AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Ho acceso le luci, ho bisogno di una mano. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311379)

bonzo76 03-07-2011 23:21

Ho acceso le luci, ho bisogno di una mano.
 
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano perchè finalmente in vasca si vede del gran movimento.
Faccio una piccola premessa, questa vasca la stavo progettando e sognando da quasi 3 anni e finalmente ora l'ho avviata ma non riesco a stargli dietro come vorrei, ma prometto di rimettermi al passo......

detto questo:
vasca 50x50x50
reef pack della tunze con skimmer e cleaner
2 nano koralia
sistema per il rabbocco automatico
plafoniera hasse 4 x30watt 2 attiniche e 2 a 10000k
20kg circa di rocce

il 30/04 ho mezzo acqua e rocce, ho acceso tutto tranne le luci e ho iniziato il periodo di maturazione

il 28/05 a seguito del manifestarsi di alghe pelosette verdi il mio pescivendolo mi ha fatto fare un cambio di acqua (nitrati a 100, fosfati 0,5 kh8) e mi ha fatto inserire anche 2 turbo

il 18/06 ho acceso le luci, 3 ore e le alghe ovviamente sono leggermente aumentate e ulteriore cambio di acqua sempre su consiglio del negoziante.

oggi al ritorno da una settimana di trasferta lavorativa ho visto le prime macchie di alghe marroncine sui vetri che ho prontamente pulito.

prometto di fare i test completi con anche il magnesio e il calcio entro la fine della settimana, ho già comprato i test della salifert, ma domani mattina parto di nuovo per lavoro e non riesco a fare prima.

il fotoperiodo non l'ho piu aumentato perchè non voglio far aumentare eccessivamente le alghe.

DOMANDE:
la vasca purtroppo prende un po di luce della stanza e quindi un vero e proprio buio non c'è stato, è normale che ci siano tutte queste alghe? (magari aggiungo un paio di foto se riesco)

come mai i nitrati sono così alti? (io compro acqua di osmosi e acqua per i cambi dal mio negoziante, mi fido, in anni di acquari dolci mai avuto problemi)

le turbo non si filano minimamente le alghe, cosa posso inserire e quando per debellarle? il negoziante voleva vendermi una bavosa.

negli ultimi giorni ho l'impressione che siano sbucate un paio di aiptasie, ma in vasca non ho inserito nulla, da dove possono essere arrivate?

le pompe le tengo accese alternate ogni 6 ore, ma temo che le nano siano un po poco per il mio cubo o sbaglio? cosa mi consigliate?

è normale che dopo 2 mesi le rocce spurghino ancora molto? io ho messo della lana filtrante nel cleaner per aiutare un po.

la rocciata che ho fatto mi piace moltissimo ma credo non sia stabilissima, quando ho sifonato ho notato che muovono un po, vale la pena secondo voi incollarle? è difficile da fare come lavoro? ci sono dei rischi?

scusatemi le molte domande ma vorrei fare le cose nel miglior modo possibile, tempo permettendo, e vorrei sentire i vostri pareri / consigli.

grazie a tutti

bonzo76 03-07-2011 23:52

sono un pessimo fotografo e tremendamente di corsa....
è una aiptasia?

http://s1.postimage.org/279vm478/HPIM3875.jpg


situazione alghe

http://s1.postimage.org/27i5auo4/HPIM3886.jpg


questa cosa rosa che cos'è?

http://s1.postimage.org/27qezl50/HPIM3884.jpg

vista di fronte (meno alghe perchè npon prende luce diretta dalla stanza)

http://s1.postimage.org/28lu76is/HPIM3894.jpg

laterale (prende luce a 5mt da una parete finestrata)


http://s1.postimage.org/290q1ays/HPIM3892.jpg

Riccio79 04-07-2011 12:45

Beh non mi sembra una situazione algale terrificante.... diciamo che i cambi dell'acqua di sicuro NON hanno aiutato, anzi....sono andati ad alimentare proprio le alghe..... in teoria dovresti fare il primo cambio a fotoperiodo completo, proprio per non andare ad alimentare con nuovi oligoelementi le algacce....
Detto questo, ripeto che a me, se le foto sono aggiornate, non sembra una situazione tremenda... devi solo pazientare....
Detto questo, la situazione tremenda la vedo nei nitrati....innanzitutto ti consiglio vivamente di investire una 70ina di euro in un impianto di osmosi, così l'acqua la fai tu..... intanto verifica i valori dell'acqua che acquisti, oltre che nitrati,nitriti e fosfati, dovresti verificare i silicati con un conduttivimetro..... solo così puoi verificare la bontà dell'acqua del tuo pescivendolo... (non paragonare il marino al dolce, la purezza dell'acqua è molto più importante nel primo)....

Cmq complimenti per la vasca, a me piace molto, come anche la rocciata....

PS Quella nella terza foto dovrebbe essere un'innocua spugna....

pirataj 04-07-2011 13:30

- si sono normali le alghe non preoccuparti fanno parte della maturazione della vasca.

-le aiptasie potevano trovarsi già tra le rocce, con una siringa con un pò di aceto spruzzagliela sopra, più vicino che pui al centro ( la bocca).

- le nano sono poco potenti per la tua vasca ti servirebbe una pompa di movimento intorno ai 3700 l/h

-le rocce ti spurgheranno per molto molto tempo

Giuansy 04-07-2011 14:33

be che dire??? già tihanno consigliato gli amici sopra......segui e vedi che il nano non puo che migliorare...solo una cosetta se usi la lana di perlon, sostituiscila ogni 2gg...se no diventa un biologico.....magari non è la causa principale ma sicuramente incrementa all'inlazamento degli NO3

Emanuele Mai 04-07-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1060994079)
be che dire??? già tihanno consigliato gli amici sopra......segui e vedi che il nano non puo che migliorare...solo una cosetta se usi la lana di perlon, sostituiscila ogni 2gg...se no diventa un biologico.....magari non è la causa principale ma sicuramente incrementa all'inlazamento degli NO3

#25 esatto

bonzo76 05-07-2011 01:06

azz.... allora faccio sicuramente così! cambio la lanetta ogni 2 giorni, per quanto riguarda le foto sono state fatte ieri sera, quindi aggiornatissime.
quindi non faccio più cambi acqua, giusto?

nel frattempo ho fatto i test:

PO4 non rilevabili
NO3 100mg/l ad essere ottimisti
KH 8
MG 450
CA 160

ora sicuramente devo integrare calcio e magnesio giusto?
come si fa? quale marca mi consigliate per integrare? questi valori possono essere causa degli NO3?
quasi mi dimenticavo! da praticamente subito, il negoziante mi ha fatto inserire delle resine, bene o male?

grazie ancora ragazzi!

PS per quanto riguarda l'impianto di osmosi... non saprei dove collegarlo, ma sicuramente ora mi documento meglio per capire come fare eventualmente.

PS2 ma 3700 di movimento non sono troppi? non vorrei uno tsunami! attualmente ne ho due da 900.... ne posso cambiare una sola e alternare momenti di maggior movimento a moenti di corrente minore? cosa compro? una koralia 1 o 2?
ciao!

pirataj 05-07-2011 02:06

la portata delle pompe di movimento deve aggirarsi sulle 30 volte il volume della vasca.

Che resine ti ha fatto inserire?

L'impianto osmosi può essere collegato anche direttamente al lavandino.

bonzo76 05-07-2011 11:57

se non ricordo male le resine sono per i fosfati, ma appena rientro dalla trasferta guardo di preciso e vi dico, per quanto riguarda le pompe invece non saprei, stando a quello che mi dite dovrei mettere in vasca delle pompe almeno 3 volte superiori quelle che ho attualmente, ma temo che in quel cubetto creino una turbolenza mica da poco....

cmq, in linea di massima potrebbe avere senso metterne una grande e una piccola alternate ogni 6 ore oppure occorre metterle di uguale portata?

guardando le foto vi sembrano correttamente posizionate?

in oltre volevo chiedervi delucidazioni sul come incollare le rocce perchè non si muovano, vorrei capire se la colla si vede, se crea problemi, e come si fa a fare questo lavoro.

Grazie!

PS per le alghe il negoziante voleva propinarmi una bavosa, ma io gli ho detto che preferivo aspettare....
PS 2 per migliorare la pulizia iniziale dei detriti rilasciati dalle rocce può avere senso accendere per un paio di ore al giorno un filtro esterno opportunamente "puntato" su una zona di rocciata?

bonzo76 06-07-2011 09:40

nessuna dritta? se mi dite che va bene compro un piccolo filtro esterno...
avrei bisogno anche di capire come incollare le rocce così eventualmente compro anche la colla, e se mi dite un paio di marche per gli integratori, faccio una spesa unica.

grazie

Giuansy 06-07-2011 12:21

ciao

pompe: devono avere una èportata pari a 25/30 volte il litraggio netto della vasca
tranquillo che piu corrente/movimento hai meglio è....vedi i detriti positatisi
sulle rocce.....se metti quelle giuste vedi che non si deposita alcunchè....
tieni presente che nei reef la corrente movimento è enorme....e i fururi coralli
ringraziano sentitamente. megli due pompe con la stessa portata alternate di 6ore
in sei ore....

posizione: le devi posizionare così: tutte e due sul vetro posteriore una all'esterma sx e l'altra
all'estrema dx......immerse sotto la superfice di circa 5 o 6 cm in modo che
le stesse facciano e creino un buon movimento in superfice (increpano la stessa)
che aiuta lo scambio gassono (cosa buona e giusta) le direzioni entranmbe (che
sparano il flusso) verso il centro del vetro frontale e leffermente puntate verso
il basso ...cosi facendo il flusso rimbalzera sul vetro frontale creando ulteriore
turbolenza #36##36#.....alternadole di sei ore in sei ore simule le maree e sopratutto
hai la certezza di non avere zono stagnanti in tutta le parti della vasca, rocciata
compresa.

Sedimenti: generalmente si vannoa depositare sul vetro di fondo e li aspirerari a fine foto
periodo....col primo cambio acqua, mentre se hai del pulviscolo sulle rocce,
aiutandoti con una pompettina le pulisci ...se non hai la pompetta puoi farlo con
la mano a mo di ventaglio....

colla: a aprte che la rocciata dovrebbe essere stabile ma se così non ti sembra, prendi la
colla bicomponente per incollare le basette e le rocce (è di colore rosa/rosso) propio
come le coralline quindi non si vede....

Alghe: se hai i valori a posto, (no3 e po4) è normale che come inizi a dar luce un po
le subisci ma se hai i valori a posto sono destinate a regredire in poco tempo


se hai dubbi fai un fischi
-28

bonzo76 06-07-2011 14:08

faccio subito il fischio....

i miei valori non sono a posto, i nitrati sono alle stelle e devo integrare calcio e magnesio.
che marca mi consigli per reintegrare?

ma per i fosfati posso usare prodotti tipo fosfati stop?

ciao

Giuansy 06-07-2011 14:48

due domandine: che test usi???
hai la sump???

cmq se dai test risulta che i fosfati (PO4) sono a zero va bene così....
altrimenti se non hai sump ti procuri un filtro a zainetto (costano na cippa) lo carichi
a resine anti PO4 e fai un ciclo completo di resine....se hai la sump metti le resine (in una retina) direttamente in sump...una volta portate a zero, le togli (è il sistema, se gira bene) a
mantenerle tali...

per i nitrati non esistono resine.....è la filtrazione delle rocce vive ad abbassarle e mantenerle tali...se questo non (tuo caso avviene) bisogna cercare il motivo.....
probabili cause:
1) già ti hanno detto di non fare cambi acqua
2) acqua d'osmosi non buona....se la compri già fatta, misurala con un buon TDS
altrimenti (cosa migliore) e fartela dasolo (un'impiantino a per la produzione costa sui
78/80euro)
3) sicuramente le pompe sottodimensionate non aiutano ....anzi....
tieni presente che con il tuo cubo sarai sui 90lt netti...ora nei reef le pompe di movimento
devono avere una portata di circa 25/30volte il litraggio netto vasca quindi ti occorrono
pompe di movimento da 2500lt/h ...le NK sono solo 900lt/h ...il mio consiglio è cambiarle
subito e vedi che migliori subito e di molto.....

per quanto riguarda il calcio il Magnesio e il KH, oltre ad essere nei valori giusti devono essere bilancati fra loro.....cmq prima di integrare questi elementi comincia a risolvere il problema dei
NO3 .....poi penseremo a questi.....

cmq:
KH dovrebbe stare sui 8/9
CA sui 420 - 430
Mg per essere bilanciato col CA deve avere un valore di circa tre volte il Calcio
ad esempio se hai il CA a 425 l'Mg deve stare sui 1270/1275

se hai questi valori bassi, si usano integratori che servono per inalzare
usa quelli in polvere (molto piu efficaci e di facile dosaggio)...specifici solo per
un elemento ....

tieni resente anche che qualsiasi vasca "consuma" questi valori (si chiama delta)
e, a seconda di cosa allevi c'è un consumo che varia e di molto.....
vasche a prevalenza molli e qualche LPS non c'è neanche bisogno di integrare perchè bastano
i cambi acqua mentre se si allevano in prevalenza SPS i cambi non bastano piu e bisogna integrare

per mantenerli nel giusto range e bilanciati fra loro, si usano altri integratori chimiamoli mantenitori (da non confondersi con gli inalzatori)
questi sono i buffer a+b da somministrare a seconda del delta della vasca (quanto consuma nel giro di 24h)....se si deve integrare piu di 10ml al giorno, meglio passare direttamente ad un
reattorino di calcio....ma penso che per il momento tu propio non ne hai bisogno

-28

bonzo76 07-07-2011 10:24

che dire? un grazie immenso per questi utilissimi consigli!:-)

andiamo per ordine, io non ho la sump ho solo il reefpack della tunze con skimmer e cleaner, e in quest'ultimo ho messo le resine per i fosfati e un po di lanetta per aiutare ad eliminare i sedimenti, e come mi hai detto tu ora cambio la lanetta ogni 2 giorni.

cambi d'acqua al momento non ne faccio più fino al raggiungimento delle 8 - 9 ore di luce

acqua d'osmosi.... ora ci ragiono su e vedrò come fare

le pompe se riesco le vado a vedere già in questi giorni o al massimo a inizio della prox settimana, o butto un occhio sul mercatino

magari incollo le rocce che mi convincono meno come stabilità e per quanto riguarda calcio e magnesio aspetto come mi hai detto tu.

non ho solo capito se l'utilizzo del filtro esterno può essere dannoso o utile per cercare di eliminare lo sporco rilasciato dalle rocce

ciao e grazie ancora!-28

Giuansy 07-07-2011 15:04

ciao...per le pompe ti ho mandato un MP....

per quanto riguarda lo spurgo delle rocce vive, tieni presente che spuragano parecchi mesi
e generalmente lo spurgo o sedimento che dir si voglia va a depositarsi sul vetro di fondo...
ora magari con le NK che hai il seimento "ristagna" anche sulla supefice delle rocce ma se
cambi pompe vedi che non si deposita piu sulle rocce o cmq molto ma moolto meno

pe togliere il sedimento dalle rocce fai come già ti ho detto ...per toglierlo dal vetro di fondo, lo togli (aspiri) quando farai i cmbi acqua


PS: non c'è assolutamente bisogno di ringraziare...davvero he??;-)

bonzo76 07-07-2011 15:54

bene, per quanto riguarda le pompe credo che resterò sulle koralia visto che mi son trovato bene fino adesso, penso che prenderò le koralia2, il modello nuovo fa 2800 mentre il vecchio fa 2300.... vedo cosa trovo, in entrambi i casi credo che la situazione cambierà parecchio rispetto ai 900 di adesso.

ciao

Giuansy 07-07-2011 16:55

ai voglia se cambia!!! in meglio intendo he???;-)

bonzo76 08-07-2011 14:07

ci siamo, online ho trovato le koralia 2800 (quelle nuove per intenderci) a 30€ l'una
in negozio ho trovato le koralia2 quelle da 2300 a 30€ l'una

dubbio, 2800 mi sembrano veramente tanti per quel cubetto, e anche i negozianti mi hanno detto che corro il rischio di creare una corrente eccessiva, e poi sinceramente sono veranete grandi come ingombro e credo che esteticamente in vasca non sarebbe un gran bel vedere.....

le 2300 mi sembrano un po più piccole, anche se pure loro sono belle massicce.

voi cosa comprereste?

alternativa scartata le nanokoralia da 1600, sono piccole come le 900 che ho adesso ma non raddoppierei nemmeno il movimento attuale.

ciao

Giuansy 08-07-2011 14:26

eccomi.....

dunque a conti fatti con un cubo da 50 e togliendoci 4 o cm cm bordo vasca alla fine arrivi
ad essere sui 90lt netti o giu di li .....ora tenedo conto che le pompe di mov. nei reef devono avere una posrtata di 25/30 volte il litraggio netto vasca, hai bisogno di pompe con la portata di 2300#2700 ...tieni presente che meglio siano un pochino sovradimensionate che il contrario

quindi sia le vecchie K da 2300 che quelle nuove da 2800 vanno benone ...
poi dipende anche da cosi ci allevi ..voglio dire che se è una vasca a prevalenza SPS
meglkio allora utilizzare pompe dai 3000lt/h...

detto questo io che avevo le K2 le ho cambiate propio perchè erano un po troppo "massicce" e sono passatoa alla Tunze nanostream 6025 che sono 2500lt/h e spingonono molto ma moolto piu delle K2....e sono circa la meta delle K2.....in fatto di dimensioni (costano un pelo di più)

in conclusione se è per un fatto estetico vai di Nanostream e vedi che resti piu che soddisfatto in alternativa vai di K2 che sono un po grosse ma sono pompe fantatstiche.....
ripeto vanno bene entrambe...sia le 2300 che le 2800...personalmente optrei per le 2800
(non dar retta ai nego)......

-28

bonzo76 08-07-2011 15:00

ok solo che le 2800 sono proprio tanto più grosse delle 2300 o almeno questa è l'impressione che ho avuto, le tunze di persona non le ho viste.... provo a cercarle, così valuto il tutto e poi compro!!
TNX

bonzo76 16-07-2011 11:00

ciao ragazzi!
credo d iavere un problema.....
sono 3 giorni che sull'acqua si è formata una patina e in corrispondenza di questo evento, le due turbo si sono fermate.... sono immobili nella stessa posizione da 3 giorni.
cosa devo fare?

nel frattempo, causa ottima offerta economica, ho preso le koralia2800 ma le ho prese su internet perchè costavano la metà di quello che le avrei pagate nei negozi di zona.
Dovrebbero arrivare per metà settimana.

cia oe grazie a tutti

Giordano Lucchetti 16-07-2011 11:02

nella prima foto e' un'aiptasia... non l'avevo notata subito, pensavo che ti riferissi alle alghe rosse...

bonzo76 16-07-2011 21:04

e si... lo so... in settimana la secco!#18

non capisco cosa sta succedendo alle turbo.....

nel frattempo oggi sono andato dal mio pescivendolo a prendere l'acqua di osmosi e gli ho detto che non era possibile che i miei nitrati fossero oltre i 100mg/l!!!!#28g e lui mi ha detto di portargli dell'acqua da testare perchè dice che Tetra gli ha fornito una partita di test ciucchi, e indovinate un po? il mio era uno di quelli!!! infatti abbiamo rifatto i test con un altre 2 marche e il risultato è 10mg/l...... decisamente più accettabile.

garth11 17-07-2011 16:59

Si... non camprare più i tetra!
Prendi magari i tropic marine...

.lory. 17-07-2011 19:46

ciao , stiamo realizzando una vasca simile solo che la mia e una 55x55x65, vedo che nn usi ne resine e ne altro ti consiglio di farlo... i test usa i salifert, e vedo che il movimento eleggermente scarso due nanokoralie io direi almeno due da 1600 lt... e la luce mi sembra un po poca... cosa vorresti allevare???

bonzo76 17-07-2011 23:07

per quanto riguarda le resine, come ho già scritto le uso, e infatti i fosfati sono a 0, per quanto riguarda le pompe di movimento ho appena scritto che ho ordinato due koralia evo 2800 perchè mi rendo conto che le nano sono troppo poche (le avevo prese quando il progetto era una vasca ben più piccola), mentre per la luce, so che è poca ma non ho grandi pretese, giusto qualche molle per capire se ce la posso fare e come va, quindi credo che 120watt possano andare bene per ora, però grazie delle dritte.

come test ora uso askoll e salifert

bonzo76 19-07-2011 23:37

bene! ho tolto le nanokoralia e ho messo le Koralia Evo2800, temevo una corrente esagerata e invece sono perfette.
unico dubbio, è sul come posizionarle.... sono veramente immense e non so dove posizionarle.... in base alle foto nelle pagine precedenti voi dove le mettereste?
al momento le ho posizionate entrambe sul vetro di fondo ma quella a destra va abbastanza bene mentre quella di sinistra, per via del tunze reef pack è quasi a centro vetro e mi toglio spazio alla rocciata. Stavo meditando di mettere su due pareti a 90°, che ne dite?

cristiellos 20-07-2011 03:54

io direi che durante la maturazione l'importante è che siano rivolte verso le rocce sparate al max tutte accese senza tanto fissarsi del lato estetico!!! #36# tutto cio' per ripulirle dai sedimenti ecc poi quando saremo.....e qui' mi includo anche io, pronti per il grande start, le posizioneremo dove consigliano ossia sulla spalla!!!!!
anche se ti dico la verita' leggevo qualcosa sul posizionamento...ehhh si dice che rivolgendole l'una difronte a l'altra sia meglio.....vediamo comunque cosa consigliano i super acquariofili:-D

bonzo76 20-07-2011 11:45

ormai la vasca è avviata da aprile, quindi credo sia quasi ora di trovargli un layout definitivo.
io, vedendo come vanno le cose credo che posizionate a V, per il tipo di rocciata che ho fatto e per il corretto funzionamento del reefpack, sia la configurazione migliore, non esteticamente ma dal punto di vista funzionale, però volevo sentire i pareri degli esperti ;-)

bonzo76 20-07-2011 22:59

ragazzi, qualcosa non va....
come temevo una delle due turbo, immobili da giorni è morta, mentre l'altra oggi si è mossa si e no di mezzo cm e temo farà la stessa fine.
in vasca, su una piccola roccia, c'era una spugna rosa piccolina molto bella, ma oggi sembra appassita, era tutta bolle molto bella, ora è tutta schiacciata....
in otre la parete dello schiumatoio immersa in vasca è piena di esserini bianchi che si attaccano e restano li e sul pelo dell'acauq ci sono centinaia di puntini bianchi che galleggiano....

cosa sta succedendo secondo voi?
le pompe hanno smosso di molto lo sporco e ora la vasca è molto più pulita, come consigliato cambio ogni due giorni quel poco di lanetta che utilizzo per filtrare.

le alghe continuano a crescere e siamo a 5 ore di fotoperiodo.

sono ovviamente bene accetti consigli e pareri, help please!

PS mi è arrivata la colla per incollare bene la rocciata in quei punti dei quali non sono tanto convinto ma non me la sento di fare ora il lavoro perchè visto come vanno le cose non voglio mettere le mani in vasca e fare ulteriori danni.

cristiellos 24-07-2011 01:36

Se smuovi la rocciata tirando fuori le rocce dall'acqua dicono si azzeri il periodo di maturazione e riparti da zero o quasi.
Per il resto fai i test completi.....non avrei inserito le turbo prima di una buon livello di maturazione comunque sono comunque animali e forse sono crepati per i valori non ancora ok.
Controlla la spugna perchè se è morta sicuramente non avrai valori ok.
per i puntini non so attendi qualche esperto ...metti magari delle foto...potrebbero essere solo sedimenti delle rocce.
porta tutto quello che è vivo in dietro al pescivendolo....digli che se la vasca non è ok non si inserisce nulla!!! se le mettesse........ le turbo

bonzo76 25-07-2011 01:00

Quote:

Originariamente inviata da cristiellos (Messaggio 1061033062)
Se smuovi la rocciata tirando fuori le rocce dall'acqua dicono si azzeri il periodo di maturazione e riparti da zero o quasi.
Per il resto fai i test completi.....non avrei inserito le turbo prima di una buon livello di maturazione comunque sono comunque animali e forse sono crepati per i valori non ancora ok.
Controlla la spugna perchè se è morta sicuramente non avrai valori ok.
per i puntini non so attendi qualche esperto ...metti magari delle foto...potrebbero essere solo sedimenti delle rocce.
porta tutto quello che è vivo in dietro al pescivendolo....digli che se la vasca non è ok non si inserisce nulla!!! se le mettesse........ le turbo

andiamo in ordine....
perchè devo togliere le pietre dalla vasca? per incollarle? perchè se è per quello la colla da quanto ho capito funziona in acqua e quindi non c'è bidogno di tirarle fuori, fossi matto!

le turbo le abbiamo messe per tenere a basa le alghe, i valori in vasca sono costantemente monitorizzati e credo di aver capito cosa è successo.... sbalzo di due punti di salinità, e ho letto che le turbo patiscono molto questi sbalzi...

oer quanto riguarda i puntini sono spariti dal pelo dell'acqua ma rimane comunque una patina oleosa che però viene infranta dal movimento deciso delle nuove pompe.

appena riesco faccio una foto agli abitanti a forma ditromboncino bianchi che popolano i vetri!

bonzo76 25-07-2011 17:09

dramma!!!
scossa di terremoto, l'osmoregolatore non so per quale motivo si è incantato, 10 litri di osmosi in vasca!!!!
salinità a 1021.......
:-(

garth11 25-07-2011 19:02

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76 (Messaggio 1061035859)
dramma!!!
scossa di terremoto, l'osmoregolatore non so per quale motivo si è incantato, 10 litri di osmosi in vasca!!!!
salinità a 1021.......
:-(

come va?

bonzo76 25-07-2011 21:21

Terremoto passato, una bella scossettina, e adesso reintegro il sale a poco a poco... Ma qualcuno mi puo dire la formula giusta? Per aumentare di un punto la salinità in 90 litri netti quanti grammi di sale ci vogliono?

bonzo76 10-08-2011 15:02

salinità ripristinata a 1024, ora oggi vado a comprare calcio e magnesio necessari a sbabilizzare i valori e poi..... quale corallino facile facile posso comprare per iniziare?

Giuansy 10-08-2011 15:50

molli....discosoma ad esempio....

la densità portala a 1026 e la salinità a 35x1000
la densità come la salinità la devi testare quando hai la temperatura acqua sui 26/27 gradi se no cambia il valore;-)

bonzo76 10-08-2011 16:30

#12
perdonami ma non sto capendo una cosa, tu parli di densità e salinità....

io la salinità la misuro con il rifrattometro e mi indica 1024....ed ero convinto che fosse questo il parametro da misurare, i 35mg/l con cosa li misuro?

azzo!!! eppure credevo di aver capito!-04#07

altro che corallo!, è meglio che rivedo il tutto!

Giuansy 10-08-2011 20:02

ma no calma che non è poi cosi grave....

la salinita deve essere 35x1000 ossia 35gr di sale diluiti in un litro d'acqua
e questa è la salinità ...mentre la densita e appunto il sale disciolto in acqua
che se è 35x1000 deve risultare sui 1026.....dico deve risultare perchè ovviemnte la densità cambia a seconda dei gradi temperatura acqua .....che deve stare sui 26 gradi....

tranquillo che non succede nulla tanto piu che non hai ospiti (a quanto capisco in vasca);-)

bonzo76 10-08-2011 22:44

aaaaaahhhhh ok!!!!
quindi vuol dire, se ho capito bene, che al momento io non ho i 35mg/l visto che ho 1024, giusto?

nel frattempo potreste anche darmi qualche dritta su quale integratore di calcio e magnesio comprare? il mio negoziante non me li ha fatti integrare subito, ma adesso vorrei farlo, visto che la vasca è avviata da fine aprilem, e ho anche letto che queste sostanze aiutano la crescita delle coralline, che da me ancora non si sono viste....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16805 seconds with 13 queries