![]() |
problema contabolle e uscita gocce
buonasera ragazzi...
appena montato il reattore lgm ho subito da chiedere al volo un paio di cose che non mi tornano. primo reattore della mia vita eh..........sono in fase di taratura appena montato. 1)il manometro lo metto a 0,5bar in uscita della co2 ma dopo che ho fatto la regolazione fine, dopo diciamo..un oretta..la pressione vedo che scende sotto la soglia di 0,5.e' normale?ora sono a 30 gocce al minuto 2)dopo aver azionato la pompa e fatta uscire tutta l'aria dal rubinetto ho notsato che nel tubo di scarico l'uscita non è regolare neanche a doistanza di qualche ora..all'interno del tubo ho notato delle bolle di aria...tutto normale? la pompa in effetti fa un rumore come se fosse una scatola con dentro sassollini quando si scuote. 3)le gocce in scarico le ho settate a circa 60 al minuto per poi procedere alla taratura...dopo sempre un oretta, queste sono diminuite a circa 30/40 al minuto.è normale? è tutto normale o sono io anormale? :-)) |
Il manometro lo tenevo a 1 ....ma molto della regolarità la dà se è buono o meno.....per l'uscita è meglio che invece che le bolle ti conti i litri (schiroccino da test) e stai sui 1,5 lh.
Se la pompa macina troppa aria è meglio che lo spurghi ancora per bene,apri il tubo più in alto e scuoti bene fino a che non esce tutta l'aria. |
Quote:
come faccio a contare i litri??? cosa intendi per apri il tubo più in alto??? |
Con cosa lo alimenti il reattore?
|
stamani il manometro segnava più di 0,50...e le gocced ello scarico..non c'erano!
non gocciolava boh con deviazione sulla risalita Mauri...prima del refrigeratore..quindi prende il flusso appena in uscita dalla pompa di risalita il tubo della risalita però non presenta bolle d'aria e si vede chiaramente che entra dentro la colonna del reattore l'aria è presente nel tubo dello scarico però.. |
Anche io ieri sera ho messo in moto il mio primo reattore un lg701 ed anche a me fa la stessa cosa.
Anche io pensavo di sfiatare l'aria ma pensavo anche che aria non è ma CO2. Anche se la spurgo poi non si riformerebbe perchè continuo ad inserirne dalla bombola? Ciao e grazie Luca |
il modello è lo stesso...io ho la versione quella a 2 pompe...
sentiamo i più esperti cosa dicono |
Hai provato a farlo girare senza Co2?? per capire se tiene la regolazione in uscita??
|
appena installato ho riempito contabolle con osmosi
caricato con acqua da deviazione risalita una volta che era pieno l'ho fatto andare senza co2 per far sfiatare e dallo scarico usciva acqua a getto con rubintetto tutto aperto solo dopo un pò ho dato co2 ma ilf atto che vi sia aria nel tubo si scarico da cosa può dipendere???questo mi chiedo... l'unico gas che c'è dovrebbe essere la co2 |
Quote:
|
Quote:
Conta circa 13 ml in 30 secondi....poi fai 13 x 2 = 26 x 60 = 1560 lh |
esagerato 1560ml/h e cioè 1,56l/h:-))
la proporzione matematica sarebbe questa ml:sec=x:3600 nel caso di abra 13:30=x:3600 x= 3600*13/30 =1560ml/h quindi puoi decidere come misurare..... |
Quote:
|
no è che la formuletta gli permette di inserire quantità di tempo e volume come gli pare.
E poi lo sai che cerco sempre di farti fare le cose per benino :-D:-D |
Quote:
ora ho capito però....il contenitore per il test#19 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
allora....tornato a casa e....
le gocce dallo scarico non uscivano più e la risalita aveva dentro l'aria e non caricava più il reattore di acqua la co2 andava... quindi forse la co2 che entra è più delle gocce che escono e intasa i tubi?? boh cmq adesso ho staccato la co2 e stò facendo andare il reattore senza... ho aperto tutto il rubinetto ora la pompa è silenziosa ma scalda ho fatto risfiatare lo scarico (però cosi facendo esce acqua con ph a 6.3 di botto in acqua) e richiuso il rubinetto per far andare le gocce vediamo che succede.......... |
che la pompa scaldi è normale, mentre è strano che si riempia d'aria... sicuro di aver fatto tutti i collegamenti al meglio?
|
Quto Danilo e poi:
Faai come ti ha detto Mauri. NOn aprire le Co2 per un giorno e verifica che non ci sia aria, e che dallo scarico esca circa 1,5 - 2 litri d'acqua all'ora costanti. In questo caso lo scarico non ti si dovrebbe intasare Fatto quanto sopra e se tutto va bene comincia piano piano con la Co2. lascia stare la Co2, finchè non hai risolto il problema dell'aria se non fai così non ti rendi conto dove sta il problema |
Quote:
allora..come da tua recensione dani..mi sa che il rumore che sentivo era la "frantumazione" della co2 con il materiale corallino infatti..spenta la co2 il rumore è cessato.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
chiusa co2 da ieri pomeriggio...e settato rubinetto ma per ora solo a gocce per rendermi conto dell'effetiva uscita.sempre da recensione dani a 60 al minuto..poi passo a flusso 1.5l/h ho notato che le gocce sono leggermente diminuite stamani (quindi in circa 12/14 ore) ..saremo a 40 al minuto....ma dentro il tubo non vi è aria....nemmeno sulla deviazione della risalita non sarà un problema del rubinetto per caso?? |
Potrebbe essere un problema di Alimentazione con poca pressione........;-)
|
scusa mauri.....però se avesse poca pressione non dovrebbe darmi subito il problema???
invece che a distanza di tante ore cosi... se la pressione è sempre la stessa e non ci sono eventui esterni che la modificano...se è bassa dopo deve esserlo anceh prima sbaglio? nel caso...chec aratteristiche deve avere la pompa per la'limetazione? portata? |
Quote:
|
al momento sono senza co2
ma possibile che la deviazione fatta dalla risalita non sia sufficiente? l'ho creata subito all'uscita della pompa...e quella maremma passa dal refrigeraotre e poi e risale in vasca... ora il flusso però non lo ricordo.... |
Secondo me non ci sono problemi, le gocce diminuiscono normalmente perché si sporcano i tubi ed in pratica aumentano leggermente le resistenze interne.
|
ma..il tubo i sporca subito subito cosi al volo??
ora ho aumetnato il flusso in uscita come consigliatomi da più parti si prova con 1.5l/h per ora nessun problema pare...solo la pressione del manometro che varia un pò sotto 0.5 stasera verifico i valori e vadiamo un pò |
allora...valori ieri ca 425 kh 9.6 ph 8.2
dato 1.5l/h e 30 bolle minuto co2 dopo 24 ore ca 425 kh 12 ph 8.2 in uscita posso misurare solo il ph che è 6.8 ca e kh con i salifert non arrivano a quei valori alti.... cosa c'è che non torna??? |
perché in uscita puoi misurare solo il pH? Metti un contenitore sotto l'uscita dell'acqua e poi da qui prendi l'acqua per misurare i valori....
ps. se ti è variato in così poco tempo il kh, rimanendo tutto il resto uguale... cambia test del kH al 99% non funziona... |
Quote:
si certo..quello è ovvio che prendo l'acqua da sotto ma... come faccio a misurare i valori?? nel senso che la scala del kh per esempio della salifert (quelli che uso ora..) non arriva certo a 30/40 di durezza ma 15 max mi pare c'è qualche proporzione o accortezza da usare per ovviare allora per trovare il valore che serve?? |
Non ricordo bene i salifert, che per altro mi piacciono proprio poco, ma dovresti poter continuare a ricaricare la siringa e continuare a misurarli, continuando a mettere le gocce fino al viraggio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl