AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   potete dirmi cosa sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313534)

scotti 18-07-2011 19:22

potete dirmi cosa sono?
 
cosa sono la parte gialla sulla roccia e i due affarini rosa spuntati su quel pezzo di corallo?
http://s1.postimage.org/1y28l10jo/SNC00119.jpg

http://s1.postimage.org/1y2f76eis/SNC00120.jpg

http://s1.postimage.org/1y2qrxtz8/SNC00121.jpg

http://s1.postimage.org/1y2u30iys/SNC00124.jpg

lupo.alberto 18-07-2011 20:19

spugne entrambi; animali filtratori, nessun problema......

ALGRANATI 18-07-2011 20:52

riesci a fare una foto migliore della spugna gialla??

Stefano G. 18-07-2011 21:06

gialle sono spugne incrostanti poco appariscenti ma eccezzionali filtratori
quelli rosa sembrano idrozoi

Hypa 19-07-2011 00:14

Gli idrozoi rosa, a me , hanno infestato tutto...è vero che ho avuto i fosfati altissimi e probabilmente nella vasca in cui stanno le roccie, ancora sono alti, ma alcune rocce ne sono proprio ricoperte..
Ho anche la spugna (se è tale) gialla, si espande tanto, a me aveva ricoperto mezza colonia di clavularia e la soffocava...

scotti 19-07-2011 18:14

ma se sono idrozoi come dovrebbero diventare da adulti? (o restano cosi) e per la spugna gialla cosa mi consigliate di fare?

per algranati: ho provato a fare una foto migliore ma non escono !!!

Hypa 19-07-2011 18:35

Io ho solo spostato la clavularia, e tutto si è risolto, la spugna l'ho lasciata li, ed ha smesso di crescere, è un ottimo filtratore come ha detto Stefano, e più biodiversità hai, meglio è, personalmente ti consiglio di lasciarla dov'è;-)
Gli idrozoi restano come li vedi e col tempo spariranno.

scotti 19-07-2011 18:56

perfetto =)

Federico Rosa 01-08-2011 12:55

La seconda appena vado a pranzo ti dico cos'è :-)) l'ho vista nel libro sul nano reef di Knop #36#

Federico Rosa 01-08-2011 14:19

Come promesso :-)) trattasi di un foramifero con precisione Homotrema rubrum ... cito da Nono reef di Daniel Knop:

" i foramiferi sono organismi unicellulari di diversa forma e grandezza. Alcunespecie vivano anche in acquari di barriera. Nonostante facciano parte dei protozoi e degli unicellulari, molte specie sono relativamente grandi e visibili anche ad occhio nudo ... se si vogliono offire condizioni di sviluppo allora bisogna fare in modo di non filtrare troppo l'acqua perchè i foramiferi vivono principalmente delle sostanze in sospensione che catturano nell'acqua, bisognerebbe posizionarli sempre nella zona di buio o crepuscolare. Posizionarli alla luce li pone in concorrenza con altri organismi dalla crescita più rapida (alghe) che potrebbero soffocarli. Alcune specie si moltiplicano bene perfino in acquario dove possano formare cospicue colonie. Homotrea rubrum ad esempio ha il corpo rosso sangue compare spesso sulle rocce calcaree sviluppando degli pseudopodi molto pronunciati e ramificati. Alimentare due volte al giorno con cibo congelato e o secco finemente polverizzato ...." è un estratto che ti ho anche un po' riassunto

un saluto Federico -28

scotti 05-08-2011 00:15

grazie fede =)

Federico Rosa 05-08-2011 09:31

Prego ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10078 seconds with 13 queries