![]() |
Collegare refugium
Buonasera a tutti, come posso collegare il refugium alla sump? che sistema potrei utilizzare??
|
Quote:
E poi se lo scarico è troppo vicino allo skimmer, in gran parte questo ci risucchia tutto il beneficio del refugium. Ovvio che se non puoi differentemente, meglio in sump che non farlo per niente. |
quoto ... io il refugium lo faccio alimentare dalla risalita e poi per tracimazione va nella vasca principale .... ;-)
|
Quote:
|
|
beh...manca la pompa di risalita principale che porta direttamente all'acquario...così come l'hai disegnato sembra che tutta l'acqua passi prima dal refugium e poi vada nella vasca principale per tornare in sump..... ma non è così....sarebbe o troppa acqua per il refugium o troppo poca acqua per la vasca.
|
Quote:
|
Quote:
l'acqua che gira è sempre la stessa... quello che ho disegnato io è come ce l'abbiamo collegato io, grostik e svariati altri.... spiega meglio.. tu faresti: sump --> refugium --> sump + sump --> vasca --> sump? ------------------------------------------------------------------------ ah no, ho capito. tu collegheresti solo il ref alla vasca e viceversa... quindi una pompa in vasca butta nel ref e poi per tracimazione di nuovo alla vasca? aspettiamo che ci dica per cosa vuole allestirlo. |
Se non ho capito male Grostik dice di alimentare dalla risalita con una derivazione il refugium con parte dell'acqua.
Posso aver capito male. Io intendo 2 risalite (alimentate dalla stessa o da 2 pompe poco importa) ma così circuitate: sump --> refugium --> VASCA + sump --> vasca --> sump Ossia non tutta l'acqua della risalita passa per il refugium, che (logistica permettendo) per tracimazione scarica direttamente in vasca. |
riformulo la domanda gia' fatta
cosa vuoi allevare nel refugium e ha cosa vuoi farci? poi da li si vede come collegarlo |
Quote:
ci penso... però non capisco cosa potrebbe cambiare... |
Quote:
In più eviti che, se il refugium "assorbe" troppo, ti impoverisca eccessivamente la vasca. (m'è successo in una coppia di taleari con passaggio obbligato per il refugium ho perso varie talee per fame) |
Grazie a tutti ma per ora ho messo da parte questo progetto...
|
ragazzi posso partire con l'allestimento...la vaschetta è pronta...ora vorrei sapere quale sabbia comprare, quanto deve venire alto? come illuminazione ho deciso per i led...posso collegarlo alla vasca anche se non è maturo oppure deve prima maturare e poi collegarlo?
|
per lo strato di sabbia come un normale DSB 12 - 15 cm ....
sabbia solito aragonite o carbonato per collegarlo io ho sempre collegato subito .... si colonizza in pochissimo tempo ;-) |
questa va bene Grostik?
http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2582.html e come movimento invece cosa mi dici? |
la sabbia del link è perfetta ....
per il movimento dipende da cosa vorrai mettere nel refugium ;-) |
tu cosa mi consigli?
|
Io lo collegherò indipendente, alimentato con pompa dalla sump che ributta per caduta in sump. Perdo qualche organismo sicuramente, ma nel mio caso lo scopo è una riduzione dei nutrienti. In questo modo inoltre posso regolare indipendentemente il refugium, diminuendo se le alghe crescono troppo o aumentando se stentano.
Se non erro però da qualche parte ho letto che il fenomeno "frullatore" delle pompe all'atto pratico è molto limitato. Non vorrei dire scemate ma ricordavo una stima del 25% (è possibile?). In effetti, se non fosse così, sterilizzeremmo le vasche nel giro di poco tempo. Avevo pensato anche di bypassare la caduta in sump per alimentarlo, ma temevo un accumulo di detriti o particolato eccessivo sul dsb, visto che il refugium è 1/4 della vasca principale. Se potessi avere un refugim a fianco vasca di dimensioni capienti ci metterei al volo qualcosa di poco reef-safe. Un bel balestra magari ^^, tanto simpatico quanto rompiscatole. Non diminuirebbe i nutrimenti però, anzi... |
la perdita di zooplacton dovuta alle giranti è una leggenda metropolitana .... sicuramente ci saranno delle perdite ma la % è veramente minima ;-)
questo è il vecchio schema che avevo fatto per la mia vasca ..... ormai gira da 1 anno e mezzo nel refugium (a visto) ci tengo gli hippo :-)) http://s4.postimage.org/clgdf6ck/visione_B.jpg |
e come alghe cos'hai?
|
gracilaria e caulerpa ....la chaetomorpha non mi campa -28d#
|
e come movimento invece? Scusa se ti faccio tutte ste domande :-))
|
nel refugium ho la mandata ed una nanokorallia da 1600 l/h mi pare .... che va 30 min On e 15 Off .....
|
Per quanto riguarda la criptica invece come deve essere il movimento? Te lo chiedo perchè sull'altra vasca la sto installando...
|
la criptica non necessita di un movimento eccessivo .... ma devi evitare l'accumulo di detriti ;-)
|
grazie...
|
Nel refugium quante rocce devo mettere? Come devo posizionarle? Quando si spurgano i detriti li lascio o li devo aspirare?
Come luce avrei scelto questa http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-11571.html Cosa ne pensate? |
Se non metto alghe ma solo dsb e rocce assorbe ugualmente po4 ed no3? in più mi chiedevo se lo collego subito alla vasca quando matura non crea No2 e mi vanno in vasca?
|
per la plafo non la conosco ma non serve una lampada super per gestire un refugium classico ....
questione alghe .... le macroalghe vengono messe apposta per fare la fitodepurazione cioè assorbimento di No3 e Po4 ... se fai solo un dsb con rocce vive (la quantità non è fissa ma sara lo strato di sabbia a fare il lavoro) praticamente farai una vasca separata magari dove mettere organismi incompatibili con il classico reef (hippo gorgonie spugne ecc....) .. per il collegamento alla vsca principale se il volume è in % non rilevante rispetto al litraggio tot non dovresti aver prob di picchi di valori ;-) |
io volevo fare solo dsb e rocce...e metterere hyppo...quindi come devo regolarmi con la quantità di rocce? è 50 litri lordi il refugium...quante ne potrei mettere?
|
io ne ho messe su 70l circa 5 kg scarsi ...
|
per le macroalghe la gradazione di color deve essere 6500K° come per le piante nell'acqua dolce?
|
Grostik la sabbia che ho comprato va bene per una spolverata in vasca?
|
si 5500, 6500 è la cosa migliore.
|
è la gradazione migliore ma anche con gradazioni + fredde crescono ;-)
puoi mettere una spolverata in vasca quando sarà stabile (in particolare dopo che avrai collegato anche il refugium ;-) ) |
grazie a entrambi...
|
per non poggiare le rocce direttamente sulla sabbia cosa potrei utilizzare?
|
ragazzi è tutto pronto domani lo collego...una cosa non ho capito ancora...allora scaricherà in sump e sarà 10 cm più alto della sump...lo scarico è composto da un passaparete, una curva a 90° e un pezzo di tubo che scende dritto in sump...su alcune parti ho letto che bisogna forare la curva...è necessario?
|
si fa per fare uno scarico durso che riduce il rumore ;-)
per le rocce se dai una vista al mio blog cìè la descrizione della struttura che ho utilizzato io .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl