![]() |
Pseudo Coda Mangiucchiata
Ciao a tutti,
ho un Juwel da 400L nel quale ho allestito un Malawi Mbunas da oltre un anno. Non ho mai avuto problemi , ma sono stato via da casa per 4 giorni e al ritorno ho trovato la coda dello Pseudotropheus maschio e del giallone maschio mangiate. Al primo la coda non è scomparsa totalmente, al secondo si vedono i segni di due morsi. La Cynotilaphia Afra Coube è il maggior indiziato, potrebbe essere stato causato dalla fame visto che sono stato via qualche giorno? L'acquario è così allestito http://s3.postimage.org/18coxn2h0/09092009411.jpg http://s3.postimage.org/18cql6eys/09092009412.jpg http://s3.postimage.org/18ctw93yc/09092009413.jpg http://s3.postimage.org/18cx7bsxw/09092009415.jpg Ora che devo fare? Devo separare lo pseudo che non ha più la coda? Abbassare il fotoperiodo? O Cosa :S PS Il pesce ha mangiato poco. |
la popolazione completa qual'è?
Di sicuro non è un atto di cannibalismo dovuto alla fame, è il segno di una lotta Come sono messe le code? hanno altri segni sul corpo? i due pesci adesso mangiano e vivono normalemnte o sono costantemente rilegati nell'angolino alto e non si schiodano da lì? |
Ciao,
i pesci nuotano e mangiano tranquillamente, la femmina di chino è in incubazione e anche le scaccia gli altri ma ovviamente non può mordere..... Lo pseudo senza coda si nutre, il giallone ha solo due morsi.... Sicuramente hai ragione, sicuramente avevano fame, infatti ora che la chino (il capo acquario) è sazio non rincorre se non quando si avvicinano alla sua tana :S . Spero che lo pseudo si riprenda, non so se dare vitamine per tutti o meno e non so se sarebbe uno stress cambiare acqua ora :S Consigli? PS 1M - 1F di Labeotropheus Trewavasae Thumbi wes OB 3 (2F - 1M) Gialloni, non ricordo il nome scentifico 3 Chinotilaphia Afra Coube (1M - 2F) 3 Pseudotropheus (2F - 1M) 1 Labidochromis Hongi (ha perso la compagna da poco :S) Non so se fare un ordine con una labeo e due Hongi tutte F) , non so se i residenti le ucciderebbero :S Acquario Juwel 400 L |
Quote:
Sei poi sicuro che sia una femmina quello con la coda mozzata? La popolazione come tipo di specie va bene, bisogna aggiustarla come sex-ratio: portare tutti a trio (1m+2f), i labeotropheus trewavase a 1m+4F....puoi anche dare una femmina extra all'hongi o allo pseudotropheus, se si rivela essere una specie aggressiva. PS: i gialloni sono Labidochromis Caeruleus...inoltre si scrive Cynotilapia, non Chinotilapia ;-) Quote:
Comunque, se la coda non è tosata a zero, in genere ricresce. Quote:
Per aggiustare la popolazione evitando problemi da coinquilini, devi modificare le rocciate in modo che i presenti perdano i loro punti di riferimento...inoltre, inserire pesci giovani è meno problematico, in quanto non riconosciuti come minaccia: mettere un gruppo di piccoli per tirare fuori due femmine comporta la rottura di palle di dover ripescare gli eccessi, ma è sicuro al 100%. Approfittane pure per aumentare il numero di rocce e tane, usando anche rocce più grandine (tipo quelle grosse della rocciata piccola di destra)..con pesci così aggressivi, le vie di fuga e i nascondigli sono d'obbligo |
Per aggiungere rocce io suggerisco il tufo, costa pochissimo e si lavora con trapano e e punta da muro, puoi creare caverne e anfratti e periodicamente quando si sviluppano litigi girare le tane, sostituirle ecc, io faccio così. Le code anche se rasate a quasi zero a me sono ricresciute piu volte. Una sola precisazione out of topic...attento ad aggiungere rocce: 400 litri d'acqua + 90 chili di vasca + 30-40 chili di sabbia forse piu + 30 chili di mobile...presta attenzione se non sei a piano terra alla portata del pavimento....io con il Rio 400 ho dovuto far rinforzare il solaio del pavimento... Ciao
Follo me on flick www.flickr.com/bobmarchi |
Maylandia84 se aggiungi Kg di rocce/sabbia togli Kg d'acqua.
|
Vero!con proporzioni nettamente differenti, il volume di una roccia da 2 kg non è detto che faccia fuoriuscire dalla vasca il volume di 2 kg di acqua. Esempio, prendi una bottiglia da 1 litro, riempila di acqua = 1 kg la stessa bottiglia riempila di sabbia, piombo o quello che vuoi volume da un litro peso?sicuramente differente. Bisogna pestare molta attenzione in queste cose che spesso vengono sottovalutate, il mio Rio 400 in un punto differente della casa avrebbe provocato una freccia nel pavimento di 5 cm, con conseguente comparsa di crepe al piano di sotto e danni alla struttura dell'appartamento...a conferma di quanto ti ho detto: quando ho riempito la vasca ho inserito 350 litri di acqua e 80 chili di sabbia... 80 kg che hanno occupato 50 litri di volume: ma con 30 chili in piu!!
Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photoes!! |
Si le precisazioni sui pesi specifici a parità di volume sono giuste ed hai fatto bene a precisarle.Io mi riferivo al fatto che avevi scritto:
"400 litri d'acqua + 90 chili di vasca + 30-40 chili di sabbia forse piu + 30 chili di mobile" ed i litri d'acqua non sono di certo quelli se metti sabbia+rocce.Poi cmq ripeto hai fatto bene a precisare il fatto dei carichi su soletta. |
Aggiornamento
Io non so che sta succedendo, l'aggressività delle specie che anche sulla carta dovrebbero essere tranquille, è aumentata. L'acquario non è sovraffollato, però ora le due F di giallone si rincorrono e lottano, e una è alquanto stressata, si vede che sta poco bene. Comunque si nutre ma ripeto, è affaticata perchè lotta con l'altra sulla tana della Cyno che non disdegna di dare botte ad entrambe. Francamente non so che fare. Lo pseudo che non è un Metriaclima si è ripreso, è scattante ma senza coda. Oggi ho aggiunto una abbondante dose di biocondizionatore, ma è da ieri che i due gialli se le danno di santa ragione. Sto caricando un video su YouTube così giudicate voi :S .Se continuano così, la giallona più debole se ne va a cascione :S. |
Ecco il Video
http://www.youtube.com/watch?v=zcq7IX6DWME Ho fatto anche qualche foto magari le uppo così poi mi date qualche consiglio su come incrementare la popolazione..... a parte le 4 labeo F..... che aggiungerò di sicuro. Poi non so se ingrandire le rocciate. Quote:
|
Di sicuro devi ingrandire le rocciate: non hai vie di fuga e tane utili...da evitare è inoltre l'effetto anfiteatro della rocciata di sinistra.
Se lo "pseudotropheus" è quello allungato dal corpo blu sfumato di giallo che ogni tanto passa nel video, mi sembra tanto un maschio di melanochromis joanni in livrea di transizione I due pesci che si fronteggiano non sono dei labidochromis caeruleus...a prima vista, dovrebbero essere femmine o maschi immaturi di melanochromis joanni. Comunque qualche lotta è normale in una vasca mbuna...non va bene se per allestimento o popolazione sbagliata un pesce arriva a stermianrti gli altri perchè troppo aggressivo o non ci sono barriere visive |
Quote:
Magari mi sbaglio, ma mi pare di ricordare di si........... comunque, viste le spese di spedizione, le rocce non si comprano on line, valle a prendere in un negozio di giardinaggio, dove le più costose le paghi 0,5€ al chilo |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
PS Sono Femmine perchè hanno incubato entrambe tempo fa. |
Quote:
Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photoes!! |
Allora, ecco qui.
Questo è il maschio del trio che mi è stato venduto per gialloni: http://img811.imageshack.us/img811/3733/28082009403.jpg Questi dovrebbero essere i labido o vendutimi come tali: http://img683.imageshack.us/img683/4457/28082009385.jpg In questo gruppo gli pseudo o "pseudo tali" :D, dovrebbe essere l'ultimo a destra, sopra il labido: http://img263.imageshack.us/img263/5691/26082009300.jpg E questo è uno dei presunti F di Careuleus http://img16.imageshack.us/img16/2417/26082009294.jpg Le foto sono di due anni fa, la cyno e i labeo siamo sicuri quindi non le metto.... i pesci sono cresciuti , somministro loro 5-6 tipi di mangimi tropical e Dennerle,tra cui malawi tropical come principale e gli altri come secondari, la domenica gammarus. I Filtri in Azione sono due, l'interno del Juwel e l'esterno è un Eheim Professionel 3 2078 con corrente alternata, cambia flusso ogni 12 ore. Quindi che mi dite? E oltre alle 3 Labeo da aggiungere, quali altri pesci dovrei acquistare? Grazie |
1° foto:maschio in viraggio di M.johannii.
2° foto:L.caeruleus "white" o simili. 3° foto:i 2 a sx e l'ultimo a dx 3 cyno afra (sembrerebbero cobuè),nel mezzo femmina L.trewavasae,in basso a sx un simil-Labido caeruleus "yellow" (di quelli da negozietto sotto casa NON di certo da negozi "seri"),in basso a dx L. caeruleus "white"o simili. 4° foto:a sx sempre un simil-Labido caeruleus "yellow" (di pessima selezione) e a dx Cyno afra (sembra una cobuè). PS:che Gianni confonda caeruleus con johannii mi sembra impossibile...dove altro hai fatto acquisti?Visto che sei di Roma perchè non sei stato da Afrofish? |
Quote:
TUTTI quei pesci e dico TUTTI provengono dalle onde :) e non avrei motivo per mentire, forse ti sei confuso :) , e cmq non mi sembra neanche carino mettere in dubbio ciò che uno dice. Io i pesci li ho acquistati ad Agosto 2009 da Gianni pagando con ricarica postepay e mi sono stati spediti con il corriere GLS in H 24. E non ho acquistato altri pesci da allora. Ho preferito le onde ad Afrophish perchè all'epoca mi dissero che era il migliore, se poi ad oggi mi si dice che ho dei pesci "da negozietto", bhè vorrei almeno capirne i motivi così da poter chiedere info a Gianni che me li ha venduti. Ma la cosa certa e non permetto che la si metta in dubbio , sta nel dire che i pesci non sono delle Onde perchè , semplicemente non è così. |
Il labidochromis caeruleus è una linea genetica super-abusata....se si considera che la maggior parte dei gialloni in commercio deriva dalla prima coppia importata da Brichard (fino a tempi recenti non ci sono state importazioni di caeruleus "yellow", in quanto pesce difficilissimo da pescare), è facile che si possa incappare in esemplari "scarsi"
Se parlando di quei pesci, hai paralto di "gialloni" al telefono e non di labodochromis caeruleus, è facile confondere con "joanni"...giallone è un termine gergale, privo di validità commerciale (come invece può esserlo "red zebra, nome comune dell'estherae con maschio rosa)...se uno chiede dei "gialloni"è un prenderci su cosa realmente vuole |
Quote:
E cmq i pesci che acquistai erano: -1m+2f melanochromis johanni -1m+2f labidochromis chisumulae -1m+2f labeotropheus trewavasae thumbi west -1m+2f cynotilaphia afra coube e una 5 specie che non ricordo il nome devo postare altre foto per avere una sicurezza. Poi nella terza foto, l'ultimo a DX non è una Cyno, o almeno non mi è stato venduto da gianni per tale, le cino erano e sono 3 1 M e 2 F. Poi credo che mi sono confuso io con i gialloni.... che mi sono stati venduti dalle Onde come Labidochromis C. Faccio qualche foto attuale così magari riusciamo a capire meglio..... |
Secondo me bisognerebbe riflettere un attimo prima di dire sciocchezze.
Conoscendo Gianni, non credo si scomoderebbe tanto, ma in altri casi ci sono state delel querele da parte di negozianti calunniati sul forum. Se hai problemi con i pesci contatta chi te li ha venduti... però non dirgli che hai problemi di identificazione di "gialloni", altrimenti ti ride in faccia e riattacca ;-) |
Ecco le foto attuali, e cmq i due pesci che lottano nel video mi sono state vendute come Melanochromis Jhoanny, credo di essermi confuso io
http://img5.imageshack.us/img5/1268/03082011981.jpg http://img600.imageshack.us/img600/4696/02082011907.jpg http://img685.imageshack.us/img685/3594/03082011938.jpg http://img231.imageshack.us/img231/6904/03082011939.jpg http://img820.imageshack.us/img820/505/03082011941.jpg http://img26.imageshack.us/img26/20/03082011945.jpg http://img683.imageshack.us/img683/6144/03082011946.jpg http://img268.imageshack.us/img268/7491/03082011956.jpg http://img819.imageshack.us/img819/6906/03082011965.jpg http://img41.imageshack.us/img41/3892/03082011972.jpg http://img844.imageshack.us/img844/4359/03082011975.jpg http://img231.imageshack.us/img231/6904/03082011939.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Posso lasciare Nome e Cognome e posso anche ritrovare la ricevuta dei pesci..... quindi , scusami ma le sciocchezze le sta dicendo chi asserisce che non sono pesci delle onde basandosi solo su una opinione personale e null'altro. Querele? e per cosa? Io sono sicuro di quello che dico e di dove ho acquistato quei pesci. Che poi dopo due anni un non esperto che viene qui per chiedere info , possa confondersi sulle speci credo possa capitare, anche perchè parlammo di gialloni con gianni , ma poi si decidette di optare per i jhoanny ma ripeto, sono affermazioni da prendere con le pinze perchè sono passati due anni. Dovrei controllare le email di quel periodo e la ricevuta dei pesci per avere conferma. Ma i pesci ve l'assicuro provengono dalle Onde e non da sotto casa. Ciao |
Ciao, ti faccio una domanda a cui magari non ha pensato nessuno.
Ma in due anni (hai detto che li hai acquistati ad agosto 2009) non ti si sono MAI riprodotti? Magari quelli che hai adesso non sono gli stessi che avevi due anni fa, magari c'è qualche ibrido...cioè mi sembra strano che in due anni non sia successo nulla (io dopo solo un mese ho alcuni avannotti in vasca e non ho fatto assolutamente nulla per salvarli). |
Quote:
PS A proposito, le due gialle che loyttano nel video, hanno sempre "Danzato" con il Melanochromis che fino a ieri confondevo con il giallone. |
A conferma di ciò che dico , aggiungo qualche link a mie discussioni del 2009
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209989 http://www.acquariofilia.biz/showthr...28#post2614528 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209151 http://www.acquariofilia.biz/showpos...2&postcount=18 Dai su, a che pro mentire su una cosa così :S |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Pace? -78 |
Premettendo che io non ho scritto niente in cui nego che tu abbia fatto acquisti da Gianni cmq...tu hai postato la foto di un "giallone" che definisci caeruleus ed io ho solo scritto (opinione personale non di certo insindacabile) che quello non mi sembrava affatto un caeruleus (l'ho definito "da negozietto sotto casa" x intendere che,se veramente fosse un caeruleus,allora lo era di pessima "qualità").Cmq ho "azzardato" un'identificazione da una foto scattata dal basso e qui chiedo scusa.Tornando IT nelle ultime foto si notano le specie che hai elencato però volevo farti una domanda:tu dici di avere una 5° specie in vasca,di quei "gialloni" (non le F di johanniii) quanti ne hai in vasca?Se è solo uno hai anche degli esemplari sul marrone scuro?
|
No vabbè mi son fatto un attimino prendere perchè i pesci delle onde soto ottimi, forse i migliori e li paghi per quello che valgono ed è anche giusto così e sentirmi dire che sono da negozietto mi ha dato un pò fastidio. Ma ok, va bene così.... anzi chiedo scusa per non aver controllato prima le speci su i vecchi post o sulla email di ricevuta delle onde e di aver fatto quindi confusione.
In vasca ho questo esemplare , credo sia M http://img600.imageshack.us/img600/4696/02082011907.jpg La Compagna è deceduta qualche settimana fa. Poi vabbè ho la coppia labeo: http://img844.imageshack.us/img844/4359/03082011975.jpg Le Cyno che sono 3 (almeno credo) http://img5.imageshack.us/img5/1268/03082011981.jpg Poi ho i Melano: http://img268.imageshack.us/img268/7491/03082011956.jpg E poi ho altri due esemplari che pensavo fossero Pseudotropheus ma a quanto pare non lo sono (Premetto che non ricordo come mi disse Gianni a riguardo). Sono i seguenti. Uno ha la coda rasata a zero: http://img41.imageshack.us/img41/3892/03082011972.jpg L'altro/a sta benone http://img819.imageshack.us/img819/6906/03082011965.jpg E questo è , a breve prendo le tre ulteriori labeo F Da Gianni e di sicuro anche una nuova compagna per http://img600.imageshack.us/img600/4696/02082011907.jpg Labidochromis? Inoltre credo che aggiungerò rocce per creare un'unica rocciata, forse è la cosa migliore. Grazie |
Quote:
Quote:
Lo pseudotropheus di cui non ricordi il nome, non si vede bene dalle foto.... |
Quote:
Ma i Caeruleus quali sono nelle foto? Quelli tutti gialli sono i Jhoanny , quelli bianchi con le righe orizzontali sul dorso sono i chisumulae, poi ci sono le 3 Cyno e i due Pseudo (non so cosa) oltre ai labeo.... #24 e stop questi sono :) Se non mi dite il contrario guardando le foto , mi sa che i Caeruleus non ne dovrei avere :) Ho preso contatti con Afrofish oggi ci vado e prendo i labeo F e volevo anche i chisumulae .... spero di non fare cavolate. Ho notato che il maschio del labeo rincorre la F solo quando ci sono io nei paraggi..... cmq voglio dargli altre compagne e se si accoppiano quelli li salvo, ho un 40 L vuoto che dovrebbe andare per gli avannotti. |
Quote:
Quote:
|
Quello giallo è uno dei Jhoanny che in totale sono 3, maschio compreso. I Caereleus non li ho ,stando a quanto scritto sulla lista dei pesci acquistati. Entrambe le "gialle" hanno incubato del Melanochromis, e non ho altri pesci oltre a quelli descritti su.
Sembrerebbe in effetti simile ad uno dei jhoanny mostrati in questo portale http://www.acquaportal.it/Articoli/D...is-johanni.jpg E immagino che non si sarebbe accoppiata con il maschio se non lo fosse stata. #24 Non lo so, ditemi voi #24 |
Forse da qui si vede meglio per assicurarci sulla spece, ne ho fatte alcune in sequenza e preso quelle meno sfocate
http://img31.imageshack.us/img31/7412/040820111002.jpg http://img807.imageshack.us/img807/5...0820111011.jpg http://img560.imageshack.us/img560/6...0820111025.jpg http://img837.imageshack.us/img837/4...0820111036.jpg http://img835.imageshack.us/img835/2...0820111037.jpg http://img856.imageshack.us/img856/7...0820111048.jpg http://img193.imageshack.us/img193/1...0820111049.jpg http://img7.imageshack.us/img7/8456/040820111005.jpg E' un Jhoanny giusto? E cmq sono gli unici di colore giallo che ho in vasca.... Poi c'è il Chimusulae che è bianco con le strisce scure sul dorso. |
Ho avuto conferma qui, è molto simile al mio , e anche le F
http://www.hippocampus-bildarchiv.co...misjohanni.htm E ho anche avuto conferma che Gianni non ha sbagliato ma sono io che dopo due anni non ricordavo più na cippalippa.... vabbè. Grazie cmq per i consigli. In settimana aggiusto il layout come consigliatomi dal Moderatore, aggiungo anche una vallisneria e credo che cambierò le rocce o lavo queste che hanno assunto una colorazione verde scuro . Grazie di nuovo, a presto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl