![]() |
Ricomincio da capo... Potete aiutarmi?
Ciao a Tutti!!
Come da titolo ho deciso di ripartire da capo? Ho una vasca che ho allestito il primo aprile scorso ma molte cose non hanno funzionato.... A distanza di due mesi ho un attacco di ciano che non ne vuole sapere di sparire... Adesso non ho foto a disposizione ma penso che basta dirvi che non avrete mai visto di sicuro una roba del genere! In questo momento la vasca presenta una flora che qualunque biologo sognerebbe di avere sotto mano! Alghe verdi di ogni tipo; filamentose, a patina ricoprente, ciuffi con foglioline. Alghe marroni che ricoprono ogni dove.. Rosse! rosse ovunque! su rocce, filtro, vetri e sulla superficie dell'acqua!! filamentose, a ciuffi, patine che sembrano ragnatele e altre quasi plastiche! Inoltre i nitrati non scendono sotto i 25/50 mg/l. Questo perchè, lo riconosco, la tecnica non è adeguata e non delle migliori... Ma ora vi descrivo tutto in particolare: La vasca: Juwel lido 120 l. con il relativo mobile. http://s1.postimage.org/1qqmzbmys/MG_4553.jpg Luce: Hqi Plusrite da 150w 10000° K. + 2 T5 blu da 24w l'uno. Filtraggio: Schiumatoio Hydor Slimskin Nano 135 interno. Filtro interno con resine anti-fosfati e anti-nitrati e carbone attivo. 15 Kg di rocce vive. Movimento. 1 Koralia Evolution 2800 l/h Ora per questi motivi ho deciso di riniziare tutto da capo. Quindi volevo chiedervi dei consigli. ma mi raccomando, vorrei che mi consigliaste come se la vasca fosse la vostra, così da renderla perfetta. Mi farebbe proprio utile un piano dall'inizio, cioè dall'avviamento fino all'inserimento dei primi animali. Inoltre sapere cosa posso tenere e cosa cambiare o aggiungere. Infine vi dico da subito che vorrei aggiungere una sump però vi vorrei chiedere secondo voi dove bucare il vetro. Io avrei pensato di bucare il vetro sul retro. http://s3.postimage.org/4qp1krno/Immagine.jpg L'immagine è un pò alla buona. Comunque se pensate sia meglio in altro modo dite pure! Penso sia tutto. Grazie mille a tutti! |
la vasca forala esattamente sul retro di dove la guardi!!! ;-) poi dicci le misure precise della vasca e cosa vorresti allevare......! sicuro ci stia la sump sotto i mobili della juwel??
|
Quote:
Per la sump dovrò farcela stare! :) |
se vuoi sps..come illuminazione metterei un minilumenarc..........
|
Quote:
|
per il resto...diciamo che il juwel non è una vasca progettata per acquari marini ma bensì per il dolce.....ma con qualche modifiva che come vedi hai fatto si puo fare qualcosa!!! fora la vasca e metti due scarichi xaqua.......prendi le misure del mobile e fai una sump che comprenda anche la parte per il rabbocco dell'acqua di osmosi.........per ripristinare quella evaporata!! pompe di movimento forse ne metterei due di 2800.....la vasca la hai scoperta vero??
|
Quote:
Comunque si, la vasca è scoperta! per gli scarichi.. perchè due!? |
scusa ho sagliato.....te ne basta uno....... :-D
|
Quote:
Come schiumatoio Va bene l'Hydor? O sarebbe meglio un Deltec mce 300? O qualcos'altro? mentre le resine? le posizionerò sempre in sump? |
le resine le metterai quando ne avrai bisogno.......sicuramente a maturazione finita!! il deltec mce300 è uno skimmer che si appende in vasca quindi per te non va bene perche hai la sump......per quel litraggio.......guarderei i bubble magus......ottimi qualità prezzo!!
|
Quote:
E le roccie? sono uno schifo.. piene di alghe e ciano.. ne metto altre? di più o di meno? |
di rocce te ne serviranno 28kg.....kg piu kg meno........!! come modello di bubble magus per la tua vasca prenderei questo.....http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2372 se vorrai riempirlo pieno zeppo di sps mi orienterei su un 150pro........
|
Quote:
|
e di che???? ;-)
|
Qualcuno mi può chiarire una cosa?
Ho preso le misure per un'ipotetica sump sotto il mobile, ma lo spazio è ridotto nel mobile del juwel. comunque ecco l'idea. http://s3.postimage.org/2shrgz0k/Pro...ario_Nuovo.jpg A sinistra, dove c'è lo scarico, c'è la sump, mentre la colonna alta a destra è quella per il rabbocco. Come mi diceva prima RUTHLESS, uno schiumatoio ideale sarebbe il bubble magus NAC3, se invece vorrò riempirlo si lps e sps un bubble magus 150pro o un lgm. Vi chiedo, la sump è abbastanza grande per questi tipi di schiumatoi o comunque altri equivalenti? Grazie! |
30x25 non è un granchè (la mia sump è identica in dimensioni)... ci potresti mettere un H&S 110 ma studia bene dove incastrare la risalita perchè credo che già lui sia tipo 25x15 o roba simile
Io farei tutta sump dentro al mobile e incastrerei una tanica per l'osmosi dietro al mobile... |
Quote:
Probabilmente è la cosa migliore... Un'altra cosa.. sono un neofita, lo dico perchè forse la domanda sarà stupida, ma nel caso lo schiumatoio fosse troppo sovraddimensionato rispetto la vasca, cioè nel caso metessi un bubble magus 150 pro ma poi non lo riempissi per niente di lps e sps, avrebbe degli effetti negativi sulla vasca? |
ti tirerebbe troppo i coralli.......e te la smagria un po......ma il bm150 non e cosi poi tanto malvagio!! io andrei di bm150!! ed ha pure la pompa interna e risparmierai spazio in sump! per la sump......anche io farei tutta un unica sump.......piazzi bene l'attrezzatura dentro e poi ti arrangi per il rabbocco......o fai uno scomparto e aggiungi una tanica successivamente.....
|
Potreste dirmi se questo schiumatoio potrebbe andar bene sia come misure e come prestazioni?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1038 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Comunque per lo schiumatoio ho una persona che mi vende questo modello dell' H&S ad un prezzo davvero conveniente, nuovo! quindi che ne dici? potrebbe andare? Schiumatoio: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=103 |
che centra il secondo link che è un ricambio per gli impianti ad osmosi?? :-D
Il primo schiumatoio che hai linkato l'hes 150 f2001 e un ottimo schiumatoio.......ma è un bipompa......cio vuol dire che avrai due pompe a differenza del bm150 che fa anche lui il suo lavoro e ha una sola pompa perdipiu interna!!! gli schiumatoi sono ottimi tutti e due comunque!! prendi bene le misure di larchezza ed altezza prima di comprarli!!! controlla che ci stiano in sump!! |
Quote:
Comunque scusa la mia ignoranza ma che differenza c'è tra una bi e una monopompa? Però se dici che vanno bene entrambi prendero l'H&S solo perchè ho trovato un offertortona e perchè di misura è perfetto Schiumatoio: h 51 cm superficie 34x17 cm Spazio mobile: h 68 cm e la Sump 40x30 cm |
doppia pompa vuol dire che lo alimenterai con due pompe anciche una sola..........e dovrai comprare l'altra pompa per alimentarlo perche di solito non la forniscono in dotazione nella scatola!!! quindi non risparmi piu di tanto!! ripeto.......e un ottimo schiumatoio se vuoi prendilo.....ma nelle misure che hai preso devi aggiungere altro spazio per due pompe che sono esterne al corpo dello schiumatoio......invece nel bm150 avrai una sola pompa interna......insomma nel bm150 quelle sono le misure....e quelle occupa!!!
|
Allora aspetterò e quando ne troverò uno a buon prezzo lo prenderò ;)
|
ma guarda che il bm150pro costa di meno dell'h&s 150 !!
|
Quote:
Comunque se dici che è meglio l'altro allora prenderò quello, anche perchè questa volta ho intenzione di fare le cose per bene! e non trovarmi dopo 3 mesi in un disastro ecologico! |
se si tratta di 50/70 euro.......meglio prenderne uno nuovo che uno usato no?
|
Quote:
Comunque ora come ora non ho fretta, inizierò tutto a settembre, perciò ho il tempo per trovare i piccioli! |
meglio allora...nel frattempo leggi sul forum e seguilo piu che puoi e fatti le idee chiare!!!
|
Quote:
Grazie mille di tutto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl