![]() |
Prima acqua
ciao a tutti. era da tanto che non entravo e dopo circa due anni di inattivita' ho deciso di riavvicinarmi a questo mondo pazzesco pero' ho alcuni dubbi....
al momento dell'inserimento dell'acqua nel mio acquario come faccio a sapere quanta acqua del rubinetto e quanta di osmosi devo inserire? e' vero che se lascio per 48 ore l'acqaud si rubinetto al sole e all'aperto in continua agitazione evaporeranno tutti gli elementi che danneggerebbero i miei pesci? per favore fatemi una panoramica su come decidere quale e quanta acqua devo inserire nel mio 100 litri netti!! grazie in aticipo!!!!! |
Per prima cosa devi fare (o far fare in negozio) i test della tua acqua di rubinetto (gh, kh, ph) poi in funzione delle esegienze dei pesci che intendi allevare procedi (se serve) con il "taglio" con acqua di osmosi.
Se posti i risultati dei test e la/le specie che vuoi allevare si possono fare due conti #36# Se lasci decantare l'acqua come hai detto (anche solo 24 ore) il cloro evapora. |
P.S. non lasciarla al sole
|
scusa ma evaporando il cloro non restano nell'acqua altri metalli pesanti? non sono dannosi? poi l'acqua messa a riposo per 24 oe deve essere messa in movimento vero?
|
Se l'acqua è in movimento il cloro evapora più velocemente.
Di solito nell'acquedotto non dovrebbero esserci metalli pesanti in quantità elevate, comunque dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937 |
ma anche no volendo... teoricamente basta il biocondizionatore a meno che tu non voglia passare all'acqua osmotica
|
raga continuo a non capire...io posso utilizzare sia acqua di rubinetto che quella osmotica....ditemi come procedere al riempimeto della mia prima vasca passo per passo...vorrei inserirci pesci di gruppo come neon e cardinali quindi con un ph intorno al 7 dopo misuro gh e kh e vi faccio sapere in questo modo poi mi date una mano a fare due calcoli ok?
|
http://www.goriacqua.com/ViewDocumen...8e505dbf347ae0
in questo link troverete i valori della mia acqua di rete ma poi li misurero' io per precisione ma leggo durezza 38 ma e' possibile? |
prenditi i test e misuratela te ;-)
|
Quoto Berto
Nella tabella che hai linkato la durezza è espressa in gradi francesi, in acquariofilia si usano i gradi tedeschi (dgh). Per neon e cardinali il range di ph è 5/6.5....se la tua acqua è a ph 7.2 dovrai fare in modo di tenere il kh (durezza carbonatica) attorno al 4/5 e inserire la co2 che (con quel kh) permetterà al ph di scendere fino al valore desiderato agendo sull'erogazione delle bolle........ma qui l'esperto è Berto e passo a lui la palla :-)) |
la Co2 abbassa il Ph se è solo se il valore del Kh è abbastanza limitato da permetterlo (effetto tampone quando il Kh è elevato).
Immettendo Co2 in acqua non si fa altro che permettere la formazione nella stessa di acido carbonico secondo la reazione H2O + CO2 → H2CO3 . E' proprio questo acido che abbassa il Ph ma il problema è che la reazione con cui si forma è abbastanza lenta e inoltre non dura molto in acqua perchè si disperde velocemente |
beh hai già detto tutto te!! :-D
|
allora fermo restando che la CO2 è un fertilizzante e l'effetto chimico è acidifcare e se non hai piante a quantità o esigenti potresti controllare il pH in altri modi.
Non ho ben chiaro se hai già allestito o sei in fase di allestimento perchè di seguito ti darò alcuni consigli : 1 Hai detto di volere caracidi, neon e cardinali. Solitamente non si mettono insieme due specie diverse di caracidi. 2 Comunque hanno bisogno di acqua tenera e acida 3 Se hanno bisogno di acqua tenera e acida comincia con il far maturare la vasca con acqua dei valori più vicini possibili ai pesci che vorrai ospitare in modo da non dover correggere in corsa o dopo. 4 vuoi valori acidi e teneri? bene ..scelta del fondo che non deve liberare carbonati altrimenti starai sempre a rincorrere i valori 5 se vorrai usare CO2 e solo CO2 dovrai tener conto di kH e pH per vedere le moli disciolte. in rete è pieno di tabelle. 6 in fase di maturazione non devi fare assolutamente cambi , al massimo rabbocchi l'acqua evaporata solo con acqua di osmosi Facci sapere |
grazie delle vostre risposte ...la vasca ancora non la riempio per i seguenti dubbi
- una volta che ho controllato i valori dell'acqaud di rubinetto (poi vedo io se tagliarla o meno con osmosi) ...prendo l'acqua direttamente dalla fontana e la verso nell'acqaurio? e i metalli e cloro presenti come li elimino? basta far stare per una giornata l'acqua che voglio utilizzate in un recipiente e mess in continuo movimento senza nemmeno usare biocondizionatori? sono qui che aspetto ;)#24 |
NO..
in primis scegli su che pesci orientarti in base alle dimensioni della vasca, se potrai utilizzare acqua di osmosi altrimenti se vuoi o puoi utilizzare solo acqua di rubinetto in modo da fare una scrematura in base ai valori dell'acqua che potrai ottenere. Per esempio se hai una vasca da 400 litri e vuoi tenere una bella coppia di scalari ma hai acqua di rubinetto a pH 8 già gli scalari te li sconsiglio e ti dico fatti un malawi. Il cloro nell'acqua evapora soltanto facendo decantare l'acqua e mettendoci dentro un areatore o agitando la tanica . i metalli pesanti nell'acqua potabile sono parti per milione, in vasca non si sentono nemmeno... se vorrai mettere un condizionatore va bene ma in tanica non in vasca. io personalmente non li ho mai utilizzati in avviamento... P,s scusa, se vuoi mettere acqua di rubinetto puoi iniziare sicuramente a riempire con acqua di fonte ,tanto ora che metti i pesci il cloro è andato.. |
Comunque se ci dai i valori (KH, GH e pH) dell'acqua di acquedotto si può cominciare a darti consigli più mirati ;-)
Ma da quella che chiami "fontana" esce acqua dell'acquedotto? Il cloro, per adesso che non hai ancora pesci, è un problema relativo. quel poco che sarà rimasto dopo i movimenti e riversamenti fontana-taniche, taniche-vasca si libererà in atmosfera dalla vasca. |
Quote:
|
scusa ma per qule motivo dici di dedicarmi ad un malawi solo perche' ph è 8?
ci saranno sicuramente metodi per cambiare il ph come immisione di co2 o tagli con acqua osmotica o sbaglio? |
Quote:
Quote:
Bhoo a volte mi sembra di rimbalzare contro un muro di gomma era un esempio!!! lungi da me consigliare un malawi a uno che inizia e poi i malawi hanno bisogno di vasche molto capienti!! A proposito quanti litri ha la tua vasca? Dimensioni ? Allora posta i valori di sta fontana(cos'è il rubinetto di casa, la fontana del paese, del campo del contadino?) sperando che emetta acqua potabile così da poter iniziare a riempire la vasca con acqua già coi valori consoni ai pesci che vuoi mettere.. Ripeto che i caracidi che hai scelto vogliono acqua tenera e acida. Allora se non sappiamo che valori ha st'acqua della fontana come facciamo a dirti riempi la vasca con la fontana, con osmosi tagliata coi sali, con un mix fontana osmosi? Quote:
La CO2 ha come effetto chimico di abbassare il pH ma se parti con acqua dura e basica cosa fai gasi la vasca? Oppure metti i pesci e poi stai a diminuire durezza e a rincorrere il pH con CO2? Così saluti dopo tre giorni i neon? Allora, senza stare a menar il cane per l'aia posta i valori e poi qualcuno si prenderà la briga di farti due calcoli nel caso ne avrai bisogno. |
il pH dell'acqua è modificabile a piacere praticamente... ad esempio per l'acqua del cambio stai li a controllarti il pH??? no, controlli solo che GH e KH siano uguali a quelli della vasca!
|
quindi in partenza tu non consideri il pH e correggi dopo?
Non sto parlando di acqua per i cambi, ma proprio di partenza. Perchè partire con valori e poi aggiustare in corsa? |
il pH no, non lo considero me lo modifico dopo durante la maturazione, gli do di CO2 e in mezza giornata mi va al valore desiderato ;-)
------------------------------------------------------------------------ le vasche che ho però le ho riempite interamente con acqua di RO e sali |
si..in fondo è giusto quello che dici, mi ero perso.
Dovrebbe partire comunque con acqua tenera ed eventualmente correggere.. Ho riletto tutto..infatti può utilizzare osmosi e CO2.. Adesso attendiamo i valori del fontanino.. Ho modificato il post precedente perchè non ho usato un termine corretto e poteva sembrare un tono brutto. ;-) |
l'importante è capirci ;-)
|
misurando il gh sono arrivato ad una trentina di gocce e poi c'è stata la varizaione di colore possibile che sia 30? comuqne per sicurezza domani porto ad analizzarla dal mio negoziante di fiducia e vediamo un po cosa dice
|
sicuro del reagente?? cavolo certo che se è a 30 è successo qualcosa... hai qualcosa di calcareo in vasca?
|
Riallacciandomi al discorso pH, c'è anche da dire che i batteri utili si sviluppano/moltiplicano meglio in acqua basica, quindi lasciare che avvenga la maturazione con pH alto e correggere dopo, può non essere sbagliato.
Basta che a maturazione avvenuta non si pretenda di immettere i pesci prima di aver stabilizzato bene i valori, ci vuole un po' più di pazienza. |
parlo di quella di rubinetto!!
|
azz sei messo bene allora...
|
berto ho deciso di partire con acqua interamente di osmosi per riempire il mio 100 lt e poi aggiungero' ad essa il prodotto sera mineral salt per portare gh kh desiderati :) ma aggiungendo questo prodotto il ph resta quello di partenza dell'acqua osmotica?
secondo te quali sono i valori ideali di gh kh e ph di un acqurio dedicato ai neon? rispondimi per favore che poi ti faccio un'ultima domandina per chiarire un ultimo dubbio ciao e grazie |
no il pH di sicuro varierà visto che aggiungi i carbonati... come dicevo prima... il pH dell'osmotica non lo considerare che non si abbassa il pH solo con quella... per i valori dai un'occhiata al mio profilo che i neon li ho anch'io!! ;-)
|
Quote:
|
Che campino può essere, ma affinchè facciano il loro lavoro al meglio, serve acqua basica. Esistono delle tabelle in cui si evidenzia la 'qualità' della nitrificazione in base al pH, più scende il pH tanto più scende il livello di nitrificazione (a parità di volume biologico), se qualcuno le trova le mettiamo bene in evidenza.
Non per nulla si dice (nel comune parlare) che a KH bassi si hanno sbalzi di pH, questo avviene per lo più (diciamo anche esclusivamente) proprio nel filtro biologico dato che la nitrificazione genera acidita (non ho la testa per andare a cercare le specifiche) e, con KH basso, il pH nel filtro scende parecchio e quindi la nitrificazione può arrivare anche a bloccarsi ... diciamo non funzionare bene così non sbaglio ;-) Credo sia ora di sfatare anche questo discorso degli sbalzi di pH (magari ci butto giù due righe e poi ci facciamo qualcosa di ben fatto) |
interessante... cavolo sei un pozzo di scienza!! OT hai novità sulla polvere?? fine OT
|
Grazie Scriptor, effettivamente la nitrificazione avviene, permettimi il termine poco scientifico, con più facilità a pH basici.
Il mio discorso sulla "prima acqua " si riferiva a un discorso pratico e cioè perchè partire con acqua basica quando l'obbiettivo è allevare pesci acidofili per poi ritrovarti a rincorrere i valori comportando uso di CO2 per acidificare, cambi con osmosi per abbassare le durezze e via dicendo quando, questo mi sembra assodato, la vasca che ha appena passato il fatidico picco è una vasca ancora con equilibrio precario. Allego un documento dove si enuncia che la nitrificazione avviene anche a pH 6, chiaramente non è il suo range ideale, ma avviene. Se ciò avviene avrai che la vasca ci metterà più tempo a maturare ma nello stesso tempo non si sta dopo a pasticciare. Sono perfettamente d'accordo con te per il discorso dell'acidità e dei crolli di pH, ma anche qui io intendo che in vasca si viene a creare una soluzione tampone in cui l'effetto è proporzionale al valore di kH presente in vasca. E' purtroppo sovente che i meno preparati comincino a fare cambi con solo osmosi per abbassare le durezze e utilizzare CO2 per abbassare il pH e spesso non sono a conoscenza della famosa e ormai inflazionata tabella kH/pH e si rischia che per aggiunta di acidificante (CO2) il pH con valori molto bassi di kH precipiti. Il mio discorso iniziale verteva anche sul fatto che è meglio iniziare tenendo conto di altri fattori che potrebbero condizionare la gestione della vasca a cominciare dal fondo. In primo acquario la domanda che si fa sempre è che valori devo avere per questo pesce? Poi ti mettono il fondo che si ciuccia i carbonati e magari volevano allevare pesci che hanno bisogno di acqua dura e quindi se non possono rifare tutto, devono attendere che si saturiil fondo e nel frattempo rincorrere i valori dell'acqua perchè ormai i pesci sono dentro. Comunque, come sempre i tuoi consigli e le tue chicche sono sempre documentabili e precise, ti posto il documento. Ti devo anche confessare che la mia affermazione deriva da alcune ricerche che sto facendo da quando l'azienda in cui lavoro mi sta facendo giornalmente eseguire il BOD e COD sulle acque reflue. http://www.difa.unibas.it/utenti/can...28844B7758C0D8 Ti ringrazio. Attendo tue. Ciao |
visto che siamo in tema mi dite quanto tempo disogna aspettare per essere sicuri che il filtro e il fondo siano pronti?
------------------------------------------------------------------------ Raga inoltre volevo chiedervi se utilizzo acqua osmotica per riempire la mia vasca e dopo aggiungo sali avro' gh e kh sicuramente bassi ad esempio intorno a 3 max quindi utilizzando un impianto co2 fatto da me ( quello gel) non avro' numerosi sbalzi di kh e quindi ph? |
Quote:
la vasca è pronta dopo che avrai avuto il picco di nitriti e conseguente discesa a valori non quantificabili con i test . Il fondo ..il mio era un esempio ... il fondo lo scegli in base a ciò che vorrai in vasca e lo fertilizzerai in base alle esigenze delle piante che andrai a immettere;-) |
Il discorso della maturazione del filtro è abbastanza complicato ma facilmente spiegabile in poche parole:
il filtro matura in genere dopo un mese (inizia a maturare) ovviamente, così come per i pesci o per le piante, se ai batteri diamo da mangiare ;-) Per questo motivo si mette in vasca qualche scaglia di mangime per pesci (3 - 4 di numero, non un cucchiaino intero) durante l'allestimento, e sempre per questo motivo è molto importante che ci sia buona ossigenazione in vasca, se l'ossigeno è scarso il filtro non matura e la vasca inizia a puzzare ;-) Datti una lettura al link postato da daniele68 e capirai molte più cose, non serve entrare nello specifico ma basta una semplice lettura ;-) Il filtro poi maturerà completamente una volta inseriti i pesci (e vanno inseriti pochi alla volta) perchè, al variare del cibo (quindi della 'cacca' dei pesci) i batteri dovranno prima moltiplicarsi e poi potranno smaltire le forma azotate presenti in vasca. Sempre da leggere velocemente senza spaventarti datti una lettura qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014 |
Quote:
Puoi utilizzare sola osmosi per riempire la vasca e, aggiungendo sali, portarla anche a valori di KH e GH superiori a quella del rubinetto. Dipende da quanti sali diluisci in vasca (meglio farlo fuori dalla vasca ovviamente). Mi sfugge il motivo per mantenere KH e GH a 3 #24 |
grazie per i link e tutte le spiegazioni ora mi e' tutto chiaro...quindi senza che spendo altri soldi per i batteri ?
------------------------------------------------------------------------ Leggendo l'articolo ho notato che la vasca deve essere ben ossigenata...come aiutare questo fenomeno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl