![]() |
chi c'è l'ha più grosso???
ciao ragazzi,mi chiedevo chi fosse su tutto il forum che ha l'acquario piu grosso...nel senso di capacità...chi è??perchè leggo tante volte di vasche grandi ma vorrei capire quella piu grande tra tutte!!!;-)
|
SE usi il tasto cerca era discussione fatta pochi mesi fa'. Se non erro c'era anche il sondaggio! Uno di questo forum parlava di un utente che aveva un 12000 litri... parliamo sempre di privato non ente o negozio!
|
Quote:
|
mizzica ci son negozi che al sud con 800 litri poco più ci mettono gli squali pinna bianca
http://www.youtube.com/watch?v=Yi1rDviQUj4 figuriamoci con un 12000 litri cosa aveva dentro lui comunque 12000 litri è immenso è come una piscina a meno che non ti sbagli ed erano 1200 litri |
ma solo dolce o anche marino?
|
dolce e marino ...comunque il 12000 litri vi ricordate che dimensioni aveva?=?
;-) |
allora penso proprio l' utente che alleva (e riproduce) squali...
|
e chi è????? ce un suo topic??
|
si era un biotopo amazzonico mi ricordo che aveva dei piranha 5 tra hipostomus e plecostomus.
In pratica una parete da 4-6 metri alta 2 metri e non so quanto profonda! |
Quote:
;-) |
Quote:
|
Grazie mille Zamus!!;-)
|
Circa 1250 litri...
...divisi in 14 vasche:-D:-D:-D |
Venus hai 14 vasche?????#17
|
Come altri utenti del forum, ho uno stanzino (nel mio caso, la cantina) dedicato ai pesci...e per questo ho tanto spazio e la possibilità di tenere tante vasche (aumenteranno nel breve periodo).
A casa ho 3 vasche, che spero di ridurre a 2 a breve:-) |
ma in cantina tieni tutte le vasce per accrescimento avanotti e quarantena=??ognuna ha un filtro singolo ??o un filtro fa piu vasche?
;-) |
No no, in cantina ho proprio le vasche di allevamento, con adulti e avannotti. Per le vasche piccole (dai 30 ai 50 litri) utilizzo un areatore potente che gestisce 5 o 6 filtri ad aria, uno per ogni vasca...per le vasche più grandi (dai 100 ai 240 litri) filtri interni fai da te con pompa.
|
wow che bello avere tante vasche...complimenti#25
|
Avere spazio ti da la possibilità di avere tante vasche per allevare tante specie differenti in monospecifico...le soddisfazioni sono enormi, ovviamente anche il tempo da dedicare è proporzionato al numero di vasche, così come il lato economico, anche se ci sono tanti piccoli stratagemmi per alleggerire un po' la bolletta:-)
|
Non per farmi i fatti tuoi ma con tutte queste vasche in cantina (presumo sia fredda) quanto paghi a bimestre di bolletta?
Io a casa avrei anche lo spazio per un 600l ma nel mio caso è l'Enel che mi frena :-(:-(:-( |
La cantina è interrata ed ha un "clima" particolare, dai 14°C in pieno inverno ai 25°C in agosto...in realtà spendo relativamente poco perché tengo quasi tutte specie subtropicali.
Gli unici che hanno il riscaldatore sono i Channa gachua (24°C in inverno, ma il prossimo provo ad abbassare un po' dato che ormai sono grandicelli) e i Ctenopoma acutirostre (24°C di minima)...dato però che sono vasche grandi, una volta riscaldate hanno una notevole inerzia termica. Diciamo che al momento sono sui 200 euro a bimestre, ma con la bioraria sto spostando tutti i consumi in fascia economica (per ora sono al 70%), e dovrebbe arrivarmi un bel conguaglio. Per il tuo 600 litri...ci sarebbero tante opzioni per una vasca senza riscaldatore...poi vedo che sei di Palermo, sicuramente anche in inverno avrai temperature abbastanza miti. |
sono anche io a 200/250€ a bimestre con 2 vasche (700lt+70lt a 26/27°) ma in casa siamo anche in 4.
|
a casa mia in 4 , senza avere ancora l' acquario sono arrivate bollette da più di 300 euro... mai sotto i 200 comunque... anche se credo fossere stimate... lo spero...
|
...è una lotta continua contro l'Enel...comunque veramente, bastano pochi semplici accorgimenti per abbassare i consumi, il più importante è sfruttare la fascia economica, sia con i pesci che per le faccende domestiche.
|
esatto l'accensione dell'illuminazione come le lavatrici/lavastoviglie/asciugatrici vengono fatte nelle ore serali (dopo le 19).
è un pò problematico con la dispersione del calore, ma mi stò attrezzando con i pannelli in polistirene espanso (già usato come base d'appoggio) con cui rivestirò i restanti 3 lati. |
C'era un tizio che
Voleva allestire una vasca da 34000 litri ma non ne ho più sentito parlare.. |
c'è un tizio che ha riempito di pannelli fotovoltaici il tetto dell' officina per allestire un acquario marino immenso :-D
|
Deve essere un pirla bresciano .. Pare si chiami paolo... ;-)
|
paolo??? #24 ma è da molto sul forum? :-D per me è uno dei soliti troll che gira ogni tanto
|
:-D:-D:-D
C'è da dire che i pannelli risolverebbero molti problemi... |
si i pannelli sono una spesa utile #36#
|
Quote:
|
:-D
|
Cavolo, 200 euro a bimestre sono più o meno le spese che ho io :-(
In realtà anche io uso tutti gli accorgimenti per risparmiare tranne il polistirene in quanto ho le vasche in salone e ai miei non piace questo tipo di rivestimento poco estetico :-(, anche perchè è una stanza molto elegante. Si, lo so che ci sono bellissime specie subtropicali ma io ho una forte passione per determinati loricaridi che (eccetto gli ancistrus) vogliono acque abbastanza calde, per me una vasca senza loricaridi non ha senso, lo so, son gusti ;-) Picci, ma sto vascone quando parte? |
credo che partirà a settembre ma non ne sono siccuro...;-)
|
Mi è appena arrivata la bolletta...132 euro!! Fantastico!!
Staccare i riscaldatori è un bel risparmio...fortuna l'estate!! kawasakiz85, ti capisco, anch'io ho una grossa vasca in sala e purtroppo non posso adottare tutti gli accorgimenti che utilizzo in cantina, proprio per una questione estetica. I Loricariidi per me sono arabo...ma non ci sono specie argentine/uruguaiane? |
vabbè che tanto i riscaldatori si staccano da soli, io li tengo per sicurezza attaccati, con le ultime brutte giornate fuori ci son stati anche 19°.
|
Preferisco staccarli per far subire ai pesci qualche piccolo sbalzo controllato, dato che in estate la temperatura dell'aria, almeno a casa mia, non scende sotto ai 24°C, nemmeno in questi giorni più freschi.
Poi certo, è tutta una questione di inquilini.;-) |
Quoto quanto detto da Venus, i piccoli sbalzi termici estivi fanno bene ai pesci anche perchè anche in natura li subiscono, eccetto a pesci più delicati come i discus ad esempio.
Si, si, ci sono anche loricaridi che stanno in acque più fresche come alcuni ancistrus wild come il pirareta o alcune peckoltia. Il problema è anche trovarli dato che io non compro mai on line o tramite spedizione :-( e quì nel palermitano si trovano pochi loricaridi e a prezzi allucinanti -05-05-05 |
Il problema è se sono un po' troppo frequenti le variazioni di temperatura... io purtroppo mi son giocato ieri dopo cure inutili il mio betta splendens che ho idea indebolito dall'ondata di caldo con conseguenti abbassamenti di temperatura dovuti ai miei interventi... che per quanto uno si impegni la temperatura variava tra 26 e 29 anche 2-3 volte al giorno perchè purtroppo non potevo stare a casa a controllare causa lavoro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl