![]() |
Discus malato
Dopo un giorno di assenza ritrovo un discus che nuota fuori asse a testa in giu, muove velocemente le pinne laterali e contemporaneamente il corpo.
presenta anche un rigonfiamento nella zona addominale di colore + scuro, nel video ho provato a riprenderlo in + posizioni e spero possa essere di aiuto x farvi capire meglio! http://www.youtube.com/watch?v=e0TKplN4MSk ipotizzo un infiammazione alla sacca natatoria, ma mi sembra strano che si sia manifestato in maniera cosi evidente in sole 24 ore, ma nn vedo altre alternative! ci sono rimedi?! ...in verità di primo acchitto avevo ipotizato a fattori di stitichezza visto la pancia gonfia e scura, ma poi ho pensato che fosse una vera stupidaggine, ma forse la Marcuzzi se ne intendi di più!!! :-D:-D attendo le vostre grazie! |
Che hai somministrato di recente come alimenti? Penso lo dovrai separare in una vaschetta e trattare con antibiotico.
|
Quote:
granulato , spirulina, fiocchi, artemia essiccata, chironomus e artemia congelate, pastoni. i congelati una volta sola a settimana, mentre sul secco 2 volte a settimana aggiungo vitamine. potrebbe essere pastoni nn scongelato bene?!! cosìaltro?! dopo averlo isolato rimedi?!! quali antibiotico?! quindi nn è la valvola natatoria?! grazie |
bactrim forte , una compressa per 40 litri.
|
Quote:
ma quale è la diagnosi?!! ^^ per qnt tempo in quarantena?!! dosaggio solo 1 compressa nei 40lt e niente +?!! scusa se insisto su qst cose, ma è x imparare al meglio! grazie |
Premesso che con i pesci e con questi dati l'unica è andare per tentativi, è possibile che sia una infezione della vescica, agendo con un antibiotico a largo spettro vediamo se le cose migliorano. 1 compressa su 40 litri, se la vaschetta ad esempio è 20 litri ne userai mezza. La temperatura tienila sui 28°.
|
Quote:
sono rientrato ora a casa e il pesce sta molto meglio di ieri, ha ancora la pinnata veloce, ma la pancia meno gonfio, sto pensando di monitorarlo fino a stasera e in caso trasferrilo se la situazione rimane costante. |
Sì, non fare trattamenti se è migliorato.
|
il pesce dopo una settimana in nursery è tornato in vasca e sta benone, oramai sono 10 giorni che è con gli altri e nn mostra segni di ricadute!!!
evvai!!!!!! #25 |
tienilo ancora sotto occhio .. le ricadute batteriche riguardanti la vescica natatoria sono molto frequenti se il pesce rimane nelle stesse condizioni che lo hanno portato all'infezione ... ti consiglio un bel cambio di acqua che è la prebenzione migliori contro tutti i mali della vasca ;)
ti posto un immagine sull'anatomia diretta della vescica natatoria .. è tipo un palloncino membranale ( non ho fatto ancora nessun esame istologico per identificare che tipo di epitelio sia ) ecco die foto una sulla localizzazione e l'altra sull'ispezione di profondità http://s1.postimage.org/309w6sr0k/vxcvx.jpg http://s1.postimage.org/309xuc3ic/fgdfg.jpg |
A parte questa parentesi splatter che non so cosa voglia dimostrare speriamo che il pesce si sia definitivamente ripreso. ;-)
|
eccoci di nuovo qui per sottoporvi un ulteriore dilemma:
1) il pesce con il prob alla vescica è tornato in nursery per rifare il trattamento in quanto si è ripresentato il problema 2) La novità! o meglio ora è + visibile....è un esemplare tipo cobalt, nell'ultimo mese si è scurito e presenta su un fianco una sorta di patina bianca che si intravede solo in alcune posizioni. dapprima pensavo fossero escoriazioni ma ora si è estesa quasi per una metà del fianco, inoltre si struscia spesso su rami o foglie, sopratutto qnd si accende la luce! mangia senza problemi e non sta particolarmente in disparte. cosa puo essere e quali le cure?!!-20 grazie |
Riesci a mettere una foto? E' evidente però che c'è qualcosa di base che non va perché è strano avere tutti questi problemi a raffica.
|
foto no solo perchè nn si vede il prob!
mi rimetto alla vs esperienza anche senza immagini. sto iniziando a sospettare che ci sia un problema di batteri nell'acqua, faccio cambi di 40lt a settimana sifonando il fondo, l'unica cosa che posso ipotizzare è un eccessiva alimentazione unita nonostante le 2 pompe (ehim professional 3 da 350 + pratiko 200) forse al poco movimento dell'acqua. cmq ora che parto per 10 giorni ho imostato la mangiatoia su 2 pasti, mentre normalmente ne aggiungo altri 2 a mano giornalmente. ora vediamo, ma in caso cosa posso fare?! no2 e no3 sono a zero mentre Po4 a 0.05 di + nin zò! |
Eccoooooooooooo! il video del pesciotto in questione!
http://www.youtube.com/watch?v=0MWzwxnDj20 tra gli aggiornamenti ho notato che anche un altro esemplare il Spotted Eruption nuotava male e presentava le stesse caratteristiche della vescica xcui l'ho messo insieme al Leopard maze in nursery preventivamenete. qst una piccola carrellata degli altri esemplari che ne pensi?!! http://www.youtube.com/watch?v=FnJGXQjVGKo buona visione! |
Non riesco ben a individuare quali sarebbero lo spotted e il cobalto... ad ogni modo non mi sembrano stare benissimo, la respirazione è leggermente accelerata, le stress bar molto evidenti. Se vai via comunque è meglio non iniziare nessun tipo di trattamento, se non stai via tanto io avrei lasciato un solo pasto o anche nulla.
|
ci sono per i prox 5giorni e poi rimetto lo spotted e il leopard in vasca grande ora sono in terapia!
mentre x il blue knigth cosa pensi che sia?! quali possono essere le cause di eventuali batteriosi cosi frequenti, la vasca è attiva da 5 mesi! |
Non saprei quale potrebbe essere il blue knight, forse il negoziante usa nomi impropri :-D , le cause potrebbero essere una scarsa igiene, una malgestione della vasca, ecc... tutto ciò che stressa i pesci e li rende vulnerabili a ogni patologia.
|
Quote:
per malgestione della vasca quali potrebbero essere le vatie accortezze?!! consigli (al mio rientro) somministrazione di metronidazolo mischiato a pastone in vasca di comunità?! se si che dosi consigli?! grazie |
Ciao scusate amici ma nel mio piccolo se posso molto umilmente vorrei esprimere una mia opinione....Leggendo il post vedo che i problemi sono vari e forse di natura batterica..
In passato ho avuto anche io questi problemi ed ho risolto con il normale sale da cucina non iodato. Credo che prima di passare a medicinali sia opportuno provare questa blanda terapia... Scusate l'intromissione e solo per esperienza personale |
Quel medicinale non serve a risolvere i tuoi problemi.
|
eccomi di ritorno da 4 gg di asseenza!
se nn serve quel medicinale, quale posso usare?! poi tornando alle vesciche, ho reinserito in vasca grande i pescetti in infermeria, domani vediamo come va! per qnt riguarda la vasca grande ho preso i valori dopo 5 gg di stop di Co2 e inserimento di ossigeno (volevo stare tranquillo che in caso di problematiche o stop avrebbe aiutato a riprendere o mantenere la situazione ok fino al mio rientro) i pesci hanno rallentatoo sensibilmente la respirazione (qst dovrebbe spigare la tua osseervazione sulla respirazione) ma i valori sono un po cambiati rispetto ai soliti ph 7.5 gh 4 kh 4 no3 0 po4 0.05 nn pensoo che sia un prob ma dovendo ripartire x 10 giorni penso di continuare cosi e interrompere l'ossigeno al mio rientro. domanda Nabba: ma è possibile mantenere Co2 e ossigeno accesi in vasca? ho notato un sensibile ammosciamento delle piante, ma miglioramento della respirazione! :) grazie a domani x aggiornamenti! |
Se per ossigeno intendi l'areatore, che non immette ossigeno ma aumenta solo lo scambio gassoso, non ha molto senso tenere anche la co2 perché sarebbe eliminata in gran parte dall'areatore. E' normale avere una regerssione delle piante ma nel giro di qualche settimana dovrebbero adeguarsi alla nuova situazione, chiaramente non saranno mai belle come con l'impianto attivo. Io lascerei tutto così come hai detto, fai ovviamente un bel cambio d'acqua un paio di giorni prima di andare via e poi vedi come si evolve la situazione.
|
L'ossigeno e CO2 li puoi tenere accesi se temporizzati e gestiti da un plc o simile ma la taratura è ultra complessa e i risultati non sono cosi enormi .. il problema è che CO2 e discus non ci vanno molto di accorto come le piante e discus .. fai una foto alla vasca completa ... da quanto non pulisci bene il filtro ? e il fondo quanto è altro? hai fertilizzante (fondo fertilizzato)
|
Quote:
ovviamente parlavo di areatore e immaginavo che annullasse gli effetti del Co2. ci aggiorniamo al mio ritorno cosi vediamo di sistemare i problemi batterici della vasca! ;) ùgrazieee! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per vedere la vasca! di filtri ne ho 2, quello da 350 della ehim lo apro circa una volta al mese x pulizia e cambio carboni e resine x Po4. mentre il pratiko 200 lo pulisco ogni 2 mesi in quanto è solo esclusivamente biologico. fondo alto 4/5 dita a salire verso il retro, si ho il fertilizzante (ora nn ricordo bene, ma prob dell'aquaristica) il co2 è gia temporizzato, 7 ore al giorno qnd le luci sono spente, per il dosaggio sono ancora in fase di sperimentazione! |
Sì, bastava leggere c'è addirittura il filmato :-D Ciao, riprendiamo quando torni. Buone vacanze :-))
|
eccomi tornato!!!!
acquario sano e salvo! :) ho fatto cambio di 80 lt, eliminato co2 e tengo solo areatore. al Blue knigth del video, gli ho fatto 20 min di bagno con acqua della vasca e acquario, ho letto che puo essere Costia, Chilodonella e ho fatto qst tentativo ora vediamo che succede! inoltre il mio negoziante di fiducia mi ha consogliato per curare infezioni dell1acqua della vasca di inserire ogni tanto per brevi periodi un filtro extra con lampada UV. tu che ne pensi?! funziona veramente?" in caso che altri rimedi consigli?!!! daje e che ora sistemiamo tuttooooo! :-)) grazie |
Se intendi un filtrino interno con UV secondo me non serve a nulla, in genere se l'acquario e popolato in modo corretto l'UV non serve e abbassa solo la carica batterica dell'acqua, non ti previene o cura alcuna malattia in particolare.
|
Quote:
e quindi che faccio?! terapia di gruppo?!! ora i miei 2 filtri interni hanno 6 mesi di vita, con le dovute accortezze vogliamo provarci?!! con che prodotti?! se preferisci ci scriviamo in privato! |
Ma al momento che hanno questi pesci? I valori sono a posto?
|
i valori a parte il ph 7.5 direi ok ma li controllo a fine settimana.
come avrai visto ci sono stati 3 pesci interessati che avrebbero bisogno di cure specifiche (ho tentato vari volte secondo anche alcuni tuoi suggerimenti ma tranne 1 esemplare gli altri 2 continuano a mostrare segni di infiammazione alla vescica e probabile Costia) gli altri in verita sembrano stare bene, ma ti tanto in tanto ondeggiano la testa, nn si strusciano sulle foglie, ma ipotizzo un inizio di problemi alle branchie. avendomi suggerito anche tu che la vasca in toto potrebbe avere problemi di prolificazione di batteri dannosi, volevo tentare la strada di riprestinare il tutto e continuare nella giusta direzione. seguendo i tuoi consigli mi sono sempre trovato bene x qst cerco di capire fino in fondO! grazie |
In pratica hanno tutte le malattie del mondo questi pesci? Costia, vescica, branchie, batteriosi..... io non credo, a quest'ora avresti tutti i pesci chiusi in un angolo e neri come il carbone. Per fare qualcosa è necessario fare un quadro completo della situazione con valori dell'acqua, numero di pesci, foto, ecc.... altrimenti questi discus sembrano avere tutto e nulla. La prima cosa da fare è conoscere i valori dell'acqua, i test dovresti averli in casa altrimenti sono quasi inutili... una volta conosciuti i valori si inizia a sistemarli per offrire l'ambiente più idoneo ai pesci, poi viene tutto il resto.
|
Quote:
ph 7.5 gh 4 kh 4 no3 0 no2 0 po4 0.05 questi quelli prima di partire, a breve gli attuali! se guardi i miei video potrai vedere che i 2 + grandi occupano il centro e dx vasca, poi un altro che sta crescendo benissimo si è ritagliato il suo spazio lungo tutto il lato posteriore mentre gli altri occupano l'angolo sx della vasca in posizione sparsi ma sempre vicini. di qst 4, 1 era del vecchio acquario e sta crescendo, 2 di qst nuovi sono rimasti piccolini (6/7 cm) e 1 presenta prob alla vescica e l'altro penso costia e spesso si scurisce. nel complesso esclusi i movimenti corteggiatori dei + grossi, ogni tanto scuotono il muso ma nn si strusciano sulle piante. circa un mese fa ho perso anche un pulitore synodontis che aveva la pancia stragonfia nell'arco di 36 ore! per il resto alghe diciamo quasi nulla fatta eccezione x le macchiette sul vetro e qlch filaccetto su alcune foglie. cmq provo a fare un bel video, e immagini in primo piano dei singoli pesci e vediamo che mi dici! intanto grazie |
Non credo sia Costia, non sarebbe così stazionaria la condizione del discus dopo tanti giorni. Comunque vediamo i valori attuali.
|
Quote:
kh 3 Gh 4 no3 0 no2 0 po4 0.05 ecco qua!!! sono tutto orecchi! :D |
http://www.youtube.com/watch?v=ZX6ZCwdqptI
il video dove potrai vedere i malati! :) http://s1.postimage.org/1nfxlm0xw/Blue_Knigth.jpg Blue_Knigth quello malato con le chiazze sui lati (quello che penso abbia la costia) http://s1.postimage.org/1ng0wopxg/Checker_Board_2.jpg l'altro grande che fa coppia con il melon http://s1.postimage.org/1ng5vares/Checker_Board.jpg Checker_Board quello con i problemi alla vescica http://s1.postimage.org/1ng7iu3wk/Pi...ood_Silver.jpg Pigeon_Blood_Silver del vecchio acquario http://s1.postimage.org/1ngatwsw4/Red_melon.jpg red melon http://s1.postimage.org/1ngchg5dw/Shooted_star.jpg Shooted_star nuovo che cresce bene http://s1.postimage.org/1ngfsiudg/Sp...nakeskin_2.jpg Spotted_eruption uno dei nuovi che nn cresce http://s1.postimage.org/1nghg26v8/Spotted_snakeskin.jpg attendo le tue! ;) |
Nessuno di questi pesci mi sembra particolarmente malato. Qualcuno non è al 100% però non vedo cose particolari. Ho cercato indietro ma non ho trovato... l'acquario quanti litri è?
|
Quote:
apparentemente possono sembrare ok tranne i blue knigth che è seccolino scuro e anche un po sfibrato. quello con il prob alla vescica si vede anche nel video muove le pinne velocemente e la notte dorme con la faccia in giu! :) 2 nn crescono e mi dispiace probabilmente sono io che sono malato! -05 con i valori nn ci dovrebbero essere prob giusto, forse qlch perfezionamento ma nn male quindi?!!! -28d# grazieee |
Beh... considerando che la vasca è arredata e ci sono anche altri ospiti oltre ai discus mi sembrano tanti i pesci. Se i pesci non crescono probabilmente hanno dei parassiti intestinali, il pesce che ha problemi d'assetto (ormai da tempo) penso che ci sia poco da fare.... quello scuro non credo sia affetto da costia... magari è solo stressato per qualche ragione. Prova ad abbassare il pH sotto la neutralità.
|
Quote:
quello con prob di assetto continuerà cosi fino a che ce la farà! :( per abbassare il ph dimmi tu! cambi d'acqua ne faccio a iosa, ma ho spento il Co2 da quasi 1 mese (so, magari sbagliando, che introdurre co2 fa abbassare di conseguenza ph e kh), che altro posso fare?!! ------------------------------------------------------------------------ x il numero di discus sec me l'ideale sarebbero 5 ora siamo a 7 ma con 2 debolucci! gli altri pesci a parte i 2 puntios grandicelli e i pulitori, ci sono 10 cardinali e 4 petitellvanzate dal vecchio acquario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl