AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Quale allevamento di cibo vivo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312313)

mouuu11 10-07-2011 16:07

Quale allevamento di cibo vivo?
 
Ciao a tutti ho un problema : voglio allevare del cibo vivo per i miei pesci e non so quale..
Comprare al negozio (m olto lontano) costa molto , il surgelato mia madre non me lo fa tenere quindi mi faccio un allevamento o sul balcone o in camera..
Per adesso ho provato con le artemie in un 9 litri ma senza successo e poi l'inverno dovrei riscldare l'acqua, mentre le larve di zanzara non potrei tenerle tutto l'anno ..
rimangono dafnie anguillole dell'aceto.. non so ditemi voi .. ah adesso sto provando a mettere una mela tagliata vicino alla compostiera ma per adesso le drosofile non depongono

Brendan 10-07-2011 17:28

Ti consiglio sia dafnie che anguillole..
Perchè le anguillole le dai solo agli avanotti ( ne servirebbero troppe per gli adulti ).
E per ora che è estate potresti farlo lo stesso per le larve di zanzara, i tuoi pesci ringrazieranno ;)

mouuu11 10-07-2011 19:59

Per le larve ho un 5 litri fuori e per adesso ci stanno le uova.. le larve del laghetto le evito perchè magari hanno parassiti vari..
E' difficile allevare le angillole ? sia le anguillole che le dafnie posso mantenerle d'nverno?
Devo necessariamente trovare qualche inoculo?

berto1886 11-07-2011 11:41

io ti consiglio le dafnie, la cultura è praticamente auto sufficiente... ti serve per forza di cose un inoculo però!

mouuu11 11-07-2011 12:41

giusto per orientarmi ... quando possono essere spediti questi inoculi? quanto costano piu o meno? In quanti litri li devo tenere? perchè dovrò già iniziare ad allestire la vasca che si riempe di alghe..
Ah e d'inverno?

berto1886 11-07-2011 12:44

allora... ti basta un secchio di colore chiaro che riempirai con acqua (anche alghe se già le hai) del cambio della vasca così è già "matura" la lasci una ventina di giorni al sole per un paio d'ore/giorno e a quel punto sarai pronto ad inserire un inoculo. Per la spedizione dell'inoculo non saprei... i costi sono pari a zero se trovi qualcuno qui del forum vicino a casa tua che le abbia ;-) D'inverno l'importante è che l'acqua non geli, io metto tutto in garage ;-)

mucchina 11-07-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061007496)
allora... ti basta un secchio di colore chiaro che riempirai con acqua (anche alghe se già le hai) del cambio della vasca così è già "matura" la lasci una ventina di giorni al sole per un paio d'ore/giorno e a quel punto sarai pronto ad inserire un inoculo. Per la spedizione dell'inoculo non saprei... i costi sono pari a zero se trovi qualcuno qui del forum vicino a casa tua che le abbia ;-) D'inverno l'importante è che l'acqua non geli, io metto tutto in garage ;-)

quoto....
anche le anguillole non sono male anche se son ottimali per gli avannotti ma per la popolazione adulta ne servirebbero molte.....anche qui avresti bisogno di uno starter ma poi la "manutenzione" è nulla....basta una caraffa a collo stretto, di quelle usate per far decantare il vino, la riempi metà con acqua e metà con aceto di mele....aggiungi un cucchiaio di zucchero o una fetta di mela sbucciata e attendi due settimane, così le anguillole si son già riprodotte.....dopo di che inserisci all'altezza del collo della bottiglia un pò di lana sintetica e sopra versi acqua pulita....da li prelevi direttamente...

mouuu11 11-07-2011 23:42

Si avevo letto un articolo sulle anguillole ma non lo ritrovo. comunque la caraffa a collo stretto l'ho presa e un secchio da 15 litri celeste chiaro sta già sul balcone.. adesso ho contattato qualche allevatore e vediamo..
menomale che mia madre non entra mai in camera mia ..sennò tra l'acquario, il piccoletto in maturazione , un 9 litri con le artemie , 2 contenitori per le larve sul balcone piu 1 per le dafnie.. credo mi butti fuori :-D

berto1886 11-07-2011 23:46

:-D peccato che siamo lontani altrimenti le dafnie te le davo io ;-)

mouuu11 12-07-2011 00:05

Grazie .. comunque come si spediscono questi inoculi?
Quando li ricevo che devo fare ?tipo acclimatamento?

berto1886 12-07-2011 00:08

non ne ho idea di come fare a spedirli... acclimatamento?? io non ne ho fatto le ho messe direttamente nel secchio e in 20 gg circa si sono quintuplicate :-D

Valeriuccio 12-07-2011 00:50

Io c'ho rinunciato alle artemie, ho le uova e quando mi servono mi metto a schiuderle, ora sto provando con anguillole e microworms, vediamo come procederà, se tutto va bene ti regalo qualche inoculo io ;-)

mucchina 12-07-2011 16:16

A me son arrivate in una bottiglia di plastica schiacciata (per ridurne il volume) e le ho inserite direttamente nella caraffa....i microworms son arrivati vivi da Malta (arrivavano con delle uova di killifish)...anche questi son stati inseriti direttamente in una bacinella con latte e fiocchi di mais preparati precedentemente....

Valeriuccio 12-07-2011 16:24

Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 1061010233)
A me son arrivate in una bottiglia di plastica schiacciata (per ridurne il volume) e le ho inserite direttamente nella caraffa....i microworms son arrivati vivi da Malta (arrivavano con delle uova di killifish)...anche questi son stati inseriti direttamente in una bacinella con latte e fiocchi di mais preparati precedentemente....

Io latte e fiocchi (rubati alla donna, i miei pan di stelle non so se andavano bene :-D) li ho preparati al momento....scriviamo qui eventuali differenze, magari torna utile ;-)

berto1886 12-07-2011 22:05

fiocchi di mais??? per i microworms??

mucchina 12-07-2011 23:07

Eh sì.....ho provato anche con i fiocchi di mais che avevo in casa.....ne ho messo 5-6 cucchiai in un pentolino e ho coperto il tutto con 1 dito d'acqua e ho lasciato a cuocere fino all'ebollizione dell'acqua. Poi, tolto dal fuoco il pentolino, ho lasciato raffreddare e versato il tutto in un contenitore di plastica trasparente pulito. Nel frattempo, nel coperchio ho praticato dei piccoli fori e uno più grande centralmente che ho tappato con della spugna.
A questo punto ho aggiunto anche il latte (qualcuno ci mette anche un pò di lievito di birra per aumentare la fermentazione).
Dopo 2 giorni si inserisce lo starter di microworms e si lascia riposare per qualche giorno, in modo che abbiano tempo di riprodursi.
Dopo circa una settimana si forma una patina sulle pareti dl contenitore: sono i microworms.
Io li prelevo con un pennello passando sulle pareti...

Valeriuccio 12-07-2011 23:53

I miei li ho messi in un barattolo della nutella.... Poi facci una foto per vedere come procede la "vermocoltura" :-)

mucchina 12-07-2011 23:57

Yes....sarà fatto.....per ora posso garantire sul fatto che puzzano un sacco....immaginate il latte....

mouuu11 13-07-2011 00:04

Quote:

microworms
Non so esattamente cosa siano o come si allevano..
Mi linkate un articolo su come far partire l'allevamento?
Mi interessa questo fatto del poco spazio .. per la puzza lo metto fuori al balcone tanto non ci sto mai.

mucchina 13-07-2011 00:06

http://www.aquaexperience.it/index.p...auna&Itemid=13

berto1886 13-07-2011 00:09

ma pensa te... sono micro organismi alla fine... cavolo sembra muffa...

mucchina 13-07-2011 00:14

Riporto una frase finale ma da considerare, dato che la convivenza pacifica con genitori,mogli,mariti ecc...non è secondaria....
Quote:

L’odore è leggermente sgradevole e non tutti forse lo sopportano.
Quando c'è bisogno di prelevare consiglio di scoperchiare il contenitore in un ambiente aperto...

Valeriuccio 13-07-2011 00:26

Quoto!!! :-D
Non è che puzza.....fa proprio schifo!!! :-D

mucchina 13-07-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1061011416)
Quoto!!! :-D
Non è che puzza.....fa proprio schifo!!! :-D

Non mi son ancora abituata...ogni volta che apro mi viene -Bluurt-

mouuu11 13-07-2011 00:33

Ma avete visto che improbabili culture QUI.. altro che skabe che si alleva le blatte

mucchina 13-07-2011 00:41

no no....non ci penso proprio....-05-05...non ce la posso fare....
io son vicino ad un fiume....mi limito a questi......

http://s3.postimage.org/1oya0pkn8/tricottero1.jpg

Luca_fish12 13-07-2011 09:56

Mouuu11, io ho le daphnie e i ciclops in giardino! :-)

Le tengo in un recipiente d'acqua come quelli per il dispenser, vanno tranquilli e non faccio mai niente! ;-)

L'estate la coltura è rallentata ma non scompare mai! inoltre le devi nutrire solamente se le tieni in un posto al buio, con delle (pochissime) gocce di latte per farle essere trasparenti, se invece le vuoi rosse gli dai le gocce di sangue! ;-)

I microworm ho provato ma fa veramente schifo, senza usare mezzi termini.
Invece ci sono dei vermetti che si coltivano nella terra da giardino e sono molto più comodi, sarà la mia prossima coltura! ;-)

berto1886 13-07-2011 13:14

si infatti penso che non passerò mai ai microworms... meglio i bigattini a sto punto :-D

mouuu11 13-07-2011 13:44

Mi sembrano erichitrei .. cavolo devono puzzare molto i microvermi..
Ah luca cosa sono i contenitori dei dispenser?

mariotrottola 13-07-2011 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061011760)
I microworm ho provato ma fa veramente schifo, senza usare mezzi termini.
Invece ci sono dei vermetti che si coltivano nella terra da giardino e sono molto più comodi, sarà la mia prossima coltura! ;-)

confermo...troppo schifo :)

i vermetti bianchi di cui parli sono gli enchitrei??

Luca_fish12 13-07-2011 13:51

Mi pare di sì, ma non me lo ricordo con sicurezza! :-)

I dispenser sono questi: http://www.google.it/imgres?imgurl=h...1t:429,r:8,s:0

Venus 13-07-2011 14:38

I vari organismi da utilizzare come cibo vivo vanno scelti più che altro in base alle proprie esigenze, mi spiego: anguillole e microworms servono in caso di avannotti molto piccoli, come quelli degli anabantidi, altrimenti sono inutili, i pesci adulti neanche li vedono!
Dafnie, artemia (e naupli), grindal worms invece sono polivalenti, li mangiano tutti...poi certo, per pesci ancora più grandi si possono utilizzare tarme della farina, grilli, blatte...

Venus 13-07-2011 15:04

Ah, per far puzzare meno i microworms, si può mettere del carbone attivo nel foro di areazione del barattolo, chiuso con tnt.

Valeriuccio 13-07-2011 15:26

Ecco i miei puzzosi,

http://tapatalk.com/mu/971b460a-9cde#8080.jpg
Oltre ogni aspettativa la preparazione "volante" ha dato i suoi frutti!! :-)

Luca_fish12 13-07-2011 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1061012497)
Ecco i miei puzzosi,

http://tapatalk.com/mu/971b460a-9cde#8080.jpg
Oltre ogni aspettativa la preparazione "volante" ha dato i suoi frutti!! :-)

Mmmmmm...............che bontà! :-)

mariotrottola 13-07-2011 15:37

ma poi come li "peschi" ??

Venus 13-07-2011 15:41

Raschi con un coltello o un cucchiaino quelli che si arrampicano lungo le pareti, poi somministri!

Freezer2k 13-07-2011 17:35

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061012195)
si infatti penso che non passerò mai ai microworms... meglio i bigattini a sto punto :-D

A me li hanno sconsigliati,avevo il bidone dell'umido pieno di bigattini!!!

mouuu11 13-07-2011 20:41

Ok il secchio per le dafnie c'è.. la caraffa per le anguillole pure.. i microworms allora non li prendo visto che per i piccoli ho le aguillole.
Poi ? Posso provare altro?
Parlami di questi erichitrei che mi interessa:-)

Luca_fish12 13-07-2011 20:53

Su fb ho un ragazzo che vende un sacco di inoculi di cibo vivo, magari ci organizziamo e prendiamo qualcosa! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28404 seconds with 13 queries