![]() |
Mamma CRS...
Non so come , non so quando .. fatto sta che ho una red piena piena di uova.
Me ne sono accorto solo da 3 gg (le ho prese 3 domeniche fa) purtroppo perchè non tutte si fanno vedere spesso. Soprattutto le femmine. Difficile quindi stabilire la data di concepimento e SE lo farà. Attualmente ho dei valori veramente brutti (ph 7,2-7,5 kh 6 gh dai 12 ai 14 No2 zero, No3 10mg PO4 0,7mg) ed una temperatura che è meglio trascurare.. (28 - 29°C) Al momento non l'ho ancora vista ventilare quindi o è ancora presto, oppure... le perderà. Secondo voi è bene mettere una nursery nella vasca ed isolare la femmina oppure mettere una calza sull'aspirazione? La fauna è composta solo da 8 esemplari e 2 oto. |
No comments? :-)
|
Quote:
Quote:
|
Ciao Zeit, grazie della risposta.
Lo so che i valori non sono granchè. E infatti sono anche preoccupato perchè stamattina ne ho trovata una stecchita sul fondo. Fertilizzo col programma Dennerle a pieno regime avendo piante (calli e glandulosa) che necessitano di elementi ( il ferro quindi lo do in pastiglie). Ho gia una tanica di acqua addolcita (ph 7,8 e kh 10, il resto a zero) che userò per tamponare momentaneamente la situazione. Secondo i miei calcoli dopo il cambio fatto con quest'acqua dovrei ritrovarmi: ph 7,5 (che però riduco con la Co2 a <7 kh 8 gh 6 No2 sempre 0 No3 <10mg/l. PO4 sempre a 0,7mg La temperatura per me è un grosso problema.. 29° e addirittura 30 oggi (spero di abbassarla stasera col cambio del 50%). Se ventilo va in crisi la Co2. Non so che fare. Dici che questo può compromettere la deposizione? La moria credo sia dovuta alla T, ho solo 2 otocinclus e come mangime uso delle pasticche apposite per CRS, verdure e alghe già presenti. |
Eseguito il cambio per abbassare i valori.
Di certo non la temperatura. Mi domando come sia possibile che cambiando 25 lt su 60 quella str... non si sia mossa dal 30° (il termometro funziona :-))) Ieri sera ho notato che la femmina aveva 2 uova penzolanti all'esterno dell'addome. Cosa significa? Sono sempre di colore rubino. |
Quote:
Il fatto è che un acquario "spinto", per quanto se ne dica, non è facile da conciliare con delle Caridine/Neocaridine, in particolare con specie particolarmente fragili e bisognose di valori perfetti come le cantonesis... Se vuoi cercare di limitari i danni proverei a diminuire il protocollo di fertilizzazione, usare dell'acqua d'osmosi per i cambi (al massimo integrata con sali specifici o "tagliata") e ventilare un attimo la vasca (perché se sale ancora un po' la temperatura ti ritrovi un "fritto misto" in vasca)... ;-) Quote:
|
Allora riattacco il ventilatore e mi procuro l'osmosi.
Con la ventola la T scendeva anche a 26°. Per la fertilizzazione mantengo quelli bisettimanali e riduco ad 1/3 il fertilizzante giornaliero che attualmente sto dando. Intanto ho montato la doppia calza sull'aspirazione, così dovrei essere a posto con la coscienza evitando il maciullamento.. :-)) |
Ottimo! #36#
|
Temperature riportate costanti sotto ai 28.
Bella notizia... le caridine con uova sono 2...! :-)) Ma poi quando nasceranno i piccoli (sempre che vada tutto per il verso giussto) cosa devo fare?! |
Quote:
|
Ma tipo su una 15ina di uova quanti ne nascono e quanti ne sopravvivono in genere?
|
Difficile da quantificare... superare i 10 esemplari sarebbe già un discreto a risultato... ma con problemi di fertilizzazione e valori rimane un'incognita...
|
No ora i valori si stanno graduatamente abbassando (gh e kh) e la fertilizzazione l'ho ridotta del 50% (ed anche le alghe l'hanno notato) in quanto a temperatura da un po non sale più sopra ai 27,5°C. Le piante si stanno riprendendo bene bene (anche perchè ho appena integrato le pasticche di Fe) ed in generale la situazione sta migliorando.
|
Arrivo con un brutto aggiornamento... parziale (perchè non interessa le femmine gravide).
Ho notato dei comportamenti strani negli ultimi giorni, tutte e 7 le caridine stavano appiccicate alla bocca di mandata e sulla griglia dell'aspirazione. Risultavano complessivamente abbastanza "mosce" stando ferme per parecchio tempo, anche quando le luci erano spente. Ieri poi, rincasando ho trovato la brutta sorpresa. Una femmina era sdraiata stecchita sul fondo. Fortunatamente non era tra le due in attesa. Osservo un po la situazione e noto che sulla glandulosa, che solitamente oscilla, non batte più il getto di mandata. Controllo subito tubi e non per cercare eventuali strozzature.. niente. Poi controllo la griglia di aspirazione e noto che la calza si era completamente impastata di schifezze e algaggini varie. Tanto da ridurre quasi a zero il ricircolo d'acqua. (Ed è già tanto che non mi si è fottuta la pompa). Ora, può essere questa la causa della morte di quella crs? Ad acqua semi-ferma presumo i valori sballino un pochino... no? |
Dipende... se il filtro non ha funzionato per parecchio magari ci sono stati dei picchi di nitriti/nitrati in vasca... cui le CRS sono estremamente sensibili...
|
Nella condizione peggiore, cioè poco prima che me ne accorgessi e pulissi la griglia, il filtro non è che non girava. Un filo d'acqua lo movimentava, però non sufficiente per poter effettuare una degna depurazione..
Un ora dopo però le crs erano già ritornate vispe. Spero stasera, rincasando, di non trovare nuove sorprese. Nel dubbio rifaccio i test. |
Quote:
|
Dunque, agiorno la situazione a 4 settimane di distanza..
Più precisamente, dopo 3 settimane di ferie.. nelle quali la vasca è precipitata in un calvario. Temperature fisse sui 30° ed un'esplosione di alghe filamentose che hanno riempito completamente la vasca. Faccio un'ispezione dopo 1 ora dal rientro e .. tadààà... noto con scioccante stupore che una delle due crs gravide ha deposto le uova dalle quali sono nate 10 piccole caridine!! E neanche una delle adulte è morta (un otocinclus purtroppo l'ho trovato stecchito avvolto dalle alghe, dopo 2 giorni di ricerca..) Ripulito tutto, fatto cambio acqua (40%) e rimosso l'80% di alghe, ad ora le crs sono ancora belle vispette e misurano sui 4 - 5 mm. La seconda adulta ha ancora le uova e credo che a breve deporrà anche lei. Ora la T è fissa sui 26 - 27 °C. Ph:7 Gh:12 Kh:8 No3/2 zero. PO4 <0,02 Che gioia, quando meno te lo aspetti, e nelle condizioni che reputi allucinanti la natura ti sorprende sempre.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl