![]() |
Acqua osmosi da pozzo
Ciao a tutti,
per il mio progetto ho bisogno di utilizzare l'acqua di pozzo, pesca a 36 metri sotto terra. L'acqua è alta in nitrati, ma lo è anche quella di rubinetto che abbiamo qua. Applicando un gruppo osmosi risolvo? Grazie, G |
Quote:
|
Quote:
|
Se e' un buon impianto si..ma per quanto riguarda eventuale microorganismi.. Non sara' acqua potabile immagino..?
|
Quote:
|
Qualcuno.. Qualcun altro resisterà fino a mutare parassitare le sue discendenze alle nuove condizioni.. Secondo me e' troppo rischioso..
|
Hai un chimico-fisico fatto da un laboratorio dell'acqua del pozzo? Se non c'è l'hai a mio avviso senza di quello non si può trarre nessuna conclusione. Bisogna vedere prima di tutto carico di metalli pesanti, pesticidi, carica batterica. I nitrati in se (a meno che non siano a valori folli) in se non rappresentano un problema come non lo rappresenta un'elevata carica batterica (basta piazzarci una lampada UV) ma bisogna aver dei dati altrimenti sono tutte considerazioni campate in aria.
|
Gli uv non uccidono le spore secondo me.. Per cui sta gran sicurezza non c'è ..
|
Quote:
|
Gli uv-c in teoria distruggono tutto ma dipende dalla potenza che hanno e considerando che bisogna ragionare su acqua che passerebbe a mala pena sotto un uv immagino commerciale non mi fiderei..
http://www.genmatech.com/index.php?o...emid=3&lang=it Se leggi servono 12000 miCrowatt/s/cm2 per le spore.. 111000 per le muffe.. Ect sono dati estremamente variabili e il cm2 di esposiZione indica che deve esserci un passaggio il più fluido e sottile possibile.. Insomma dipende molto dalla strumentazione in possesso.. In ogni caso io il dubbio di inserire spore di clostridium tetani o botulinum o altre meraviglie in vasca non lo vorrei.. Nell'acqua di un pozzo si raccolgono le peggio infezioni di questo mondo derivanti da campi concimati o su cui pascolo mucche o cavalli.. |
Batteri e spore a parte....
Usare un'impianto di osmosi per l'acqua del pozzo puo' diventare veramente molto costoso... Per quanto piena di nitrati o altro l'acqua dell'acquedotto e' molto piu' pulita da particolato e sospensione che quella d pozzo....e a meno di non aver la fortuna di un pozzo pulito...ci vogliono prefiltri cambiati e puliti regolarmente e a volte manco bastano.... Io farei prima una bella analisi dell'acqua.... |
Grazie a tutti. L'acqua era stata analizzata ed era praticamente uguale all'acqua di rubinetto. Io l'ho bevuta ancora ed eccomi qua... non regolarmente comunque.
La piscina è caricata dal pozzo ed anche il laghetto con koi, pesci vari e tartarughe e finora non è mai successo nulla dopo 14 anni di esistenza... Certamente un reef ha le sue peculiarità. Vedo se riesco a usare il rubinetto passando in un tubo elettrico vuoto e portando l'acqua dalla stanza biancheria/ripostiglio alla vasca... quando ho fatto le predispozioni ho pensato che l'acqua del pozzo fosse a posto. Un problema grosso nell'utilizzo de pozzo è la pompa elettrica di mandata da 2,2 kw. Quando parte butta 240 litri al minuto da autoclave in pressione. Un impianto osmosi ciuccia poca acqua per volta lavorando molto lentamente, qundi le cose sono due... potrei trovarmi conla pompa che accende e spegne 1000 volte durante l'uso del gruppo osmosi oppure l'esplosione del gruppo... :-) Vediamo che fare. Penso che non ci siano problemi a passare il tubicino dell'osmosi nel tubo elettrico vuoto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl