![]() |
Crescita Saulosi
Oltre al trio adulto, ho un gruppetto di 7 Saulosi presi da avannotti e frutto di uno scambio di qualche mese fa con un amico di Perugia a cui ho dato un gruppetto dei miei mitici Elongatus.
Ad oggi 5 sono intorno ai 4 cm e 2 sono rimasti leggermente piu piccoli. Sembrerebbe che proprio i 2 piu piccoli presentano una leggera barratura verticale (a dire il vero non molto pronunciata), ora chiedo: A che taglia cominciano a colorarsi i maschi ? Qualcuni ha notato se i maschi rimangono piu piccoli ? |
MMMM un mio amico li aveva presi di 5 cm e già qlk barratura si vedeva... A quattro cm non so però se si può vedere o meno... Quelli che aveva comprato lui erano tutti della stessa dimensione, anzi il maschio era più grandicello a dire il vero!!!
|
Allora sono solo in...zati, lo dimostra il fatto che si chiariscono subito, per quello si sono barrati, in effetti non ne ero convinto.
Per SAX: Con i Labeo avevi ragione, si riconoscono appena nati dai colori, infatti adesso dopo poco piu di un mese (sono gia quasi 3 cm, spaventoso #13 ) si sono confermati i sessi. |
Quote:
|
7 saulosi? #24
|
Io ne ho un trio da circa un mese...quando li ho presi il maschio aveva già cambiato la sua livrea, quindi a questa domanda non so risponderti; posso però dirti che,premettendo che hanno più o meno la stessa "età", per mia esperienza il maschio cresce più velocemente (è 3cm buoni in più). Cmq una della femmine è leggermente più piccola dell'altra (ma credo sia normale).
Questa cmq è la mia esperienza e nulla di più... Ciao Raoul |
Io ho 4 Saulosi, il maschio è decisamente più grande delle femmine che raggiungono a stento la metà delle dimensioni del loro partner!
Sono mesi che li ho in vasca ed il maschio sta cambiando colore mooooooolto ma mooooooooolto lentamente tanto che è ancora più giallo che azzurro! Le femmine non hanno mai presentato striature nere anche se nervose o stressate. Nonostante le dimensioni ridotte e la colorazione non ancora definitiva non mancano di -ciuf ciuf- !! |
Quote:
|
Quote:
Ad ogni modo non creano nessun problema, sono i piu tranquilli tra quelli che ho in questa vasca. Quote:
Quote:
|
Per Zietto ... son sicuro tanto che se riesco posto una foto dei pesci.
Sono giorni che sto cercando di catturare la femmina con esito negativo! #19 |
Ecco un paio di foto degli incriminati! ;-)
Non lasciatevi ingannare dalle foto, la colorazione del maschio non è così accesa come sembra ma è solo l'effetto del flash!! |
Quote:
|
Coda compresa dovrebbe essere + o - 5cm. Le femmine circa 4cm ma di stazza sono decisamente più piccole.
|
marko1975, #25 #25 ...credo sia sintomo di un buon allevamento!
Credo che per i miei, a prescindere dalla raggiunta maturità sessuale o meno, devo aspettare in relazione al fatto di averli inseriti meno di un mese fa in vasca. Quote:
Ciao Raoul |
Macchè .... ho provato di tutto e letto articoli anche su altri siti in inglese!!
Quando hanno le uova/avannotti in bocca diventano diffidenti da far paura ed al minimo movimento si nascondono sparendo per un bel pezzo! Mi sono ritrovato una folla di pesci nella nassa e nella bottiglia ma non le femmine interessate! #19 #19 Non sò quale possa essere il peso dell'alimentazione nella riproduzione ma di certo posso dirvi che tutti i miei pesci sono viziati e SOVRALIMENTATI! Grazie ancora! ;-) |
Incredibileeeeeeeeeeee!!
Questa sera sono riuscito a catturare la femmina con i piccoli in bocca!! L'ho messa temporaneamente in una vaschetta ed in pochi minuti ha rilasciato una dozzina di piccoli. Considerate le sue ridotte dimensioni mi chiedo dove tenesse tutti quegli avannotti belli paciocconi! Posto una prima foto non del tutto nitida..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl