![]() |
Per gli esperti dsb...
Ciao a tutti, ho da poco allestito una nuova vaschetta dsb http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311333, avrei bisogno di risposta a qualche domanda... ho appena completato il foto periodo (11 ore attinici 10 ore di bianchi) e mi chiedevo quando fare il primo cambio e quando posso inserire qualche lumaca (strombus,nassarius) o stella (arcaster). La fase delle diatomee è durata poco sono in piena fase algale da "manuale" anche se le filamentose già stanno pian piano scomparendo. Premetto che voglio comunque farlo maturare con calma (4-5 mesi), sino ad allora niente coralli o pesci. Più che altro volevo capire se in questa fase posso inserire gli animali "da fondo" per smuovere lo strato superficiale.
Grazie in anticipo per le risposte;-) |
se vuoi farlo maturare con calma non mettere nulla e aspetta che se ne vadano via completamente da sole.
|
[QUOTE=Bubi82;1061024471(4-5 mesi), sino ad allora niente coralli o pesci. Più che altro volevo capire se in questa fase posso inserire gli animali "da fondo" per smuovere lo strato superficiale.
Grazie in anticipo per le risposte;-)[/QUOTE] io farei esattamente il contrario ........ se i valori lo consentono inizierei ad inserire qualche coralletto e pesce erbivoro ...... aiutano lo sviluppo della fauna e stimolano i batteri a fare il loro lavoro ........gli animali da fondo non li mettere proprio ;-) tutto naturalmente .......IMHO |
quando vedi che è matura...........quindi che vedi a occhio nudo di notte copepodi.anfipodi.stomatelle...........inizierei a mettere una stella arcaster che ti terrà il fondo sempre bianco e pulito senza alzare polveroni......IMHO.. per adesso....fai maturare ben bene..........
|
l'attività batterica, specie negli strati più alti è presente eccome, vedo spesso le bolle risalire in superficie ma per ora di fauna tipo copepodi etc. neanche l'ombra..
|
lasciala maturare bene.............come è giusto che sia nel dsb!
|
Mi aggrego a questo post per fare una domanda, il DSB , devo farlo solo con sabbia fine versata in acqua sul vetro di fondo, o c'è un metodo da seguire, io sto per allestirlo, ma vado alla cieca, avevo sentito parlare di granulomentrie differenti, tubi sul fondo.. ho cercato invano una guida sul portale, ma non ho trovato nulla.. Ho anche una cinquantina di kg di sabbia a granulometria medio-grossa della vecchia vasca, piena zeppa di porcherie, se la trattassi a fondo, lavandola ed eliminando tracce di impurità, potrei usarlamescolandola alla sabbia fine? Avrebbe un qualche effetto positivo?
|
la sabbia a granulometria grossa potrebbe al limite essere usata insieme ad sabbia fine... il problema potenziale sarebbe nella eccessiva penetrazione di O2 negli strati di sabbia e quindi perdita di capacità denitrificante....
In ogni caso io dopo un 5-6 settimane dalla partenza sono per l'inserimento di qualche pescetto e qualche corallo semplice, la archantaster non la metterei prima di 7-8 mesi, mentre strombus e nassarius possono essere utili per smuovere il primo centimetro... |
grazie a tutti per le risposte, per ora lo faccio maturare ancora, non ho fretta, mi interessava più smuovere la parte superficiale, metterò più in la qualche strombus e nassarius.
hypa io ho usato solo granulometria sugar, tutta ocean live sand della caribsea |
Bubi quanti cm lo hai fatto alto?
|
mediamente 12 - 13 cm, in un paio di punti arriva a 15 cm, tieni conto che ho un cubo 60x60x60 ho usato 72 kg;-)
|
Azz..
Ti ringrazio tanto per l'informazione, non immaginavo quanta ce ne sarebbe voluta..io pensavo di mettere 18 cm in una vasca 100x60x70...quanti kg mi ci vogliono? Una marea... |
se lo fai alto 18 cm ti ci vorranno all'incirca 140 kg..... :-D
|
hypa 18 cm mi sembrano eccessivi, 15 cm come limite è più che sufficiente;-)
per il conto dei kg che ti servono basta la formula lunghezzaXprofonditàXaltezza del fondoX 1,3 |
Quote:
|
Quote:
|
:-D hypa la va a prendere in spiaggia!!! :-D
|
eh in spiaggia non posso, dovrò comprare un camion di sabbia edilizia...chissà che non risulti un ottimo fondo da dsb:-D
Vorrei usare 18cm di altezza perchè con quel dsb voglio nutrire, e trattare la vasca grande.. Ora però mi chiedo, se i nitriti fossero troppo pochi, rispetto alla quantità di batteri denitrificatori che si trovano nella grossa parte anossica di un dsb alto 18 cm, cosa accadrebbe? Come si comportano tali batteri in mancanza di cibo? Dovrei effettuare (se non è già stato fatto) uno studio, sulla giusta altezza di un dsb, in rapporto alla quantità di inquinanti "stabili" presenti in vasca..il che risulta difficile per me che ancora devo riempire.. |
Quote:
|
Grazie Buran, è quello che credo (e spero) anch'io, solo che mi preoccupa un po la grossa parte anossica che verrà a crearsi..
Per fare in modo che i batteri si creino e svolgano il proprio lavoro, non dovrei fare in modo che in maturazione i nitriti siano presenti? Magari non accendendo subito lo ski..non so..mi stanno sorgendo un milione di dubbi. |
Quote:
|
No no..è ancora tutto vuoto, quando riempirò il refugium con il dsb riempirò anche la vasca..si spera tra pochi giorni..
|
Hypa oltre i 15 cm non hai vantaggi ....... la zona senza ossigeno sarebbe molta con il rischio che non penetri abbastanza nitrato e vengano utilizzati i solfati ;-)
|
Ottimo Stefano! Se venissero usati i solfati si abbasserebbe il kh e dovrei integrare gli oligoelementi vero? Non c'è un'altezza ottimale testata?
|
Cioè..15cm sono l'altezza massima utile?
Se facessi uno strato intermedio di sabbia corallina medio grande, avrei dei benefici per quanto riguarda l'insediamento di fauna bentonica? Ho notato che nel mio vecchio fondo sabbioso essendo grande e ricco di anfratti era molto abitato.. |
solitamente quando di parla di DSB lo strato di sabbia varia da 12 a 15 in tutti gli articoli che ho letto ;-)
|
Perfetto, 15 sarà;-)
|
15 va piu che bene tanto col tempo tendera a diminuire se è aragonite
ma perche non volete inserire le arcaster sono stelle detrivore specializzate nel detrito che trovano nella sabbia io il 4 giorno ne ho inserite 15 di quelle 10 turbo e 10 nassarius e dopo una settimana 2 acanturidi certo per un mesetto ho visto poco benthos ma poi e esploso con i risultati molto ma molto soddisfacenti saro stato sculato io ma penso di no voi che ne pensate su questi animali e sulla loro predazione ? |
Quote:
|
ragazzi quando mi consigliate il primo cambio d'acqua?
|
il cambio fallo quando saranno sparite le alghe.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
per un calcolo pià preciso dovresti considerare che la massa di sabbi è uguale al volume da riempire per la densità della sabbia), ovvero M = V * d. Il volume è quello interno, quindi giustamente tolto lo spessore dei vetri, considerando l'altezza dei 12 cm, il problema è che sabbie diverse hanno densità (granulometrie) diverse, non sempre sono dati che vengono scritti sulla busta, così che il fattore empirico di 1.3 potrebbe non andare bene e si dovrebbe conoscere il valore della densità d . |
Quote:
|
chiedo venia... nella formula era 1,7 errore mio, ho usato questo indice per fare i conti nella mia vasca;-)
|
quindi mi ci vorranno circa 150 kg di sabbia...azz!
|
hypa, vai di carbonato, almeno in parte, altrimenti ti parte un capitale;-)
|
falla con la sugar size e meglio partire bene non ti comprerai un corallo con quella spesa ma stai sicuro
|
Si, prendo la sabbia adatta, il carbonato sembra non avere un ottimo effetto sul dsb, spenderò un po di più, ma almeno son sicuro che funzioni bene..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl