![]() |
riproduzione colisia laila
ciao ragazzi
vorrei riprodurre questo tipo(secondo me) bellissimo pesce colissia laila ma non so le condizioni giuste per poterlo fare ho la possibilità di avere un'acquario per allestire alla loro riproduzione chi mi da dei consigli?? |
nessuno mi puo aiutare??? -20
|
Ciao. Non che la cosa sia complicatissima, però non è nemmeno tra le più facili.Vanno osservati alcuni accorgimenti. Sarebbe il tuo primo acquario, oppure hai già una certa esperienza? Se si,come immagino,possiamo in qualche maniera snellire il discorso. ;-)
|
non è il mio primo acquario,ho allestito un secondo acquario per poter fare questa esperienza anche se a livello di esperienza e come se fosse il primo perchè èda poco che mi sono avvicinato a queto mondo bellissimo non mi stanchero mai di dirlo
|
Allora prova a guardare sul sito in Articoli Dolce e clikka Trichogaster. Molto è valido anche per Colisa. E poi prendi libriccini specifici tipo quelli di Acquaria (mi sembra), che non costano nulla. Hai possibilità di mettere piante galleggianti? la vasca com'è, aperta?
Ciao ;-) |
ho una vasc da circa 50 l con coperchio si ho la possiblità ma il mio rivenditore dice che non è periodo per questo tipo di pinate,e poi per quanto riguarda il fertilizzante e possibile mettere solo uno liquido o capsule oppure quello da rerra tipo concime e necessario?
|
Quote:
Ciao ;-) |
Anche le info sulla riproduzione del betta vanno bene, si comportano allo stesso modo, e di materiale sui betta qui ne trovi finchè vuoi.
|
ok grazie mille per i vostri consigli.
dimenticavo:come scegliere la coppia per farli riprodurre??? |
segli i più attivi e voraci soprattutto il maschio informazioni un pò più specifiche le trovi qui: http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=173
|
il problema è proprio questo!!!
ho 4 maschi e 2 femmine molto calmi,la maggiorparte delle volte nascosti tra le piante e nessuno disturba l'altro |
Era meglio il contrario:4 femmine e 2 maschi. Comunque dovrai scegliere quale coppia mettere nella vasca per la ripro.
ciao |
stamattina mi sono accorto che nell'acquario dove ho inserito la coppia per la riproduzione ai bordi c'erano parecchie bollicine,probabilmente il maschio ha provato a fare il nido,ma perchè non ci è riuscito???oppure era solo un'avvertimento per la femmina???
qualcuno mi aiuti |
L' unico aiuto che ti serve non possiamo dartelo noi, amico, perchè a questo punto devi solo avere pazienza ... :-)
Porta la temperatura a 29° C aumentandola di un grado ogni 2 giorni, distribuisci chironomus, sit & wait ... |
i chironomus mi raccomando meglio se sono congelati, stesso vale per le dafnie o le artemie.
PS: ricorda sempre prendi sempre più femmine che maschi ciao e in bocca al lupo per la riproduzione |
ragazi questo tipo di cibo dove lo posso trovare,il mio rivenditore non ne ha -04
grazie per l'aiuto che mi state dando |
Quote:
Ciao ;-) |
Se vuoi ti do un consiglio io, è gia la seconda volta che li faccio riprodurre ed è abb. facile ma ci vogliono alcuni accorgimenti. Prima di tutto secondo me è meglio fare una vasca solo per la ripr. senza piante e fondo(io non uso neanche quelle galleggianti). Procurati un pezzo di polisterolo circa 8x8 più o meno. I valori dell'acqua normali GH 10 KH5 è meglio se usi acqua osmosi e sali. Qualche rasice o qualcos'altro per il riparo. La T secondo me 29 è troppo alta, 28 basta(la mia è sempre a 27.5) metti un maschio e una femmina. Per i primi 2,3 gg la femmina mettila in una nursery(se non ce l'hai la compri) nella vasca insieme al maschio ma se vedi che proprio non ci vuole stare lasciala nella vasca,prenderà solo qualche colpo dal maschio in più. Il filtro della vasca deve essere debolissimo e rivolgi il getto verso il vetro. Dopo che il maschio avrà fatto il nido(ci mette poco tempo) devi solo aspettare qualche giorno. Come si accoppiano lo vedrai da solo e quando hanno finito togli la femmina. Non togliere la femmina appena ti sembra che il maschio la scaccia perchè a volte ci vuole tutto il giorno prima che abbiano finito. Le uova sono quasi trasparenti. Per qualsiasi altra info chiedi. Io facendo così ho gia avuto due deposiz. e ho gia rivenduto circa cento colisa infatti i negozianti le riprendono volentieri. Il procedimento vale a grandi linee anche per i betta quindi se ti viene voglia di prenderne una coppia...
|
mi dici la dimensione della vasca scelta per la riproduzione
|
ciao grazie per i suggerimenti
ho una vasca dsolo per riproduzione dove ho inserito già una coppia. sono da ter giorni insieme e per ben due volte la mattina mi ritrovo l'acquario pieno di bolle ma disperse nella parete! le dimensioni sono 42 prondità 35 lunghezza e 35 altezza quindi più o meno 40 l,per quanto riguarda la pompa forse quello è il probl non si può diminuire il getto però e puntato dritto ad un vetro quindi è un po meno debbole! ho inserito degli steli dei bastoncini di pinte finte e anche delle striscette di polisterolo molto piccole! la temperatura e 28 gradi |
naturakmente è ovvio e scontato che voglio informazioni vito che sono alle prime armi ;-)
|
aggiornameno anche sta mattina tante bolle ma del nido niente -20
|
bisogna avere tanta pazienza in genere depongono quando meno te lo aspetti (almeno così fanno i miei barbus, quando voglio farli riprodurre non si riproducono quando non ci penso nemmeno si riproducono)
|
per il nido è meglio un foglio di polistirolo, la vasca va bene bastava anche più piccola, il flusso della pompa è importante se lo riduci, io ho messo delle radici alte in prosimità che non fanno arrivare il flusso diretto alla vasca, è importante perchè il nido si rompe facilmente. E' normale che non lo faccia subito perchè si deve ambientare, mi raccomando il polistirolo perchè non c'è niente di meglio per fargli fare il nido
|
ok allora provvedero a mettere qualcosa d'avanti al getto della pompa e inseriro un foglio di polistirolo 8x8 come mi hai consigliato tu.
|
8x8 o più o meno grande non importa, tanto il nido uscirà fuori dal foglio. Mi descrivi precisamente come è la tua vasca? (tipo di filtro, arredamento, piante...
l' acqua non più alta di una ventina di cm |
le dimensioni dell'acquario sono:42 prondità 35 lunghezza e 35 altezza quindi più o meno 40 l.ho inserito della Lemna e un paio di steli di Egeria e una pianta da terra e dei bastoncini di legno oltre naturalmente al foglio di polistirolo che mi hai consigliato,che altro mi puo servire?la temperaturas è circa 28 ° e ho una pompa filtro che adesso non ricordo il nome e soprottutto non mi permette di diminuire la gettata anche se ho fatto degli accorgimenti e un po di potenza l'ha persa
|
Quote:
Il polistirolo comunque non è che sia troppo fondamentale. Se puoi metti qualche foto e vediamo come viene su. Ciao ;-) |
siccome non so come si chiama e si deve fare la differenza con quelle galleggianti gli ho dato questo nomignolo. :-D
sta mattina la situazione non è cambiata niente nido e neanche bolle,sto perdendo ogni speranza #07 |
l' acqua che valori ha? prova a fare un cambio acqua. Aspetta fallo ambientare un altro pò
|
che test mi consigliate per vedere i valori dell'acqua??
si lo lascio ambientare un altro pò quanta acqua dovrei sostituire su 40 l circa???e poi per la pulizia dell'acquario(escrementi e altro) come fare?? |
il test è andato bene i valori sono ottimali per il tipo di pesce solo che adesso vorrei pulire l'acquario che consiglio mi date??
|
Per me puoi mettere un po' di muschio di giava.... e avere tantissima pazienza... ci vuole davvero MOLTO tempo prima che si ambientino... sono dei pesciolini tanto timidi
|
scusa l'ignoranza ma che è il muschio di giava??che funzioni ha??
|
é da un po che il maschio rincorre la femmina e sembra che la vuole mordere,xke questo tipo di atteggiamento???
|
Vorrebbe "combinare" con lei.Cmq il maschio tende spesso a relegare la femmina.E' normale, entro certi limiti.
Ciao ;-) |
Il muschio di giava (vesicularia dubyana) è un muschio che puoi farti regalare da qualcuno o comprare come pianta dal tuo negoziante... il fatto che si chiami muschio (appartiene effettivamente alla famiglia dei muschi) non ti deve spaventare in quanto é come una pianta a ciuffo. Il maschio di colisa lalia lo intreccia con le bollicine per farci il nido.
Con il muschio si ottiene un effetto molto "naturale"... dai un oscchio alla sezione del forum sulle piante! |
la femmina è ferma in un'angolo dell'acquario e non si muove e da ieri e soprattutto mi sono accorto che non ha mangiato pur avendogli messo il cibbo sulla sua bocca,di solito faceva una volata nel mangiare :-(
|
è ufficiale -20 la mia cilisa femmina no mangia più sta sempre rilegata in quell'angolo appagiata al filtro,ho provato a spostarla ma il maschio la subito rincorsa ed è tornata li!
che faccio considero """l'esperimento""" non riuscito e ritorno la femmina nell'acquario di comunità e appena è possibile inserisco una nuava femmina???opure lascio tutto cosi??? |
si io cambierei femmina, per scrupolo più che altro, potrebbe stressarsi troppo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl