![]() |
90 litri x amphiprion???
come allestire al meglio una vasca per amphiprion ocellarin con aniìemoni dei generi radianthus stoichactis e heterachtis #22-:33
|
io la farei con sump e senza pompe di movimento....pompa di risalita molto potente in modo da utilizzarla anche come movimento.
|
gli ocellaris vanno in simbiosi con tutto ;-) .. non devi necessariamente inserire anemoni può andar bene anche un sarco o un LPs tipo euphyllia ....
come gestione classico berlinese .... illuminazione niente di particolare dei t5 oppure led ;-) |
Quote:
|
ok ma gli anemoni si comprano insieme alle rocce o separatamente??
|
Quote:
|
si comprano da sole .... ;-)
|
|
Leggi.. Molto.. Così parti con il piede giusto ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
e aggiungo......non pensare alle anemoni come animaletti facili da allevare perchè li vedi sempre in negozio con il pagliaccetto NEMO.......sono esattamente il contrario.
ti consiglio vivamente di leggere molto bene le guide postate prima di spendere soldi inutilmente;-) |
ed oltre ad essere pericolosi verso altri coralli.....difficili da allevare......crescono anche molto!! arrivano a dimensioni impensabili!!! leggi molto su acquaportal le guide!
|
secondo voi è possibile far colonizzare rocce non sintetiche...ma neanche vive??? le vendono a 4.90 al kg
|
Si ma ci vuole tempo
|
tipo....
|
Penso molte settimane.. Dipende anche dalle rocce vive che hai a disposizione e dalla loro qualità
|
http://www.acquarieacquari.com/rocce...no-p-1611.html
vanno bene??? |
queste vanno bene .... ma come già detto ci vorrà del tempo per farle colonizzare ;-)
|
ok ci provero... potrebbe funzionare se compro qualche kilo di rocce vive e le metto assieme alimentandole con phytoplacton??
|
certo se metti anche rocce vive queste ti aiuteranno a far colonizzare quelle morte ;-)
|
Quote:
Hai considerato la possibilità di autocostruirtele in cemento? Las colonizzazione delle rocce poi avviene come la colonizzazione di un DSB fatto con normale carbonato (non vivo)... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
per phytoplacton intendevo comunque un alimento nutriente per le rocce...cmq le rocce di quelsito sono vive ma essiccate!!! dice che provengono dalla barriera corallina !!! il tempo di far attivare l'acquario biologicamente basterà per colonizzare le rocce essiccate??? penso di si xke il tempo di maturazione è sui due mesi...no???
|
daiiiiii
|
mauro56 per la questione di presenza di organismi morti non so se queste rocce sono state trattate prima della vendita ;-) ... io mi riferivo alla buona qualità del supporto fisico per la colonizzazione ..... poi sulla questione del prezzo ti do pienamente ragione (sul mercatino si possono prendere rocce vive anche di qualità a prezzi simili o un pò di +) ....
andre989 per la maturazione/colonizzazione di queste rocce non c'è una tempistica precisa (quando si lavora con sistemi biologici non è una precisione matematica ;-) ) ..... sicuramente fattori come temperatura % di rocce vive che faranno da inoculo e alimentazione influenzano la maturazione .... per verificare devi testare i valori dell'acqua ed osservare il coportamento della vasca ;-) ma in 2 mesi senza l'introduzione di predatori sicuramente oltre alla colonizzazione batterica per metterai alla vasca di riempirsi di zooplacton ;-) |
ok perfetto.. + - quanto ci mettono i coralli a uscire dalle rocce vive?
|
dipende se ci sono .... ;-) ....
|
ovviamente ancora penso che sapete che non ho un acquario...ma sto studiando i modi per allestirlo al meglio
|
Visto che io sono di coccio, vorrei segnalarti che i coralli non escono dalle rocce vive, ma si acquistano separatamente e si immettono quando le rocce vive sono state adeguatamente colonizzate (cioè si sono riempite all'interno) di batteri che si nutrono di sostanze inquinanti.
Andrè, che ne diresti di leggere quello che ti ha mandato giordano lucchetti sopra? se non rischi di farti delle idee sbagliate e di far soffrire i poveri pesci nemo.... Sei all'inizio... facciamo che sia un ottimo inizio.....e per questo ci vuole un po' di cultura e voglia di perdere tempo a leggere;-) |
allora che cosa esce dalle rocce vive'?!? io avevo capito che usciva tutto da li!!!!!! :-D
|
come si dice dalle nostre parti nessuno nasce imparato.... leggi questo, che per quanto possa esporre il fianco a qualche critica ti da una idea di massima molto corretta su cosa "esce" dalle rocce vive...
|
scusa ma il mio pc non riesce a visualizzare i link...lo puoi riscrivere?
|
hey aiutatemi sono alle prime armi!!!
che cambia fra sps e lps??? |
sps sono coralli a polipo piccolo tipo acropore, montipore.
lps sono coralli a polipo grande tipo caulastrea, fungia, catalaphillya, etc, etc |
ok ho capito...ci sono differenze di allevamento?
|
ci sono differenze per quanto riguarda le esigenze di luce corrente ed alimentazione ....
ecco un articolo per esempio http://www.acquaportal.it/_archivio/...ne_coralli.asp :-) |
quindi gli lps sono piu facili degli sps#23-e92
|
esatto, ma ancora più facili da mantenere sono i "soft corals", o coralli molli, privi di uno scheletro calcareo rigido...
|
consigli coralli molli??
|
se sei alle prime armi effettivamente ti conviene iniziare con i molli sono + facili da mantenere rispetto a SPS e LPS ;-)
|
invece gli anemoni?? sono difficili?? #24 #24
|
non hanno particolari esigenze ..... ma possono creare problemi alla vasca se mal gestite ....
leggiti queste guide ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...vertebrati.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl