![]() |
Pinna dorsale del betta in cancrena
ragazzi avevo postato nella sezione dedicata ai betta ma penso che forse qui sia più idoneo...ho un betta che 15 giorni fà presentava due piccole ferite sul capo..gli amici del foro mi indicarono 2 soluzione lasciarlo cosi o un bagno di sale(di cui praticamente non sapevo dosi e come somministrare) le due piccole ferite sono guarite solo a distanza di pochi giorni vidi che c'era qualcosa che nn andava il betta era fermo sul fondo ma non presentava ferite o problemi e saliva tranquillamente a mangiare...il giorno dopo vedo una cosa spaventosa la pinna dorsale completamente decomposta..una pinna di 3 cm scomparsa in una notte...mi sono trovato ovviamente con una sfiga pazzesca in quanto è successo sabato e non sono riuscito a trovare medicinali adeguati in quanto tutti i negozi chiusi , qualcuno mi consiglia la ambramicina, qualcuno il dessamor in quanto pensno sia una batteriosi...oggi notavo che si sta espandendo anche sul dorso del povero pesciolino che è salito per respirare poche volte solo per la pappa:( vi allego le foto ...datemi una mano a risolvere..sono molto affezionato a Iron e voglio provare di tutto per aiutarlo
http://s4.postimage.org/2am6yhrj8/1_1.jpg http://s4.postimage.org/2ambx3t0k/1_2.jpg Sarebbe il caso esistessero medicinali reperibili in farmacia in quanto i negozi in zona sono scarsamente forniti per ste cose e mi farebbero aspettare giorni |
Prova il Bactrim in farmacia. La dose è una pastiglia/50 lt.,unica somministrazione per 4/5 gg.
E' necessario un aeratore. Cerca di ridurre la pastiglia in polvere perchè è difficile da sciogliere e pochissimo cibo,ciao |
Prima di qualunque trattamento è sempre bene controllare i valori acquatici, almeno NO2 NO3 e ph.
|
No, niente bactrim :-). Non è batteriosi! Sono parassiti. Posta per favore i valori dell'acqua, temperatura, litri e se vive con altri pesci. Intanto, fai un bagno breve URGENTE in acqua e sale. Acqua decantata, alla stessa temperatura che hai in vasca.
Fai 30 g di sale x 1 litro x 15 - 30 minuti. Monitorizza il pesce che non inizi a ribaltarsi o a boccheggiare. Copri il recipiente dove farai la "salamoia". Non mescoli il sale. Metti il sale, l'acqua, il pesce. Se hai in casa qualsiasi farmaco ad uso acquariofilo che contenga come principio attivo l'acriflavina, isola il betta, accendi un'aeratore e falli fare una cura. Dose doppia di farmaco e un giorno si e uno no, bagno breve con acqua e sale nelle dose che ti ho consigliato. Poi dimmi se migliora, se vedi miglioramenti, cioè che non si staccano piu' le pinne. Se non hai nessun medicinale che contenga l'acriflavina, fai lo stesso il bagno di sale breve, ma tutti i giorni e nell'acqua dove lo terrai isolato, metti: Bagno lungo 1- 1 g x l ( acque tenere) 2- 3 g x l (acque dure) dopo 3 giorni cambio d'acqua e aggiungere fino a 6 g x l 3- 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l. Dopo 10 giorni cambio d'acqua. |
Quote:
I valori dell'acqua : Ph 7,2 Kh 13 Gh 16 NO2 0 NO3 5mg/l Io ho deciso di isolarlo in una vaschetta da 1 litro ..ma non ho capito bene il tuo schemino di sopra... Comunque attualmente ho proceduto cosi .. Vaschetta riempita con 30 gr di sale e un litro di acqua e betta...e lo terrò 30 minuti..appena inserito il piccolo ha fatto 2000 salti..penso che gli brucia non poco che ha il dorso scoperto...anche se ora è tranquillo...passati i 30 minuti l'ho rimesso in acquario e questo è quanto; domani come devo procedere? a ugual modo ? ma provando anche col bactrim ci sarebbero complicazioni? |
Opterei per l'ambramicina se ci fosse bisogno pero' gli antibiotici curano la batteriosi.
Segui questa: 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l. Dopo 10 giorni cambio d'acqua. Metti 3 g x 1 litro (un quarto di cucchiaino da caffè di sale grosso subito). Poi, ogni giorno, aggiungi una puntina di cucchiaino di sale 0,5 g x litro, sino ad arrivare ad una concentrazione di 5 g di sale. Lo lasci lì per 10 giorni. Pero' nel frattempo, un giorno si ed uno no, gli farei fare il bagno breve come hai già fatto. Se vedi che in 3-4 giorni non migliora e le pinne continuano a cadere opterei per l'ambramicina x 6 giorni (senza cambi d'acqua!). Aeratore e devi togliere con un retino o carta da cucina (scottex) la schiuma che farà il medicinale. 1 pastiglia per 20 - 25 litri. |
O se non vuoi usare antibiotici ad uso umano (a me è successa stessa cosa e non sei l'unico che passa questo guaio :-( ) cerca online Mycopur e Bactopur (liquido) della Sera. Su Zooplus.it dovresti trovarli! E se ordini questi medicinali, visto che ci sei, munisciti anche di Costapur (l'ex Costawert). Io con il mio betta (che da pochi giorni è papà #17), ho provato tutti i tipi di antibiotici. Bactrim, ambramicina, bactrim+flagyl. Dopo che era fuori dai medicinali, stava bene 1-2 giorni poi re iniziavano a marcirli le pinne :-(. L'ultimo tentativo è stato Mycowert + Bactowert e poi lo schemino che ti ho appena postato sopra. Il sale, gli ha salvato la vita!
|
Quote:
|
In vasca/recipiente a parte. Guarda, proprio ieri ho comprato delle vaschette in plastica trasparente, con coperchio e ho speso neanche 10 euro su una vaschetta. L'important'è che tu possa vedere il pesce. Non secchi o chissà cos'altro. All'Ikea, in qualsiasi supermercato o Brico, Fai da te, ecc., ci sono delle vaschette trasparenti in plastica, capienti, che ti costano "una cretinata" e credimi, chi ha un'acquario, una vaschetta/acquario per le emergenze/isolamenti, purtroppo bisogna averla in casa. Poi se non la userai mai, meglio così. Pero' come vedi, servono :-(.
|
io ho la vaschettina lager che vendono con i rossi...una di 3 litri...domani la spolvero la riempio d'acqua e ci aggiungo quindi 60 gr di sale..tenendolo per 30 minuti al di poi da mercoledi incomincio ad aggiungere 3 g poi 0.5 g fino ad arrivare a 5 gr litro per un totale di 70 gr per i 2 litri della vasca.. ogni volta che finisce il bagno di sale lo rimetto in acquario quindi...ma il sale e il medicinale insieme nella stessa acqua non possono avere problemi? e poi il bagno nel medicinale quanto tempo deve durare? o invece non ho capito un tubo e mi servono in tutto due vaschette a parte(una per il sale e una per la medicina) sono alquanto esaurito in questo periodi..tra esami , il veterinario per il gatto e il betta malato non ci sto capendo niente
|
Ti capisco, tranquillo.
Allora: Nella vaschetta che ''spolvererai'' acqua pulita, decantata è basta. Alla stessa temperatura che hai in vasca e ci metti solo 3 g di sale. Un vasetto, mezza bottiglia tagliata (io faccio così i bagni brevi #13) 1 litro d'acqua, sempre decantata e alla stessa temperatura, bagno breve con 30 g di sale x 15 - 30 minuti. Mi raccomando, monitorizzalo sempre e copri la bottiglia/vaso. Non mescolare il sale. Metti l'acqua, 2 cucchiai da minestra colmi di sale grosso non iodato se lo hai in casa se no, fa niente. Important'è che sia sale grosso. Immergi il pesce e gli fai fare la "salamoia". Poi lo metti nella vaschetta dove già hai preparato l'acqua con i 3 g di sale x litro. Poi, in questa vaschetta, ogni giorno, aggiungi una puntina di sale (sempre sale grosso) finchè raggiungi i 5 g di sale x litro in 5 giorni. Non fai cambi d'acqua, nulla. Praticamente se ha 3 litri, in 5 giorni dovresti arrivare a 15 g di sale. Lo lasci così x 10 giorni. Se vedi che entro 3 - 4 giorni NON migliora e le pinne continuano a distaccarsi, procurati uno dei medicinali che ti ho sopracitato. |
Io ordinerei subito i medicinali, ci mettono almeno 7 giorni ad arrivare e comunque in casa bisogna averli, purtroppo o prima o poi servono, meglio avere la scorta.
|
Sì, purtroppo è così elti! Sono degli esserini anche loro e purtroppo s'ammalano. Bisogna avere sempre a portata di mano un'antibatterico, antimicotico e un antiparassitario :-). Anche sale #17!
|
ok oggi in pomeriggio arriva l'ambramicina...ma per i medicinali ordinabili in farmacia cosa posso prendere..(mi hanno consigliato il dessamor)
Ma per il cibo..gli dò il minimo indispensabile o sempre la solita dose? PS non vorrei farmi suggestionare ma rispetto a ieri che stava fermo sul fondo ed era inattivo ora si muove se mi avvicino alla vasca si avvicina anche lui |
da quando si trova nella vaschetta col sale sul capo si ritrova dei puntini bianchi ..non so se sia il sale che se depositato o ha beccato anche l'ittio
|
No, non sono residui di sale! E non credo sia ittio. Ma sono piccoli o piu' grandi? Riesci a fare una foto alla testolina? Continua aggiungere sale tutti i giorni e domani, fargli fare un'altra "salamoia".
------------------------------------------------------------------------ P.S. Per il cibo poco. Meglio granuli, non scaglie. Le scaglie gonfiano e non vanno bene per i betta. Cibo vivo sarebbe ottimo (larve di zanzara ;-) ) , 2 - 3 v. alla settimana. |
i puntini sono bianchi e molto piccoli..em per i granuli li usavo ma quando mi finirono non li ricomprai in quanto sembrava che gli piacessero più le sceglie anche se io gli facevo anche zucchine e piselli sbollentati 2 volte a settimana...domani cerco di fargli una foto in macro :) grazie mille per l'aiuto Axa^^
|
Quote:
Dài poco cibo, occhio ai NO2 sempre in agguato! |
:( oggi sul fondo della vaschettina di isolamento ho trovato due pezzettini di pinna:( povero piccolo...per i puntini bianchi...bhè sono scomparsi...però ora gli manca una squama sulla testa :( come da suggerito oggi ho aggiunto o.5 grammi di sale /l nella vaschetta di isolamento attualmente sta facendo il bagno concentrato
|
Speriamo in bene! Temperatura? Hai messo un'aeratore? Non hai nessun medicinale in casa che abbia come principio attivo l'acriflavina?
|
Quote:
|
Sì, aeratore e t'avevo elencato i medicinali. A parte l'ambramicina, vai nei negozi d'acquariofilia e compra dessamor e faunamor. Secondo me, faresti prima ordinarli online su zooplus.it perchè ho la sensazione che questi che sono di libera vendita, sono come l'acqua fresca -04. Pero' meglio che niente...
Se ordini online (penso che dovresti averli a casa in 2 - 3 giorni lavorativi) compra Costapur, Mycopur, Bactopur (tutti in forma liquida, da non confondere bactopur liquido con quello in pastiglie che è un'altra cosa). Io opterei per comprare online pero'...vedi tu. Intanto vai avanti con il sale e se peggiora (sgratttt!!!!) andiamo con l'ambramicina. |
che dici inizio ha iniziare già con l'ambramicina che la presi l'altra volta..dato che ho notato che scolorisce anche sul capo:(mi indichi come usarla?l'areatore in 2 ore dovrebbe stare qui..ma devo usarlo ad intervalli o 24 ore al giorno?
|
Uffff... guarda, è dura. Io sto combattendo da mesi con sta bestia malefica. A volte ho bisogno di "sfogarmi" #12. Non so se ti puo' consolare, non so... pero' sappi che non sei l'unico e sappi che qualcuno ce la fatta.
Tornando a ''noi'': vai avanti con il sale come stai facendo, basta con i bagni di sale e usa l'ambramicina. Aeratore 24 su 24. Guarda che fa moltissima schiuma, non allarmarti ma toglila con un retino o/e scottex. L'aeratore fai si che le bolle, l'aria, non sia fortissima perchè lo spaventano e poi ti riempie la vaschetta di schiuma per via del medicinale e non puo' piu' andare in superficie a prendere aria. Incrociamo le dita! Dosi 1 pastiglia x 20 - 25 litri x 6 giorni senza cambi d'acqua. Scusami se non ricordo di quanti litri è la tua vasca ma non hai idea quanti betta sono "conciati" cosi ed anche peggio :-( . |
figurati io sto cosi nervoso, non immagini quanto apprezzo la tua disponibilità e le risposte alquanto immediate:)...non voglio lascirlo morire...non è un giocattolo che và sostituito quando si ammala o si fà vecchio:(la vasca è di 2 litri...aprirò la capsula di ambracina e ne metterò 1/4 di polvere..ps ma quindi scusa non deve fare più i bagni di sale ma di ambracina? o l'ambracina deve stare proprio nella vaschetta dove vive ora?ps nella vaschewtta dove vive però continuo ad aggiungere 0.5 gr di sale al giorno?
http://s4.postimage.org/ggk4q1no/IMG_5025.jpg http://s4.postimage.org/ggqqvfms/IMG_5026.jpg Mannaggia la miseria mentre ero vicino alla vasca ha fatto una cosa stranissima e non so cosa significa ....gli si è ingrossata la testa più del doppio in prossimità delle branchie ... http://s4.postimage.org/ggu1y4mc/IMG_5024.jpg che cosa significa questo |
Povero pesce :-(... Non tardare, vai con l'ambramicina e che Dio ce la mandi buona anche se ti dico: è dura! Si, continua ad aggiungere il sale! Aeratore. Dio, povero... E' anche vecchiotto e sappi che per un betta, arrivare alla sua età, è già una gran bella cosa. Proviamo, almeno proviamo di fare qualcosa, di aiutarlo in qualche modo. Poi...come Dio vorrà ...
------------------------------------------------------------------------ E sono convinta che con Mycowert e Bactowert la metà di questi maledetti problemi si sarebbe risolta! Cacchio!!!!!!! ------------------------------------------------------------------------ Che il parassita ha attaccato anche le branchie... :-( |
Scusa un'attimo, non è che va in parata mentre ti vede? Sei sicuro che è gonfia la testa?
Guarda il mio quando s'incacchia, quando sono in parata, sono così: http://s3.postimage.org/oltrmszo/bet...ge_dragon2.jpg |
Quote:
ps da che cosa hai notato che è vecchio?è in vasca da dicembre però non so quanto aveva prima di prenderlo...chissà da quanto tempo era in quella vaschetta"lager":( Ps 2 complimenti per il tuo ...è bellissimo mamma mia |
Grazie :-). E' appena diventato papà e non hai idea quante ne ha passate. Peggio del tuo. Ora l'ho battezzato Highlander #17! Stai attento, mi raccomando, perchè fa tanta schiuma l'ambramicina. Se è andato in parata, vuol dire che sta già un po' meglio il tuo :-). Per la "vecchiaia", scusami tanto, ma ho confuso l'esemplare.
|
in realtà è la prima volta che l'ho visto in parata non immaginavo che si ingrossasse cosi...in realtà non sapevo che aveva questo comportamento
XD il mio invece si chiama Iron^^ speriamo che sia di ferro e resista a questo momentaccio:) Immagino inoltre che Mycowert e Bactowert siano quei medicinali che sono stati tolti dal mercato..e vedendo le speigazioni del bactowert sembra proprio utile in questi casi...deve vedere se su ebay lo si trova...comunque il tuo Highlander è spettacolare che colori mamma mia(nè approfitto per chiederti un consiglio sulla tipologia e marca dei migliori granuli alimentari) comunque nè approfitto per ringraziarti ancora per la tua immensa disponibilità:) so che sono scocciante...ma sono preoccupato non pensavo che mi sarei affezionato cosi a un esserino con le pinne |
oggi l'ho visto mentre boccheggiava in acqua... spalancando completamente la bocca allora l'ho isolato in un 'altra vaschettina sempre con un pò di sale e con un pizzico di ambramicina e areatore spero di aver fatto bene...
|
In che senso boccheggiava? Fa fatica a prendere aria? Troppa "schiuma" provocata dall'aeratore? Devi toglierla con un pezzo di carta da cucina (scottex) e anche con il retino e il flusso dell'aria dell'aeratore quasi al minimo. Si nutre? Sinceramente per il granulato, io mi trovo benissimo con quello di media granulometria, color rosso/mattone. Ho provato con i granuli piu' grandi, ma fanno fatica a mangiarli e non ne vogliono sapere.
|
no di schiuma non ne ha fatta tantissima...ho diluito una capsula da 250 mg in 25 ml..poi nè ho preso 2ml per litro come mi è stato spiegatoin privato..per un totale di 6 ml in 3 litri...mon fà eccessiva schiuma fortunatamente...ho sbagliato qualcosa forse? cioè dovrebbe fare la schiuma?
|
Di solito l'ambramicina fa schiuma, ma se non c'è non penso sia un problema, la schiuma non serve a nulla. L'aeratore c'è?
|
cioè di schiuma ne ha fatta ma pochina non proprio eccessivamente ovviamente con areatore 24 ore no stop...mi sono arrivati anche il dessamor e faunamor come medicinali veterinari
|
Ora porta a termine la cura di Ambramicina, è la cosa più importante.
|
Oggiè il terzo giorno quindi ripulisco l'acqua e reintegro la dose persa..ps una domanda banale l'acqua è diventata rosa è normale? cioè l'ambramicina non dovrebbe colorarla di giallo?
Aggiorno dicendovi che a uno sguardo attento alcune parti del corpo continuano a scolorire mentre altre si stanno ricolorando sopratutto nelle zona dove c'era la pinna dorsale sono usciti degli abbozzetti di pinna color azzurro,penso sia positivo però. PS scusatemi se sono qui a scocciarvi anche di domenica |
Niente cambi d'acqua se i nitriti/nitrati non sono alle stelle ma non credo! E' normale che sia diventata rosa/rossa. Anzì, prova a fare una foto alla zona interessata e al pesce. Come si presentano le squame/livrea in prossimità della pinna corrosa? A volte presentano dei scolorimenti perchè hanno paura. Se tu metti due maschi insieme, magari uno in una vasca e uno nella sala parto o nella stessa vasca, quello dominato o che ha paura, scolorisce e presenta delle bande orizzontali. Cerca di dargli cibo vitaminizzato (imbevuto con vitamine). Se non lo accetta, metti 4 - 5 gocce di vitamine nell'acqua.
|
cibo vitaminizzato ho comprato proprio ieri dei granuli ambrosia dell'askoll che come dicono in tanti sono meglio di tante altre marche..dopo cerco di fare la foto..mi prenderai per stupido ma pensavo che era rosa perchè magari aveva perso del sangue#12...domanda stupida ma se metto un pochino di bioncondizionatore in acqua non dovrebbe aiutare?...le squame si presentano di un debolissimo azzurro ma solo in prossimità della pinna che sembra essersi allungata un pò, per il resto lo scolorimento della livrea dopo aver avanzato fino a quasi il raggiungimento delle branchie sembra essersi fermato...
|
Quote:
http://s3.postimage.org/23d0oweh0/IMG_5027.jpg http://s3.postimage.org/23d5nifyc/IMG_5029.jpg http://s3.postimage.org/23d7b1sg4/IMG_5030.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl