![]() |
Alternativa al zeus economica
penso che sia l'unica alternativa al famoso zeus ma molto economica ed ad onde sinusoidale
costo circa 80 eurozzi..... http://www.pizzut.it/recensione.asp?id_recensione=534 penso che lo compro ,ma aspetto gli esperti cosa dicono;-) |
.... ti parlo di quando ancora lo zeus era un produzione....
Tempo fa io aprii un topic per cercare un'alternativa allo zeus... alcuni mi "attaccarono" dicendo che se c'era lo zeus non c'era bisogno di cercarne un altro e mi "accusarono" anche di avere qualche interesse personale. ora sarebbe servito avere già un'alternativa. |
quindi !!!! E UNA MENATA?
PENSO DI NO!:-)) |
qua le specifiche di quel modello:
http://www.atlantisland.it/pub/prodo...o=QTAzLUhQNzAx e di un altro della stessa casa produttrice: http://www.atlantisland.it/pub/prodo...o=QTAzLUhQODUx |
li avevo gia visti entrambi e il secondo da te linkato costa 120 euri...
pero dico secondo te puo essere un alternativa? |
a me piacciono entrambi.. personalmente se non avessi già lo zeus ne prenderei uno e cercherei di "adattarlo" per l'utilizzo di batterie di portata maggiore...si potrebbe anche sentire la casa costruttrice, se può farne alcuni su misura per le nostre esigenze, anche senza batterie, poi a quelle ogniuno ci penserebbe per conto proprio, ma immagino che se si raggiungesse un buon numero di richieste, l'azienda non avrebbe problemi ad apportare alcune piccole modifiche..se doveste dicidere di fare un gruppo d'acquisto e se l'azienda fosse disposta a venirci incontro modificando i propri ups, io uno ne prenderei.
|
hipa basta portare i due fili esterni e ci puoi collegare anche batterie in serie
magari l'azienda ci venisse incontro |
Si puoi fare come dici te, però ho paura che se l'ups non ha i condensatori ed i componenti adatti a sopportare un amperaggio superiore a quello per cui è stato progettato, possa surriscaldarsi parecchio e immagino che alcuni componenti possano sciogliersi, o scoppiare o incendiarsi..
|
Quote:
questo e vero!!!!#36# |
seguo
|
è da molto che valuto l'acquisto di un ups.... zeus con i suoi costi era un vero punto interrogativo perchè io ho tutta la vasca controllata con aquatronica... avrei bisogno di mettere le due pompe di risalita e le pompe di movimento sotto ups, però.... le pompe sono guidate dal wavemaker, il quale funziona solo se collegato al controller aquatronica...quindi dovrei mettere tutto il sistema (ciabatta compresa) sotto ups ... ma allora mi servirebbe che in caso di black-out l'ups colloquiasse con aquatronica per far spegnere quello che non serve (riscaldatore, skimmer, ecc). E questo non è possibile con nessuna device attuale... quindi per ora continuo a non avere un rimedio
|
mmmh... interessssanteeee... #24
sandro, hai due info in più? il secondo, quello nero, l'ho trovato a 90€. 850VA potrebbe bastare per una vortech mp10, e due pompe max 70w totali? |
Simone devi guardare l'amperaggio delle batterie, anche un ups da 1200Va, se ha le batterie da 7 Ah dura pochi minuti..se ha le batterie da 40 Ah o 100Ah o 200Ah dura ore.
850 è il carico massimo che supporta l'ups;-) |
vabbè comunque questo sara utile per metterci una pompa di risalita o una pompa di movimento .....per 980 euro nn possiamo pretendere di attacrci tutta la vasca
|
Quote:
PS: 98E spero, altrimenti per 980 ci compro un gruppo elettrogeno! |
Buran hai detto una bella cosa, per chi ha la possibilità in fatto di rumore, ho trovato un gruppetto di continuità da 750W a 99 euro al bricofer, inserendo all'uscita uno stabilizzatore il problema è risolto, anzi, se in seguito prendeste un ups, ed il distacco della corrende fosse maggiore di un tot di tempo, si potrebbe usarlo per ricaricare le batterie dell'ups stesso.
A me è capitato di rimanere 40 ore senza energia, e se dovesse ricapitare, le batterie dello zeus non arriverebbero a durare tutto quel tempo, quindi mi sa che io lo prendo..e nel frattempo che l'ups fa il suo lavoro posso anche mandarci il frigorifero.. Solo che questi strumenti di "tamponamento dell'energia" dovrebbe fornirli l'enel *****! Che da me prende 400 euro ogni due mesi, e non fa la centralina nuova, usando quella di quarant'anni fa e facendo finta di aggiustarla una volta ogni due mesi..lasciandomi così senza energia.. |
Quote:
anche io oramai vado a più di 400E a bimestre, con potenza di 4.5kW/h di contratto... ma secondo voi mettere tutto l'acquario su un gruppo fotovoltaico da 1Kw può convenire? il problema è che non credo ci siano incentivi per gruppi di bassa potenza, quindi mi sa che sarebbe una spesa da fare "soldi in mano" |
Lo zeus era studiato proprio per l’uso che noi richiediamo, dico era perchè mi pare sia fuori produzione.
Questo è per uso diverso, ed in quanto tale probabilmente non per potenze continuative come invece servirebbe. Conviene appunto contattare la casa costruttrice, perchè oltre alla componentistica probabilmente inadatta, anche il sw (firmware) andrebbe modificato. Il costo è basso ma di sicuro non supportato dalle modifiche necessarie, in pratica non è sufficente aumentare la capacità della batteria |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda le modifiche mi sa che hai ragione te..comunque sentirli non costa nulla;-) |
|
io sto aspettando preventivi per un gruppo elettrogeno che supporti tutta la casa, 4.5kW auto-innescante... speriamo non sparino alto...
|
Quote:
|
Quote:
ma non trovo l'amperaggio della batteria ... |
Quote:
|
sono da pc...sarà da 7Ah..
------------------------------------------------------------------------ Ragazzi, ci son sempre le pompette da trapano, invece di applicarci l'avvitatore, la si innesta sul mozzo di una bicicletta, e si ha la risalita..e si fa anche un po di sport, che male non fa!:-D |
Quote:
|
Solo un gruppo decente da 5 Kw costa da 1500 a 3000 euro...poi tutto l'impianto per l'accensione...siamo un pochino più in alto dell'ups...
|
non so che dirti, quelli da barca gli ho visti da 600E, e siamo anche a 5kW ...oggi magari faccio un giro
|
Quote:
|
non ti lasciare abbagliare dai costi dei sistemi economici su e-bay per esempio, perchè se vuoi un'oggetto serio ed affidabile di un sistema automatico devi spendere e tenere conto dei sistemi accessori:
In sistema di controllo sulla linea di casa, il montaggio e installazione, lo scarico ecc. Se poi vuoi un sistema presenziato, allora è un'altra cosa |
Quote:
http://www.kwstore.it/product.php?id_product=25 oppure questo: http://www.nauticexpo.it/prod/kohler...97#254775.html |
Seguo....!
Leggendo le pagine precedenti ho notato che parlavate di potenziare gli ups da pc. Ho sempre creduto si potesse fare tranquillamente! Su uno che porta un batt da 7 A non posso collegarci una batt da 50A ? Si fonde ? Eppure mi incuriosite..... Ne ho uno di troppo ....... Appena ho tempo lo provo! Che mi può succedere ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
È già qualcosa in confronto a nulla....... No? |
Buran quello da barca mi piace un casino..
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
dunque, si potrei mettere le due pompe di risalita sotto ups e va bene ... però: 1) le pompe di movimento le reputo importanti, e per poterle usare devo mettere sotto ups anche il controller aquatronica 2) delle due risalite una mi va ad alimentare il reattore di calcio che però avrebbe la pompa di ricircolo ferma, è una cosa nociva? Tra l'altro l'elettrovalvola del co2 in caso di black-out se era aperta mi resta aperta o si chiude?? |
Nei normali ups non si può cambiare la batteria, perchè sono programmati per mantenere per quella carica... comunque si può provare .. non succede nulla, devono essere sempre a onda sinusoidale pura.
Il gruppo da barche credo proprio che costi una cifra ben diversa... E poi si ritorna al punto di prima.... un sistema completamente automatico e cioè parte quando va via la luce e si spegne quando ritorna è un'altra cosa e ha bisogno di installazione da parte di personale specializzato e costi ben diversi |
Quote:
|
Se l'alimentazione al reattore di calcio continua con l'ups ed il reatt. è spento, non può altro che alzarti il ph nel reatt e dopo, alla riaccenzione, deve riabbassarsi.
Ma non so se l'elettrovalvola al mancar della corrente rimane aperta o chiusa. Speriamo che qualcuno l'abbia provato! Oppure puoi farlo tu ! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl