AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB Senza Shiumatoio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314470)

Kj822001 25-07-2011 10:42

DSB Senza Shiumatoio
 
Ho aperto questo topic per sentire le esperienze e la gestione di chi sta mantenendo l'acquario con tecnica DSB senza l'ausilio dello schiumatoio.
Trovo che un DSB senza shiumatoio e con valori regolari sia un passo avanti nel ricreare un ambiente il più possibile naturale e autoregolato.

Maurizio Senia (Mauri) 25-07-2011 11:08

Potrebbe anche essere.....ma lo Skimmer non serve solo ad asportare l'organico in eccesso ma anche importantissimo da Ossigenazione Generale, tienici informati.;-)

Jersy 25-07-2011 11:08

Seguo con interesse, sperando un giorno di poter eliminare il rumoraccio del mio skimmer

GROSTIK 25-07-2011 12:40

tanto dipende dal carico organico presente in vasca .... nella classica vasca DSB lo skimmer è indispensabile (naturalmente non va montata una macchina eccessivamente sovradimensionata come nel berlinese) poi se si vuole fare una vasca più "naturale" diciamo, va notevolmente ridotta la popolazione sia intesa come pesci che come invertebrati ;-) ... altra cosa bisogna vedere le dimensioni del sistema + è grande e meglio si riesce a trovare un certo equilibrio stabile :-)

vento76 25-07-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061035003)
Trovo che un DSB senza shiumatoio e con valori regolari sia un passo avanti nel ricreare un ambiente il più possibile naturale e autoregolato.

per ricreare un ambiente naturale e autoregolato devi allevare i coralli in mare aperto!
alla base di ogni metodo di gestione (sia esso DSB, zeovit, berlinese ecc...) ci sono sempe e comunque delle basi fondamentali secondo mè imprescindibili... tra cui un buon skimmer, per vari motivi! tra cui come dice Mauri l'ossigenazione oltre che l'asporto di carico organico....

cercare di ovviare allo skimmer sarebbe come fare un passo indietro rispetto alla moderna concezione di acquariofilia di barriera!

"IMHO"


poi è chiaro che se uno vuole appositamente limitare al massimo la popolazione della vasca e il carico organico per poter evitare schiumatoio è un altro discorso... ma questo non vuol dire che il sistema DSB possa sopperire da sè la mancanza di uno skimmer!

questo x quel che sono le mie esperienze

ciao.

Kj822001 25-07-2011 15:47

So per certo che ci sono utenti di AP che hanno messo lo skimmer in cantina...Vorrei che descrivessero la gestione dalla parte tecnica fino al mantenimento in modo da capire quanto l'assenza dello skimmer limiti la vasca.
Ovviamente che descrivano anche come hanno risolto il problema dell'ossigeno in vasca..

ROBJ 25-07-2011 23:52

...ok kj822001 lo scrivo anche se per me me è ancora troppo presto per dire"funziona"

..allora il mio dsb è partito il 9 gennaio
220 litri con sump skimmer apf600
movimento evo 5200 e una 6045
luce 8x39 t5

sono partito con roccie(20 kg)della vecchia vasca e tutta acqua matura
dopo tre mesi di maturazione finito il ciclo algale ho fatto tutti i test e non avevo nutrienti in vasca ,allora decisi di popolare e riempii nel giro di un mese la vasca di acropore e pesci(6)
dopo un po vedevo le acro tirare da sotto e allora decisi di spegnere lo skimmer.

ad ora sono piu di tre mesi che lo skimmer è in cantina e butto 5 ml di coralday ogni sera e alimento i pesci 2 volte al giorno,nutrienti a zero da 3 mesi a questa parte,(i test li ho fatti davanti a qualche utente del forum) ora sto usando il fuel dell'aqua vitro belle stesse dosi.

i pesci che ho in vasca sono 2 occellaris 1 fridmani 1 chielinus 1 tomentosus 1 bavosa

con questo non voglio dire che al dsb non serva lo skimmer vediamo un po con il passare del tempo cosa succede

oceanooo 26-07-2011 00:14

dsb senza schiumatoio per mè è quasi impossibile...
uno dei problemi del dsb è l eccesso del POM e del DOM oltre ad un problema di PH e redox tutti problemi che uno schiumatoio efficace attenua, ma senza schiumatoio . . .

vento76 26-07-2011 10:24

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 1061036654)
dopo tre mesi di maturazione finito il ciclo algale ho fatto tutti i test e non avevo nutrienti in vasca ,allora decisi di popolare e riempii nel giro di un mese la vasca di acropore e pesci(6)
dopo un po vedevo le acro tirare da sotto

dopo appena tre mesi non è detto che fosse lo skimmer a fare tirare le acro da sotto...
e poi un APF600 mi sembra davvero esagerato in una vasca come la tua che se è quella da profilo contiene 200 lt lordi...
poi magari sbaglio eh...

Kj822001 26-07-2011 12:22

Però intanto la vasca gira le acro da quanto ho capito non tirano più e lo skimmer è in cantina e nutrienti ne finiscono in vasca..
Quindi se la vasca gira la pratica supera quello che in teoria dovrebbe succedere togliendo lo skimmer..
Detto ciò personalmente sono molto curioso degli sviluppi...
P.s. il problema ossigenazione in vasca come lo hai risolto??

oceanooo 26-07-2011 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061037312)
Però intanto la vasca gira le acro da quanto ho capito non tirano più e lo skimmer è in cantina e nutrienti ne finiscono in vasca..
Quindi se la vasca gira la pratica supera quello che in teoria dovrebbe succedere togliendo lo skimmer..
Detto ciò personalmente sono molto curioso degli sviluppi...
P.s. il problema ossigenazione in vasca come lo hai risolto??

quanto ha la tua vasca? perchè spero tu non prenda come esempio l andamente di pochi mesi....

Jersy 26-07-2011 16:51

cercate un topic di stefano66, ha fatto la prova

rob57 26-07-2011 17:06

io ho una vasca da 600 lt senza skimmer.......da 5 anni e prima una da 400 per 11 anni. Per risolvere il problema ossigenazione puoi mettere un capace filtro percolatore prima del DSB. Come consigliato in un bell'articolo su "coralli". Il percolatore ti assicura una costante saturazione del 100% di ossigeno, i nitrati prodotti saranno utilizzati e scomposti nel DSB.

ROBJ 26-07-2011 19:20

allora
1° intanto in sump ci sono almeno 50 litri quindi arrivo tranquillamente a 220 litri netti
2°nessuno a detto di prenderlo come esmpio anche perche la prima frase che ho scritto è che ancora presto per dire "funziona"
3°le acro tiravano sicuramente per acqua troppo magra perche togliere lo ski è stata l'unica cosa che ho cambiato nella gestione della vasca!
4°io credo che un buon movimento e una bella increspatura superficiale apporti una buona ossigenazione alla vasca(magari non come uno ski).
5°il redox non lo mai misurato,il ph oscilla tra 7.9 e 8,2

per il resto la mia è una prova che volevo fare con il dsb...magari fra 6 mesi salta tutto ....magari funziona ancora meglio maturando ancora di più il dsb...intanto vado avanti cosi:-))

Vutix 28-07-2011 20:11

Posti una foto della vasca?

Gelammo 31-07-2011 09:36

Ciao,
sono molto stuzzicato da quest'idea. Ho letto un pò di articoli in inglese relativi al mantenimento della vasca senza skimmer e devo dire che mi convince. Non si parla di filtro percolatore, ma di maturazione delle vasca a step. Sostanzialmente il discorso è sempre quello; far girare e maturare il dsb inserendo rocce vive. Ovvio che più rocce inseriamo meglio è. Il punto non è il risparmio ma il risultato; un dsb ben avviato ed una quantità di rocce vive generosa, lavorano in maniera eccellente. Si parlava dello sviluppo della fauna di filtratori, quindi dsb che sviluppa assieme alle rocce non solo la fauna bentonica, ma anche tutta una serie di animali che "naturalmente" assorbono le sostanze. Popolare la vasca gradualmente prima con coralli ed invertebrati e piano piano con pesci.

Approfondirò l'argomento, ma concordo con chi dice che in una vasca matura ed equilibrata, lo skimmer molto probabilmente è una cosa in più. Ovvio che in una vasca con il vetro di fondo a vista e qualche roccia è indispensabile... :-))

Cia

jemdownload 31-07-2011 21:06

seguo con interesse l'evolversi del tuo esperimento... anche se io almeno inizialmente credo che utilizzero' lo skimmer
saresti cosi' gentile da entrare nel dettaglio sui materiali e le attrezzature che hai utilizzato per il tuo DSB ?
Io sto cercando aiuto (vedi mio post su DSB in vasca alta 80cm) per non commettere gli ennesimi errori di avvio .. come mi e' sempre successo fino ad ora !
grazie

Mirko


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11498 seconds with 13 queries