AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   salinità vs densità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311338)

diny1983 03-07-2011 17:01

salinità vs densità
 
Non ho mai capito se è più affidabile misurare la salinità o la densità dell'acqua del nostro reef domestico. Quali sono i valori ideali ad una temperatura di 25, 26 gradi? (vasca con coralli ovviamente). A presto e gracias

Maurizio Senia (Mauri) 03-07-2011 17:18

Quote:

Originariamente inviata da diny1983 (Messaggio 1060992533)
Non ho mai capito se è più affidabile misurare la salinità o la densità dell'acqua del nostro reef domestico. Quali sono i valori ideali ad una temperatura di 25, 26 gradi? (vasca con coralli ovviamente). A presto e gracias

35% o 1026/27..........;-)

salvatore80 03-07-2011 18:09

quoto

diny1983 03-07-2011 19:30

grazie!!!

egabriele 03-07-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da diny1983 (Messaggio 1060992733)
grazie!!!

Quel valore citato non e' proprio la densita'. La densita' sarebbe intorno a 1,023/24 e si misura con il densimetro.

il valore citato(1026 g/l ) e' la GS (gravita' specifica) che si misura con il rifrattometro. Tutti i rifrattometri di na certa qualita' sono compensati in temperatura (ATC).

Quindi, se misuri con il densimetro (meno affidabile come strumento) --> 1023/1024
Se misuri con rigrattometro 1026 1027.

Ricordati che la stabilita' dei parametri' e' piu' importante del valore assoluto

mioteo 03-07-2011 20:07

Comunque molto meglio utilizzare il rifrattometro,i densimetri non sempre sono affidabili

superpozzy 03-07-2011 20:28

che rapporto c'è tra densità e gravità? la differenza è sempre circa 3 o 4? lo chiedo anche se OT per misurare la densità della birra che mi faccio.. :-))
ne spreco molta meno con il rifrattometro...

qbacce 03-07-2011 21:57

Anch'io nella birra son rimasto fregato usando il rifrattometro che ho per l'acquRio... Non arrivava mai a 1/4 della iniziale:-) in pratica non sono 4 punti in meno ma varia e anche di tanto a valori alti. Io misuro i gradi babo col densimetro e lo immergo direttamente nel fermentatore;-)

superpozzy 03-07-2011 22:02

grazie qbacce! infatti anche io l'ultima che ho fatto non è venuta bene come volevo... torno al vecchio sistema... fine OT..

qbacce 03-07-2011 22:14

Di nulla;-)

Emanuele Mai 04-07-2011 14:56

quoto egabriele...
questa domanda mi era venuta in mente un mesetto fa e documentandomi ho scoperto (per chi non lo sapesse) che i valori ideali per un reef con coralli sono: (corrispondono l'uno all'altro, quindi basta misurarne uno)
- SALINITA' 34 - 35 per mille (rifrattometro professionale - affidabilità + - 0,5 per mille)
- DENSITA' 1022,6 - 1023,3 (densimetro a lancetta o a galleggiante - affidabilità + - 3,0 circa, ma dipende molto dallo strumento)
- PESO O GRAVITA' SPECIFICA 1026- 1027 (rifrattometro professionale affidabilità + - 0,0005)
(PS dati come l'affidabilità li ho ricavati dalla mia esperienza con ciò che è dichiarato dal produttore dei miei strumenti (rifrattometro professionale aquaristica), ovviamente dipende dallo strumento, questa è solo una linea generale).
nel caso della densità e del ps è la temperatura della misurzione è di 25°C, con un'approssimazione di + - 0,3°C
------------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
E' sbagliato dire che la DENSITA' giusta è 1026/7 perchè quello è il peso specifico. La densità a 1026/7 corrisponde ad una SALINITA' di circa 40- 41 Per mille

egabriele 04-07-2011 17:50

Tanto per chiacchierare.

LA densita' e' quanti KG di massa ci sono in un m cubo di acqua. Se fosse distillata a 25° peserebbe 1000 Kg (e si, un metro cubo sono 1000 litri).
Quindi la densita' 1023 significa che mille litri "pesano" 1023 Kg. La misura sarebbe in Kg/m^3 oppure g/l.

La gravita' specifica e' il rapporto tra la densita di peso tra il materiale e l'acqua distillata a 4°C.
E' un numero adimensionale e il valore corretto e' 1,026 (non mille e ventisei, ma 1 virgola zero ventisei).

La differenza e' percentuale, non sempre di 3 punti. pero' in range vicini a questi si puo' considerare costante di 3 punti come buona approssimazione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09141 seconds with 13 queries