![]() |
Casa nuova, vasca.... nuovissima
Essendomi trasferito da poco e avendo la fortuna di avere più spazio mi e
sembrato doveroso progettare una nuova tinozza sperando di nn avere le troppe sfortune passate. Vorrei confrontarmi con voi su come penso di allestirla: la vasca sara così realizzata: 120x70x55 con una scarico xaqua su colonna posta a centro vasca sul retro ,spessore vetri da 12 e fondo da 15 sump 65x40x40 la vasca poggerà su un muretto realizzato in cemento ai lati ,un piano in laminato da35 per la base dell acquario e delle antine per chiudere il vano sump. Andiamo alla tecnica schiumatoio pensavo al xaqua sk150 un Po costoso ma come prodotto mi sembra molto collaudato. Risalita con deviazione x clima pensavo o alla 1262 o a una sicce 3.0 Vorrei mettere un reattore di zeo tipo un xaqua lf100 reattore di calcio per il momento usero il koralin 1500 ma poi penso passero al deltec pf501 clima tengo quello che ho un artica 600 vedo che lavora bene movimento sono indeciso se mettere una k4 più una k5 sul posteriore più una k3 dietro la rocciata ora arriviamo all cosa più costosa diciamo sono indeciso se montare una led o 2 hqi e solo una questione di costi purtroppo dimenticavo rocce pensavo a un 70 kg vorrei creare una rocciata un po' snella con un piccolo atollo mi sembra di aver detto tutto ora ditemi cosa ne pensate |
Bel progetto......uno scarico Xaqua e insufficente per quel litraggio, meglio due.;-)
|
ho gia letto dell tua corrente di pensiero riguardo allo scarico sopra citato ma ho visto vaasche di questi litraggi girare alla grande con un solo scarico :-)
|
reattore di calcio ............mi terrei il korallin;-)
|
Ho paura sia piccolo ho letto che gira bene su vasche fino a 300 litri poi magari mi sbaglio
|
Quote:
-28 |
Quote:
|
Riguardo al resto che mi dite?
|
Quote:
|
sky1958, se mi parli di rotture o intasamenti , sono d'accordo con te, sicuramente e' meglio ............ ma questa storia dello scambio , posso assicurarti che e' solo una fissa !!!! Lo scambio non avviene solo in sump, ma e' piu' importante quello che avviene in superficie, quindi un buon movimento aiuta i coralli nella assimilazione del cibo, nella crescita, e soprattutto nel redox, in oltre anche lo skimmer aiuta in questo. Non e' che facendo passare l'acqua centinaia di volte in sump, aumenti questo valore. Esiste una soglia di sovrasaturazione dell'ossigeno, che non ti permette di andare oltre, anche se in sump scarichi 100 volte all'ora l'acqua della vasca. Sicuramente male non fa, ....... ma bisogna tenere in considerazione che 2 scarichi comportano 2 pompe, o solo una grossa .................. quindi cerchiamo di risparmiare il piu' possibile, anche andando ad inserire lampade a led sulle nostre vasche, e poi, ........... mettiamo pompe in piu' ???? Non ha tanto senso questa cosa !!!!. Ci sono parecchie vasche qui in zona che girano con un solo scarico e vanno alla grande, soprattutto anche come resa dei coralli !!!! Poi sara' una fissa di zona anche questa , di mettere un solo scarico x una 400 lt !!!! Bhoooooooooo ;-)
|
Io rimango Dell idea che i forum sono fatti per essere letti e interpretati. Io dal lato della mia esperienza non posso dire molto, ma so che bisogna dare a ogni cosa il suo peso, io posso solo leggere e confrontare con le realtà che mi trovo difronte, come ho già detto su un altro post io sono Dell idea che l acqua che deve passare per la sump deve essere di poco maggiore all acqua che serve allo schiumatoio per lavorare, cmq sono qui per sentire i pareri vostri giusti o sbagliati che siano e poi trarre le conclusioni confrontando le mie esperienze con i vostri pensieri
|
Cmq nn soffermiamoci solo sullo scarico gradirei anche pareri sulla tecnica e sull allestimento
|
Quote:
|
per la tracimazione puoi fare come ho fatto io due scarichi e per la risalita usi una Y per sdoppiarla...come pompa di risalita io ho una Eheim 1262 LT/H3400
http://s1.postimage.org/24gfufnic/DSC01843.jpg http://s1.postimage.org/24kj19jgk/DSC01844.jpg http://s1.postimage.org/24m6km18k/DSC01845.jpg |
Scheva, .......... lo so !!! Ma e' anche vero che Xaqua monta sempre i due scarichi a partire sia dalla versione 120 x 50 da 280 lt per finire alla versione 160 x 100 da 800 lt. In oltre anche la versione da 200 x 100 da 1400 lt lordi, che ha Alessandro Rossi, monta sempre 2 scarichi. Ripeto .............. non e' che fa male avere piu' circolazione d'acqua, ma visto che siamo in periodo di risparmio energetico, vediamo di sfruttarlo dappertutto. E che c'e' una certa convinzione ( che comunque rispetto anche se non condivido ) che far passare piu' acqua in sump migliora la vasca, solo perche' qualcuno ha avuto problemi e aumentando il flusso dello scarico li ha risolti. Il fatto e' che i batteri hanno bisogno di una gran quantita' di ossigeno e si pensa che l'unico modo per apportarlo sia tramite lo scarico, ............... quello di cui non sono convinto io, ............ e, per esperienza diretta e indiretta, ........... l'ossigeno riesci ad apportarlo anche con altri sistemi. Il negoziante dove ci serviamo sia io che marcoces, fra le tante , ha una vasca da 400 lt con un solo scarico Xaqua, ......... l'ha fatta non perche' sia un coglione, ma perche' funziona anche cosi', tra l'altro con un APF600 della Deltec. E' sempre piena di Acropore che deve naturalmente alimentare, ................. usa il sistema Xaqua, e ha sempre i valori a posto. Mi spiegate come puo' essere possibile questo ???? In oltre io stesso ho un solo scarico su una vasca da 160 x 60 con un diametro da 60 mm e una sola pompa la 1260 della Eheim, .............. in teoria questa vasca non funziona ................. ma non e' cosi' !!! ;-)
|
Nn andiamo a ricadere su discussioni esistenti, datemi pareri anche sul resto della tecnica e allestimento. Ce già un post sui suddetti scarichi dove siamo già tutti intervenuti e come qui abbiamo riscontrato rimarremo di opinioni diverse nn soffermatevi qui ma datemi pareri anche sul resto del progetto
|
Quote:
|
Mauri, sai che ti rispetto molto, anche se su questo punto non siamo d'accordo, per contraddire quello che dici, ti do il link di una vasca che reputo strepitosa e ben gestita, .......... se vai a vedere la pompa di risalita che ha usato il suo proprietario e calcolando che fra vasca e mobile di media, c'e una altezza di circa 150 cm, vedrai che quel tipo di pompa a quell'altezza lavora a meno del 50%, ................ e se consideri la pompa dello skimmer che potenza ha, ti accorgerai che il rapporto fra l'acqua che passa in sump e sottodimensionata rispetto alla portata dello skimmer, , ...............eppure la vasca in questione e' stupenda a dir poco. ;-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/...izio_senia.asp Marco, chiedo scusa !!!! #12#12#12 |
Quote:
Scusa per OT...... |
Ok Mauri, concordo che per prevenire , ................ se se la sente di spendere qualcosa in piu', sicuramente e' meglio. Non so per quale motivo il link che ho messo, non si vede, ma spero che hai capito che quel link era della tua ex vasca, e non funzionava con l'interscambio che dici tu. Poi se in questo periodo hai cambiato opinione, ........... e' leggittimo, ma comunque era bellissima. Adesso stop perche stiamo andando OT e non e' giusto per marcoces. Buona domenica. ;-)
|
Nessuno mi ascolta :-(
|
Che tipo di Coralli vuoi allevare........?
|
Sps e qualche lps
|
Quote:
1 pompa invece di 2 per la risalita uguale risparmio 50% Però nel caso della palfo parliamo di 400 watt in su quindi un risparmio che parte dai 200 watt/ora a salire .... da considerare.... effetti collaterali: riduzione del calore sensibile, assenza cambi lampade, costi iniziali notevoli Nel caso delle pompe parliamo di 25 - 40 watt l'una ..... quindi un risparmio energetico trascurabile a fronte di una garanzia in caso di eventuali rotture ed intasamenti di non perdere la vasca o non allagare casa, senza considerare che è incontrvertibile che lo scambio vasca - sump ne gioverebbe. Ovvio che con 1 solo scarico X-aqua non è che il tutto non funziona.... anzi.... ma la domanda di apertura del post era di avere un parere su un progetto...... beh se io stessi partendo adesso dallo schizzo su un foglio di carta non ci penserei 2 volte. Ma è un mio parere. Poi se mi dici che non hai spazio in sump, o che non puoi sostenere il costo della bolletta, o che non sai come sistemare i 2 scarichi, o...... ecc ecc ..... allora si trovano soluzioni alternative. Per il resto l'impianto mi sembra nei limiti della norma e se il discorso si è spostato sugli scarichi-risalite non è da considerarsi OT....semplicemente forse è l'unica nota che stona.-28 |
Per rimanere in tema consumi sky1958, ti faccio notare che il wattaggio di una buona pompa supera i 40 watt, nel caso specifico della Eheim che e' la piu' popolare, la 1262 da 2400 lt/h consuma 65 watt. In alternativa con 2 scarichi si potrebbe prendere in considerazione la 1262 da 3400 lt/h, che consuma 80 watt, messa con un " V " del tipo indicato da Anreadd, risolverebbe parzialmente il problema, ma di contro avrebbe il fatto che non funzionerebbe piu' l'effetto onda , che il rientro Xaqua ha, ma che funziona con pompe da 2400 lt/h. In alternativa ci sarebbe la nuova Syncra da 2500 lt/h della Sicce, che consuma 45 watt, ma non ne conosco le prestazioni.
Poi e' da considerare che la pompa lavora giorno e notte, mentre la lampada 10 ore al giorno in media, questo per dire che non e' da sottovalutare il consiumo delle pompe. Comunque ribadisco che concordo , ........... visto che il progetto e' in cantiere, e' da considerare il doppio scarico, se non e' un problema economico o di spazio. ;-) |
Quote:
|
Scusate l'O.T. , ma mi e' stato segnalato questo post e visto che sono stato citato, anche se indirettamente, e' doveroso da parte mia un chiarimento !!!!
Stefano, credo tu abbia fatto confusione con la storia fra quantita' di acqua che passa in sump e quantita' d'acqua da schiumare. Una vasca come quella citata su questo post PUO' funzionare anche con un solo scarico, e questo e' appurabile, ma naturalmente 2 sono meglio, non per niente Xaqua li inserisce a partire da vasche da 280 lt in su, come faceva notare Scheva. Se Marocces, decidera' per uno solo, sara' una scelta sua derivata da motivi personali, ma sicuramente scaricare 1400 lt in sump e' sempre meglio che scaricarne 700. La confusione sul redox e altre problematiche relative al funzionamento di una vasca marina, e data dall'errata interpretazione perche' si pensa, che l'acqua da scaricare in sump deve essere pari , ad ALMENO 3 volte quello che richiede la pompa di mandata dello skimmer. Questo non e' vero, tante' che Xaqua usa 2 scarichi anche su vasche da 800 lt , ed alcuni valori come hai fatto notare tu, oltre una certa soglia di scarico non cambiano. Ma questa e' un'altra storia e si potrebbe aprire una discussione a beneficio di tutti, dove pacatamente ognuno puo' dimostrare tutta una serie di fattori a pro o contro. Una vasca da 400 lt e' meglio se lavora con 2 scarichi, che in questo caso sono della Xaqua. Anche perche', se la persona ( in genere e senza allusioni per nessuno ) che la gestisce non ha ancora quello che comunemente viene chiamato MANICO, qualche problemino potrebbe averlo. Tu hai una certa esperienza, ma non tutti gli acquariofili hanno la stessa capacita' intuitiva e pratica, tanto e' vero che dubbbi e perplessita' anche banali, vengono posti regolarmente su questo forum. Perdonate l'O.T. , e perdonami Stefano ma ci tenevo a chiarire questa cosa, altrimenti si da l'idea che sia io a dare certi consigli, quando questo non e' vero. |
Ma diciamo che la questione di mettere uno scarico nasce dal fatto di risparmiare un pelo sulla bolletta prima di tutto, e poi sulle dimensioni della sump, visto che il muro sara' largo 10 12 cm per lato vuol dire che mi rimane circa un metro per la sump refi e quadro, il ciò comporta a una sump un Po tiratina come dimensioni, perciò se con gli spazi ci dovessi stare mettiamo che ci mettiamo le due pompe quali consigliereste valutando pompe da 2400l/h ?
|
Quote:
|
No...credo di risalita...io quoto Eheim 1260, ma ci sono sicuramente molte altre pompe validissime
è un pò come nella fotografia tra Canonisti e Nikonisti....questione di finezze.... so solo che alcune ce le ho da 15 anni e a malapena le pulisco di tanto in tanto |
ok ... le EHEIM sono dei trattori affidabilissime ma sono pompe di vecchia generazione hanno una rapporto w/litri elevato io mi orienterei verso le sicce o le newjet ;-)
|
Verissimo....ma forse la durata nel tempo delle Eheim è imbattibile IMHO
|
Quote:
|
eventualmente visto che vuoi 2 pompe di risalita ........ potresti optare anche per 2 aquabee 2000/1 up ottimo rapporto litri-w (2 di queste consumano come una 1260 .... ;-) )
|
E le new sicce come sono?
|
io ho la 3.0 e mi trovo bene ;-) ....
|
Consumi?
|
Scusate e da tanto che nn aggiorno ma ciò nn vuol dire che nn progredisco con la progettazione ho cambiato alcune cose la vasca sara alta 52 con vetri da 12 e poserà su un mobile da me progettato e realizzato da un falegname di fiducia in modo da pitturarlo del colore della mobilia della stanza ascolterò i vostri consigli riguardo agli scarichi ne metto 2 le cose le voglio fatte bene nn risparmio 100 euroche poi magari mi pento riguardo l illuminazione vado sulla axilia il dubbio e solo sul modello
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl