![]() |
foto e classificazione
come nel vecchio forum tento di riproporre il topic classificazione
Apro questo topic con l'intento di raggruppare varie fotografie dei pesci che abbiamo in vasca, una foto con qualche dato della specie senza risposte ne commenti, una piccola encilcopedia della sezione con loricaridi coridoras........ cerchiamo di mettere delle foto carine e identificabili, niente xfile grassie |
chaetostoma milesi
originario dell'america del sud, fiume apurè, venezuela dimensioni 12-14 cm PH 6,2-7,2- temperatura 24#26°C zone con ciotolati e caverne, media e forte corrente, alto tasso di ossigeno alimentazione: onnivoro http://www.acquariofilia.info/allegati/chaetostoma.jpg |
peckoltia L075o sabaji
originaria dell'america del sud, guyana,venezuela,colombia,brasile rio orinoco rio negro. dimensioni 15 cm PH 6-7, in qualche periodo e ambiente particolare anvhe leggermente basico temperatura 24-28°C zone ricche di nascondigli con corrente non troppo forte. alimentazione: onnivoro ottimo compagno di vasca tollerante e poco territoriale http://www.acquariofilia.info/allega...a_l075_674.jpg http://www.acquariofilia.info/allega..._l075-_798.jpg http://www.acquariofilia.info/allega...pardus_841.jpg Hypostomus sp. - L075 foto fastfranz http://www.malawicichlidhomepage.com/other/L075_0.jpg http://www.malawicichlidhomepage.com/other/L075_1.jpg ALTRE INFO Biotopo di origine: Rio de Para (Brasile). Nome comune: Para Pleco, ma anche Big Spot Hypostomus. L-number = L075 Caratteristiche dell'acqua: 22°#25°; pH 6.5-7.2; illuminazione non eccessiva. Alimantazione: onnivoro, accetta cibo in compresse, fiocchi, pellets. Temperamento: territorialità modestissima (nulla); tendenzialmente sciafilo e timido. Vasca: allevato in un vasca da 125 lt/tank (in ragione della sua dimensione al momento; circa 10 cm) si dice raggiunga possa raddoppiarla necessità quindi - in prospettiva - di vasche più "corpose". appunto su L075 come potete notare sono state inserite 2 schede riguardanti il loricaride L075 una da me e una da fastfranz; i nomi discordano, io l'ho chiamato peckoltia franz lo ha chiamato hypostomus sp., entrambi i modi sono corretti. anche la livrea presenta delle differenze. Queste differenze sono dovute alla diversità del luogo di origine 2 fiumi a volte addirittura 2 paesi quindi habitat diversi, simili ma diversi,il territorio dei loricaridi è immenso e non possono esistere standard come per altre specie. C'è ancora molto da scoprire. SONO STATO SPIEGATO! :-)) |
Ancistrinae sp. L128
http://www.malawicichlidhomepage.com/other/77480002.JPG Ancistrinae sp. è un nome nuovo, la specie, in precedenza, era conosciuta come Chaetostoma sp. ma anche col nome comune di "Small spotted cat". L'identificazione è ragionevolmente certa, si tratta di un esemplare di importazione. L128 origina dal Venezuela e, in dettaglio, dal Rio Orinoco. Gradisce un ambiente con corrente (non eccessiva), a pH neutro (6.5-7.2) con molti nascondigli da realizzarsi con radici. E' bene non eccedere con l'illuminazione, trattandosi di un pesce notturno. forniure un alimentazione vegetale (anche di alghe) integrata da cibo in compresse. Raggiunge un taglia max di 16 cm. Non presenta fenomeni di territorialità/aggressività marcati e si integra bene nelle vasche di comunità. Foto di Nikos Tsitouras /MCH by fastfranz |
ancistrus temminkii (maschio)
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...2291%20bis.jpg Nome scientifico Ancistrus temminkii Nome comune ancistrus sp. Famiglia Loricariidae Sottofamiglia Ancistrinae Luogo di provenienza Bacini amazzonici,brasile, suriname, rio negro Allevamento e caratteristiche Trattasi di pesci notturni di natura pacificia, particolarmente indicati per grandi acquari di comunità. Occorre introdurli in un acquario capiente, caratterizzato da acqua chiara, un fondale di ghiaia fine, e numerosi rifugi (principalmente radici legnose); è necessario un potente filtraggio per generare un'ossigenazione appropriata e un marcato movimento dell'acqua. onnivoro, integrato ad alimenti vegetali e legno . Riproduzione Vedi: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp articolo e commenti Vedi: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43581 Temperatura 23°-28° Valore pH Tra 6.0 e 7.0 Dimensioni 10#13 cm foto AP |
Scobiancistrus aureatus
Foto e dati di George Recklos (MCH) http://www.malawicichlidhomepage.com...ncistrus01.jpg Nome ed L-Number: L14 Scobiancistrus aureatus (ma anche noto come Scobinancistrus aureatus) . Habitat: Sud America - Amazzonia, Rio Xingù. Taglia: 30-35cm (max da adulto). Vasca minima: 375 litri. Alimentazione: Onnivoro, sostanza vegetate ed animale. Valori dell'acqua: Dolce, temperatura 26 - 29° C, leggermente acida pH: 6.0/7.2. In vasca: relativamente timido, meno della media dei loricaridi. Varie: Crescita veloce (per un loricaride). Altre info: www.malawicichlidhomepage.com |
Psaudachanticus sp. L025 scarlet pleco
foto e dati esox http://www.acquariofilia.info/allegati/l025__2__376.jpg pesce grande (40cm) e territoriale essenzialmente carnivoro (molluschi, invertebrati ecc.), deve avere un'integrazione vegetale alla dieta. Condizioni di allevamento: pesce robusto, preferisce acqua tenera (6/8 gh) e ph da acido a neutro (6.4 / 7.0 ) Importante una buona ossigenazione e movimento dell'acqua Temp 24/ 27° |
Cochliodon hondae
foto e dati fastfranz O almeno come tale è stato identificato (all'epoca del mio viaggio in Amazzonia, Perù) http://www.malawicichlidhomepage.com...20hondae_4.jpg Questa foto è stata scattata in vasca poche settimane dopo il suo arrivo http://www.malawicichlidhomepage.com...20hondae_3.jpg Questa foto "aerea" (molto più recente) consente di apprezzare i dettagli dei colori e delle pinne ... ALTRE INFO Zona di raccolta: Cocha di Yannachi (Bacino del Rio Orosa, Regione di Loreto, Iquitos - Perù). Unico parametro disponibie: pH 7.0. Allevamento: in principio si è dimostrato estremamente timido (giorni interi trascorsi intanato) ma, col tempo, ha imparato a muoversi molto agevolmente anche a luci accese (abbastanza basse, acqua comunque carica di acidi tannici ed estratti di foglie). Attualmente vive in una vasca da 500 litri. Alimentazione: onnivoro accetta compresse di spirulina, zucchine crude, pelletts e fiocchi caduti al fondo, cibo fresco e vivo (offerte agli altri ma che arriva anche al fondo). Varie: all'arrivo misurava 7/8 cm, attualmente (dopo quasi quattro anni in vasca) supera i venti, sembra aver rallentato la crescita ... Temperamento: scarsa territorialità/aggressività, convive senza "traumi" con molti altri loricaridi e pesci di fondo. |
Hypostomus Plecostomus foto e dati tropius http://www.acquariofilia.info/allegati/pleco_293.jpg Nome latino: Hypostomus Plecostomus / Plecostomus Plecostomus Nome comune: Pesce ventosa Dimensioni: Massima 40 cm. Valori dell' acqua: Temp. 26° / 30° Durezza 10° / 20° dGh PH 6.5 / 7.5 Abitudini e compatibilità: Appartenente alla famiglia dei Loricaridi, livrea fondamentalmente di color grigio/marroncino, con una specie di "rete" su tutto il corpo color giallo ocra; pinne dorsale e caudale molto sviluppate, pelle ricoperta in alcuni punti da piccoli aculei. di abitudini crepuscolari o notturne, passa il tutto il giorno attaccato all'arredamento dell'acquario con la sua grossa bocca a ventosa è estremamente indicato per le vasche di comunità. Si nutre principalmente di alghe patinose che raschia via dai legni e dalle piante con la sua lingua dotata di aculei ossei, accetta anche pasticche di mangime vegetale, è considerato un ottimo pulitore. Adatto all'acquario del principiante, purchè di grandi dimensioni, non necessita di cure particolari per quanto riguarda le caratteristiche dell'acqua e degli abbinamenti con altri pesci. |
mettete dei corydoras... ;-)
|
corydoras metae
Famiglia: Callittidae - Diffusione : Amazzonia zona brasile Lunghezza max in cm : 6 Dimorfismo sessuale : Poco evidenziato come del resto per la maggior parte dei pesci pulitori. Di solito femmina più grande e con ventre tondeggiante. Riproduzione : La riproduzione avviene spontaneamente, la coppia infatti si forma in un gruppo di diversi esemplari e anche a distanza di tempo avviene la deposizione. Le uova vengono deposte su vetri legni piante etc. I genitori non curano le uova ma i piccoli abbastanza grandi alla nascita trovano da se il cibo anche se la somministrazione di mangime fine è comunque necessaria. Attualmente i pesci acquistati dai negozianti provengono per la maggiore parte da allevamenti dove la riproduzione spesso viene favorita dall'uso di ormoni specifici che accellerano la formazione delle gonadi. Esiste pultroppo ancora adesso un discreto commercio (soprattutto in america) di esemplari catturati in natura e trasportati nel più grosso centro di smistamento che si trova a Manaus nel rio delle Amazzoni. Temperatura 22- 27 - PH 6-7 - : Durezza dGH 8-14 |
CORYDORAS SCHWARTZI
Famiglia: Callittidi, Genere: Corydoras, Specie: C. schwartzi Origine: la specie è stata scoperta negli anni 60 nel Rio Purus ma in realtà è una specie presente in molti altri affluenti del Rio delle Amazzoni; Descrizione: una banda scura attraversa verticalmente la testa interessando l’occhio; puntinature scure formano delle linee sul dorso e sui fianchi mentre il ventre è chiaro; colorazione di fondo variabile dal giallo al bronzo. Le pinne pettorali e quella dorsale sono dotate di una spina e vengono utilizzate per la difesa dai predatori. Il dimorfismo sessuale è evidente solo ad occhi esperti: la femmina si presenta normalmente di dimensioni leggermente maggiori e più robusta. La riproduzione in cattività avviene raramente. È dotato di un carattere socievole e pacifico; preferisce la vita di branco, è una specie vivace, robusta e facile da allevare Habitat: fondo di ghiaia sottile con abbondante vegetazione e ripari Dimensioni: raggiunge i 7 cm Alimentazione: si ciba dei detriti presenti sul fondo della vasca ma come tutti i Corydoras necessita di periodiche somministrazioni di mangime in compresse e cibo surgelato Acqua; temperatura 22#26°C, pH: 7; durezza non superiore ai 15 °dGH http://www.acquariofilia.biz/allegat...wartzi_907.jpg |
CORYDORAS AENEUS
http://img214.imageshack.us/img214/9...ilteredfx3.jpg Nome latino Corydoras Aeneus Nome comune Pesce spazzino bronzato Dimensioni Massima 6 cm. Valori dell' acqua Temp. 26° / 30° Durezza 5° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5 Pesce originario del Sud America, appartiene alla famiglia dei Siluridi. Un pesce-gatto dal corpo tozzo, con grosse scaglie color bronzo in molti casi brillanti e i peculiari barbigli sotto la bocca che utilizza per la ricerca di cibo. Proprio questa sua ultima parte del corpo è la più importante e delicata, infatti la sua continua ricerca di cibo lo porta a consumarli se il substrato è tagliente o non liscio. è preferibile quindi usare un ghiaino di granulometria fine o sabbia. Onnivoro, si ciba degli avanzi del cibo sfuggito agli altri pesci, e ricordiamo che, nonostante sia chiamato "pesce spazzino", ha bisono di cibo come gli altri, e non mangia gli escrementi e i componenti vegetali: bisogna somministrare loro del cibo in compresse che cadano sul fondo, al momento dello spegnimento delle luci. Proveniente dagli allevamenti e non di cattura (vista la sua relativa facilità nella riproduzione) non è esigente per quanto riguarda i valori dell'acqua. E' quindi un ottimo elemento per gli acquari di comunità, dove non mancano mai. Vanno tenuti in gruppi, almeno composti da 4-5 esemplari, possibilmente della stessa varietà. Una sua peculiaretà deriva dal fatto che può integrare la respirazione branchiale con l'assorbimento dell'ossigeno attraverso la membrana intestinale: non è raro che il Corydoras salga a galla, letteralmente, a prendere una boccata d'aria. Esiste anche la varietà albina CORYDORAS AENEUS ALBINO http://img222.imageshack.us/img222/1...eneusaled9.jpg Altra varietà del tutto simile nel metodo di allevamento è il CORYDORAS PALEATUS http://img173.imageshack.us/img173/4...leatus1og5.jpg Differisce solo la livrea delle squame; il colore di sfondo è il grigio, per poi avere delle macchie grigiastre sparse su tutto il corpo. Il dimorfismo sessuale in questa varietà è molto facile da osservare, di fatti le femmine sono tozze e presentano la dorsale breve. i maschi invece sono snelli e possiedono la dorsale appuntita, nonchè le pinne leggermente più lunghe delle femmine. Quindi vi sarà facile intuire che il pesce illustrato nella foto si tratti di un esemplare maschio. |
corydoras metae e corydoras panda sono la stessa cosa? io credo di avere il panda... ma è identico alla foto postata come metae, a differenza che il metae ha la banda nera sulla coda un po' obliqua, mentre i miei l'hanno esattamente verticale...
grazie a chi mi chiarirà, ba |
Quote:
|
bene, allora se decido di mettere ulteriore compagnia ai miei due simpaticissimi panda, farò attenzione a non confondermi...
|
io sapevo ke questi pesci vengono kiamati anchistrus....ne ho un paio nell'acquario neri con le macchie bianche ma nn stanno mai assieme....bo magari sono dello stesso sesso.....alla fine cmq puliscono bene e non mi creano problemi solo ke dei due qll piu grande lo si vede sempre bene mentre qll piu piccolo tende a nascondersi come mai???
|
Identificazione Cory .. Aiuto
Ciao a tutti nonostante i miei sforzi non sono riuscito ha capire che specie di corydoras ho.
qualcuno mi può aiutare ?Corydoras .... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cory_04p_182.jpg |
Corydoras paleatus, mutazione a pinne lunghe. :-)
|
Quote:
ciao |
non ha un nome scientifico perchè non viene catalogato.
E' una pessima selezione genetica fatta negli allevamenti di singapore. |
Pessima selezione genetica ?
|
Quote:
|
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è(se c'è) fra corydoras metae e coridoras davidsandsi???aiutatemi perchè io ne ho preso uno in un negozio (coridoras davidsandsi) e due (corydoras metae) in un altro,naturalmente stanno bene insieme ma volevo sapere se erano la stessa specie classificata da due autori o erano 2 specie differenti..io a occhio non noto nessuna differenza #17
GRAZIE |
I davidsandsi sono più snelli e tendono di più al rosa/arancione...
ci sono anche i corydoras melini e i simulatus davvero simili! Comunque l metae non lo puoi confondere perchè è TOZZISSIMO... Un ultima cosa: Il davidsandsi è pescato nel Rio Negro mentre il metae nell' Rio Orinoco e nel Rio Meta |
Quindi non c'entra una mazza,cmq ti assicuro che anche il davidsandsi è tozzissimo,è vero comunque che è più rosato ma credevo che fosse solamente un fatto di pigmentazione dovuta all'ambientamento..
grazie mille per la delucidazione :-) |
2 dei miei 4 pandini ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/panda_145.jpg
|
Quote:
.....scusate ma questo non è un chaetostoma thomasi? L187b? Pleco cosa ne pensi? ;-) |
CORYDORAS PYGMAEUS
Famiglia: Callichthyidae/Callitidi (pesci gatto) Conosciuto anche come Corydoras australe Origine: Fiume Guapore/Rio delle Amazzoni in Brasile Allevamento: Ho potuto riscontrare che nella coppia dei miei hastatus, uno preferisce nuotare a metà vasca spesso aggregandosi ad altri piccoli pesci, l'altro tende a rimanere più sul fondo o ama riposare su "ampie" (x lui che è piccolissimo) foglie. Sono davvero piccini e simpatici. Descrizione: uno dei nani della sua categoria, raggiunge i 2,5-3 cm. Il dimorfismo sessuale non è evidentissimo. Comportamento: pesce attivo durante il giorno, pacifico e molto vivace, è facile vederlo guizzare verso la superficie dell’acqua dove assume dell’aria (tutti i corydoras sono in grado di integrare la classica respirazione branchiale con una respirazione che è di fatto intestinale, in quanto resa possibile dalla ricca vascolarizzazione dell’endotelio dell’ultimo tratto dell’intestino). Vive in un acqua da leggermente acida a leggermente alcalina, da leggermente tenera a leggermente dura ad una temperatura di 22#26°C. Rimane ad un livello inferiore-centrale dell'acqua. Riproduzione: Si riproducono con difficoltà: la femmina depone solo 25#30 uova ed alla schiusa gli avannotti si nutrono di infusori (piccoli invertebrati ciliati). |
ma che beeeeeellini!!! :-)) :-))
|
Quote:
Thomsoni ;-) Acuta osservazione ccomunque....io non ci avevo mai fatto caso |
[quote="Pleco4ever"]
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ma_thomasi.asp |
Qualche info sui gastromyzon? ;-)
|
Ciao.Qualcuno mi può dire il sesso di questi due cory?
http://img519.imageshack.us/img519/9...0819is9.th.jpg |
Ciao.Qualcuno mi può dire il sesso di questi due cory?
http://img519.imageshack.us/img519/9...0819is9.th.jpg |
Rebecca ma quelli sono sono corydoras pygmaeus, non hastatus!!!
|
Rebecca ma quelli sono sono corydoras pygmaeus, non hastatus!!!
|
Ecco, questi sono gli hastatus
http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=324 |
Ecco, questi sono gli hastatus
http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=324 |
sul corydoras mi spieghi cosa intendi per "(vista la sua relativa facilità nella riproduzione) "
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl