" 20 x 80 parallele al lato da 100 dell'acquario per installare t5 o led blu ( se trovo qualcuno che mi fa le due strisce led :-( ) Dovrei ragionevolemente avere tutta l'attrezzatura operativa entro fine Dicembre primi di Gennaio, ma non ho fretta. #30 Manterrò aggiornato questo post in base agli sviluppi del progetto; nel frattempo condivido con voi un pò di rendering che ho fatto. #27 Ciao, G http://s4.postimage.org/1qjnqks84/sc002750c2.jpg http://s4.postimage.org/1qjxnsv6s/sc0027e359.jpg http://s4.postimage.org/1qw0m552c/dietro.jpg Aggiornamenti supporto e vasche tecniche: -11 http://s2.postimage.org/1mog973hg/sc003cf58f01.jpg http://s2.postimage.org/1mooivtyc/sc003dec1f01.jpg http://s2.postimage.org/1mov517xg/sc003e04b701.jpg |
Bel progettone...davvero....
L'unica cosa che non capisco e' come ti hanno calcolato la resa garantita del solar tube.. hai fatto delle misurazioni e gliele hai mandate??? |
Quote:
L'azienda (Sistemi Cover) mi ha detto che al momento dell'ordine mi fanno eseguire un calcolo di precisione su Milano; diciamo che se va bene a Milano va bene anche qua. Comunque la resa pubblicizzata non è quella di Tripoli, ma è di una città media Europea. Con la perizia scritta mi danno la certezza. Quindi credo che max entro questa o la prox settimana eseguiremo la prima parte della perizia, poi la seconda verso fine settembre. Poi a dati certi, installiamo. Comunque tieni conto che un tubo del genere, da 32ø illumina a giorno 13 m2 con 9 metri di tubo. Considerando che l'installazione che ho in mente prevede un breve percorso di 140cm senza curve, otteniamo il max della resa. 5 tubi sono tanti e sono una scelta fatta solo per evitare il picco negativo invernale. Sei tubi secondo me sarebbe il massimo, ma vorrei avere anche delle zone con luce meno intensa dove inserire animali meno esigenti. Sps in alto, lps e molli verso il fondo. Ciao |
Ottimo....
Non mi era chiaro su che basi ti dessero quei valori....tutto qua... Ma se ti fanno addirittura delle perizie sul campo per verificare i valori......tanto di cappello.... |
seguo ;-)
|
Seguo mi piace
|
seguo con interesse.
|
link dei solar tube????
Solo per una curiosità personale.... |
Quote:
ciao |
semplicemente fantastico..sopratutto per il risparmio energetica, in questi anni dove tutti parliamo di risparmio energetico mi sembra assurdo mi sembra assurdo montare 400 w di hqi per far crescere i coralli..
cmq seguo con interesse e complimenti |
Azzarola.....
Seguo l'evolversi.... Certo che hai le idee ben precise.....io se cambio oltre a farmi il mobile vorrei fare il refugium.. Ma appena ho la vasca aprirò un post... Comunque complimenti per il tutto.... |
seguo con moooooolto interesse e curiosità, non si sa mai nella prossima casa a breve futuro..ehehe bravo, il cugino della mia ragazza li ha in sala e cucina, anche con cielo coperto fa abbastanza luce, più di una finestra
|
L'unica pecca è che magari alla sera quando di solito si è a casa la vasca sarà spenta,però tanto di cappello a una tecnica simile #25
|
bellissimo progetto....molto interessante#25
pure io pero' stavo pensando all'unico neo che di sera sarai costretto a goderti la vasca in versione tramonto o lunare..... |
stupendo progetto.......lo seguo......
|
seguo con molto interesse...
i solar tube sono sempre stai un mio pallino..ma non ho mai trovato nessuno che appoggiasse la mia strada! |
Ciao ragazzi... grazie.
Ho postato alcun aggiornamenti per quanto riguarda la tecnica. Mi piacerebbe qualche suggerimento dal super moderatore Piccinelli... :-) Profilati da usare? 5x5 x 5mm di spessore? Ho messo troppo ferro? Ho visto il tuo mobile, mi sembra più snello. Io vorrei realizzarlo in inox per non pensarci più... La vasca tecnica invece su suggerimento di Marcello di Seaplast, sarebbe meglio farla unica divisa a scomparti collegati. Quello che vorrei fare è una grande sump usata tanto in volume, lasciando il volume di sicurezza in caso di black out. La sump tracima in refugium attraverso dei rubinetti regolabili o una paratia regolabile a livello di flusso. L'acqua scende nel refugium con dsb e passa attraverso le macroalgae per poi attraversare una paratia e con il principio dei vasi comunicanti, riempire un vano con sola acqua che trabocca nel vano pompe sempre a mezzo rubinetti o paratia regolabile. Nel vano pompe, due pompe di risalita in vasca principale; uno scarico per svuotare durante i cambi d'acqua ed un rubinetto collegato alla vasca cambi. Il concetto è che quando si effettua il cambio si ferma il flusso dal refugium al vano pompe, si svuota quest'ultimo con rubinetto di scarico ed una volta vuoto, si apre il rubinetto che lo collega alla vasca cambi che per vaso comunicante riempie di acqua nuova il vano pompe; a questo punto si riattiva la circolazione da refugium e le pompe di risalita. Cambio fatto. L'acqua di osmosi verrà usata sia per caricare la vasca cambi che per il rabbocco automatico. Il gruppo osmosi produce 190 litri giorno. Il quadro elettrico è esterno al vano tecnico; all'iterno troviamo solo le prese di corrente. Esterno è anche il vano controller. Al prossimo aggiornamento. Ciao |
tra 2000 watt d'estate a 500 di inverno c'è veramente differenza....
come fai a mantenere l'optimum sempre ? |
Ciao a tutti,
preciso che i solar tubes sono un'opzione interessante, potendo installarli e potendo accontentarsi della visione della vasca durante le ore diurne. La mia attività ( non faccio la zoccola :-D) mi permette di essere a casa molte ore durante il giorno, soprattutto al mattino e nel primo pomeriggio, quindi non ho grossi problemi a godermi la vasca. Per la sera pensavo come anticipato di installare un paio di plafo a led autocostruite da qualcuno che mi vorrà aiutare #21, per circa 150watt con prevalenza royal blu (vediamo a vasca avviata intanto predispongo la cosa). Per la resa in watt cercherò di essere più preciso per farvi capire il senso su cui si basa la mia convinzione: Il cielo ed il tempo non sono costanti. I solar tubes, con l'utilizzo di un solo modulo in verticale ( lunghezza 128 cm), permettono di portare all'interno il 98% della luce solare che c'è fuori, senza trasportare UV e calore. Smart... Il calcolo riportato in listino è sensibile di variazione in base a latitudine e longitune dove essi vengono installati. Il calcolo pubblicizzato è basato su Repubblica Ceca, ossia dove c'è la sede dell'azienda che li produce. La Sistemi Cover Srl sta producendo uno studio su Milano; mi hanno detto che in sede hanno anche le proiezioni per l'utilizzo/resa in varie città del mondo a latitudini diverse. Comunque, se in Repubblica Ceca producono come da me indicato nel post... a Verona producono sicuramente di più. Se poi devo incrementare con dei led no problem. C'è un'altra importante considerazione da fare, ossia che la statistica dei report meterologici, indica in circa due dozzine di giornate di pioggia in tutto l'inverno a Verona. Pochissima la nebbia. Molta variabilità. Ecco, il punto è che se a cielo coperto in inverno ho circa 600 watt, c'è anche da dire che l'inverno non è quello polare, abbiamo molti giorni di sole, alcuni di variabilità, qualcuno di pioggia e nebbia... insomma... non ci sono sei mesi di cielo coperto, ergo, 600watt.... è una continua alternanza. Poi, siamo onesti, l'inverno da noi dura "forse" tre mesi, fine Dicembre primi di Marzo... Insomma, io credo che sovradimensionando l'impianto con ST, il problema si possa largamente bypassare. Del resto, ribadisco la mia convinzione, che seppur parliamo di altre latitudini, sulle barriere coralline, spesso incombono monsoni e pioggie stagionali che coprono il cielo per molti mesi... ok che il sole ha un'altra inclinazione... ma... Ecco, forse il "problema" più grande di questo set-up è che i coralli avranno alti e bassi in resa cromatica in base alle stagioni... ma comunque su 1100 litri netti, mi pare che come wattaggio non siamo messi male, anzi. Certo è un campo semi-inesplorato in Italia. Ciao |
Ocio che alghe+dsb in un refugium sono un accoppiata letale...
col tempo le radici bloccano il movimento della sabbia ed il dsb muore mandando tutto in malora e ti schizzano su i valori... te l'avevo già scritto qualche topic fa... poi fa' come credi... |
seguo !!! progetto da urlo !!!! e visto che siamo della stessa zona mi piacerebbe osservare l evolversi dal vivo :-)):-))!!!! se ti servirà una mano chiama pure !!!! sono troppo curioso per rifiutare :-D:-D:-D
|
Quote:
Grazie-35 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il giorno 16/08 il progettista fresco di ritorno dalle ferie, dopo SOLO -04 un mese dalla mia richiesta, mi ha assicurato una risposta precisa e calcolo di come e dove forare. Qualcuno per caso sa dove posso trovare dei tubi da 35cmø in rigidi da incementare nel tetto per farci scorrere dentro i solar tubes? Mi pare che vendano solo 32 e 40 cm... lunghezza 128. Se non li trovo devo incementare direttamente i solar tubes... #09 sarebbe più facile con una predisposizione in pvc nella quale infilare... o in ferro magari... ma il peso... ed il costo... Grazie |
prova a sentire VAPORUSA. li forse ce li hanno in pvc ! o in caso contrario te li procurano ;-)
|
Dopo una giornata al telefono con 25 aziende in tutta Italia che vendono pvc, il muratore che dovrebbe eseguire i lavori, ovviamente ultimo interpellato #25 mi ha seccamente detto che da 35 in pvc non esistono; ho quindi optato per tre possibili soluzioni: rame, lamiera preverniciata o inox. Entro la settimana ho i preventivi. Se i tubi di rivestimento sono bellini, potrei anche considerare di tenerli a vista ed evitare il sopra-acquario in cartongesso.
Il progetto supporto in inox attende il verdetto economico... ho un pò paura. -28d# Il fabbro mi ha detto che il mio layout va bene ma che servono i piedini di gomma regolabili... io li per li sono rimasto interdetto, chiedendomi come potrò mai regolare dei piedini con 2 tonnellate di peso sopra... soprattutto quelli dietro l'acquario... ma lui mi ha spiegato che sono quelli antivibranti da macchinari industriali... che figura, io pensavo quelli tipo sedia. :-D Secondo voi il parquet, che è incollato su massetto in cemento con impianto a pavimento... regge un tale peso? Sono al piano terra... Qualche dubbio e timore che affiora... #12 Grazie, G |
seguo con interesse
io per sicurezza farei la base in gress il parque col tempo potrebbe deformarsi con tutto quel peso pero' aspettiamo altri consigli,io non ce l'ho in casa e non ti saprei dire, e sempre legno |
Quote:
Sì, decisamente hai messo troppo ferro! ;-) Il tubolare da 50x50x5mm è ok, fallo con 6 gambe e metti qualche rinforzo a 45°... ma non così tanti. In Inox è sicuramente meglio, ma costa un botto. I solar tubes sono accattivanti, ma io ho grossi dubbi sulla loro efficacia come illuminazione per gli animali... se non ci sono coralli alle nostre latitudini non è solo colpa delle temperature, ma dell'irraggiamento insufficiente (che è poi la ragione delle temperature basse). Io ho optato per le classicissime HQI da 400w con lumenarc... e ho pannellato il tetto di silicio ;-) La mia vasca ha dimensioni molto simili alla tua, quindi ho fatto qualche conticino... - il parquet scordatelo, te lo solleva tutto soprattutto se usi piedini - fai in modo di poter girare comodamente tutto attorno alla vasca, altrimenti per arrivare in mezzo a pasticciare devi metterti gli stivali - fatti una pedana su cui salire per mettere le mani in vasca senza immergerti fino alle ascelle - nella sump cerca la semplicità... privilegia la facilità di manutenzione Infine, per me se hai già 100 Kg di rocce e 400 di sabbia il refugium non ti sposta granchè... fallo solo se ci vuoi allevare qualcosa di sfizioso. Se lo fai per aumentare l'esportazione di nutrienti, secondo me è pressochè ininfluente e ti complica molto la gestione. Io ho optato per un vano criptico che apporta biodiversità e non richiede praticamente manutenzione nè illuminazione ;-) |
io farei il refugium perchè tiene alto il ph, con un ciclo di luce inverso... e di un dsb remotato me ne fregherei...
|
secondo me in mille e rotti litri il ph balla comunque... ;-)
|
Quote:
esistono le colonne cave in cartongesso gia fatte e per di più il calore che irradierà il solar tube non si trasmetterà alle lamiere con la quale vuoi ricoprire il tutto-28 |
seguo...molto interessante!!
|
Aggiornamento progetto: ho avuto il nulla osta tecnico per forare il tetto di casa e far passare i 5 solar tubes.
Sono in attesa dei dati illuminotecnici sui tubi, poi parto con la prima fase. Vasca in acrilico approvata ed in attesa di conferma ordine, previo sconto. :-)) Supporto in acciaio inox approvato ed in attesa di conferma ordine. Mobilio, vediamo. Rocce, sale e sabbia brancolo ancora nel buio... ci credete che ho chiesto 5 preventivi e finora ho avuto zero risposte dopo un mese e mezzo? Mah... Al prossimo aggiornamento, magari con foto del progresso lavori. Ciao |
Sarà uno spettacolo..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Il parquet è garantito. Ho contattato l'azienda che lo produce e tiene tonnellate ed è indeformabile essendo fatto da doghe particolari di grande formato. Unico accorgimento evitare ristagni d'acqua sotto il mobile acquario, anche se si bagna non succede nulla. ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ciao Paolo, ho fatto fare il riassetto del mobile al fabbro che ha tolto qua e la migliorando la portata e alleggerendo la struttura. Comunque lo faccio in INOX € 700. Per il parquet ho già risposto. Non si solleva perchè non è il classico mini doga. Sono doghe massicce spesse 3 cm e lunge 2.5 mt, larghe 25 cm... mi ha detto che per sollevarsi deve rimanere 1 cm di acqua per mezza giornata. La portanza è nell'ordine di tonnellate m2. Quindi sono tranquillo. Ovviamente mi ha detto di eliminare i piedini ma di far appoggiare il perimetro del mobile a terra direttamente magari con del nastro feltrinato su tutto il perimetro. Per il resto, grazie dei preziosi consigli. Ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ciao, i tubi passanti li ho trovati e saranno o in inox o in lamiera preverniciata. Tra qualche giorno deciderò. Comunque non saranno a vista all'interno perchè per il solo fattore estetico realizzero un controssoffitto in cortongesso dove si vedano da sotto, solo le lenti dei tubi. Inoltre le lenti dei tubi non saranno a filo del cartongesso, ma rientrate di circa 20cm, in maniera tale che la luce dei tubi esca più dritta sull'acquario evitando di illuminare il pavimento. L'interno dell'incavo pensavo di rivestirlo in materiale riflettente e chiudere il tutto con una seconda lente a viraggio azzurro così da tagliare la luce solare. Sempre in questo cartongesso verrò realizzata una predispozione per l'inserimento postumo, di un eventuale plafolinera a led. I tubi solari NON scaldano e NON portano raggi UV. Ciao |
Quote:
|
Complimenti per il progetto!!è uno spettacolo... in bocca al lupo per il futuro vascone :-))
|
Complimenti per il progetto...seguo con interesse :)
|
Ciao io non so se hai trovato chi ti fa le strisce a led però visto che non abito così distante e visto che ho da poco ultimato la mia plafo a led e visto che mi piacerebbe vedere il vascone se ti serve una mano fai un fischio..
Magari mischiamo royal Blu e purple da 20 o 50 watt |
splendido progetto. seguo con moolto interesse
che movimento? complimetni |
Quote:
Hola! Mi spiace di non poterti richiamare in tempo, ma sto uscendo. Nel frattempo ti pongo un quesito: Se volessi ad esempio autocostruire una plafo a led per la mia futura vasca, per illuminazione totale a led cosa consiglieresti? Quanti watt, quali led... che controller installare? E' possibile avere un controller da usare via Mac? Ti ricordo le dimensioni: 170x100x80h... circa 1000 litri netti. Grazie anticipatamente. Gianluca |
Ciao Gleam, come mai proprio questa misura di vasca? esigenze particolari di spazio o scelta dovuta al layout finale?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl