![]() |
foto subacquee per capire meglio ...
sempre nella speranza di avere qualche indicazione maggiore, guardate queste foto che sono state fatte con camera subacquea e hqi accese, dovrebbere consentire una visione migliore.
Se notate qualcosa di indicativo fatemi sapere http://s2.postimage.org/15f11co9w/Dscn2903z.jpg http://s2.postimage.org/15f2ow0ro/Dscn2901z.jpg http://s2.postimage.org/15f5zypr8/Dscn2899z.jpg http://s2.postimage.org/15f9b1eqs/Dscn2874z.jpg http://s2.postimage.org/15fe9ng84/Dscn2905.jpg http://s2.postimage.org/15fhkq57o/Dscn2903.jpg http://s2.postimage.org/15fmjc6p0/Dscn2889.jpg http://s2.postimage.org/15fo6vj6s/Dscn2884.jpg http://s2.postimage.org/15fpuevok/Dscn2877.jpg http://s2.postimage.org/15frhy86c/Dscn2873.jpg http://s2.postimage.org/15ft5hko4/Dscn2869.jpg |
bella l'ultima! cos'è? secondo me viene uno spettacolo!
|
Quote:
|
la tua vasca è una delle poche vasche "selvagge" che mi piaciono...
e poi anche tu dsb! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ comunque mi interessa capire da coloro che nell'altro post hanno osservato alcune cose che non vanno se ora ci sono dettagli maggiori per capire se c'è da cercare nella chimica dell'acqua, nella luce, nel movimento... io oltre quello che ho fatto non saprei dove andare a cercare |
io l ho letto tutto l'altro post... e l'unica cosa che mi lascia un po perplesso di alcune vasche che vedo in giro fatte con dsb è la superfice che la rocciata occupa sulla sabbia.
avevo letto che per lavorare al meglio un dsb deve avere maggiore superfice libera, questo non so se puo centrare con il discorso colori.... non penso però... |
Quote:
|
se non erro tu hai la vasca molto piena... non hai paura di avere problemi di scambi e circolazione d'acqua sul fondo?
|
Quote:
|
gli sps sono un pò scuri, fosfati? e nitrati?
|
Quote:
|
entrambi i valori sono forse leggermente alti ed gli sps sono leggermente scuri, ma secondo me appaiono davvero in saluto...
bellissime le foto con coralli di diverso genere molto vicini a ricreare un ambiente molto naturale..mi piace parecchio...possibile una panoramica??? :) |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Buran vodka per una settimana 2 gocce al giorno vedi già che calano i fosfati.
|
Quote:
|
buran la zeolite dovrebbe avere un passaggio d'acqua all'interno, per poi, scuotendola, avere un calo apprezzabile di fosfati. tutto questo abbinato a un bello skimmer potente e tarato su schiumazione bagnata.. inoltre un minimo di carbonio organico io lo darei, qualcosa tipo ultralife ocean life..
|
Quote:
la zeolite viene attraversata dall'acqua perchè è posta in un vano di passaggio della mia sump che è compartata.... io come supporto per alimentazione batterica alterno le fialette equo e quelle dupla ... qualche volta una punta di cucchiaio di zucchero |
la zeolite va scossa altrimenti si satura .......devi liberarla dal film batterico ......... poi se sta nel comparto della sump ci passera un passaggio d acqua molto elevato visto che la ricaduta della vasca di solito e 2-3 volter il litraggio della sump
------------------------------------------------------------------------ quindi dovresti mettere un filtro per zeolite............. lascia perdere la dupla usa tranquillamente biodigest e biotim e fai scendere i valori di no3 e po4 che sono un po elevati |
Quote:
dimenticavo che come batteri alterno usando anche zeobak, forse dovrei far schiumare più di un dito al giorno |
il passaggio nella zeolite per me è meglio lento, specie se ne usi poca... max 50/100l/h...
Lo avrai sicuramente detto ma che skimmer hai e quanti sono i litri netti?? ho la netta sensazione che sia sottodimensionato... |
|
seondo me non va bene nel vano come la tieni perche per lo meno ci passeranno 500-600 litri ora e sono troppi ....................
riguardo lo skimmer non è propio il top per i miei gusti ........ inizia a skiumare piu bagnato e vedi che succede |
Quote:
per la zeolite posso sempre metterla nel letto fluido dove ho il carbone, solo che dopo non la scuoto più ... serve il reattore |
La pompa di mandata è consigliata sui 400l/h quindi uno scambio vasca/sump di 400, capienza netta della vasca massimo 130l.. Quindi è sottodimensionato per la tua vasca... Io cambierei skimmer e controllorei lo scambio vasca/sump.
E metterei il flusso della zeolite com'e ti ho detto sopra. |
Quote:
attento a giocare con la zeolite che se non sei pratico i coralli cominciano ada vere fare e se non hai capacità te li giochi. |
Quote:
io lo cambierei ................. la zeolite deve prendere acqua da sotto verso sopra ..... quindi regolati con il letto fluido che a limite puoi agitare... il carbone toglilo dal letto fluido .e da pazzi elimina troppo cosi |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
quello skimmer toglie poco e niente...per una vasca come la tua ci vorrebbe uno skimmer da oltre 600 litri di aria/h
|
Quote:
|
secondo me che abbia dsb o bb lo skimmer grosso modo deve essere quello.
Allora prendi la capienza netta della tua vasca, moltiplica per 3 e trovi lo scambio reale che devi avere vasca/sump: tale portata deve essere anche quella che tratta lo skimmer. esempio: vasca da 300l-> scambio 900l/h-> skimmer che tratta 900l/h di acqua. capito?;-) |
Quote:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl