AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   alghe marroni non so più cosa fare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310792)

jump#6 30-06-2011 09:15

alghe marroni non so più cosa fare
 
ciao

ho una vasca da 240lt avviata da 8 mesi, con gran successo se non fosse per delle alghe marroni tipo a ventaglio che mi hanno da prima ricoperto una roccia completamente, facebdogli anche una tendina al di sopre dei coralli, e poi un pò alla volta, si sono dislocate in piccole quantità su altre rocce cominciando ad ingrandirsi.
A dimenticavo, ora cominciano anche sul fondo dell'acquario.
Ieri vedendo che quella sulla roccia grande ondeggiava ho provato a toglierla, e sorpresa da quanto grande era si è staccato un pezzo di cm 20x20 senza spaccarsi.
Non so più cosa fare, sull'impianto osmotico ho anche un filtro post, a cui ora ho campiatole resine.
Prima mi avevano venduto delle resine a pallini bianchi " di cui non ricordo il nome", e mi sono spuntate queste alghe, ora ho inserito per fare una prova un sacchettino della rowa phos.
Vi dico non so più cosa fare.
queste sono le foto

acquario adesso, la roccia bianca a dx e quella dove ho strappato il pezzo grande, con molta facilità, i pezzi piccoli invece sono durissimi non si grattano neanche con lo spazzolino.
http://s2.postimage.org/22s7dmkro/P6290526.jpg

Eccola........

http://s2.postimage.org/22suj5fok/P6290527.jpg


http://s2.postimage.org/22tedlllw/P6290528.jpg



http://s2.postimage.org/22tt9fq1w/P6290529.jpg

3 mesi fa era cosi

http://s2.postimage.org/22ugeykys/P3180011.jpg

se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato

sky1958 30-06-2011 09:17

Hai un filtro antisilicati (importantissimo)?

jump#6 30-06-2011 09:29

Quote:

Originariamente inviata da sky1958 (Messaggio 1060986499)
Hai un filtro antisilicati (importantissimo)?

ho un impianto osmotico della ruwal a 5 stadi con il filtro anti silicati, con alla fine in più un filtro post con le resine che mi avevano dato che vanno bene sia per i fosfati e per i silicati, ora come detto ieri sera le ho cambiate con un'altro tipo , per prove fello Rowa phos che come scritto nella confezzione diminuiscono sia si fosfati e i silicati.

booo...... un altro filtro che inserisco e mi toglie anche i nutrimenti dell'acqua-11

sky1958 30-06-2011 09:33

Sembra anche di non vedere pesci....anche se quelle alghe non so se sono di gradimento di acanturidi e quant'altro, io un flavescens o un volpinus li proverei ad inserire

jump#6 30-06-2011 17:05

questi sono i pesci che ho , più un gamberetto rosso e tre pesciolini azzurri che non ricordo il nome.
scusa ma per i nomi sono una frana

http://s1.postimage.org/24s8uyetg/P1090098.jpg

http://s1.postimage.org/24uws4jgk/P3180015.jpg


aiuto non penso che nessun pesce voglia mangiare queste alghe.......

ALGRANATI 30-06-2011 17:20

sono alghe incrostanti maledette con cui ci stò combattendo anche io senza riuscire ad aliminarle.

jump#6 30-06-2011 17:25

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060987564)
sono alghe incrostanti maledette con cui ci stò combattendo anche io senza riuscire ad aliminarle.

scusate:

avevo già aperto una discussione tempo fa all'arrivo di queste maledette alghe e per disperazione non me ne ero ricordato.

il primo era questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294037


questo è un'altro razazzo del forum che aveva il mio stesso problema, non so comè andata.....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292662

ma allora cosa si fa?#24

sky1958 30-06-2011 17:28

qualche bel riccio "caterpillar" tipo le mespillia o i diadema?

jump#6 30-06-2011 22:13

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060987564)
sono alghe incrostanti maledette con cui ci stò combattendo anche io senza riuscire ad aliminarle.

che sale adoperi?
mi viene il dubbio su quello adesso.

ALGRANATI 01-07-2011 08:55

red e royal

jump#6 04-07-2011 16:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060988689)
red e royal

anch'io adopero il red sea coral

non è che sia quello a creare problemi?

ALGRANATI 04-07-2011 19:48

a me sinceramente non ha creato nessun problama....anzi nessun sale mi ha creato mai problemi.

Stefano G. 04-07-2011 20:10

potrebe essere una di queste ?
http://www.algaebase.org/search/imag.../?img_id=17956
http://www.algaebase.org/search/imag.../?img_id=13220

ALGRANATI 05-07-2011 08:27

Stefano , potrebbe .....oggi se riesco ti faccio una foto decente.

Alex_Milano80 05-07-2011 14:21

http://s2.postimage.org/22tt9fq1w/P6290529.jpg
Questa è indubbiamente Udotea, la trovate anche con il sinonimo di Flabella. Le discussioni sul web sono quasi tutte incentrate sulla specie mediterranea e atlantica Udotea petiolata (Flabella petiolata) ma ne esistono altre anche esotiche che possono entrare con le rocce.


http://s2.postimage.org/22tedlllw/P6290528.jpg
Le alghe brune non sono di tipo incrostante è una prerogativa delle rosse (Rhodophyta). Secondo me quello che si vede nella foto è uno stadio di crescita della Udotea oppure potrebbe essere Ralfsia ceylanica

ALGRANATI 05-07-2011 21:15

Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.

Stefano G. 05-07-2011 21:25

Distromium ????
http://www.weblio.jp/redirect?url=ht...1e3b625418b447

tom03 05-07-2011 21:29

Le conosco benissimo.
Oltre alle rocce è facilissimo portarsele a casa con i coralli.
Nella vasca precedente (le rocce sono le stesse) mi ero proccupato parecchio visto che nessun animale le mangiava (acanturidi, ricci etc.) ma poi sono cresciute fino ad un certo punto, poi cominciano a morire ed è semplice staccarle dalle rocce con una pinzetta.
In questa vasca è successo lo stesso nonostante avessi spazzolato bene le rocce nelle zone interessate.
Memore dell'esperienza precedente, le ho lasciate crescere ed ora stanno regredendo; proprio ieri sera in occasione del cambio dell'acqua le ho tolte quasi tutte.
Penso che questo sia il loro ciclo di vita (come acqua di osmosi sono più che a posto).
Comunque come vengono se ne vanno, o almeno questa è la mia esperienza ;-)

ALGRANATI 05-07-2011 22:23

http://s3.postimage.org/364xsmiro/DSC_6114.jpghttp://s3.postimage.org/365ebzzpg/DSC_6115.jpghttp://s3.postimage.org/365ky5dok/DSC_6116.jpghttp://s3.postimage.org/36683o8lg/DSC_6117.jpghttp://s3.postimage.org/366beqxl0/DSC_6118.jpg

Alex_Milano80 05-07-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060997084)
Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.

Algranati allora nel tuo caso Ralfsia ceylanica, una delle poche alghe brune incrostanti. Prova a cercare su "San Google" solo il genere Ralfsia senza mettere la specie e vedrai una sicura affinità con le alghe sul vetro di jump#6 e una certa somiglianza con le tue (dico somiglianza perchè le tue non sono così sviluppate).
Come fa notare tom03 si sviluppano in maniera anche invadente e poi possono regredire, esattamente come fanno le amate alghe coralline in molte vasche. Lo dice anche questo link:
http://it.reeflex.net/tiere/3350_Ralfsia_ceylanica.htm

Stefano66: la Distromium per la vasca di jump#6 non mi convince, sono sicuro che sia Udotea perchè è inconfondibile la sua forma a ventaglio e si vede benissimo nella foto di quelle strappate e messe sul piatto dove ci sono porzioni di alga adulta.

Comunque jump#6 probabilmente ha in vasca più di una specie di alga.


Conosci il tuo nemico e lo potrai sconfiggere... Dopo una veloce ricerca ho trovato che la lumaca Oxystele tigrina se la mangia #25, così come lo fa la patella Scutellastra longicosta che però credo sia non recuperabile sul mercato, forse c'è più possibilità con la lumaca.
informazione presa qui: http://www.bcb.uwc.ac.za/staff/gavin...s/Popart10.htm

qui aggiungono come predatori dell'alga orribile anche Diadems Urchin e Naso Lituratus (citazione presa da Julian Spring's Algae Control book) per maggiori dettagli sulle esperienze leggere qui: http://archive.reefcentral.com/forum...hlight=ralfsia

jump#6 06-07-2011 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060997283)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060997084)
Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.

Algranati allora nel tuo caso Ralfsia ceylanica, una delle poche alghe brune incrostanti. Prova a cercare su "San Google" solo il genere Ralfsia senza mettere la specie e vedrai una sicura affinità con le alghe sul vetro di jump#6 e una certa somiglianza con le tue (dico somiglianza perchè le tue non sono così sviluppate).
Come fa notare tom03 si sviluppano in maniera anche invadente e poi possono regredire, esattamente come fanno le amate alghe coralline in molte vasche. Lo dice anche questo link:
http://it.reeflex.net/tiere/3350_Ralfsia_ceylanica.htm

Stefano66: la Distromium per la vasca di jump#6 non mi convince, sono sicuro che sia Udotea perchè è inconfondibile la sua forma a ventaglio e si vede benissimo nella foto di quelle strappate e messe sul piatto dove ci sono porzioni di alga adulta.

Comunque jump#6 probabilmente ha in vasca più di una specie di alga.


Conosci il tuo nemico e lo potrai sconfiggere... Dopo una veloce ricerca ho trovato che la lumaca Oxystele tigrina se la mangia #25, così come lo fa la patella Scutellastra longicosta che però credo sia non recuperabile sul mercato, forse c'è più possibilità con la lumaca.
informazione presa qui: http://www.bcb.uwc.ac.za/staff/gavin...s/Popart10.htm

qui aggiungono come predatori dell'alga orribile anche Diadems Urchin e Naso Lituratus (citazione presa da Julian Spring's Algae Control book) per maggiori dettagli sulle esperienze leggere qui: http://archive.reefcentral.com/forum...hlight=ralfsia

sei un grande

comunque dalle foto di Algranati quelle le ho anchio identiche ,vedete sotto la foglia ha dei piccoli tentacoletti che si agganciano alla fogli sotto e sopra hanno una piccola peluria,
Quello che vedo io e che questa stramaledetta algha si chiami Ralfsia fungiformis
http://www.algaebase.org/search/spec...species_id=994
e no Udotea , e vi spiego il perchè.....
questa parte da piccola e si moltiplica una di fianco all'altra come in foto di Algranati attaccandosi con i tentacoletti che ha sotto le foglie, quando queste foglie diventano grandi e si sormontano una sopra l'altra non sono più lineari ma tentano di fare un ventaglio ondulato, ecco perchè a mio parere ho la stessa alga di Algranati e si chiama Ralfsia fungiformis
vio cosa mi dite ho azzeccato o no.
dimenticavo la mia si è staccata perchè la roccia sottostante e diventata per colpadell'alga molto friabile in superfice quindi l'alga nun aveva più appiglio sicuro

Stefano G. 06-07-2011 23:06

jump sicuramente tu sei quello che puo vedere meglio ........... quindi Ralfsia fungiformis :-))

jump#6 06-07-2011 23:15

non vogli contraddirti se stato veramente dettagliato su tutto.
aspettiamo di vedere cosa dice algranati e poi tiriamo le conclusioni, comuncue ho notato una cosa più dai da mangiare ai coralli più diventano grandi

Alex_Milano80 07-07-2011 00:15

Quote:

Originariamente inviata da jump#6 (Messaggio 1060999513)
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060997283)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060997084)
Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.

Algranati allora nel tuo caso Ralfsia ceylanica, una delle poche alghe brune incrostanti. Prova a cercare su "San Google" solo il genere Ralfsia senza mettere la specie e vedrai una sicura affinità con le alghe sul vetro di jump#6 e una certa somiglianza con le tue (dico somiglianza perchè le tue non sono così sviluppate).
Come fa notare tom03 si sviluppano in maniera anche invadente e poi possono regredire, esattamente come fanno le amate alghe coralline in molte vasche. Lo dice anche questo link:
http://it.reeflex.net/tiere/3350_Ralfsia_ceylanica.htm

Stefano66: la Distromium per la vasca di jump#6 non mi convince, sono sicuro che sia Udotea perchè è inconfondibile la sua forma a ventaglio e si vede benissimo nella foto di quelle strappate e messe sul piatto dove ci sono porzioni di alga adulta.

Comunque jump#6 probabilmente ha in vasca più di una specie di alga.


Conosci il tuo nemico e lo potrai sconfiggere... Dopo una veloce ricerca ho trovato che la lumaca Oxystele tigrina se la mangia #25, così come lo fa la patella Scutellastra longicosta che però credo sia non recuperabile sul mercato, forse c'è più possibilità con la lumaca.
informazione presa qui: http://www.bcb.uwc.ac.za/staff/gavin...s/Popart10.htm

qui aggiungono come predatori dell'alga orribile anche Diadems Urchin e Naso Lituratus (citazione presa da Julian Spring's Algae Control book) per maggiori dettagli sulle esperienze leggere qui: http://archive.reefcentral.com/forum...hlight=ralfsia

sei un grande

comunque dalle foto di Algranati quelle le ho anchio identiche ,vedete sotto la foglia ha dei piccoli tentacoletti che si agganciano alla fogli sotto e sopra hanno una piccola peluria,
Quello che vedo io e che questa stramaledetta algha si chiami Ralfsia fungiformis
http://www.algaebase.org/search/spec...species_id=994
e no Udotea , e vi spiego il perchè.....
questa parte da piccola e si moltiplica una di fianco all'altra come in foto di Algranati attaccandosi con i tentacoletti che ha sotto le foglie, quando queste foglie diventano grandi e si sormontano una sopra l'altra non sono più lineari ma tentano di fare un ventaglio ondulato, ecco perchè a mio parere ho la stessa alga di Algranati e si chiama Ralfsia fungiformis
vio cosa mi dite ho azzeccato o no.
dimenticavo la mia si è staccata perchè la roccia sottostante e diventata per colpadell'alga molto friabile in superfice quindi l'alga nun aveva più appiglio sicuro


#26 devo dissentire, quella che tu hai strappato e messo sul piatto è indubbiamente Udotea, cliccate sulle foto per vederle ingrandite e confrontatele con le foto successive.

alga strappata dalla tua vasca
http://s2.postimage.org/22tt9fq1w/P6290529.jpg

UDOTEA
http://s3.postimage.org/fzbuk5ok/Udotea.jpg

Ralfsia fungiformis:
http://s3.postimage.org/g00nmd38/Ral...giformis_3.jpg
foto presa a questo link: http://www.seaweedsofalaska.com/spec...p?SeaweedID=51

Ralfsia fungiformis:
http://s3.postimage.org/g0fjghj8/RAL...GIFORMIS_1.jpg
foto presa a questo link: http://www.rosm.ca/recherche_espece/...dID=484&lan=en

Ralfsia fungiformis:
http://s3.postimage.org/g14cioxw/Ral...giformis_2.jpg
foto presa a questo link: http://www.beachwatchers.wsu.edu/isl...or/Ralfsia.htm

Ralfsia fungiformis:
http://s3.postimage.org/g1ri1jus/Ral...giformis_4.jpg
foto presa da http://seaweedafrica.org/search/imag.../?img_id=38752

ora ditemi se centra qualcosa con l'alga a ventaglio "regolare" che ha strappato e messo sul piatto.

Quando ho suggerito la Ralfsia ceylanica non mi riferivo a quella nel piatto ma a quelle che ti crescono sul vetro di fondo della vasca, quelle si che potrebbero essere una qualche Ralfsia.

Inoltre va detto che la Udotea forma il "ventaglio" solo in fase riproduttiva, per il resto del ciclo vitale il suo tallo aderisce alla roccia come pellicola, potendo assomigliare a una Ralfsia. Guardate anche qui dove il tipo per averla in acquario ha dovuto asportare una roccia con su l'udotea in fase di pellicola: http://www.aiam.info/04/schede/alghe..._petiolata.htm

Come detto prima sul web si parla sempre della specie mediterranea Udotea petiolata, ma per avere l'elenco delle 69 specie guardate questo link: http://www.algaebase.org/search/genu..._id=33621&sk=0 dove dice un sacco di informazioni (in inglese) tra cui il fatto che di tante specie più o meno tropicali ce ne sono che vivono ancorate alla sabbia e quelle ancorate alla roccia, la riproduzione sessuata non è ancora stata studiata dettagliatamente ma si sa che si moltiplica facilmente per gemmazione laterale, a gemmare non è il ventaglio ma il rizoide-pellicola che si propaga sulla roccia.

jump#6 07-07-2011 22:20

allora quando hanno cominciato a spuntare sulle rocce vi assicuro che assomigliavano a quelle che avete visto sul fondo dell'acquario, piatte e di diametro di venti centesimi quando cominciano ad ingrandirsi sia sulle rocce e anche sul fondo " non vi ho mandato la foto della settimena dopo " alla misura di 1 euro cominciano a piegarsi e diventare a ventaglio ma sempre in modo orrizzontale , non in verticale come la udotea in foto, ecco perchè continuavo a dirviche a me sembrano delle Ralfsia fungiformis, però posso sbagliare.
dimenticavo.... quello non è un piatto
è una terrina di 45 cm di diametro e profonda 25cm di qui la metà era piena di quelle alghe, solo su una roccia e tutto in un paio di mesi.
quella grossa a ventaglio faceva 6x6 cm
se aspettavo ancora un po' potevo farmi un ainsalata

Alex_Milano80 07-07-2011 23:21

Quote:

Originariamente inviata da jump#6 (Messaggio 1061001579)
quello non è un piatto è una terrina di 45 cm di diametro e profonda 25cm di qui la metà era piena di quelle alghe, solo su una roccia e tutto in un paio di mesi.
quella grossa a ventaglio faceva 6x6 cm
se aspettavo ancora un po' potevo farmi un ainsalata

ciusca... pensa quanti nutrienti ti ha eliminato dalla vasca una'alga con una crescita così veloce !

jump#6 28-07-2011 21:42

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061001707)
Quote:

Originariamente inviata da jump#6 (Messaggio 1061001579)
quello non è un piatto è una terrina di 45 cm di diametro e profonda 25cm di qui la metà era piena di quelle alghe, solo su una roccia e tutto in un paio di mesi.
quella grossa a ventaglio faceva 6x6 cm
se aspettavo ancora un po' potevo farmi un ainsalata

ciusca... pensa quanti nutrienti ti ha eliminato dalla vasca una'alga con una crescita così veloce !

esatto.....

ho chiesto anche aiuto al mio negoziante di fiducia "che conoscete tutti " ultimamente fa molte lampade "ma non abbronzanti"#18 mi ha detto che avendo coralli che assorbono pochi nutrimenti dall'acqua queste alghe li ciucciano tutti loro ecco perche crescono cosi, smetto di integrare nutrimenti e ho inserito per adesso un mitrax che per adesso gradisce abbastanza queate alghe.

speriamo bene

visto che altri hanno queste alghe vi tengo informato sul proseguo dell'avventura

Bumciacalaca 08-08-2011 01:55

ciao a tutti...purtroppo pure io ho queste maledette alghe appena riesco posto pure io delle foto....mi stanno facendo diventare matto, crescono a dismisura e ha preso quasi tutte le rocce :( le belle incrostazioni rosse si sono fatte ricoprire da loro...per ora non ho trovato soluzioni...confido di trovarne insieme a voi...ciao:-))

Bumciacalaca 09-08-2011 14:40

come promesso vi faccio vedere anche le mie di foto che dite è Udotea? ho in vasca anche un granchio Percnon gibbosi ma sembra non gradire questa alga....cosa mi consigliate di fare?sono invaso...
grazie a tutti...

http://s2.postimage.org/52b5rmjo/Pho...1_09_51_37.jpg

http://s2.postimage.org/52oe2ehw/Pho...1_09_51_47.jpg

http://s2.postimage.org/53eunyec/Pho...1_13_14_56.jpg

http://s2.postimage.org/53x1krtw/Pho...1_13_15_24.jpg

http://s2.postimage.org/543nq5t0/Pho...1_13_15_37.jpg

Alex_Milano80 09-08-2011 15:20

jump#6 probabilmente ha in vasca entrambe le alghe: Udotea e Ralsfia.
Nel tuo caso Bumciacalaca finchè non si forma la struttura riproduttiva è difficile stabilire con esattezza se è Udotea o no... ma occhio e croce la tua somiglia molto all'ultima foto di Ralsfia che ho linkato poco sopra.

copio e incollo: Conosci il tuo nemico e lo potrai sconfiggere... Dopo una veloce ricerca ho trovato che la lumaca Oxystele tigrina se la mangia , così come lo fa la patella Scutellastra longicosta che però credo sia non recuperabile sul mercato, forse c'è più possibilità con la lumaca.
informazione presa qui: http://www.bcb.uwc.ac.za/staff/gavin...s/Popart10.htm

Bumciacalaca 09-08-2011 20:25

ti ringrazio alex per la risposta, su queste alghe ho trovato poche notizie... in effetti somiglia molto alla ralsfia che dici tu, mi era venuto cmq il dubbio guardando le foto in quanto pure le mie in alcuni punti si alzano leggermente dalle rocce e fanno delle "pieghine" tipo ventaglio, spero di trovare la lumaca per poter fare la prova visto che ormai mi ha preso tutte le rocce, un disastro :(

jump#6 09-08-2011 22:24

ciao bumciacalaca anche a me era partita cosi e dopo si è trasformata in quello che hai visto io continua a strapparla, il granchio che ho inserito fa qualcosa ma non più di tanto, spero di trovare novita.
se ho notizie ti faccio sapere.
spero che questo post continui fino a trovare qualche soluzione per debellare queste maledette alghe

Bumciacalaca 10-08-2011 01:13

Ok jump grazie anke a te x le info...io spero di trovare anche qualche lumaca di quelle che suggeriva alex x vedere se la situazione migliora...speriamo che qualcun altro posti le sue esperienze su questo problema...x me diventa veramente difficile asportarle xke ormai ha preso quasi tutto il mio acquario,un rio 450....cmq,quelle rialzate si staccano abbastanza bene ma io ne ho tantissime che sono ancora perfettamente attaccate alla roccia e praticamenre impossibile toglierle.
Ho notato che ogni tanto mi ritrovo nella sabbia o svolazzante in acqua qualche pezzetto che si stacca....
Ciao ciao :)

jump#6 12-08-2011 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Bumciacalaca (Messaggio 1061061276)
Ok jump grazie anke a te x le info...io spero di trovare anche qualche lumaca di quelle che suggeriva alex x vedere se la situazione migliora...speriamo che qualcun altro posti le sue esperienze su questo problema...x me diventa veramente difficile asportarle xke ormai ha preso quasi tutto il mio acquario,un rio 450....cmq,quelle rialzate si staccano abbastanza bene ma io ne ho tantissime che sono ancora perfettamente attaccate alla roccia e praticamenre impossibile toglierle.
Ho notato che ogni tanto mi ritrovo nella sabbia o svolazzante in acqua qualche pezzetto che si stacca....
Ciao ciao :)

se trovi prima te le lumache fammelo sapere e io farò altrettanto.
in bocca al lupo

Bumciacalaca 13-08-2011 03:06

ok jump ti tengo informato..grazie e in bocca al lupo anche a te..

Bumciacalaca 09-09-2011 11:40

ciao nessuno ha novità? io purtroppo non riesco a trovare la lumaca consigliata x eliminare questa maledetta alga che ormai ha infestato tutto.... la lumaca è Oxystele tigrina qualcuno sa consigliarmi dove poterla reperire?
jump tu hai novità?

grazie a tutti :-)

Bumciacalaca 10-09-2011 23:16

Comprato oggi naso elegans....appena inserito subito ha cominciato a mangiare le maledette alghe...:):) io sono infestato ma credo che chi abbia il problema all inizio.. In questo modo lo si risolva...vi tengo informati sullo sviluppo sapendo ke altri hanno il problema...in oltre sto aspettando x vedere se riescono a trovarmi la lumaca....ciauu

ALGRANATI 11-09-2011 19:23

se il naso le mangia....prima o poi le elimina

ludwig 11-09-2011 20:51

prova con l'ozono

ALGRANATI 11-09-2011 21:49

che c'entra l'ozono?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11100 seconds with 13 queries